Cancro prostata
Egr. Professore PSA prima dell’intervento____5,14 ng/ml ( maggio 2015 biopsia gleason 3+3 / RM addome neg. / Scint. Ossea neg. ) ( intervento di prostatectomia radicale robotica 26.11.2015) (Esame istologico dopo l’intervento PT3b Nx Mx G2 / gleason 3+4 = 7 /margini di resezione indenni) A tutt’oggi non ho eseguito alcuna radioterapia ed ormonoterapia, cosa mi consigliate di fare nell’immediato. grazie Enzo Elenco datato del PSA ________A_________________________________B__________________C___________ Labor. Ascoli …………………………………………… Lab. Asl FG ………………. lab. TELESF. 13 Gennaio 2016_______ 0.03 (a 7 settim. dall’intervento) 05 Febbraio 2016______ 0.01 18 Marzo 2016 _______ 0.01 18 Maggio 2016_______ 0.00 (a 6 mesi dall’intervento) 29 Luglio 2016________ 0.00 (a 8 mesi dall’intervento) 07 Ottobre 2016____ __ 0.04 09 Novembre 2016___ _ 0.08 ………… 11 novembre 2016 ____ 0.018 16 Gennaio 2017____ __ 0.05 …………. 20 gennaio 2017 ______ 0.021 21 Aprile 2017 ________________________________________ 0.061 05 maggio 2017____________________________________________________________0.07 28 luglio 2017 _________________________________________ 0.050 27 ottobre 2017 __(a circa 2 anni dall’intervento)_ ___________ 0.043 16 febbraio 2018 ______________________________________ 0.071 15 giugno 2018 ________________________________________ 0.097 28 giugno 2018 _______ 0.09 24 ottobre 2018 __ ( a circa 3 anni dall’intervento)____________ 0.177 26 ottobre 2018 _______ 0.18 09 nov 2018 __________ 0.20La risposta
Prevedo che nei prossimi anni ci sarà un lieve aumento dei valori del PSA e su questa base potrà ragionare della utilità di effettuare una terapia ormonale di sostegno con Leuprorelina Acetato che però potrà intraprendere solo dietro il consiglio e la prescrizione dello specialista urologo o oncologo.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z