ATC: J05AR06 | Descrizione tipo ricetta: RNRL - LIMITATIVA NON RIPETIB. |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio:
|
Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è una combinazione a dose fissa di efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil. È indicato per il trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) negli adulti di età pari o superiore ai 18 anni con soppressione virologica a livelli di HIV-1 RNA < 50 copie/ml per più di tre mesi con la terapia antiretrovirale di combinazione in corso. I pazienti non devono aver manifestato fallimenti virologici con qualsiasi terapia antiretrovirale precedente e prima dell’inizio del primo regime antiretrovirale non devono essere stati portatori di ceppi virali con mutazioni conferenti resistenza significativa ad uno qualsiasi dei tre componenti contenuti in Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). La dimostrazione dei benefici dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil è principalmente basata sui dati a 48 settimane di uno studio clinico nel quale pazienti con soppressione virologica stabile in terapia antiretrovirale di combinazione sono passati al trattamento con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil (vedere paragrafo 5.1). Non sono attualmente disponibili dati derivati da studi clinici con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil in pazienti non pretrattati o in pazienti intensamente pretrattati. Non sono disponibili dati che supportino l’uso dell’associazione efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil in combinazione con altri antiretrovirali.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Poiché Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG contiene efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil, qualsiasi interazione che sia stata osservata con questi principi attivi può anche verificarsi con questo medicinale. Sono stati effettuati studi d’interazione con questi principi attivi solo negli adulti. In quanto medicinale a combinazione fissa, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato in concomitanza con altri medicinali contenenti gli stessi principi attivi, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Questo medicinale non deve essere co-somministrato con medicinali contenenti efavirenz a meno che non sia necessario per l’adattamento della dose, ad esempio con rifampicina (vedere paragrafo 4.2). A causa delle analogie con emtricitabina, questo medicinale non deve essere somministrato in concomitanza con altri analoghi della citidina, come lamivudina. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato con adefovir dipivoxil o con medicinali contenenti tenofovir alafenamide. Efavirenz è un induttore in vivo di CYP3A4, CYP2B6 e UGT1A1. I composti substrati di questi enzimi possono avere concentrazioni plasmatiche ridotte quando somministrati in associazione con efavirenz. Efavirenz può esercitare un’induzione su CYP2C19 e CYP2C9; è stata tuttavia osservata in vitro anche un’inibizione e l’effetto netto della co-somministrazione con substrati di questi enzimi non è chiaro (vedere paragrafo 5.2). L’esposizione a efavirenz può essere aumentata quando viene assunto con medicinali (ad esempio ritonavir) o alimenti (come ad es. succo di pompelmo) che inibiscono l’attività di CYP3A4 o CYP2B6. I composti o le preparazioni erboristiche (come gli estratti di Gingko biloba e l’erba di S. Giovanni) che inducono questi enzimi possono causare una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di efavirenz. L’uso concomitante dell’erba di S. Giovanni è controindicato (vedere paragrafo 4.3). L’uso concomitante di estratti di Ginkgo biloba non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4). Studi in vitro e studi di interazione farmacocinetica clinica hanno dimostrato che il potenziale d’interazioni mediate da CYP fra emtricitabina e tenofovir disoproxil ed altri medicinali è basso. Interazione con il test per cannabinoidi Efavirenz non si lega ai recettori dei cannabinoidi. Con alcuni metodi di screening sono stati segnalati risultati falsi positivi al test delle urine per la presenza di cannabinoidi in soggetti non infetti e con infezione da HIV che ricevevano efavirenz. In questi casi si raccomandano test di conferma con un metodo più specifico, come la gascromatografia/spettrometria di massa. Controindicazioni all’uso concomitante Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato contemporaneamente a terfenadina, astemizolo, cisapride, midazolam, triazolam, pimozide, bepridil, o agli alcaloidi della segale cornuta (ad es. ergotamina, diidroergotamina, ergonovina e metilergonovina) in quanto l’inibizione del loro metabolismo può portare a eventi gravi che mettono in pericolo la vita del paziente (vedere paragrafo 4.3). Voriconazolo: la co-somministrazione di dosi standard di efavirenz e voriconazolo è controindicata. Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un prodotto di combinazione a dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata; pertanto, voriconazolo e questo medicinale non devono essere co-somministrati (vedere paragrafo 4.3 e Tabella 1). Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum): la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG ed erba di S. Giovanni o preparazioni erboristiche contenenti erba di S. Giovanni è controindicata. I livelli plasmatici di efavirenz possono essere ridotti con l’uso concomitante di erba di S. Giovanni, per via dell’induzione degli enzimi che metabolizzano i medicinali e/o delle proteine di trasporto da parte dell’erba di S. Giovanni. Se un paziente sta già assumendo erba di S. Giovanni, ne deve interrompere l’assunzione; il medico deve controllare la carica virale e, se possibile, i livelli di efavirenz. I livelli di efavirenz possono aumentare quando si interrompe l’assunzione dell’erba di S. Giovanni. L’effetto induttore dell’erba di S. Giovanni può persistere per almeno 2 settimane dopo l’interruzione del trattamento (vedere paragrafo 4.3). Uso concomitante non raccomandato Atazanavir/ritonavir: non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni posologiche per atazanavir/ritonavir in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Pertanto, la cosomministrazione di atazanavir/ritonavir e questo medicinale non è raccomandata (vedere Tabella 1). Didanosina: la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4 e Tabella 1). Sofosbuvir/velpatasvir: la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4 e Tabella 1). Medicinali eliminati per via renale: poiché emtricitabina e tenofovir vengono eliminati principalmente attraverso i reni, la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e medicinali che riducono la funzione renale o che competono per secrezione tubulare attiva (ad es. cidofovir) può innalzare le concentrazioni sieriche di emtricitabina, tenofovir e/o dei medicinali co-somministrati. L’uso di questo medicinale deve essere evitato con l’uso concomitante o recente di medicinali nefrotossici. Questi comprendono, tra l’altro: aminoglicosidi, amfotericina B, foscarnet, ganciclovir, pentamidina, vancomicina, cidofovir o interleukina-2 (vedere paragrafo 4.4). Altre interazioni Le interazioni tra l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil o il suo singolo componente/i suoi singoli componenti e altri medicinali sono riportate nella seguente Tabella 1 (l’aumento è indicato come “↑”, la diminuzione come “↓”, nessuna variazione come “↔”, due volte al giorno come “b.i.d.”, una volta al giorno come “q.d.”, e una volta ogni 8 ore come “q8h”). Quando disponibili, gli intervalli di confidenza 90% sono riportati tra parentesi. Tabella 1: Interazioni tra Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG o il suo singolo componente/i suoi singoli componenti e altri medicinali
Medicinale per aree di impiego terapeutico | Effetti sui livelli del medicinale Variazione percentuale media di AUC, Cmax, Cmin con un intervallo di confidenza del 90% se disponibile(meccanismo) | Raccomandazione relativa alla co-somministrazione diEfavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG(efavirenz 600 mg, emtricitabina 200 mg, tenofovir disoproxil 245 mg) |
ANTI-INFETTIVI | ||
Antivirali per HIV | ||
Inibitori delle proteasi | ||
Atazanavir/ritonavir/ Tenofovir disoproxil (300 mg q.d./100 mg q.d./245 mg q.d.) | Atazanavir: | La co-somministrazione di atazanavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata |
AUC: ↓ 25% (da ↓ 42 a ↓ 3) | ||
Cmax: ↓ 28% (da ↓ 50 a ↑ 5) | ||
Cmin: ↓ 26% (da↓ 46 a ↑ 10) | ||
La co-somministrazione di atazanavir/ritonavir e tenofovir è risultata in una maggiore esposizione a tenofovir. Concentrazioni maggiori di tenofovir possono potenziare gli eventi avversi associati a tenofovir, incluse le patologie renali- | ||
Atazanavir/ritonavir/Efavir enz (400 mg q.d./100 mg q.d./600 mg q.d., tutti somministrati con cibo) | Atazanavir (pm): | |
AUC: ↔* (da ↓ 9% a ↑ 10%) | ||
Cmax: ↑ 17%* (da ↑ 8 a ↑ 27) | ||
Cmin: ↓ 42%* (da ↓ 31 a ↓ 51) | ||
Atazanavir/ritonavir/Efavir enz (400 mg q.d./200 mg q.d./600 mg q.d., tutti somministrati con cibo) | Atazanavir (pm): | |
AUC: ↔*/** (da ↓ 10% a ↑ 26%) | ||
Cmax: ↔*/** (da ↓ 5% a ↑ 26%) | ||
Cmin: ↑ 12%*/** (da ↓ 16 a ↑ 49) | ||
(Induzione del CYP3A4). | ||
* Quando comparato ad atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg q.d. somministrati di sera senza efavirenz. Questa diminuzione della Cmin di atazanavir può contrastare negativamente l’efficacia di atazanavir | ||
** sulla base di confronti storici | ||
La co-somministrazione di efavirenz con atazanavir/ritonavir non è raccomandata. | ||
Atazanavir/ritonavir/Emtrici tabina | Interazione non studiata | |
Darunavir/ritonavir/Efavire nz (300 mg b.i.d.*/100 mg b.i.d./600 mg q.d.) * inferiore alle dosi raccomandate; si prevedono risultati simili con le dosi raccomandate | Darunavir: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, in combinazione con darunavir/ritonavir 800/100 mg una volta al giorno può determinare una Cmin subottimale di darunavir. Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere utilizzato in combinazione con darunavir/ritonavir, utilizzare per questi ultimi il regime 600/100 mg due volte al giorno. Darunavir/ritonavir devono essere utilizzati con cautela in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Vedere ritonavir nella riga sotto. |
