Sodio urinario

Concentrazione nelle urine di sodio. Il sodio viene eliminato dai reni per filtrazione glomerulare, seguita da riassorbimento obbligatorio nel tubulo contorto prossimale (70%) e nell’ansa di Henle. A livello del tubulo contorto distale il riassorbimento del sodio è regolato dall’aldosterone con un meccanismo, mediato dalla renina, essenziale al mantenimento dell’omeostasi idrosalina e della volemia (quantità […]



Concentrazione nelle urine di sodio. Il sodio viene eliminato dai reni per filtrazione glomerulare, seguita da riassorbimento obbligatorio nel tubulo contorto prossimale (70%) e nell’ansa di Henle. A livello del tubulo contorto distale il riassorbimento del sodio è regolato dall’aldosterone con un meccanismo, mediato dalla renina, essenziale al mantenimento dell’omeostasi idrosalina e della volemia (quantità complessiva di sangue presente in un organismo vivente). In condizioni di equilibrio, la quantità di sodio escreto con le urine corrisponde a quella introdotta con la dieta. La natriuria (quantità di sodio eliminata con le urine) risulta aumentata in caso di terapia diuretica, morbo di Addison, ipoaldosteronismo, fase poliurica dell’insufficienza renale acuta.