ATC: J01FF01 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE PER INFUSIONE |
Presenza Lattosio:
|
La clindamicina è indicata nel trattamento delle gravi infezioni sostenute da germi anaerobi sensibili, nonché nel trattamento delle gravi infezioni sostenute da stafilococchi, streptococchi e pneumococchi. Un trattamento con clindamicina, per lo più associata ad un antibiotico aminoglucosidico, può essere preso in considerazione come alternativa nella terapia di infezioni ginecologiche e pelviche acute da Clamydia trachomatis quando l’impiego dell’antibiotico di scelta, le tetracicline, è controindicato. La clindamicina si è dimostrata efficace nel trattamento di infezioni da stafilococchi resistenti ad altri antibiotici; prima dell’impiego è necessario tuttavia eseguire opportuni test microbiologici al fine di stabilire la sensibilità in vitro del germe verso l’antibiotico. Trattamento delle infezioni opportunistiche da Toxoplasma gondii e Pneumocystis carinii in pazienti immunocompromessi.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
La clindamicina può potenziare l’effetto di blocco neuromuscolare dei farmaci specifici per questa azione (per esempio: etere, tubocurarina, pancuronio). "In vitro" è stato dimostrato un antagonismo fra clindamicina ed eritromicina mentre è riportata un’azione sinergica con il metronidazolo nei confronti del Bacterioides fragilis. L’associazione con gentamicina può determinare occasionalmente un sinergismo e mai un antagonismo. E’stata dimostrata una reattività crociata fra clindamicina e lincomicina. La somministrazione di clindamicina e primachina in volontari HIV–positivi non ha influito significativamente sui parametri farmacocinetici della zidovudina. Test di coagulazione aumentati (PT/INR) e/o emorragie sono stati riportati in pazienti trattati con clindamicina in associazione con antagonisti della Vitamina K (es. warfarin, acenocumarolo e fluindione). Pertanto, i test di coagulazione nei pazienti in trattamento con antagonisti della vitamina K devono essere frequentemente monitorati.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Una fiala da 4ml contiene: Principio attivo Clindamicina fosfato 712.92 mg pari a Clindamicina base 600.0 mg Eccipienti: Alcool benzilico Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
Controindicazioni
Il farmaco è controindicato nei pazienti che alla anamnesi dovessero risultare ipersensibili alla clindamicina od alla lincomicina o verso gli altri componenti del prodotto elencati nella sezione 6.1. Gravidanza e allattamento. Per la presenza di alcool benzilico, il prodotto non deve essere somministrato a bambini prematuri o al di sotto dei due anni.
Posologia
La posologia e la via di somministrazione devono essere determinate dalla gravità dell’infezione, dalle condizioni del paziente e dalla sensibilità del microrganismo responsabile. • Adulti: somministrazione per via intramuscolare profonda e per fleboclisi. Infezioni gravi da cocchi aerobi Gram–positivi e anaerobi più sensibili (generalmente non sono inclusi il Bacterioides fragilis, i Peptococchi ed i Clostridi diversi dal Clostridium perfringens): 600–1200 mg/die suddivisi in due, tre o quattro somministrazioni. Infezioni gravissime, particolarmente quelle dovute ad accertato o sospetto Bacterioides fragilis, Peptococchi o Clostridi diversi dal Clostridium perfringens: 1200–2700 mg/die suddivisi in due, tre o quattro somministrazioni. Questi dosaggi, se il caso lo richiede, possono essere aumentati fino a 4800 mg/die da somministrare per flebo in quelle infezioni che possono compromettere la vita del paziente Non somministrare per via intramuscolare dosi singole superiori a 600 mg. Clindamicina fosfato Bioindustria L.I.M. non deve essere iniettato per via endovenosa sotto forma di bolo non diluito, ma deve essere infuso in un periodo di almeno 10–60 minuti. Il farmaco può essere somministrato per la prima volta mediante fleboclisi rapida e successivamente mediante fleboclisi lenta secondo lo schema seguente:
