hero image

Piante e fiori da piantare in autunno per fioriture colorate in primavera

Per avere un balcone super colorato in primavera devi piantare adesso, in autunno, i bulbi dei fiori e le piante più decorative. Quali? Te li indica il garden designer

Foto: iStock



Ci viene spontaneo comprare le piante in primavera per festeggiare la fine dell’inverno e godere al massimo delle fioriture. Ma siamo sicuri si tratti della scelta giusta? «La verità è che, quando si tratta di specie perenni, il momento per metterle a dimora è proprio l’autunno. Durante l’inverno le radici hanno modo di consolidarsi e la pianta di ambientarsi, così quando arrivano i primi tepori, potrà dare il meglio di sé».

Il consiglio arriva da Francesco Diliddo, diventato famoso sul suo blog e su Instagram, perché spiega tutti i segreti del suo affollatissimo @balcone.fiorito. «Fra le specie più gettonate ci sono i bulbi primaverili: giacinti, narcisi, tulipani. E questo è proprio il momento di interrarli. Sono tutte piante facili e sono anche sostenibili perché non hanno bisogno di molta acqua o di pesticidi, visto che si ammalano raramente».

Secondo il nostro esperto un altro must di stagione sono i sempreverdi, che rendono interessante il nostro spazio esterno 365 giorni l’anno. «I più belli hanno le foglie molto colorate e danno un po’ di vivacità anche in inverno. Consigliatissima l’Euchera, un cespuglietto che non ha bisogno di vasi grandi ed è disponibile in tantissime sfumature di colore. È perfetta per le zone in ombra o mezz’ombra e chiede solo di essere innaffiata con regolarità».

Gli agrumi sono un altro classico dell’autunno, con i loro frutti colorati illuminano e riscaldano l’ambiente. Esistono molte varietà che fioriscono e fruttificano per quasi tutto l’anno in modo da avere sempre il profumo di zagare e un limone sottomano. L’unica accortezza per chi vive al Nord è di scegliere specie che resistono al freddo come l'arancio amaro, il kumquat e il chinotto. Il limone cresce bene in un angolo riparato esposto a sud, ma va coperto con il tessuto non tessuto in caso di gelate.

I fiori naturalmente non possono mancare. «Le rose, le peonie, le camelie, le ortensie, quasi tutte le specie più famose sarebbe meglio piantarle in autunno. E favorire così una fioritura indimenticabile».


  • Il fascino dell'Allium "Millennium"

309059Giacinti, narcisi, tulipani sono una certezza, ma per chi vuole qualcosa di meno comune e desidera prolungare la fioritura c’è l’Allium "Millennium" che invece sboccia dopo di loro. A differenza degli altri membri della sua famiglia cresce bene in vaso e non diventa più alto di 40-45 centimetri.

Bastano poche regole per farlo felice: una posizione soleggiata e un terriccio fertile arricchito da sabbia o pomice. Si pianta a una profondità che è 2 volte l’altezza dei bulbi e si bagna bene il terreno. Non serve nient’altro solo un po’ di pazienza e un po’ d’acqua in caso di siccità. Con l’arrivo della bella stagione ci sorprenderanno. E quasi sempre rifioriranno per molti anni a venire.


  • La robustezza del Loropetalum

309061Scegli un Loropetalum "Black Pearl" se vuoi dare carattere al tuo balcone. È un sempreverde fascinoso ma anche molto resistente sia al freddo che al caldo. Non ha solo belle foglie color porpora, all'inizio della primavera si riempie anche di strani fiori fucsia delicatamente profumati, con i petali che sembrano nastrini.

È un cespuglio che si espande più in orizzontale che in verticale, quindi non diventa molto alto, ma ha bisogno di spazio e di un vaso con un diametro di 30-40 centimetri. Cresce anche all'ombra ma se vuoi avere foglie molto colorate dagli sole per almeno mezza giornata. Non ha invece necessità di molta acqua, si innaffia solo quando il terreno è completamente secco.


  • La perfezione del Limequat

309063È un incrocio fra il lime e il kumquat, il piccolo mandarino cinese. Anche i frutti sono una via di mezzo, gialli come il lime ma allungati come il kumquat. Sono abbastanza succosi e possono essere un’alternativa aromatica al tradizionale limone. Un aspetto interessante è che la pianta li produce in continuazione per tutto l’anno, sul ramo ci saranno quindi sempre sia fiori che frutti.

È una specie resistente al freddo, ma come tutti gli agrumi non sopporta i ristagni idrici che si possono produrre durante le piogge autunnali. È importante quindi che il terriccio sia molto drenante e che sia esposta alle correnti d’aria e al sole. In autunno concimale con un fertilizzante a base di lupini, ti ringrazierà.


  • Ortensie resistenti

309065L’Hydrangea paniculata è probabilmente la più resistente di tutta la famiglia e a differenza delle solite può essere coltivata anche in pieno sole e senza avere bisogno di una quantità d’acqua esagerata. Anche il terriccio non deve essere leggermente acido come da tradizione, basta un buon terriccio universale.

Il vaso però deve essere grande almeno 40 centimetri e abbastanza profondo perché è una pianta vigorosa e diventa abbastanza alta anche in vaso. Fiorisce però un po’ dopo le altre, dalla fine della primavera e fino alla fine di agosto, con grosse pannocchie. Ne esistono diverse varietà, rosa o bianche, ma anche queste ultime sfumano verso il rosa man mano che passano i giorni.


4 piante da salvare: Geranio, Coleus, Lantana, Dipladenia

Molte piante che ci vendono come annuali, potrebbero essere salvate e rifiorire la primavera prossima. La più semplice è la Dipladenia, basta metterla in un angolo riparato e soleggiato, ridurre le innaffiature e coprirla con tessuto non tessuto con l’arrivo del gelo. Stesso discorso per la Lantana, quando a fine inverno spunteranno le nuove foglioline, taglia tutto il secco e concima.

I gerani si potano a 10 cm da terra e si mettono in un locale luminoso ma non riscaldato senza innaffiare. Allo spuntare delle nuove foglie si ricomincia a bagnare. Il Coleus non sopporta le temperature sotto i 10 gradi. Portalo in casa mettilo in un angolo caldo e luminoso, ma non al sole diretto.


Leggi anche

4 piante aromatiche da coltivare sul balcone utili per cucinare

Ortensie d'autunno: è tempo di potarle. Come fare e come conservarle

Orchidee, il segreto per lunghe fioriture