AUC: ↓ 13% | ||
Cmin: ↓ 31% | ||
Cmax: ↓ 15% | ||
(induzione del CYP3A4) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 21% | ||
Cmin: ↑ 17% | ||
Cmax: ↑ 15% | ||
(inibizione del CYP3A4) | ||
Darunavir/ritonavir/Tenofo vir disoproxil (300 mg b.i.d.*/100 mg b.i.d./245 mg q.d.) *inferiore alla dose raccomandata | Darunavir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↑ 22% | ||
Cmin: ↑ 37% | ||
Darunavir/ritonavir/Emtricit abina | Interazione non studiata. In base alle differenti vie di eliminazione, non è prevista alcuna interazione. | Il monitoraggio della funzionalità renale deve essere indicato in particolare nei pazienti con patologia di base sistemica o renale, o in pazienti che assumono agenti nefrotossici. |
Fosamprenavir/ritonavir/Ef avirenz (700 mg b.i.d./100 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Nessuna interazione farmacocinetica clinicamente significativa. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e fosamprenavir/ritonavir possono essere co-somministrati senza adattamento della dose. Vedere ritonavir nella riga sotto. |
Fosamprenavir/ritonavir/E mtricitabina | Interazione non studiata. | |
Fosamprenavir/ritonavir/Te nofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Indinavir/Efavirenz (800 mg q8h/200 mg q.d.) | Efavirenz: | Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni posologiche per indinavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz, emtricitabina/tenofovir disoproxil. Anche se il significato clinico di concentrazioni ridotte di indinavir non è stato ancora stabilito, è necessario considerare l’entità delle interazioni farmacocinetiche osservate quando si sceglie un regime che contenga sia efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, che indinavir. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Indinavir: | ||
AUC: ↓ 31% (↓ 8 a ↓ 47) | ||
Cmin: ↓ 40% | ||
Una riduzione simile nell’esposizione di indinavir è stata osservata quando indinavir 1.000 mg q8h è stato somministrato con efavirenz 600 mg q.d. (induzione del CYP3A4). (Induzione del CYP3A4) | ||
Per la co-somministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo seguente relativo a ritonavir. | ||
Indinavir/Emtricitabina (800 mg q8h/200 mg q.d.) | Indinavir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Indinavir/Tenofovir disoproxil (800 mg q8h/245 mg q.d.) | Indinavir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Lopinavir/ritonavir/Tenofov ir disoproxil (400 mg b.i.d./100 mg b.i.d./245 mg q.d.) | Lopinavir/Ritonavir: | Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni per il dosaggio di lopinavir/ritonavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. La cosomministrazione di lopinavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: AUC: ↑ 32% | ||
(↑ 25 a ↑ 38) | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↑ 51% (↑ 37 a ↑ 66) | ||
Concentrazioni più alte di tenofovir potrebbero potenziare gli eventi avversi associati all’uso di tenofovir, incluse le patologie renali. | ||
Lopinavir/ritonavir capsule molli o soluzione orale/Efavirenz Lopinavir/ritonavir compresse/Efavirenz (400/100 mg b.i.d./600 mg q.d.) (500/125 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Sostanziale diminuzione dell’esposizione a lopinavir, che richiede un adattamento di dosaggio per lopinavir/ritonavir. Quando usati in combinazione con efavirenz e due NRTI, 533/133 mg di lopinavir/ritonavir (capsule molli) due volte al giorno hanno portato a concentrazioni plasmatiche di lopinavir simili a quelle con lopinavir/ritonavir (capsule molli) 400/100 mg prese due volte al giorno senza efavirenz (dati storici). | |
Concentrazioni di Lopinavir: ↓ 30-40% | ||
Concentrazioni di lopinavir: simili a lopinavir/ritonavir 400/100 mg due volte al giorno senza efavirenz. Adattamenti di dosaggio di lopinavir/ritonavir sono necessari se somministrati con efavirenz. Per la co-somministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir, in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo seguente relativo a ritonavir. | ||
Lopinavir/ritonavir/Emtricitab ina | Interazione non studiata | |
Ritonavir/Efavirenz (500 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Ritonavir: | La co-somministrazione di ritonavir a dosi di 600 mg e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. Quando Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è utilizzato con bassi dosaggi di ritonavir, si deve considerare la possibilità di un incremento dell’incidenza degli eventi avversi associati a efavirenz, dovuto alla possibile interazione farmacodinamica. |
Mattino AUC: ↑ 18% (↑ 6 a ↑ 33) | ||
Sera AUC: ↔ | ||
Mattino Cmax: ↑ 24% (↑ 12 a ↑ 38) | ||
Sera Cmax: ↔ | ||
Mattino Cmin: ↑ 42% (↑ 9 a ↑ 86) | ||
Sera Cmin: ↑ 24% (↑ 3 a ↑ 50) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 21% (da ↑ 10 a ↑ 34) | ||
Cmax: ↑ 14% (da ↑ 4 a ↑ 26) | ||
Cmin: ↑ 25% (da ↑ 7 a ↑ 46) | ||
(inibizione del metabolismo ossidativo mediato da CYP). Quando efavirenz è stato somministrato con 500 mg o 600 mg di ritonavir due volte al giorno, la combinazione non è stata ben tollerata (ad es. si sono verificati capogiri, nausea, parestesia e aumento dei livelli degli enzimi epatici). Non sono disponibili dati sufficienti sulla tollerabilità di efavirenz in combinazione con bassi dosaggi di ritonavir (100 mg una o due volte al giorno). | ||
Ritonavir/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Ritonavir/Tenofovir | Interazione non studiata. | |
disoproxil Saquinavir/ritonavir/Efaviren z | Interazione non studiata. Per la cosomministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo precedente relativo a ritonavir. | Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni per il dosaggio di saquinavir/ritonavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. La cosomministrazione di saquinavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. L’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG in associazione con saquinavir come unico inibitore delle proteasi non è raccomandato |
Saquinavir/ritonavir/Tenofov ir disoproxil | Non si sono verificate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative quando tenofovir disoproxil è stato co-somministrato con saquinavir potenziato da ritonavir. | |
Saquinavir/ritonavir/Emtricita bina | Interazione non studiata. | |
CCR5 antagonisti | ||
Maraviroc/Efavirenz (100 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Maraviroc: | Fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per il medicinale che contiene maraviroc. |
AUC12h: ↓ 45% (da ↓ 38 a ↓ 51) | ||
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 37 a ↓ 62) | ||
Concentrazioni di efavirenz non misurate, nessun effetto previsto | ||
Maraviroc/Tenofovir disoproxil (300 mg b.i.d./245 mg q.d.) | Maraviroc: | |
AUC12h: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Concentrazioni di tenofovir non misurate, nessun effetto previsto. | ||
Maraviroc/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Inibitori dello strand transfer dell’integrasi | ||
Raltegravir/Efavirenz (400 mg dose singola/-) | Raltegravir: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e raltegravir possono essere cosomministrati senza adattamento posologico. |
AUC: ↓ 36% | ||
C12h: ↓ 21% | ||
Cmax: ↓ 36% | ||
(induzione di UGT1A1) | ||
Raltegravir/Tenofovir disoproxil (400 mg b.i.d./-) | Raltegravir: | |
AUC: ↑ 49% | ||
C12h: ↑ 3% | ||
Cmax: ↑ 64% (meccanismo d’interazione non noto) | ||
Tenofovir: AUC: ↓ 10% | ||
C12h: ↓ 13% | ||
Cmax: ↓ 23% | ||
Raltegravir/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
NRTI e NNRTI | ||
NRTI/Efavirenz | Non sono stati effettuati studi specifici d’interazione tra efavirenz e altri NRTI, ad eccezione di lamivudina, zidovudina e tenofovir disoproxil. Interazioni clinicamente rilevanti non sono state trovate e si ritiene che non esistano, perché gli NRTI vengono metabolizzati per via diversa da quella di efavirenz ed è improbabile che competano per gli stessi enzimi metabolici e per le stesse vie di eliminazione. | Considerata la similarità tra lamivudina ed emtricitabina, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere co-somministrato con lamivudina (vedere paragrafo 4.4). |
NNRTI/Efavirenz | Interazione non studiata | Poiché l’uso di due NNRTI non si è dimostrato vantaggioso in termini di efficacia e sicurezza, la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e di un altro NNRTI non è raccomandata. |
Didanosina/Tenofovir disoproxil | La co-somministrazione di tenofovir disoproxil e didanosina comporta un aumento pari al 40-60% dell’esposizione sistemica alla didanosina che può aumentare il rischio di reazioni avverse correlate alla didanosina. Raramente sono state riportate pancreatite e acidosi lattica, talvolta fatali. La co- somministrazione di tenofovir disoproxil e didanosina alla dose giornaliera di 400 mg è stata associata ad un decremento significativo della conta di cellule CD4, possibilmente dovuto ad un’interazione intracellulare che incrementa i livelli di didanosina fosforilata (attiva). La riduzione a 250 mg della dose di didanosina co-somministrata con tenofovir disoproxil è stata associata ad un’alta percentuale di fallimenti virologici nell’ambito di molte combinazioni testate. | La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4). |
Didanosina/Efavirenz | Interazione non studiata. | |
Didanosina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Agenti antivirali del virus dell’epatite C | ||
Boceprevir/Efavirenz (800 mg q8h/600 mg q.d.) | Boceprevir: | Le concentrazioni plasmatiche di valle di boceprevir sono state ridotte quando il medicinale è stato somministrato insieme a efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. L’esito clinico della riduzione osservata delle concentrazioni di valle di boceprevir non è stato valutato direttamente. |
AUC: ↔ 19%* | ||
Cmax: ↔ 8% | ||
Cmin: ↓ 44% | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ 20% | ||
Cmax: ↔ 11% | ||
(Induzione del CYP3A - effetto su boceprevir) *0-8 ore Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25%. | ||
