La celiachia non è una moda: il Manifesto dell’Orgoglio Free
Dietista e divulgatrice, Marta Civettini aderisce al Manifesto dell’Orgoglio Free e racconta la vita di chi è intollerante al glutine, superando stereotipi e banalizzazioni. Crea anche tante ricette sfiziose, come quelle che trovi qui

Marta Civettini è la prima dietista dei celiaci in Italia (è celiaca lei stessa, come racconta in questa intervista) e ha aderito al Manifesto dell'Orgoglio Free promosso da Nutrifree, brand di riferimento nel mondo del “free from”. Continuate a leggere per saperne di più, alla fine non perdetevi le 3 ricette gluten free superbuone, messe a punto proprio dalla nostra esperta.
Marta, sei da sempre impegnata nel promuovere un’alimentazione sana, semplice e consapevole. Come è iniziato il tuo percorso con la celiachia, e come ha influenzato la tua vita personale e professionale?
La celiachia è entrata nella mia vita a 19 anni: la diagnosi è stata inizialmente una sfida, poi una forza. Ho imparato a gestire le difficoltà quotidiane, trasformandole in crescita personale e professionale. È stata la spinta che mi ha portato a diventare dietista e divulgatrice, unendo scienza ed esperienza diretta. Sul piano personale mi ha insegnato la resilienza, su quello professionale mi ha dato credibilità e riconoscimento.
Il progetto Orgoglio Free ha l’obiettivo di cambiare la narrazione sulla celiachia, superando stereotipi e banalizzazioni. In che modo ti rispecchi in questo approccio?
Spesso la celiachia viene ridotta a moda alimentare o a semplice fastidio, quando è invece una condizione medica che richiede attenzione quotidiana. Nei miei contenuti cerco di normalizzare senza banalizzare: raccontare la vita gluten free con autenticità, mostrando limiti e possibilità. Parlare di celiachia con orgoglio significa ribaltare la prospettiva: non privazione, ma un modo di vivere diverso e ugualmente pieno.
I dati dell’indagine parlano chiaro. È soprattutto fuori casa che le persone celiache vivono situazioni scomode o imbarazzanti. Ti è mai successo? Come reagisci?
Sì, mi è capitato spesso di trovarmi in situazioni poco piacevoli. La difficoltà è far capire che non si tratta di capricci ma di una necessità medica. La mia strategia è duplice: spiegare con calma e non abbattermi se qualcosa va storto. Anzi, trasformo l’esperienza in un’occasione di consapevolezza, per chi mi circonda e per la community che mi segue.
Dall’altra parte, però, emerge anche una community molto attiva, che condivide, informa e supporta. Cosa significa per te “vivere l’Orgoglio Free”?
Significa far parte di una rete che sa trasformare le difficoltà in forza collettiva. L’orgoglio free è la libertà di non vergognarsi o nascondersi, ma di rivendicare con serenità uno stile di vita diverso e pieno. È la prova che insieme si può normalizzare la celiachia rendendola più conosciuta e accettata.
Che consiglio daresti a chi ha appena ricevuto una diagnosi di celiachia?
Prenditi tempo, all’inizio sembra complicato, ma con l’esperienza diventa naturale. Informati da fonti scientifiche e affidati a professionisti. Non isolarti, condividere dubbi e scoperte con chi ci è già passato aiuta molto.
3 RICETTE BUONE E GUSTOSE PER CELIACI
- Colazione autunnale senza glutine con mela e cannella
Ingredienti: 1 tortina Bontà Soffice Nutrifree (io ho utilizzato il gusto carote e arancia, ma è possibile sostituirla con la versione con la panna), Yogurt greco (anche senza lattosio, se preferite), 1 mela, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere.
Preparate la mela cotta: sbucciate e tagliate la mela a cubetti, cuocetela in padella a fuoco basso con una spruzzata d’acqua e la cannella, finché diventa morbida (in alternativa potete cuocerla anche 1-2 min in microonde). In un bicchiere trasparente o una coppetta, alternate strati di tortina sbriciolata, cucchiaiate di yogurt greco e cubetti di mela cotta alla cannella. Decorazione: aggiungete qualche cubetto di mela in cima e una spolverata di cannella.
- Club Sandwich rivisitato in chiave inclusiva
Ingredienti: American Sandwich della linea Food Club Nutrifree, Fagioli dall’occhi, Succo di limone, Tahina, Olio Evo, Dadini di zucca arrosto, Insalata fresca, formaggio spalmabile veg.
Frullate i fagioli dall’occhio cotti con succo di limone, un cucchiaio di tahina e un filo di olio extravergine fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Perfetto come base per il vostro sandwich o come accompagnamento per altre preparazioni. Qui ho creato un mix di sapori e consistenze che conquista a ogni morso: primo strato con la crema di fagioli e i dadini di zucca arrosto, secondo strato con formaggio spalmabile veg e insalata fresca. Un sandwich che non esclude nessuno, ma anzi abbraccia tutte le esigenze!
- Tre idee di tramezzini senza i soliti affettati
Con crema di melanzane arrosto e feta
Ingredienti: Tramezzino Nutrifree, 1 melanzana, Feta, Olio.
Dopo aver arrostito Duna melanzana, frullate con un goccino di olio. Farcite il panino con la crema e guarnite con feta sbriciolata.
Con hummus di cannellini e peperoni arrosto
Ingredienti: Tramezzino Nutrifree, Cannellini, Peperoni, Olio.
Frullate insieme cannellini (vanno bene anche quelli in scatola o in vetro ben sciacquati), dei peperoni precedentemente arrostiti e dell’olio e farcite il tramezzino.
Con ceci, capperi, olive taggiasche e mayo vegan
Ingredienti: Tramezzino Nutrifree, Ceci, Capperi, Olive Taggiasche, Mayo vegan.
Dopo aver schiacciato i ceci (vanno bene anche quelli in scatola o in vetro ben sciacquati) tritate capperi e olive e aggiungete un cucchiaio di mayo vegan (deve avere la dicitura senza glutine). Dopodiché farcite.

