Ciste nel palato
Egregio dottore, desidererei un suo parere sull'esito della panoramica eseguita da mio marito che riporta: ...... Ampia area di osteorarefazione nel mascellare superiore di sinistra tra 2.2 e 2.3 inglobante l'apice radicolare di 2.3 di aspetto verosimilmente similcistico con diametro maggiore di cm 2,6. Come si deve intervenire? E' sufficiente l'intervento del dentista o è necessario rivolgersi ad un chirurgo maxillo facciale? La ringrazio infinitamente. Silvia M.La risposta
Gent.Le signora , la lesione di cui parla è una reazione dell’organismo per limitare e confinare attraverso la formazione cistica l’attività di batteri che probabilmente provengono dall’elemento dentale circostante.Accertata la tipologia di cisti, la grandezza e forma mediante un esame radiologico appropriato ( tac dell’area interessata) potrebbe essere anche rimossa in sede ambulatoriale o meglio ancora in ambiente ospedialiero.CordialmenteDr.V.Nasonte
Domande correlate
I difosfonati sono ottimi prodotti che si utilizzano nell’osteoporosi. Hanno due problemi fondamentali. Il primo è che devono essere assunti a digiuno e restando in piedi per almeno...
Vedi tutta la risposta
È’ un farmaco non prescrivibile neppure a suo figlio allergico, consultoi il dermatologo per farsi consigliare un prodotto prescrivibile con il SSN
Vedi tutta la risposta
Le polluzioni notturne sono eiaculazioni involontarie che avvengono durante il sonno quindi non riesco a capire come faccia a trattenersi e comunque tutto questo non ha rapporti con il...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z