Ledipasvir/Sofosbuvir (90 mg/400 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) | Ledipasvir: | Non è raccomandato alcun aggiustamento della dose. L'aumentata esposizione a tenofovir potrebbe potenziare le reazioni avverse associate con tenofovir disoproxil, inclusi disturbi renali. La funzionalità renale deve essere strettamente monitorata (vedere paragrafo 4.4) |
AUC: ↓ 34% (da ↓ 41 a ↓ 25) | ||
Cmax: ↓ 34% (da ↓ 41 a ↑ 25) | ||
Cmin: ↓ 34% (da ↓ 43 a ↑ 24) | ||
Sofosbuvir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ GS-331007¹: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ Cmin: | ||
↔ Tenofovir: | ||
AUC: ↑ 98% (da ↑ 77 a ↑ 123) | ||
Cmax: ↑ 79% (da ↑ 56 a ↑ 104) | ||
Cmin: ↑ 163% (da ↑ 137 a ↑ 197) | ||
Sofosbuvir/Velpatasvir (400 mg q.d./100 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) | Sofosbuvir: | Si prevede che la somministrazione concomitante dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofo vir disoproxil e sofosbuvir/velpatasvir riduca le concentrazioni plasmatiche di velpatasvir. La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4) |
AUC: ↔ | ||
Cmax: 38% (↑ 14 a ↑ 67) | ||
GS-331007¹: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Velpatasvir: | ||
AUC: ↓ 53% (da ↓ 61 a ↓ 43) | ||
Cmax: ↓ 47% (da ↓ 57 a ↓ 36) | ||
Cmin: ↓ 57% (da ↓ 64 a ↓ 48) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↑ 81% (da ↑ 68 a ↑ 94) | ||
Cmax: ↑ 77% (da ↑ 53 a ↑ 104) | ||
Cmin: ↑ 121% (da ↑ 100 a ↑ 143) | ||
Sofosbuvir (400 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) | Sofosbuvir: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir possono essere co-somministrati senza un aggiustamento posologico. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↓ 19% (da ↓ 40 a ↑ 10) | ||
GS-331007¹: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↓ 23% (da ↓ 30 a ↑ 16) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 25% (da ↑ 8 a ↑ 45) | ||
Cmin: ↔ | ||
Telaprevir/Efavirenz (1,125 mg q8h/600 mg q.d.) | Telaprevir (relativo a 750 mg q8h): | Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e telaprevir sono cosomministrati, deve essere usato telaprevir 1.125 mg q8h. |
AUC: ↓ 18% (da ↓ 8 a ↓ 27) | ||
Cmax: ↓ 14% (da ↓ 3 a ↓ 24) | ||
Cmin: ↓ 25% (da ↓ 14 a ↓ 34) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↓ 18% (da ↓ 10 a ↓ 26) | ||
Cmax: ↓ 24% (da ↓ 15 a ↓ 32) | ||
Cmin: ↓ 10% (da ↑ 1 a ↓ 19) | ||
(induzione del CYP3A da parte di efavirenz) | ||
Simeprevir/Efavirenz (150 mg q.d./600 mg q.d.) | Simeprevir: | La somministrazione concomitante di simeprevir ed efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, ha determinato una riduzione |
AUC: ↓ 71% (da ↓ 67 a ↓ 74) | ||
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 46 a ↓ 56) | ||
Cmin: ↓ 91% (da ↓ 88 a ↓ 92) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | significativa delle concentrazioni plasmatiche di simeprevir a causa dell’induzione del CYP3A da parte di efavirenz, che può determinare una perdita dell’efficacia terapeutica di simeprevir. La cosomministrazione di simeprevir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata | |
Cmin: ↔ | ||
Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25% (Induzione del CYP3A4) | ||
Simeprevir/Emtricitabina | Interazione non studiata. Non si prevede che esistano interazioni clinicamente significative poiché simeprevir ed emtricitabina vengono eliminati attraverso vie differenti. | |
Simeprevir/Tenofovir disoproxil (150 mg q.d./245 mg q.d.) | Simeprevir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25%. | ||
Antibiotici | ||
Claritromicina/Efavirenz (500 mg b.i.d./400 mg q.d.) | Claritromicina: | La rilevanza clinica di queste variazioni nei livelli plasmatici di claritromicina non è nota. Possono essere prese in considerazione eventuali alternative alla claritromicina (ad es. azitromicina) Altri antibiotici macrolidi, come l’eritromicina, non sono stati studiati in combinazione con l’associazione a dose fissa di Efavirenz/Emtricitabina/Tenof ovir disoproxil. |
AUC: ↓ 39% (da ↓ 30 a ↓ 46) | ||
Cmax: ↓ 26% (da ↓ 15 a ↓ 35) | ||
Claritromicina 14-idrossimetabolita: | ||
AUC: ↑ 34% (da ↑ 18 a ↑ 53) | ||
Cmax: ↑ 49% (da ↑ 32 a ↑ 69) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 11% (↑ 3 a ↑ 19) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Il 46% dei volontari non infetti che prendevano efavirenz e claritromicina ha manifestato rash cutanei. | ||
Claritromicina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Claritromicina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Antimicobatterici | ||
Rifabutina/Efavirenz (300 mg q.d./600 mg q.d.) | Rifabutina: | La dose giornaliera di rifabutina deve essere aumentata del 50% quando co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Si consideri l’eventualità di un raddoppiamento della dose di rifabutina nei trattamenti in cui la rifabutina viene somministrata due o tre volte alla settimana in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. L’effetto clinico di tale aggiustamento della |
AUC: ↓ 38% (da ↓ 28 a ↓ 47) | ||
Cmax: ↓ 32% (da ↓ 15 a ↓ 46) | ||
Cmin: ↓ 45% (da ↓ 31 a ↓ 56) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↓ 12% (da ↓ 24 a ↑ 1) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Rifabutina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Rifabutina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
dose non è stato adeguatamente valutato. Nell’aggiustare la dose bisogna considerare la tollerabilità individuale e la risposta virologica (vedere paragrafo 5.2). | ||
Rifampicina/Efavirenz (600 mg q.d./600 mg q.d.) | Efavirenz: | Quando Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è somministrato in associazione con rifampicina a pazienti di peso pari o superiore a 50 kg, una dose supplementare di 200 mg/die (800 mg in totale) di efavirenz può dare un’esposizione simile ad una dose giornaliera di 600 mg quando somministrato senza rifampicina. L’effetto clinico di tale aggiustamento della dose non è stato adeguatamente valutato. Nell’aggiustare la dose bisogna considerare la tollerabilità individuale e la risposta virologica (vedere paragrafo 5.2). Non si consiglia alcun adattamento della dose di rifampicina quando co-somministrata a Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG |
AUC: ↓ 26% (da ↓ 15 a ↓ 36) | ||
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 11 a ↓ 28) | ||
Cmin: ↓ 32% (da ↓ 15 a ↓ 46) | ||
(Induzione di CYP3A4 e CYP2B6) | ||
Rifampicina/Tenofovir disoproxil (600 mg q.d./245 mg q.d.) | Rifampicina: | |
AUC: ↔ Cmax: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ Cmax: ↔ | ||
Rifampicina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Antimicotici | ||
Itraconazolo/Efavirenz (200 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Itraconazolo: | Poiché non può essere raccomandato alcun dosaggio per itraconazolo quando somministrato con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG si deve considerare un trattamento con un altro antimicotico |
AUC: ↓ 39% (da ↓ 21 a ↓ 53) | ||
Cmax: ↓ 37% (da ↓ 20 a ↓ 51) | ||
Cmin: ↓ 44% (da ↓ 27 a ↓ 58) | ||
(riduzione delle concentrazioni di itraconazolo: induzione del CYP3A4) | ||
Idrossi-itraconazolo: | ||
AUC: ↓ 37% (da ↓ 14 a ↓ 55) | ||
Cmax: ↓ 35% (da ↓ 12 a ↓ 52) | ||
Cmin: ↓ 43% (da ↓ 18 a ↓ 60) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Itraconazolo/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Itraconazolo/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Posaconazolo/Efavirenz (-/400 mg q.d.) | Posaconazolo: | L’uso concomitante di posaconazolo e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitato a meno che i benefici per il paziente superino i rischi. |
AUC: ↓ 50% | ||
Cmax: ↓ 45% | ||
(Induzione del UDP-G) | ||
Posaconazolo/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Posaconazolo/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Voriconazolo/Efavirenz (200 mg b.i.d./400 mg q.d.) | Voriconazolo: | Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un medicinale a combinazione e dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata; pertanto, voriconazolo e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non devono essere co-somministrati |
AUC: ↓ 77% | ||
Cmax: ↓ 61% | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 44% | ||
Cmax: ↑ 38% | ||
(inibizione competitiva del metabolismo ossidativo) La co-somministrazione di dosi standard di efavirenz e voriconazolo è controindicata (vedere paragrafo 4.3). | ||
Voriconazolo/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Voriconazolo/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Antimalarici | ||
Artemetere/Lumefantrina/Ef avirenz (compressa da 20/120 mg, 6 dosi da 4 compresse ciascuna nell’arco di 3 giorni/600 mg q.d.) | Artemetere: | Poiché concentrazioni ridotte di artemetere, diidroartemisinina o lumefantrina possono determinare una riduzione dell’efficacia antimalarica, si raccomanda cautela quando vengono co-somministrati Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e compresse di artemetere/lumefantrina. |
AUC: ↓ 51% | ||
Cmax: ↓ 21% | ||
Diidroartemisinina (metabolita attivo): | ||
AUC: ↓ 46% | ||
Cmax: ↓ 38% | ||
Lumefantrina: | ||
AUC: ↓ 21% | ||
Cmax: ↔ | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↓ 17% | ||
Cmax: ↔ | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Artemetere/Lumefantrina/E mtricitabina | Interazione non studiata. | |
Artemetere/Lumefantrina/Te nofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Atovaquone e proguanil cloridrato/Efavirenz (250/100 mg dose singola/600 mg q.d.) | Atovaquone: | La somministrazione concomitante di atovaquone/proguanil con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitata per quanto possibile. |
AUC: ↓ 75% (da ↓ 62 a ↓ 84) | ||
Cmax: ↓ 44% (da ↓ 20 a ↓ 61) | ||
Proguanil: | ||
AUC: ↓ 43% (da ↓ 7 a ↓ 65) | ||
Cmax: ↔ | ||
Atovaquone e proguanil cloridrato/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Atovaquone e proguanil cloridrato/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
ANTICONVULSIVI | ||
Carbamazepina/Efavirenz (400 mg q.d./600 mg q.d.) | Carbamazepina: | Non è possibile fornire raccomandazioni di dosaggio per l’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG in combinazione con carbamazepina. In alternativa, si consiglia di prendere in considerazione il trattamento con un altro anticonvulsivo. I livelli plasmatici della carbamazepina devono essere monitorati periodicamente. |
