Sieri ciglia, i migliori 4
I sieri ciglia devono essere sicuri e delicati per gli occhi, ma anche ricchi di attivi rinforzanti e lucidanti per dare risultati visibili in poche settimane
Popolari sui social come Tik Tok e Instagram, i sieri ciglia sembrano promettere ricrescita là dove c’è diradamento e maggiore lunghezza con un effetto laminazione o ciglia finte. Non è così. «Essendo prodotti cosmetici, non possono correggere direttamente la fase di crescita del pelo nel follicolo pilifero e, quindi, non “ripristinano” i peli che sono già caduti o stimolano lo sviluppo di nuovi. Tuttavia, possono svolgere un’azione protettiva e ristrutturante: formano, infatti, un film intorno a ciglia e sopracciglia che le rende più resistenti e le difende dalle aggressioni esterne, come l’inquinamento e i residui di makeup, aiutando quindi a prevenirne rotture e caduta», precisa Benedetta Basso, cosmetologa AIDECO.
Inoltre, grazie a ingredienti affini alla cheratina, contribuiscono a rafforzare la struttura del pelo rendendola meno vulnerabile e più voluminosa. Ecco perché, al di là del trend, i sieri ciglia sono un prodotto interessante non solo per le più giovani che fanno dello sguardo da cerbiatta un’arma di seduzione, ma anche per contrastare il diradamento dovuto all’età.
I sieri ciglia rallentano lo sfoltimento
«Con il passare degli anni si può andare incontro a una perdita di forza del ciclo di vita del follicolo pilifero, un fenomeno comune. Nella menopausa, in particolare, si assiste a una diminuzione della produzione di estrogeni e di progesterone che influisce negativamente sulla fase di crescita di ciglia e sopracciglia (così come dei capelli), causando la loro progressiva miniaturizzazione (riduzione della circonferenza e della lunghezza del pelo) e rendendole frequentemente più sottili e più fragili», rimarca l’esperta.
Usati con costanza, quindi, i sieri per ciglia e sopracciglia aiutano a prevenire ulteriori assottigliamenti e contribuiscono a irrobustire e volumizzare i peli esistenti, rendendoli più spessi e meno soggetti a rottura. Tuttavia, dato che non possono far ricrescere peli che sono già caduti, è importante inserire questi particolari cosmetici nella propria beauty routine prima che il diradamento diventi marcato. I risultati non sono istantanei, comunque, serve costanza per apprezzarli, ma la pazienza premia perché in un mese/un mese e mezzo gli effetti su ciglia e sopracciglia diventano visibili. Ma come funzionano e quali sono i migliori sieri per le ciglia? Ne abbiamo messi 14 sotto la lente, scegliendone 4. Ecco con quale criterio li abbiamo premiati.
I migliori sieri ciglia: no all’alcol
«Per prima cosa, abbiamo individuato gli ingredienti che, benché ammessi dalla legislazione UE e dunque sicuri, sono aggressivi sulla pelle e potenzialmente irritanti, specie vista la sede di applicazione dei sieri, all’attaccatura delle ciglia e, dunque, molto vicino ai bulbi oculari: per questo, no all’alcol denaturato, al sodium hydroxide e al sodium metabisulfite», spiega Umberto Borellini, cosmetologo e docente presso diversi atenei.
Sieri ciglia: largo ai peptidi
«Sì, invece, ad attivi come i peptidi: formati da catene di amminoacidi, sono in grado di penetrare nella struttura del pelo rafforzandolo, rendendo così ciglia e sopracciglia più resistenti; l'acido ialuronico mantiene l’idratazione, mentre il pantenolo svolge un’azione fortificante perché previene la rottura data dalla scarsa elasticità, la biotina promuove la produzione di cheratina, donando così più spessore e volume. Eccellenti sono anche gli oli vegetali, tipo quelli di ricino e di argan, che proteggono i peli, li lucidano e apportano ulteriore protezione, così come gli estratti botanici e i composti biotech in grado di stimolare il bulbo cigliare», dice Umberto Borellini.
In generale, comunque, abbiamo dato la preferenza alle formule più semplici e, perciò, più facilmente tollerabili anche da chi ha occhi sensibili.
La praticità vince
Nell’applicare i sieri ciglia è importante che lo scovolino o il pennellino in dotazione sia funzionale e non eroghi troppo prodotto, “impastando” le ciglia e sprecando il siero, perché ne basta pochissimo. A fare la differenza nei risultati è la costanza, quindi meglio non esagerare: una passata leggera all’attaccatura della rima ciliare (sopra e sotto) e una seconda passata sulle sopracciglia se mostrano segni di diradamento.
Poi, abbiamo provato diversi tipi di applicatore, ognuno adeguato al proprio prodotto (ci sono sieri più o meno densi), in generale il formato è quello di un mascara ma il contenuto può variare dai 2 ai 10 ml, a seconda delle concentrazioni e delle formule. Anche i prezzi variano: non sempre un prodotto molto caro è anche il migliore, ma è vero che i sieri più innovativi e concentrati spesso sono anche più costosi.
Sieri ciglia: meglio la sera
«Prima di applicare il siero per ciglia e sopracciglia bisogna aver ben deterso la zona perioculare e assicurarsi di aver rimosso eventuali residui di trucco o altre impurità, soprattutto evitando il più possibile il contatto diretto con la mucosa oculare», suggerisce la cosmetologa Benedetta Basso.
«Alcune formule si possono applicare anche prima del trucco, come un primer, ma il momento migliore per usare questi cosmetici è la sera: di notte il metabolismo germinativo accelera e l’azione dei sieri risulta enfatizzata, così come la visibilità dei risultati», conclude Umberto Borellini.
SIERI CIGLIA, I MIGLIORI 4:
Starbene Lab Tester: Umberto Borellini, cosmetologo e docente presso diversi atenei. Benedetta Basso, cosmetologa AIDECO (Associazione italiana Dermatologia e Cosmetologia). Laurence Donnini, giornalista.