Per mantenere concentrazioni ematiche di clindamicina superiori a: | Iniziare con fleboclisi rapida di: | Indi continuare con: |
4 mcg/ml | 10 mg/min per 30’ | 0.75 mg/min |
5 mcg/ml | 15 mg/min per 30’ | 1.00 mg/min |
6 mcg/ml | 20 mg/min per 30’ | 1.25 mg/min |
dose | Diluire in | Tempo di somministrazione: |
300 mg | 50 ml | 10 minuti |
600 mg | 50 ml | 20 minuti |
900 mg | 50–100 ml | 30 minuti |
1200 mg | 100 ml | 40 minuti |
Avvertenze e precauzioni
Questo medicinale contiene alcol benzilico(9,45 mg/ml) non deve essere dato ai bambini prematuri o ai neonati. Può causare reazioni tossiche e anafilattiche nei bambini fino a 3 anni di età. Nei bambini prematuri l’ alcool benzilico è stato riportato in associazione a Gasping Sindrome fatale. . La quantità di alcol benzilico alla quale si può manifestare tossicità non è nota. L’impiego della clindamicina deve essere riservato ai pazienti allergici alla penicillina o a pazienti per i quali, a giudizio del Medico, la penicillina non sia indicata. Per la possibilità di coliti, il Medico prima di prescrivere la clindamicina, deve valutare la natura dell’infezione e la possibilità di impiego di farmaci meno tossici. La clindamicina si è dimostrata efficace nel trattamento di infezioni da stafilococchi resistenti ad altri antibiotici; prima dell’impiego è necessario tuttavia eseguire opportuni test microbiologici al fine di stabilire la sensibilità in vitro del germe verso l’antibiotico. Con l’uso di quasi tutti gli antibiotici, tra cui la clindamicina, sono stati segnalati casi di diarrea associata a Clostridium difficile (CDAD), la cui gravità può variare da diarrea lieve a colite, inclusa la colite pseudomembranosa, che può variare da colite lieve a fatale. Il trattamento con gli antibiotici altera la normale flora del colon e porta ad una crescita eccessiva di C. difficile. Il C. difficile produce le tossine A e B che contribuiscono allo sviluppo della diarrea. i ceppi di C. difficile che producono tossine in eccesso causano un aumento dei tassi di morbilità e mortalità, poiché queste infezioni sono in genere refrattarie alla terapia antibatterica e richiedono spesso una colectomia. Bisogna considerare la possibilità di diarrea associata a C. difficile in tutti i pazienti che presentano diarrea a seguito di un trattamento antibiotico. E’ inoltre necessaria un’attenta anamnesi poiché i casi di diarrea associata a C. difficile sono stati segnalati anche oltre due mesi dopo la somministrazione di antibiotici. La colite è usualmente caratterizzata da grave e persistente diarrea con crampi addominali e può esservi presenza di sangue e muco nelle feci. la colite se non è diagnosticata e trattata tempestivamente può evolvere a peritonite, shock e megacolon tossico. L’esame endoscopico può rivelare colite pseudomembranosa. Se esiste un sospetto di colite si raccomanda un’esame rettosigmoidoscopico. La presenza di colite può essere ulteriormente confermata dall’esame colturale delle feci per il Clostridium difficile in un media selettivo e dal saggio per la tossina del C. difficile. A seguito della somministrazione di Clindamicina fosfato sono stati segnalati casi di diarrea di modesta entità che possono regredire alla semplice sospensione della terapia. Sono anche stati riportati alcuni casi di diarrea persistente e grave. In concomitanza della diarrea è stata riscontrata, a volte, la presenza di sangue e muco nelle feci che in qualche caso è esitata in