Al dott.hanke
Buonasera dott. La ringrazio per avermi risposto e credo abbia capito che sono sempre io che le scrivo solo che nelle nostre mail abbiamo parlato solo delle mie preoccupazioni relative all'efficacia del vaccino contro i 4 ceppi del meningococco della concomitante presenza della candida orale ,della vaginite e dei farmaci assunti nello stesso periodo per risolvere il problema (può rileggere le nostre mail su vaccino antimeningococco e terapia antifungina/micotica)e lei è stato molto rassicurante ed esaustivo ,però avevo tralasciato il fatto che il giorno dopo il vaccino mi venne un ciclo con un anticipo di 8 gg ,considerato il fatto che io tra le tante ho pure ovaio policistico non ho potuto prevederlo perché questa patologia mi porta una tale irregolarità che non si possono fare conti certi!poi cercando su internet i rimedi contro la dismenorrea ho letto cose tipo calo immunitario ,calo ferro ,ferritina durante il ciclo;allora ho deciso di riproporre il quesito relativo al vaccino .Perché tutte queste cose messe insieme che mi sono capitate prima e dopo il vaccino mi hanno fatto pensare che forse avrei dovuto spostarla e aspettare che passava tutto, ma questo è successo a fine luglio e non potevo perché poi il mio medico andava in ferie e io faccio supplenze in toscana e per settembre volevo essere immunizzata e il mio medico mi ha detto che questo vaccino impiega un mese circa per formare gli anticorpi !!! miei cicli sono brevi e abbondanti(al quarto giorno già è quasi tutto finito).Lei cosa pensa ?ritiene che tutto ciò abbia potuto compromettere la buona riuscita del vaccino?il ciclo dopo il vaccino può essere dovuto allo stress o al caldo di quei giorni?Davvero in quei giorni la donna ha più difese ?IO le dirò quando feci il vaccino oltre al caldo non ho avuto altro (solo mal di pancia da ciclo il primo giorno)anzi avevo buon appetito specie la sera quando rinfrescava ..Di nuovo grazie la saluto cordialmenteLa risposta
Il vaccino è andato sicuramente a buon fine ed ha esplicato i suoi effetti immunitari che non sono compromessi dal ciclo mestruale che può anticipare – o ritardare – per una ampia serie di ragioni tra cui, sicuramente, anche quelle di ordine psico-emotivo. Ma questo, ripeto, non può aver influito sulla efficacia preventiva e immunizzante del vaccino.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z