Chiarimento esito Rm prostata e cosa dovrei fare
RM ADDOME INF. (SENZA E CON CONTRASTO) L'esame, eseguito con tecnica multiparametrica mediante DWI (1000 e 1400) e relative mappe ADC, scansione sul piano assiale con sequenza T1 FSE, sui piani ortogonali con sequenza T2 TSE nonchè sequenze di Perfusione e LAVA HR con somministrazione di MdC paramagnetico (17cc di Dotarem) per ev, consente di evidenziare: Prostata di dimensioni appena ai limiti superiori della norma con volume ghiandolare totale stimato pari a circa 23cc. PSA 0,5 ng/ml. PSA Density 0,02 ng/ml. Modica disomogeneità della regione transizionale secondo un quadro iconografico complessivo riferibile ad una ipertrofia adenomatosa. Regione periferica simmetrica, con segnale finemente disomogeneo a carico della regione posteriore d'ambo i lati nel cui contesto sembrano apprezzarsi piccoli focolai di ipointensità del segnale nelle sequenze T2-pesate caratterizzati da segni di restrizione nelle sequenze DWI con riscontro di bassi valori nelle mappe ADC ma senza una chiara precoce impregnazionie nella sequenza di Perfusione post-contrastografica. Vescica scarsamente repleta, a pareti modicamente ispessite e contenuto omogeneo. Non falde fluide nello spazio retto-vescicale. Assenza di definite alterazioni morfo-strutturali della capsula periprostatica. Nei limiti della norma la morfologia e volumetria delle vescicole seminali. Assenza di linfoadenomegalie locoregionali rilevabili con la metodica. Discreto ristagno fecale. Conclusioni: Piccole focalità a carico della PZpm DX e SN sospette in prima ipotesi per PI-RADS 3; si consiglia monitoraggio clinico-laboratoristico e rivaluzione strumentale a distanza di tempo. GrazieLa risposta
Buongiorno, la risonanza magnetica è uno strumento che permette di definire l’eventuale necessità di biopsia prostatica o meno.tuttavia il risultato va necessariamente confrontato con la storia clinica del paziente, eventuali pregresse biopsie, andamento del PSA e risultato della visita
Domande correlate
Gentile, così come ha descritto la cosa non sembra nulla di preoccupante, tuttavia è necessario fare una valutazione almeno dal medico di base
Vedi tutta la risposta
Gentile, difficile fare diagnosi via mail. Tuttavia, non abbia timore ad effettuare una visita con il medico curante in prima battuta o direttamente con l’urologo
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z