AUC: ↓ 27% (da ↓ 20 a ↓ 33) | ||
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 15 a ↓ 24) | ||
Cmin: ↓ 35% (da ↓ 24 a ↓ 44) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↓ 36% (da ↓ 32 a ↓ 40) | ||
Cmax: ↓ 21% (da ↓ 15 a ↓ 26) | ||
Cmin: ↓ 47% (da ↓ 41 a ↓ 53) | ||
(riduzione delle concentrazioni di carbamazepina: induzione del CYP3A4; riduzione delle concentrazioni di efavirenz: induzione di CYP3A4 e CYP2B6) | ||
La co-somministrazione di dosi più alte di efavirenz o carbamazepina non è stata studiata. | ||
Carbamazepina/Emtricitabin a | Interazione non studiata. | |
Carbamazepina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Fenitoina, Fenobarbitale e altri anticonvulsivi che sono substrati per gli isozimi CYP | Interazione non studiata con efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Se co-somministrati con efavirenz, è possibile che si verifichi una riduzione o un incremento delle concentrazioni plasmatiche di fenitoina, fenobarbitale e altri anticonvulsivi che sono substrati degli isozimi CYP. | In caso di cosomministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG con un anticonvulsivo che sia un substrato degli isozimi CYP, si devono effettuare controlli periodici dei livelli plasmatici dell’anticonvulsivo. |
Acido valproico/Efavirenz (250 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Nessun effetto clinicamente rilevante sulla farmacocinetica di efavirenz. Dati limitati suggeriscono che non vi siano effetti clinicamente significativi sulla farmacocinetica dell’acido valproico. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e acido valproico possono essere co-somministrati senza adattamento di dose. I pazienti devono essere monitorati per controllare le crisi convulsive |
Acido valproico/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Acido valproico/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Vigabatrin/Efavirenz Gabapentin/Efavirenz | Interazione non studiata. Non si prevede che esistano interazioni clinicamente significative poiché vigabatrin e gabapentin vengono escreti inalterati esclusivamente nelle urine; pertanto è improbabile che competano per gli stessi enzimi metabolici e le stesse vie di eliminazione di efavirenz. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e vigabatrin o gabapentin possono essere cosomministrati senza adattamento di dose. |
Vigabatrin/Emtricitabina Gabapentin/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Vigabatrin/Tenofovir disoproxil Gabapentin/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
ANTICOAGULANTI | ||
Warfarin/Efavirenz Acenocumarolo/Efavirenz | Interazione non studiata. Le concentrazioni plasmatiche e gli effetti di warfarin o acenocumarolo possono aumentare o diminuire per effetto di efavirenz. | Adattamenti di dose di warfarin o acenocumarolo possono essere necessari quando somministrati con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. |
ANTIDEPRESSIVI | ||
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) | ||
Sertralina/Efavirenz (50 mg q.d./600 mg q.d.) | Sertralina: | In caso di co- somministrazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, gli aumenti della dose di sertralina devono essere regolati in base alla risposta clinica |
AUC: ↓ 39% (da ↓ 27 a ↓ 50) | ||
Cmax: ↓ 29% (da ↓ 15 a ↓ 40) | ||
Cmin: ↓ 46% (da ↓ 31 a ↓ 58) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 11% (da ↑ 6 a ↑ 16) | ||
Cmin: ↔ | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Sertralina/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Sertralina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Paroxetina/Efavirenz (20 mg q.d./600 mg q.d.) | Paroxetina: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e paroxetina possono essere co- somministrati senza adattamento della dose. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Paroxetina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Paroxetina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Fluoxetina/Efavirenz | Interazione non studiata. Poiché fluoxetina e paroxetina hanno in comune un simile profilo metabolico, ovvero un forte effetto inibitorio del CYP2D6, una simile assenza d’interazione è attesa anche per la fluoxetina. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e fluoxetina possono essere cosomministrati senza adattamento di dose. |
Fluoxetina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Fluoxetina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina | ||
Bupropione/Efavirenz [150 mg dose singola (a rilascio prolungato)/600 mg q.d.] | Bupropione: | Gli aumenti del dosaggio di bupropione devono essere regolati in base alla risposta clinica, ma non si deve superare la dose massima raccomandata di bupropione. Non è necessario alcun adattamento della dose di efavirenz. |
AUC: ↓ 55% (↓ 48 a ↓ 62) | ||
Cmax: ↓ 34% (↓ 21 a ↓ 47) | ||
Idrossibupropione: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 50% (↑ 20 a ↑ 80) | ||
(Induzione del CYP2B6) | ||
Bupropione/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Bupropione/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
FARMACI CARDIOVASCOLARI | ||
Calcio antagonisti | ||
Diltiazem/Efavirenz (240 mg q.d./600 mg q.d.) | Diltiazem: | In caso di co- somministrazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, gli aumenti della dose di diltiazem devono essere regolati in base alla risposta clinica (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di diltiazem) |
AUC: ↓ 69% (da ↓ 55 a ↓ 79) | ||
Cmax: ↓ 60% (da ↓ 50 a ↓ 68) | ||
Cmin: ↓ 63% (da ↓ 44 a ↓ 75) | ||
Desacetil diltiazem: | ||
AUC: ↓ 75% (da ↓ 59 a ↓ 84) | ||
Cmax: ↓ 64% (da ↓ 57 a ↓ 69) | ||
Cmin: ↓ 62% (da ↓ 44 a ↓ 75) | ||
N-monodesmetil diltiazem: | ||
AUC: ↓ 37% (da ↓ 17 a ↓ 52) | ||
Cmax: ↓ 28% (da ↓ 7 a ↓ 44) | ||
Cmin: ↓ 37% (da ↓ 17 a ↓ 52) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 11% (da ↑ 5 a ↑ 18) | ||
Cmax: ↑ 16% (da ↑ 6 a ↑ 26) | ||
Cmin: ↑ 13% (da ↑ 1 a ↑ 26) (Induzione del CYP3A4) L’aumento dei parametri farmacocinetici di efavirenz non è considerato clinicamente significativo. | ||
Diltiazem/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Diltiazem/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Verapamil, Felodipina, Nifedipina e Nicardipina | Interazione non studiata con efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Quando efavirenz viene co-somministrato con un calcioantagonista che sia un substrato dell’enzima CYP3A4, è possibile che si verifichi una riduzione delle concentrazioni plasmatiche del calcioantagonista. | Gli adattamenti posologici dei calcio-antagonisti cosomministrati con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere effettuati in base alla risposta clinica (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto del calcio-antagonista) |
MEDICINALI IPOLIPIDEMIZZANTI | ||
Inibitori dell’HMG-CoA reduttasi | ||
Atorvastatina/Efavirenz (10 mg q.d./600 mg q.d.) | Atorvastatina: | I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per atorvastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di atorvastatina). |
AUC: ↓ 43% (da ↓ 34 a ↓ 50) | ||
Cmax: ↓ 12% (da ↓ 1 a ↓ 26) | ||
2-idrossi atorvastatina: | ||
AUC: ↓ 35% (da ↓ 13 a ↓ 40) | ||
Cmax: ↓ 13% (da ↓ 0 a ↓ 23) | ||
4- idrossi atorvastatina: | ||
AUC: ↓ 4% (da ↓ 0 a ↓ 31) | ||
Cmax: ↓ 47% (da ↓ 9 a ↓ 51) | ||
Inibitori attivi totali dell’HMG-CoA reduttasi: | ||
AUC: ↓ 34% (da ↓ 21 a ↓ 41) | ||
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 2 a ↓ 26) | ||
Atorvastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Atorvastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Pravastatina/Efavirenz (40 mg q.d./600 mg q.d.) | Pravastatina: | I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per pravastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di pravastatina) |
AUC: ↓ 40% (da ↓ 26 a ↓ 57) | ||
Cmax: ↓ 18% (da ↓ 59 a ↑ 12) | ||
Pravastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Pravastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Simvastatina/Efavirenz (40 mg q.d./600 mg q.d.) | Simvastatina: | I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per simvastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di simvastatina) |
AUC: ↓ 69% (da ↓ 62 a ↓ 73) | ||
Cmax: ↓ 76% (da ↓ 63 a ↓ 79) | ||
Acido simvastatinico: | ||
AUC: ↓ 58% (da ↓ 39 a ↓ 68) | ||
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 32 a ↓ 58) | ||
Inibitori attivi totali dell’HMG-CoA reduttasi: | ||
AUC: ↓ 60% (da ↓ 52 a ↓ 68) | ||
Cmax: ↓ 62% (da ↓ 55 a ↓ 78) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
La co-somministrazione di efavirenz con atorvastatina, pravastatina o simvastatina non ha influenzato i valori dell’AUC o della Cmax dell’efavirenz. | ||
Simvastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Simvastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Rosuvastatina/Efavirenz | Interazione non studiata. La rosuvastatina è in gran parte escreta immodificata con le feci, pertanto l’interazione con efavirenz non è prevista. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e rosuvastatina possono essere co-somministrate senza adattamento di dose |
Rosuvastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Rosuvastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
CONTRACCETTIVI ORMONALI | ||
Orali: Etinilestradiolo+Norgestimat o/Efavirenz (0.035 mg+0.25 mg q.d./600 mg q.d.) | Etinilestradiolo: | È necessario utilizzare un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6). |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↓ 8% (da ↑ 14 a ↓ 25) | ||
Norelgestromina (metabolita attivo): | ||
AUC: ↓ 64% (da ↓ 62 a ↓ 67) | ||
Cmax: ↓ 46% (da ↓ 39 a ↓ 52) | ||
Cmin: ↓ 82% (da ↓ 79 a ↓ 85) | ||
Levonorgestrel (metabolita attivo): | ||
AUC: ↓ 83% (da ↓ 79 a ↓ 87) | ||
Cmax: ↓ 80% (da ↓ 77 a ↓ 83) | ||
Cmin: ↓ 86% (da ↓ 80 a ↓ 90) | ||
(Induzione del metabolismo) | ||
Efavirenz: nessuna interazione clinicamente significativa. La rilevanza clinica di questi effetti non è nota. | ||
