Assunzione Foster
Buongiorno, ho 19 anni e soffro di asma allergica da ormai tre. Un anno fa (15/09/15) ho avuto una crisi di asma acuta e al Pronto Soccorso mi hanno somministrato per via endovenosa. Lo pneumologo, il quale ho consultato subito dopo l'evento, mi aveva prescritto 2 puff di Foster 100/6 (1 mattina e 1 sera) per due settimane, nonché antistaminico (Robilas). Ora, il problema è che in questi giorni (Settembre 2016) l'asma si fa sentire tutti i giorni in maniera abbastanza decisa. Prendo il Robilas tutti i giorni e all'occorrenza il Ventolin. L'asma però non passa e alcune notti le passo quasi senza dormire. Farei bene a riprendere per un paio di settimane due inalazioni giornaliere di Foster? (Insieme ad antistaminico) Grazie per la rispostaLa risposta
RICONSULTI IL SUO PNEUMOLOGO!Buongiorno,
ho 19 anni e soffro di asma allergica da ormai tre. Un anno fa (15/09/15) ho avuto una crisi di asma acuta e al Pronto Soccorso mi hanno somministrato per via endovenosa. Lo pneumologo, il quale ho consultato subito dopo l’evento, mi aveva prescritto 2 puff di Foster 100/6 (1 mattina e 1 sera) per due settimane, nonché antistaminico (Robilas).
Ora, il problema è che in questi giorni (Settembre 2016) l’asma si fa sentire tutti i giorni in maniera abbastanza decisa. Prendo il Robilas tutti i giorni e all’occorrenza il Ventolin. L’asma però non passa e alcune notti le passo quasi senza dormire.
Farei bene a riprendere per un paio di settimane due inalazioni giornaliere di Foster? (Insieme ad antistaminico)
Grazie per la risposta
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z