Amaurosi fugace

Buongiorno, a metà Febbraio di quest'anno mentre stavo studiando ad un certo punto ho avuto un calo della vista dall'occhio destro (la sensazione ricorda molto quella di quando si guarda una luce intensa e poi si vedono come dei lampi di luce) e senso di confusione per quindici minuti circa poi tutto è tornato come prima, ricordo anche che quei giorni per sbaglio avevo assunto due pillole anticoncezionali una sera anzichè una, sottolineo anche il fatto che ho attraversato un periodo molto difficile e di stress intenso, ho fatto una visita neurologica dopo circa due settimane dall'episodio e questo è il referto: Al momento della visita vigile, orientata, collaborante, non cefalea. Obiettività neurologica nella norma (sistema motorio, sensitivo, cerebellare), nervi cranici in ordine, mi aveva detto che secondo lei non avevo nulla ma mi aveva visto preoccupata e mi aveva detto "se proprio vuoi toglierti ogni dubbio ti prescrivo una RMN encefalo con gadolinio" solitamente soffro di pressione bassa che arriva anche a 100/60 ho fatto anche visita oculistica e questo è il referto: ODV csl con add -0,50 OSV csl con add -0,50 OOT 15 mmHg OO in quiete, cristallino in situ e trasparente OOF (midriasi): non alterazioni oftalmoscopiche a carico del polo posteriore e della periferia ho fatto emocromo e formula profilo lipidico e coagulativo come consigliato e tutto è risultato nella norma eccetto colesterolo totale a 207 (range massimo 200) ho sospeso la pillola anticoncezionale per tre mesi come da loro consigliato ad oggi che sono passati 4 mesi da ciò non mi è più capitato nessun calo della vista, ogni tanto ho un pò di mal di testa quando sono molto stanca ma niente di più. La RMN non l'avevo fatta anche perchè vari medici mi avevano detto che secondo loro non ce n'era bisogno e che poteva essere un piccolo sbalzo di pressione e molta stanchezza legata anche al periodo parecchio stressante. Secondo lei sarebbe il caso di farla? Dopo 4 mesi se avessi avuto qualcosa di più grave i sintomi si sarebbero aggravati? Aspettando la Vostra risposta Vi porgo cordiali saluti e Vi ringrazio anticipatamente

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Ritengo che i consigli dei vari medici a cui si è rivolta siano corretti per cui non vedo la necessità di compiere approfondimenti.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio