Bruciore petto
Medicitalia.it RICERCA SINTOMO... menu MI+ MI+ConsultiCardiologiaBruciore petto/esofago Bruciore petto/esofago INSERISCI il tuo sintomo QUI... Cerca un termine medico... 13.04.2018 Utente 460707 Utente 460707 Messaggio privato Buongiorno dottori, due giorni fa ho mangiato un carciofo che conteneva un piccolo pezzetto di vetro inferiore a mezzo cm e non appuntito che ho fatto in tempo a sputare. Credo però di averne ingoiato un piccolissimo granello ma non ne sono sicuro. Nella notte tutto bene, stamattina ho controllato le feci e non c'era sangue, poi mi sono messo a tossire apposta per vedere se ci fosse del sangue, come test in generale per vedere se fosse tutto ok (ho la fobia di svegliarmi e incominciare a tossire sangue). Dopo sono uscito e mi è rimasto e ancora ora dura come bruciore in mezzo al petto, molto lieve. Sto molto in ansia. Il medico dice che sto somatizzando. Non vedo l'ora passi. Ho preso per un problema di aumento isolato dei sali biliari dell'acido ursodesossicolico, può causare bruciore di esofago? Forse tossendo ho un po' irritato la zona? Cosa sarà?Ora sono due giorni, ho provato a prendere gaviscon ma non cambia nulla. Che sia il cuore o i polmoni?La risposta
Non può mettere in relazione i suoi sintomi con il sospetto di aver ingoiato un frammento minuscolo di vetro. Il dolore che lei avverte è sicuramente un riflesso doloroso dovuto alla tosse che si è procurato per escludere che ci fosse sangue nell’espettorato.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z