colite acuta anche ad esito infausto. Coliti antibiotico–dipendenti possono insorgere durante la somministrazione od anche dopo due–tre settimane dalla fine della terapia. La colite se non è diagnosticata e trattata tempestivamente può evolvere a peritonite, shock e megacolon tossico. I casi di colite lieve possono risolversi spontaneamente con l’interruzione della somministrazione di clindamicina. I casi di colite moderata o grave devono essere trattati prontamente con somministrazioni di soluzione di elettroliti e proteine Gli antiperistaltici, gli oppiacei e il difenossilato più atropina possono prolungare e/o peggiorare le condizioni. La vancomicina è risultata efficace nel trattamento delle coliti pseudomembranose antibiotico–dipendenti prodotte dal Clostridium difficile. Il dosaggio per gli adulti è da 500 mg a 2 g/die di vancomicina per via orale suddivisa in tre–quattro somministrazioni per un periodo di 7–10 giorni. Sono stati descritti alcuni rari casi di ricaduta dopo trattamento con vancomicina. La colestiramina si lega alla tossina in vitro: però questa resina si lega anche alla vancomicina. Pertanto nel caso di somministrazione contemporanea di colestiramina e vancomicina è consigliabile somministrare ciascun farmaco a orari diversi. I dati finora disponibili mettono in luce che i pazienti anziani e/o gravemente ammalati tollerano meno bene la diarrea; qualora questi pazienti dovessero essere trattati con clindamicina occorre prestare particolare attenzione alle variazioni della frequenza dell’evacuazione. Clindamicina fosfato Bioindustria L.I.M. deve essere prescritto con cautela ad individui con anamnesi positiva per malattie gastro–intestinali, particolarmente coliti ed agli individui atopici. Talvolta l’uso di antibiotici può provocare lo sviluppo di germi resistenti, in particolare lieviti. Qualora dovesse manifestarsi una superinfezione intraprendere le misure terapeutiche adeguate. Durante una terapia prolungata si devono effettuare esami periodici della funzionalità epatica e renale ed esami emocromocitometrici. L’emivita del farmaco è risultata solo lievemente modificata negli epato âE.“ nefro pazienti. Pertanto nelle affezioni epatiche e renali di lieve o media gravità non è necessaria di norma una riduzione della dose che può essere richiesta nei casi di grave deterioramento della funzione del fegato e del rene. Non si raggiungono livelli significativi di clindamicina nel liquido cefalorachidiano, pertanto il farmaco non deve essere impiegato per il trattamento delle meningiti. Clindamicina fosfato Bioindustria L.I.M. non deve essere iniettato per via endovenosa sotto forma di bolo non diluito, ma deve essere infuso in un periodo di almeno 10–60 minuti.
Interazioni
La clindamicina può potenziare l’effetto di blocco neuromuscolare dei farmaci specifici per questa azione (per esempio: etere, tubocurarina, pancuronio). "In vitro" è stato dimostrato un antagonismo fra clindamicina ed eritromicina mentre è riportata un’azione sinergica con il metronidazolo nei confronti del Bacterioides fragilis. L’associazione con gentamicina può determinare occasionalmente un sinergismo e mai un antagonismo. E’stata dimostrata una reattività crociata fra clindamicina e lincomicina. La somministrazione di clindamicina e primachina in volontari HIV–positivi non ha influito significativamente sui parametri farmacocinetici della zidovudina. Test di coagulazione aumentati (PT/INR) e/o emorragie sono stati riportati in pazienti trattati con clindamicina in associazione con antagonisti della Vitamina K (es. warfarin, acenocumarolo e fluindione). Pertanto, i test di coagulazione nei pazienti in trattamento con antagonisti della vitamina K devono essere frequentemente monitorati.
