DesametaSone, test di soppressione standard

Test endocrino detto anche test di soppressione a bassa dose: viene effettuato per confermare il sospetto di ipercortisolemia, senza distinguerne le cause. In genere si esegue dopo che il test di soppressione con desametasone a singola dose (overnight suppression test) ha evidenziato risultati alterati o dubbi. Il test di soppressione standard permette di stabilire l’integrità […]



Test endocrino detto anche test di soppressione a bassa dose: viene effettuato per confermare il sospetto di ipercortisolemia, senza distinguerne le cause. In genere si esegue dopo che il test di soppressione con desametasone a singola dose (overnight suppression test) ha evidenziato risultati alterati o dubbi. Il test di soppressione standard permette di stabilire l’integrità del meccanismo di feedback negativo esercitato dai glucocorticoidi sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Nel soggetto normale, infatti, il desametasone a basse dosi inibisce la secrezione ipofisaria di ACTH e, di conseguenza, riduce la secrezione surrenale di cortisolo (e quindi anche i valori di cortisolemia e di cortisoluria). Al contrario, nei pazienti con sindrome di Cushing il meccanismo di feedback è alterato e la somministrazione di desametasone a basse dosi non determina l’attesa inibizione della secrezione di cortisolo. Nelle 24 ore precedenti l’esame si effettua il dosaggio basale dei 17-idrossicorticosteroidi (17-OH-CS) urinari. Quindi si somministrano 0,5 mg di desametasone ogni 6 ore per 2 giorni.