Etinilestradiolo/Tenofovir disoproxil (-/245 mg q.d.) | Etinilestradiolo: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Norgestimato/Etinilestradiol o/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Iniezione: Depomedrossiprogesterone acetato (DMPA)/Efavirenz (150 mg IM dose singola DMPA) | In uno studio della durata di 3 mesi d’interazione farmacologica, non sono state identificate differenze significative dei parametri farmacocinetici del MPA tra soggetti in trattamento con terapia antiretrovirale contenente efavirenz e soggetti non in trattamento con terapia antiretrovirale. Altri sperimentatori hanno avuto risultati simili, sebbene i livelli plasmatici di MPA siano stati più variabili nel | A causa della carenza di informazioni disponibili, deve essere utilizzato un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6). |
secondo studio. In entrambi gli studi, i livelli di progesterone nel plasma nei soggetti in trattamento con efavirenz e DMPA sono rimasti bassi, compatibili con la soppressione dell’ovulazione. | ||
DMPA/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
DMPA/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Impianto: Etonogestrel/Efavirenz | Interazione non studiata. Può verificarsi una diminuzione dell’esposizione di etonogestrel (induzione del CYP3A4). Ci sono state segnalazioni post-marketing occasionali di fallimento contraccettivo con etonogestrel nei pazienti esposti ad efavirenz. | È necessario utilizzare un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6) |
Etonogestrel/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Etonogestrel/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
IMMUNOSOPPRESSORI | ||
Immunosoppressori metabolizzati dal CYP3A4 (ad es. ciclosporina, tacrolimo, sirolimo)/Efavirenz | Interazione non studiata. ↓ esposizione dell’immunosoppressore può essere attesa (induzione del CYP3A4). Non è atteso che tali immunosoppressori impattino sull’esposizione ad efavirenz. | Adattamenti della dose dell’immunosoppressore possono essere richiesti. È raccomandato uno stretto monitoraggio delle concentrazioni dell’immunosoppressore per almeno 2 settimane (fino a che non è stata raggiunta una concentrazione stabile) quando si inizia o si interrompe il trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. |
Tacrolimo/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (0.1 mg/kg q.d./200 mg/245 mg q.d.) | Tacrolimo: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
C24h: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
C24h: ↔ | ||
Tenofovir disoproxil: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
C24h: ↔ | ||
OPPIACEI | ||
Metadone/Efavirenz (35-100 mg q.d./600 mg q.d.) | Metadone: | I pazienti che ricevono contemporaneamente metadone e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere controllati per verificare segni di astinenza in modo da aumentare la dose di metadone quanto necessario per alleviare tali sintomi. |
AUC: ↓ 52% (da ↓ 33 a ↓ 66) | ||
Cmax: ↓ 45% (da ↓ 25 a ↓ 59) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
In uno studio su utilizzatori di sostanze stupefacenti per via endovenosa infetti da HIV, la cosomministrazione di efavirenz e metadone ha comportato la riduzione dei livelli plasmatici di metadone e la comparsa di segni di astinenza da oppiacei. La dose di metadone è stata aumentata in media del 22% per alleviare i sintomi da astinenza. | ||
Metadone/Tenofovir disoproxil (40-110 mg q.d./245 mg | Metadone: | |
AUC: ↔ Cmax: ↔ | ||
q.d.) | Cmin: ↔ | |
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Metadone/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Buprenorfina/naloxone/Efavi renz | Buprenorfina: | Nonostante la riduzione nell’esposizione a buprenorfina, nessun paziente ha mostrato i sintomi da astinenza. Adattamenti di dose di buprenorfina possono non essere necessari quando co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG |
AUC: ↓ 50% | ||
Norbuprenorfina: | ||
AUC: ↓ 71% | ||
Efavirenz: | ||
Nessuna interazione farmacocinetica clinicamente rilevante. | ||
Buprenorfina/naloxone/Emtri citabina | Interazione non studiata | |
Buprenorfina/naloxone/Teno fovir disoproxil | Interazione non studiata |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene 600 mg di efavirenz, 200 mg di emtricitabina e 245 mg di tenofovir disoproxil (equivalente a 300,6 mg di tenofovir disoproxil succinato). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Grave compromissione epatica (CPT di classe C) (vedere paragrafo 5.2). Co-somministrazione con terfenadina, astemizolo, cisapride, midazolam, triazolam, pimozide, bepridil o con gli alcaloidi della segale cornuta (ad es. ergotamina, diidroergotamina, ergonovina e metilergonovina). La competizione per il citocromo P450 (CYP) 3A4 da parte di efavirenz può inibire il metabolismo e creare potenziali reazioni avverse gravi e/o fatali (ad es. aritmie cardiache, sedazione prolungata o depressione respiratoria) (vedere paragrafo 4.5). Co-somministrazione con voriconazolo. Efavirenz riduce significativamente le concentrazioni plasmatiche di voriconazolo mentre a sua volta il voriconazolo aumenta, in modo altrettanto significativo, le concentrazioni plasmatiche di efavirenz. Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un prodotto di combinazione a dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata (vedere paragrafo 4.5). Co-somministrazione con preparazioni erboristiche contenenti l’erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) per non rischiare la diminuzione delle concentrazioni plasmatiche e la diminuzione dell’effetto clinico di efavirenz (vedere paragrafo 4.5).
Posologia
La terapia deve essere avviata da un medico con esperienza nel campo dell’infezione da HIV. Posologia Adulti La dose raccomandata di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è di una compressa, assunta per via orale, una volta al giorno. Se il paziente dimentica una dose di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG entro 12 ore dall’ora abituale di assunzione, deve assumere Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG al più presto e proseguire con lo schema posologico abituale. Se il paziente dimentica una dose di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG per oltre 12 ore ed è quasi l’ora della dose successiva, non deve assumere la dose dimenticata e proseguire semplicemente con lo schema posologico abituale. Se il paziente vomita entro 1 ora dall’assunzione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, deve assumere un’altra compressa. Se il paziente vomita oltre 1 ora dopo l’assunzione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, non è necessario che assuma un’ulteriore dose. Si raccomanda di assumere Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG a stomaco vuoto, dal momento che l’assunzione di cibo può aumentare l’esposizione a efavirenz e comportare un aumento nella frequenza di reazioni avverse (vedere paragrafi 4.4 e 4.8). Per migliorare la tollerabilità ad efavirenz riguardo agli effetti indesiderati a carico del sistema nervoso, si consiglia la somministrazione del medicinale al momento di coricarsi (vedere paragrafo 4.8). Si prevede che l’esposizione a tenofovir (AUC) sia ridotta di circa il 30% dopo somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG a stomaco vuoto, rispetto all’assunzione del componente singolo tenofovir disoproxil con un pasto (vedere paragrafo 5.2). Non sono disponibili dati sul significato clinico della riduzione dell’esposizione farmacocinetica. Nei pazienti con soppressione virologica, ci si attende che la rilevanza clinica di tale riduzione sia limitata (vedere paragrafo 5.1). Nel caso in cui fosse indicata l’interruzione della terapia per uno dei componenti di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, o nel caso in cui fosse necessario un adattamento della dose, sono disponibili formulazioni separate di efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil. Si rimanda al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di questi medicinali. In caso di interruzione della terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, è necessario tenere presente la lunga emivita di efavirenz (vedere paragrafo 5.2) e la lunga emivita intracellulare di emtricitabina e tenofovir. A causa della variabilità inter-paziente di questi parametri e del rischio che si sviluppi resistenza, devono essere consultate le linee guida terapeutiche per il trattamento dell’HIV, tenendo anche presente il motivo di interruzione del trattamento. Aggiustamento della dose: in caso di co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e rifampicina a pazienti di peso pari o superiore a 50 kg, si può prendere in considerazione una dose supplementare di 200 mg/die (800 mg in totale) di efavirenz (vedere paragrafo 4.5). Popolazioni speciali Anziani Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere somministrato con cautela ai pazienti anziani (vedere paragrafo 4.4). Danno renale L’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandato nei pazienti con moderato o grave danno renale (clearance della creatinina (CrCl) < 50 ml/min). Nei pazienti con moderato o grave danno renale è richiesto un adattamento degli intervalli di dose di emtricitabina e tenofovir disoproxil, adattamento che non può essere ottenuto con la compressa della combinazione (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Compromissione epatica La farmacocinetica dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil non è stata studiata nei pazienti con compromissione epatica. I pazienti affetti da malattie epatiche di grado lieve (ChildPugh-Turcotte (CPT), di classe A) possono essere trattati con la dose di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG normalmente raccomandata (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.2). I pazienti devono essere accuratamente tenuti sotto controllo per eventuali reazioni avverse, specialmente per i sintomi a carico del sistema nervoso correlati ad efavirenz (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Se la terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG viene interrotta in pazienti co-infetti da HIV e HBV, questi pazienti devono essere tenuti sotto stretto controllo per rilevare esacerbazioni dell’epatite (vedere paragrafo 4.4). Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil nei bambini con meno di 18 anni di età non sono state stabilite (vedere paragrafo 5.2). Modo di somministrazione Le compresse di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere inghiottite intere con acqua, una volta al giorno.
Avvertenze e precauzioni
Co-somministrazione con altri medicinali In quanto medicinale a combinazione fissa, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato in concomitanza con altri medicinali contenenti gli stessi principi attivi, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Questo medicinale non deve essere co-somministrato con medicinali contenenti efavirenz a meno che non sia necessario per l’adattamento della dose, ad esempio con rifampicina (vedere paragrafo 4.2). A causa delle analogie con emtricitabina, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato in concomitanza con altri analoghi della citidina, come lamivudina (vedere paragrafo 4.5). Questo medicinale non deve essere somministrato con adefovir dipivoxil o con medicinali contenenti tenofovir alafenamide. La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata poiché l’esposizione alla didanosina aumenta significativamente in seguito a cosomministrazione di tenofovir disoproxil, che può aumentare il rischio di reazioni avverse correlate alla didanosina (vedere paragrafo 4.5). Raramente sono state riportate pancreatite e acidosi lattica, talvolta fatali. Si sconsiglia la somministrazione concomitante di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir in quanto ci si attende che le concentrazioni plasmatiche di velpatasvir diminuiscano in seguito alla co-somministrazione con efavirenz con conseguente riduzione dell'effetto terapeutico di sofosbuvir/velpatasvir (vedere paragrafo 4.5). Non sono disponibili dati sulla sicurezza e l’efficacia dell'associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil con altri antiretrovirali. L’uso concomitante di estratti di Ginkgo biloba non è raccomandato (vedere paragrafo 4.5). Passaggio da un regime antiretrovirale contenente PI I dati attualmente disponibili indicano che nei pazienti con regime antiretrovirale contenente PI, il passaggio all’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil può comportare una riduzione della risposta alla terapia (vedere paragrafo 5.1). Questi pazienti devono essere attentamente monitorati per rialzi della carica virale e, dal momento che il profilo di sicurezza di efavirenz differisce da quello degli inibitori della proteasi, per le reazioni avverse. Infezioni opportunistiche I pazienti che ricevono Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG o qualsiasi altra terapia antiretrovirale possono continuare a sviluppare infezioni opportunistiche e altre complicazioni dell’infezione da HIV, e pertanto devono rimanere sotto stretta osservazione clinica da parte di medici esperti nel trattamento di pazienti con malattie associate all’HIV. Trasmissione dell’HIV Sebbene una efficace soppressione virale con la terapia antiretrovirale abbia dimostrato di ridurre notevolmente il rischio di trasmissione sessuale, un rischio residuo non può essere escluso. Si devono prendere precauzioni per prevenire la trasmissione in accordo con le linee guida nazionali. Effetti del cibo La somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG con il cibo può aumentare l’esposizione a efavirenz (vedere paragrafo 5.2) e portare ad un aumento della frequenza delle reazioni avverse (vedere paragrafo 4.8). Si raccomanda di assumere Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG a stomaco vuoto, preferibilmente al momento di coricarsi. Malattia epatica La farmacocinetica, la sicurezza e l’efficacia dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil non sono state dimostrate in pazienti con significative patologie epatiche di base (vedere paragrafo 5.2). Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è controindicato in pazienti con grave compromissione epatica (vedere paragrafo 4.3) e non è raccomandato in pazienti con moderata compromissione epatica. Poiché efavirenz è metabolizzato principalmente dal sistema del CYP, si dovrà adottare cautela nella somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG a pazienti con lieve compromissione epatica. Questi pazienti devono essere accuratamente tenuti sotto controllo per le reazioni avverse legate ad efavirenz, specialmente per quanto riguarda i sintomi a carico del sistema nervoso. A intervalli regolari vanno eseguiti gli esami di laboratorio per la valutazione di malattie epatiche (vedere paragrafo 4.2). I pazienti con una disfunzione epatica preesistente, epatite cronica attiva compresa, mostrano una frequenza più elevata di anomalie della funzionalità epatica durante la terapia antiretrovirale di associazione (combination antiretroviral therapy, CART) e devono essere controllati in base alla pratica clinica corrente. Nel caso di prove di peggioramento della malattia epatica o di persistente aumento delle transaminasi sieriche che superi di 5 volte i limiti superiori della norma, il beneficio del proseguimento della terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere valutato alla luce del rischio potenziale di una tossicità epatica significativa. In questi pazienti, occorre considerare la sospensione o l’interruzione della terapia (vedere paragrafo 4.8). Inoltre, si raccomanda il controllo degli enzimi epatici nei pazienti trattati con altri medicinali associati a tossicità epatica. Eventi epatici I casi post-marketing segnalati di insufficienza epatica hanno anche riguardato pazienti senza malattia epatica preesistente o altri fattori di rischio evidenti (vedere paragrafo 4.8). In tutti i pazienti, indipendentemente dalla preesistenza di disfunzione epatica o di altri fattori di rischio, deve essere preso in considerazione il controllo degli enzimi epatici. Pazienti con HIV e co-infezione con virus dell’epatite B (HBV) o C (HCV) I pazienti con epatite cronica B o C sottoposti a trattamento con CART presentano un rischio maggiore di reazioni avverse epatiche gravi e potenzialmente fatali. I medici devono fare riferimento alle attuali linee guida terapeutiche per il trattamento ottimale dell’infezione da HIV in pazienti co-infetti da HBV. In caso di terapia antivirale concomitante per l’epatite B o C, si rimanda anche al relativo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di questi medicinali. La sicurezza e l’efficacia dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil non sono state studiate per il trattamento dell’infezione cronica da HBV. Emtricitabina e tenofovir, individualmente e in combinazione, sono risultati attivi contro il virus HBV in studi di farmacodinamica (vedere paragrafo 5.1). La limitata esperienza clinica suggerisce che emtricitabina e tenofovir disoproxil abbiano un’attività anti-HBV quando usati in combinazione nella terapia antiretrovirale di combinazione per controllare l’infezione da HIV. Nei pazienti co-infetti con HIV e HBV, l’interruzione della terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG può essere associata a gravi esacerbazioni acute dell’epatite. I pazienti co-infetti da HIV e HBV che hanno interrotto la somministrazione di questo medicinale, devono essere tenuti sotto stretto controllo, con un follow up sia clinico che di laboratorio, per almeno quattro mesi dopo l’interruzione del trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Se appropriato, può essere giustificata la ripresa della terapia per l’epatite B. Nei pazienti con malattia epatica avanzata o cirrosi, l’interruzione del trattamento non è raccomandata in quanto l’esacerbazione dell’epatite post-trattamento può condurre a scompenso epatico. Sintomi psichiatrici Nei pazienti trattati con efavirenz sono state riportate reazioni avverse a livello psichiatrico. Pazienti con una storia di disturbi psichiatrici sembrano essere a rischio maggiore di presentare gravi reazioni avverse di tipo psichiatrico. In particolare, la depressione grave è stata più comune nei pazienti con una storia di depressione. Sono stati anche segnalati casi post-marketing di grave depressione, morte per suicidio, episodi deliranti e comportamento psicotico. I pazienti devono essere avvertiti che se riscontrano sintomi quali depressione grave, psicosi o ideazione suicidaria, devono contattare immediatamente il medico per valutare la possibilità che questi sintomi siano correlati all’uso di efavirenz e, in questo caso, stabilire se il rischio di continuare la terapia sia maggiore rispetto ai benefici (vedere paragrafo 4.8). Sintomi a carico del sistema nervoso In studi clinici su pazienti che ricevevano 600 mg di efavirenz al giorno sono stati frequentemente riportati effetti indesiderati comprendenti tra l’altro: capogiri, insonnia, sonnolenza, diminuzione della concentrazione e sogni anomali. La comparsa di capogiri è stata osservata anche in studi clinici condotti con emtricitabina e tenofovir disoproxil. La comparsa di cefalea è stata osservata in studi clinici con emtricitabina (vedere paragrafo 4.8). I sintomi a carico del sistema nervoso associati a efavirenz in genere iniziano durante il primo o il secondo giorno di terapia e solitamente terminano dopo le prime 2-4 settimane. I pazienti devono essere informati che se questi sintomi comunemente riscontrati dovessero presentarsi è probabile che aumentino con il proseguimento della terapia e che non sono predittivi di una successiva comparsa di altri sintomi psichiatrici meno frequenti. Crisi convulsive Nei pazienti trattati con efavirenz sono state osservate convulsioni, in genere in soggetti che già presentavano una storia pregressa di crisi convulsive. Pazienti in trattamento concomitante con medicinali anticonvulsivi metabolizzati principalmente nel fegato, quali fenitoina, carbamazepina e fenobarbitale, possono richiedere controlli periodici dei livelli plasmatici. In uno studio d’interazione farmacologica, le concentrazioni plasmatiche di carbamazepina sono diminuite quando la carbamazepina è stata somministrata in associazione a efavirenz (vedere paragrafo 4.5). Bisogna usare cautela con tutti i pazienti con storia di crisi convulsive. Danno renale L’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandato nei pazienti con moderato o grave danno renale (clearance della creatinina < 50 ml/min). Nei pazienti con moderato o grave danno renale è richiesto un adattamento degli intervalli di dose di emtricitabina e tenofovir disoproxil, adattamento che non può essere ottenuto con la compressa della combinazione (vedere paragrafi 4.2 e 5.2). L’uso di questo medicinale deve essere evitato con l’uso concomitante o recente di medicinali nefrotossici. Se l’uso concomitante di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e di agenti nefrotossici (ad es. aminoglicosidi, amfotericina B, foscarnet, ganciclovir, pentamidina, vancomicina, cidofovir, interleukina-2) è inevitabile, la funzionalità renale deve essere monitorata settimanalmente (vedere paragrafo 4.5). Dopo l’inizio della somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) multipli o a dosi elevate, sono stati segnalati casi di insufficienza renale acuta in pazienti trattati con tenofovir disoproxil che presentavano fattori di rischio di disfunzioni renale. Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG viene somministrato congiuntamente a un FANS, si deve controllare in modo adeguato la funzione renale. Con l’impiego di tenofovir disoproxil nella pratica clinica sono stati riportati casi di insufficienza renale, danno renale, creatinina elevata, ipofosfatemia e tubulopatia prossimale (inclusa la sindrome di Fanconi) (vedere paragrafo 4.8). Si raccomanda di misurare la clearance della creatinina in tutti i pazienti prima di iniziare la terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e di monitorare la funzionalità renale (clearance della creatinina e fosfato sierico) dopo due-quattro settimane di trattamento, dopo tre mesi di trattamento e in seguito ogni tre-sei mesi nei pazienti senza fattori di rischio renali. In pazienti a rischio di disfunzione renale o con una storia di disfunzione renale è necessario un monitoraggio più frequente della funzionalità renale. Se il fosfato sierico è < 1,5 mg/dl (0,48 mmol/l) o se la clearance della creatinina risulta < 50 ml/min in un paziente che assume Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, la funzionalità renale deve essere valutata nuovamente entro una settimana, includendo la misurazione delle concentrazioni di glucosio nel sangue, di potassio ematico e di glucosio nelle urine (vedere paragrafo 4.8, tubulopatia prossimale). Poiché Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un medicinale di combinazione e poiché l’intervallo posologico dei singoli componenti non può essere modificato, il trattamento con questo medicinale deve essere interrotto nei pazienti con valori confermati di clearance della creatinina < 50 ml/min o con decrementi del fosfato sierico a < 1,0 mg/dl (0,32 mmol/l). L’interruzione del trattamento con questo medicinale deve essere presa in considerazione anche in caso di declino progressivo della funzione renale qualora non sia stata identificata alcuna altra causa. Nel caso in cui fosse indicata l’interruzione della terapia per uno dei componenti di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, o nel caso in cui fosse necessario un adattamento della dose, sono disponibili formulazioni separate di efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil. Effetti sulle ossa In uno studio controllato condotto per 144 settimane, in cui tenofovir disoproxil è stato comparato con stavudina in combinazione con lamivudina ed efavirenz in pazienti non pretrattati con antiretrovirali, sono state osservate lievi diminuzioni della densità minerale ossea nell’anca e nella colonna vertebrale in entrambi i gruppi. Le diminuzioni della densità minerale ossea nella spina dorsale e le variazioni dal basale nei biomarker ossei sono state significativamente superiori nel gruppo trattato con tenofovir disoproxil alla 144a settimana. Le diminuzioni della densità minerale ossea nell’anca sono state significativamente più elevate in questo gruppo fino alla 96a settimana. Tuttavia, non è stato rilevato un aumento del rischio di fratture o l’evidenza di rilevanti anomalie delle ossa dopo 144 settimane di trattamento. In altri studi (prospettici e trasversali), le diminuzioni più marcate della DMO sono state osservate in pazienti trattati con tenofovir disoproxil come parte di un regime contenente un inibitore della proteasi boosterato. Per i pazienti con osteoporosi che presentano un alto rischio di fratture devono essere presi in considerazione regimi terapeutici alternativi. Le anomalie delle ossa (che raramente conducono a fratture) possono essere associate a tubulopatia renale prossimale (vedere paragrafo 4.8). Se si sospettano anomalie delle ossa si deve richiedere un consulto appropriato. Reazioni cutanee In associazione ai singoli componenti dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil sono state segnalate eruzioni cutanee da lieve a moderate. Le eruzioni cutanee associate ai componenti di efavirenz scompaiono solitamente durante il proseguimento della terapia. Per renderli più tollerabili e accelerarne la risoluzione, si può far uso di opportuni antistaminici e/o corticosteroidi. In meno dell’1% dei pazienti trattati con efavirenz sono state segnalate eruzioni cutanee gravi associate a vescicole, desquamazione umida o ulcerazione (vedere paragrafo 4.8). L’incidenza dei casi di eritema multiforme o sindrome di Stevens-Johnson è stata dello 0,1% circa. La terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere sospesa in pazienti con eruzioni cutanee gravi associate a pustole, desquamazione, affezione delle mucose o febbre. L’esperienza con pazienti trattati con efavirenz che abbiano in precedenza interrotto altri antiretrovirali della classe degli NNRTI è limitata. Questo medicinale non è raccomandato nei pazienti che abbiano manifestato una reazione cutanea potenzialmente fatale (ad es. sindrome di Stevens-Johnson) durante l’assunzione di un NNRTI. Peso e parametri metabolici Durante la terapia antiretrovirale si può verificare un aumento del peso e dei livelli ematici dei lipidi e del glucosio. Tali cambiamenti potrebbero in parte essere correlati al controllo della malattia e allo stile di vita. Per i lipidi, in alcuni casi vi è evidenza di un effetto del trattamento, mentre per l'aumento di peso non esiste un’evidenza forte che lo correli a un trattamento particolare. Per il monitoraggio dei livelli dei lipidi ematici e del glucosio si fa riferimento alle linee guida stabilite per il trattamento dell'HIV. I disturbi del metabolismo lipidico devono essere gestiti in maniera clinicamente appropriata. Disfunzione mitocondriale dopo esposizione in utero Gli analoghi nucleos(t)idici possono influire sulla funzione mitocondriale a livelli variabili, più pronunciati con stavudina, didanosina e zidovudina. Ci sono state segnalazioni di disfunzione mitocondriale in neonati HIV negativi esposti, in utero e/o dopo la nascita, ad analoghi nucleosidici; queste riguardavano prevalentemente regimi terapeutici contenenti zidovudina. Le principali reazioni avverse riportate sono disturbi ematologici (anemia, neutropenia) e disturbi del metabolismo (iperlattatemia, iperlipasemia). Questi eventi sono stati spesso transitori. Raramente sono stati riportati disordini neurologici ad insorgenza tardiva (ipertonia, convulsioni, comportamento anormale). Non è noto attualmente se tali disordini neurologici sono transitori o permanenti. Questi risultati devono essere tenuti in considerazione per qualsiasi bambino esposto in utero ad analoghi nucleos(t)idici che presenta manifestazioni cliniche severe di eziologia non nota, in particolare manifestazioni neurologiche. Questi risultati non modificano le attuali raccomandazioni nazionali di usare una terapia antiretrovirale nelle donne in gravidanza al fine di prevenire la trasmissione verticale dell’HIV. Sindrome da riattivazione immunitaria In pazienti affetti da HIV con deficienza immunitaria grave al momento della istituzione della CART, può insorgere una reazione infiammatoria a patogeni opportunisti asintomatici o residuali, causando condizioni cliniche serie, o il peggioramento dei sintomi. Tipicamente, tali reazioni sono state osservate entro le primissime settimane o mesi dall’inizio della CART. Esempi rilevanti di ciò sono le retiniti da citomegalovirus, le infezioni micobatteriche generalizzate e/o focali e la polmonite da Pneumocystis jirovecii. Qualsiasi sintomo infiammatorio deve essere valutato e, se necessario, deve essere instaurato un trattamento. Nel contesto della riattivazione immunitaria è stato riportato anche il verificarsi di disturbi autoimmuni (come la malattia di Graves); tuttavia il tempo di insorgenza registrato è più variabile e questi eventi possono verificarsi anche molti mesi dopo l’inizio del trattamento. Osteonecrosi Sebbene l’eziologia sia considerata multifattoriale (compreso l’impiego di corticosteroidi, il consumo di alcol, l’immunosoppressione grave, un più elevato indice di massa corporea), sono stati riportati casi di osteonecrosi soprattutto nei pazienti con malattia da HIV in stadio avanzato e/o esposti per lungo tempo alla CART. Ai pazienti deve essere raccomandato di rivolgersi al medico in caso di comparsa di fastidi, dolore e rigidità alle articolazioni, o difficoltà nel movimento. Pazienti con HIV-1 che presentano mutazioni Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitato in pazienti che presentano ceppi HIV-1 con la mutazione K65R, M184V/I o K103N (vedere paragrafi 4.1 e 5.1). Anziani L’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil non è stata studiata nei pazienti di età superiore a 65 anni. È più probabile che i pazienti anziani abbiano una funzione epatica o renale ridotta, pertanto Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere usato con cautela nel trattamento dei pazienti anziani (vedere paragrafo 4.2).