Effetti indesiderati
Le reazioni avverse segnalate con Clindamicina Bioindustria L.I.M. soluzione per infusione nell’ambito delle sperimentazioni cliniche e durante la fase post–marketing sono riportate sotto, classificate per frequenza e per classificazione per sistemi e organi. L’analisi di frequenza tiene conto dei dati derivati dalle somministrazione parenterale di Clindamicina. Le reazioni avverse identificate nella fase post marketing sono scritte nella tabella in corsivo. Sono stati utilizzati i seguenti valori di frequenza: Molto comune: ≥ 1/10; Comune: ≥ 1/100, < 1/10; Non comune: ≥ 1/1000, ≤ 1/100; Raro: ≥ 1/10000, ≤ 1/1000; Molto raro: ≤ 1/10000; Non noto: non valutabile in base ai dati disponibili. All’interno dei diversi gruppi di frequenza, gli effetti indesiderati vengono riportati in ordine di gravità decrescente.
Classificazione per Sistemi e Organi | Comune Da ≥ 1/100 a < 1/10 | Non Comune Da ≥ 1/1.000 a < 1/100 | Raro Da ≥ 1/10.000 a < 1/1.000 | Molto Raro < 1/10.000 | Non Nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Infezioni ed Infestazioni | Vaginite | ||||
Patologie del Sistema Emolinfopoietico | Agranulocitosi, Leucopenia, Netropenia, Trombocitopenia, Eosinofilia | ||||
Disturbi del Sistema immunitario | Reazioni anafilattoidi, Reazioni del farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS) | ||||
Patologie del Sistema Nervoso | Disgeusia | ||||
Disturbi Cardiaci | Arresto cardio–respiratorio, Ipotensione | ||||
Patologie Vascolari | tromboflebite | ||||
Patologie Gastrointestinali | Colite pseudomembranosa (vedere sezione 4.4) | Diarrea, Nausea | Dolore addominale, Vomito | ||
Patologie Epatobiliari | Alterazione della funzionalità epatica | Ittero | |||
Patologie Renali | Azotemia, Oliguria e/o proteinuria | ||||
Patologie della Cute e del Tessuto Sottocutaneo | Rash maculopapulare | Eritema multiforme, Prurito, Orticaria | Necrolisi epidermica tossica, Sindrome di Stevens–Johnson, Pustolosi esantematica generalizzata acuta (AGEP), Dermatite esfoliativa Dermatite bollosa Rash morbilloformi | ||
Patologie Sistemiche e Condizioni Relative alla Sede di Somministrazione | Dolore, Ascessi | Irritazione nella sede di iniezione |
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Studi di tossicità riproduttiva orale e sottocutanea in ratti e conigli non hanno rivelato alcuna evidenza di compromessa fertilità o danno al feto a causa di clindamicina, eccetto alle dosi che hanno causato tossicità nella madre. Studi sulla riproduzione negli animali non sono sempre predittivi della risposta sugli uomini. Clindamicina attraversa la placenta negli umani. A seguito di dosi multiple le concentrazioni nel liquido amniotico sono state approssimativamente pari al 30% rispetto alle concentrazioni presenti nel sangue materno. Alcool benzilico può attraversare la placenta. (vedere sezione 4.3) In sperimentazioni cliniche con donne in gravidanza, la somministrazione sistemica di clindamicina durante il secondo ed il terzo trimestre non è stato associato ad un aumento della frequenza di anomalie congenite. Non ci sono studi adeguati e ben controllati in donne gravide durante il primo trimestre di gravidanza. Clindamicina deve essere usato in gravidanza solo se strettamente necessario. Allattamento Clindamicina somministrata per via orale e parenterale è escreta nel latte materno nell’intervallo tra 0.7 a 3.8 mcg/ml. A causa della probabilità di reazioni avverse serie nei lattanti, clindamicina non deve essere assunta da madri che allattano. Fertilità Studi di fertilità in ratti trattati oralmente con clindamicina non hanno rivelato effetti sulla fertilità o capacità di accoppiamento.
Conservazione
Conservare ad una temperatura compresa tra 8° e 30°C.