Spettroscopia con risonanza magnetica
Tecnica che si basa sul fenomeno della risonanza magnetica nucleare per studiare le proprietà della materia, rappresentate sotto forma di uno spettro. Messa a punto nel 1946, sfrutta le proprietà di risonanza magnetica nucleare possedute in particolare dall’idrogeno, ma anche, seppure in misura molto minore, da altri nuclei atomici. Il principio è analogo a quello […]
Tecnica che si basa sul fenomeno della risonanza magnetica nucleare per studiare le proprietà della materia, rappresentate sotto forma di uno spettro. Messa a punto nel 1946, sfrutta le proprietà di risonanza magnetica nucleare possedute in particolare dall’idrogeno, ma anche, seppure in misura molto minore, da altri nuclei atomici. Il principio è analogo a quello della risonanza magnetica: i nuclei, sottoposti a un potente campo elettrico e a un’onda di radiofrequenza intermittente, emettono un segnale caratteristico, che viene registrato come spettro. L’applicazione della spettroscopia con risonanza magnetica su un campione di materia o su una zona del corpo permette, grazie all’analisi dello spettro, il dosaggio della sostanza e lo studio della composizione chimica del materiale indagato. Talvolta questa tecnica è impiegata insieme alla risonanza magnetica e fornisce informazioni complementari. Lo spettro di un tessuto, come quello del sistema nervoso, del fegato o dei reni, permette di capire se il tessuto in questione è normale o alterato da una patologia: per esempio un’anomalia relativa allo spettro degli atomi di fosforo contenuti nel cuore contribuisce alla diagnosi di alcune cardiopatie. In neurologia, questa metodica permette di dosare la creatinina, l’N-acetilaspartato e i glutammati nella sostanza bianca cerebrale.
Oltre ad avere molteplici potenzialità nel campo della ricerca, della diagnosi e della sorveglianza delle malattie, la spettroscopia con risonanza magnetica ha svariate applicazioni extramediche, nei settori fisico, chimico, petrolchimico; è utile anche per smascherare le frodi alimentari.