Amenorrea secondaria persistente

Buongiorno, sono una donna di 26 anni e avrei necessità di un consulto riguardo ad una situazione di amenorrea persistente. Premetto che seguo uno stile di vita sano e attivo e che sono normopeso. Ho sempre avuto un ciclo più o meno regolare, poi all'età di 18 anni ho iniziato a prendere il Nuvaring, anticoncezionale che ho sospeso all'età di 23 anni; in seguito a tale sospensione non ho più avuto il ciclo. In un primo momento, da parte di un ginecologo mi è stato diagnosticato l'ovaio micropolicistico e prescritto Chirofol e Dufaston, senza risultati. In un secondo momento, seguendo i consigli di un endocrinologo che ha confermato la diagnosi di ovaio micropolicistico, ho iniziato una terapia a base di Clomid e Lutenyl che finalmente, dopo un anno di amenorrea, mi ha fatto tornare il ciclo. Tuttavia diminuendo gradualmente le dosi dei due farmaci, il ciclo scompare nuovamente. Ultimamente ho sentito il parere di un altro endocrinologo che, dopo avermi fatto fare un'altra ecografia pelvica transvaginale, mi ha assicurato che le mie ovaie non sono micropolicistiche, ma multifollicolari e che la cosa migliore sarebbe seguire una terapia con estroprogestinico piuttosto che stimolatoria con clomifene. Ora, io vorrei evitare di assumere altri estroprogestinici, dal momento che sembra che i miei problemi siano iniziati proprio a causa di questi. Inoltre vorrei capire quale sia la causa della mia amenorrea e come risolverla, anche in vista di un futuro concepimento. Aggiungo anche che ho effettuato esami per verificare androstenedione, prolattina, TAS, OGTT per glicemia e insulina, TSH e vitamina D3 ed erano tutti nella norma; solo la prolattina risultava leggermente bassa (4,3). Non soffro né di sovrappeso né di irsutismo. Ringrazio in anticipo chiunque vorrà rispondermi e suggerirmi il modo migliore di procedere!

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che sia sulla buona strada per tornare ad una situazione di normale menorrea ma l’endocrinologo che attualmente la segue dovrà avere modo e tempo di indicarle la migliore terapia.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio