Gabriele Pucciarelli
Fisioterapia - Gabriele Pucciarelli
Fisioterapista di diversi atleti di danza sportiva, mi occupo di terapia manuale e rieducazione posturale.

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Ultime risposte

Gentile paziente, la RM difficilmente evidenzia un danno nervoso di piccola entità, e comunque non direttamente (al massimo la presenza di un'infiammazione). Potrebbe essere utile, per dare ulteriori informazioni, una Elettromiografia, che comunque non evidenzierebbe un danno specifico al nervo (se per caso fosse stato danneggiato o meno dalla infiltrazione), ma solo la capacità di conduzione del nervo. Saluti

Gentile paziente, sarebbe utile fare un'ecografia per capire cosa potrebbe essere (Infiammazione dell'articolazione sterno-claveare? Contrattura muscolare? Esostosi? Difficilmente un'ernia muscolare). Consiglierei nel frattempo di rimanere a riposo (o comunque evitare carichi) per 7-10 giorni. SAluti

Gentile paziente, da quanto descrive, il peggioramento dei sintomi in zona cervicale non sembrano tali da indicare la necessità di una nuova RM, almeno per il momento. Esistono test clinici che possono fornire indicazioni sullo stato di salute della cervicale, senza dover ricorrere alla RM.Dal punto di vista terapeutico, potrebbe essere utile introdurre una routine di ginnastica posturale e rinforzo muscolare, considerando che finora non l’ha mai praticata. Esercizi specifici per la cervicale, il rinforzo dei muscoli cervicali e dorsali e una corretta mobilizzazione possono aiutare a ridurre i fastidi e migliorare il supporto della colonna. I primi miglioramenti si possono osservare già dopo quattro-sei settimane con esercizi costanti.Se il dolore e gli intorpidimenti persistono, potrebbe essere indicato un ciclo di terapia manuale, abbinato eventualmente a tecniche di neurodinamica per alleviare la tensione sui nervi cervicali. In alcuni casi, terapie strumentali come tecar, laser o ultrasuoni possono contribuire a ridurre l’infiammazione e la rigidità.Per quanto riguarda l'attività fisica, è positivo che tragga beneficio dal trekking e dalle camminate. È importante però prestare attenzione alla postura, evitando di sovraccaricare la zona cervicale, ad esempio con zaini pesanti o posizioni scorrette durante l'attività. Ovviamente, se il sintomo dovesse peggiorare, allora si penserebbe ad una RM. Saluti