Interazioni
Poiché Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG contiene efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil, qualsiasi interazione che sia stata osservata con questi principi attivi può anche verificarsi con questo medicinale. Sono stati effettuati studi d’interazione con questi principi attivi solo negli adulti. In quanto medicinale a combinazione fissa, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato in concomitanza con altri medicinali contenenti gli stessi principi attivi, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Questo medicinale non deve essere co-somministrato con medicinali contenenti efavirenz a meno che non sia necessario per l’adattamento della dose, ad esempio con rifampicina (vedere paragrafo 4.2). A causa delle analogie con emtricitabina, questo medicinale non deve essere somministrato in concomitanza con altri analoghi della citidina, come lamivudina. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato con adefovir dipivoxil o con medicinali contenenti tenofovir alafenamide. Efavirenz è un induttore in vivo di CYP3A4, CYP2B6 e UGT1A1. I composti substrati di questi enzimi possono avere concentrazioni plasmatiche ridotte quando somministrati in associazione con efavirenz. Efavirenz può esercitare un’induzione su CYP2C19 e CYP2C9; è stata tuttavia osservata in vitro anche un’inibizione e l’effetto netto della co-somministrazione con substrati di questi enzimi non è chiaro (vedere paragrafo 5.2). L’esposizione a efavirenz può essere aumentata quando viene assunto con medicinali (ad esempio ritonavir) o alimenti (come ad es. succo di pompelmo) che inibiscono l’attività di CYP3A4 o CYP2B6. I composti o le preparazioni erboristiche (come gli estratti di Gingko biloba e l’erba di S. Giovanni) che inducono questi enzimi possono causare una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di efavirenz. L’uso concomitante dell’erba di S. Giovanni è controindicato (vedere paragrafo 4.3). L’uso concomitante di estratti di Ginkgo biloba non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4). Studi in vitro e studi di interazione farmacocinetica clinica hanno dimostrato che il potenziale d’interazioni mediate da CYP fra emtricitabina e tenofovir disoproxil ed altri medicinali è basso. Interazione con il test per cannabinoidi Efavirenz non si lega ai recettori dei cannabinoidi. Con alcuni metodi di screening sono stati segnalati risultati falsi positivi al test delle urine per la presenza di cannabinoidi in soggetti non infetti e con infezione da HIV che ricevevano efavirenz. In questi casi si raccomandano test di conferma con un metodo più specifico, come la gascromatografia/spettrometria di massa. Controindicazioni all’uso concomitante Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato contemporaneamente a terfenadina, astemizolo, cisapride, midazolam, triazolam, pimozide, bepridil, o agli alcaloidi della segale cornuta (ad es. ergotamina, diidroergotamina, ergonovina e metilergonovina) in quanto l’inibizione del loro metabolismo può portare a eventi gravi che mettono in pericolo la vita del paziente (vedere paragrafo 4.3). Voriconazolo: la co-somministrazione di dosi standard di efavirenz e voriconazolo è controindicata. Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un prodotto di combinazione a dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata; pertanto, voriconazolo e questo medicinale non devono essere co-somministrati (vedere paragrafo 4.3 e Tabella 1). Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum): la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG ed erba di S. Giovanni o preparazioni erboristiche contenenti erba di S. Giovanni è controindicata. I livelli plasmatici di efavirenz possono essere ridotti con l’uso concomitante di erba di S. Giovanni, per via dell’induzione degli enzimi che metabolizzano i medicinali e/o delle proteine di trasporto da parte dell’erba di S. Giovanni. Se un paziente sta già assumendo erba di S. Giovanni, ne deve interrompere l’assunzione; il medico deve controllare la carica virale e, se possibile, i livelli di efavirenz. I livelli di efavirenz possono aumentare quando si interrompe l’assunzione dell’erba di S. Giovanni. L’effetto induttore dell’erba di S. Giovanni può persistere per almeno 2 settimane dopo l’interruzione del trattamento (vedere paragrafo 4.3). Uso concomitante non raccomandato Atazanavir/ritonavir: non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni posologiche per atazanavir/ritonavir in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Pertanto, la cosomministrazione di atazanavir/ritonavir e questo medicinale non è raccomandata (vedere Tabella 1). Didanosina: la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4 e Tabella 1). Sofosbuvir/velpatasvir: la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4 e Tabella 1). Medicinali eliminati per via renale: poiché emtricitabina e tenofovir vengono eliminati principalmente attraverso i reni, la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e medicinali che riducono la funzione renale o che competono per secrezione tubulare attiva (ad es. cidofovir) può innalzare le concentrazioni sieriche di emtricitabina, tenofovir e/o dei medicinali co-somministrati. L’uso di questo medicinale deve essere evitato con l’uso concomitante o recente di medicinali nefrotossici. Questi comprendono, tra l’altro: aminoglicosidi, amfotericina B, foscarnet, ganciclovir, pentamidina, vancomicina, cidofovir o interleukina-2 (vedere paragrafo 4.4). Altre interazioni Le interazioni tra l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil o il suo singolo componente/i suoi singoli componenti e altri medicinali sono riportate nella seguente Tabella 1 (l’aumento è indicato come “↑”, la diminuzione come “↓”, nessuna variazione come “↔”, due volte al giorno come “b.i.d.”, una volta al giorno come “q.d.”, e una volta ogni 8 ore come “q8h”). Quando disponibili, gli intervalli di confidenza 90% sono riportati tra parentesi. Tabella 1: Interazioni tra Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG o il suo singolo componente/i suoi singoli componenti e altri medicinali
Medicinale per aree di impiego terapeutico | Effetti sui livelli del medicinale Variazione percentuale media di AUC, Cmax, Cmin con un intervallo di confidenza del 90% se disponibile(meccanismo) | Raccomandazione relativa alla co-somministrazione diEfavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG(efavirenz 600 mg, emtricitabina 200 mg, tenofovir disoproxil 245 mg) |
ANTI-INFETTIVI | ||
Antivirali per HIV | ||
Inibitori delle proteasi | ||
Atazanavir/ritonavir/ Tenofovir disoproxil (300 mg q.d./100 mg q.d./245 mg q.d.) | Atazanavir: | La co-somministrazione di atazanavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata |
AUC: ↓ 25% (da ↓ 42 a ↓ 3) | ||
Cmax: ↓ 28% (da ↓ 50 a ↑ 5) | ||
Cmin: ↓ 26% (da↓ 46 a ↑ 10) | ||
La co-somministrazione di atazanavir/ritonavir e tenofovir è risultata in una maggiore esposizione a tenofovir. Concentrazioni maggiori di tenofovir possono potenziare gli eventi avversi associati a tenofovir, incluse le patologie renali- | ||
Atazanavir/ritonavir/Efavir enz (400 mg q.d./100 mg q.d./600 mg q.d., tutti somministrati con cibo) | Atazanavir (pm): | |
AUC: ↔* (da ↓ 9% a ↑ 10%) | ||
Cmax: ↑ 17%* (da ↑ 8 a ↑ 27) | ||
Cmin: ↓ 42%* (da ↓ 31 a ↓ 51) | ||
Atazanavir/ritonavir/Efavir enz (400 mg q.d./200 mg q.d./600 mg q.d., tutti somministrati con cibo) | Atazanavir (pm): | |
AUC: ↔*/** (da ↓ 10% a ↑ 26%) | ||
Cmax: ↔*/** (da ↓ 5% a ↑ 26%) | ||
Cmin: ↑ 12%*/** (da ↓ 16 a ↑ 49) | ||
(Induzione del CYP3A4). | ||
* Quando comparato ad atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg q.d. somministrati di sera senza efavirenz. Questa diminuzione della Cmin di atazanavir può contrastare negativamente l’efficacia di atazanavir | ||
** sulla base di confronti storici | ||
La co-somministrazione di efavirenz con atazanavir/ritonavir non è raccomandata. | ||
Atazanavir/ritonavir/Emtrici tabina | Interazione non studiata | |
Darunavir/ritonavir/Efavire nz (300 mg b.i.d.*/100 mg b.i.d./600 mg q.d.) * inferiore alle dosi raccomandate; si prevedono risultati simili con le dosi raccomandate | Darunavir: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, in combinazione con darunavir/ritonavir 800/100 mg una volta al giorno può determinare una Cmin subottimale di darunavir. Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere utilizzato in combinazione con darunavir/ritonavir, utilizzare per questi ultimi il regime 600/100 mg due volte al giorno. Darunavir/ritonavir devono essere utilizzati con cautela in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Vedere ritonavir nella riga sotto. |
AUC: ↓ 13% | ||
Cmin: ↓ 31% | ||
Cmax: ↓ 15% | ||
(induzione del CYP3A4) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 21% | ||
Cmin: ↑ 17% | ||
Cmax: ↑ 15% | ||
(inibizione del CYP3A4) | ||
Darunavir/ritonavir/Tenofo vir disoproxil (300 mg b.i.d.*/100 mg b.i.d./245 mg q.d.) *inferiore alla dose raccomandata | Darunavir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↑ 22% | ||
Cmin: ↑ 37% | ||
Darunavir/ritonavir/Emtricit abina | Interazione non studiata. In base alle differenti vie di eliminazione, non è prevista alcuna interazione. | Il monitoraggio della funzionalità renale deve essere indicato in particolare nei pazienti con patologia di base sistemica o renale, o in pazienti che assumono agenti nefrotossici. |
Fosamprenavir/ritonavir/Ef avirenz (700 mg b.i.d./100 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Nessuna interazione farmacocinetica clinicamente significativa. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e fosamprenavir/ritonavir possono essere co-somministrati senza adattamento della dose. Vedere ritonavir nella riga sotto. |
Fosamprenavir/ritonavir/E mtricitabina | Interazione non studiata. | |
Fosamprenavir/ritonavir/Te nofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Indinavir/Efavirenz (800 mg q8h/200 mg q.d.) | Efavirenz: | Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni posologiche per indinavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz, emtricitabina/tenofovir disoproxil. Anche se il significato clinico di concentrazioni ridotte di indinavir non è stato ancora stabilito, è necessario considerare l’entità delle interazioni farmacocinetiche osservate quando si sceglie un regime che contenga sia efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, che indinavir. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Indinavir: | ||
AUC: ↓ 31% (↓ 8 a ↓ 47) | ||
Cmin: ↓ 40% | ||
Una riduzione simile nell’esposizione di indinavir è stata osservata quando indinavir 1.000 mg q8h è stato somministrato con efavirenz 600 mg q.d. (induzione del CYP3A4). (Induzione del CYP3A4) | ||
Per la co-somministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo seguente relativo a ritonavir. | ||
Indinavir/Emtricitabina (800 mg q8h/200 mg q.d.) | Indinavir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Indinavir/Tenofovir disoproxil (800 mg q8h/245 mg q.d.) | Indinavir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Lopinavir/ritonavir/Tenofov ir disoproxil (400 mg b.i.d./100 mg b.i.d./245 mg q.d.) | Lopinavir/Ritonavir: | Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni per il dosaggio di lopinavir/ritonavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. La cosomministrazione di lopinavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: AUC: ↑ 32% | ||
(↑ 25 a ↑ 38) | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↑ 51% (↑ 37 a ↑ 66) | ||
Concentrazioni più alte di tenofovir potrebbero potenziare gli eventi avversi associati all’uso di tenofovir, incluse le patologie renali. | ||
Lopinavir/ritonavir capsule molli o soluzione orale/Efavirenz Lopinavir/ritonavir compresse/Efavirenz (400/100 mg b.i.d./600 mg q.d.) (500/125 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Sostanziale diminuzione dell’esposizione a lopinavir, che richiede un adattamento di dosaggio per lopinavir/ritonavir. Quando usati in combinazione con efavirenz e due NRTI, 533/133 mg di lopinavir/ritonavir (capsule molli) due volte al giorno hanno portato a concentrazioni plasmatiche di lopinavir simili a quelle con lopinavir/ritonavir (capsule molli) 400/100 mg prese due volte al giorno senza efavirenz (dati storici). | |
Concentrazioni di Lopinavir: ↓ 30-40% | ||
Concentrazioni di lopinavir: simili a lopinavir/ritonavir 400/100 mg due volte al giorno senza efavirenz. Adattamenti di dosaggio di lopinavir/ritonavir sono necessari se somministrati con efavirenz. Per la co-somministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir, in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo seguente relativo a ritonavir. | ||
Lopinavir/ritonavir/Emtricitab ina | Interazione non studiata | |
Ritonavir/Efavirenz (500 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Ritonavir: | La co-somministrazione di ritonavir a dosi di 600 mg e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. Quando Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è utilizzato con bassi dosaggi di ritonavir, si deve considerare la possibilità di un incremento dell’incidenza degli eventi avversi associati a efavirenz, dovuto alla possibile interazione farmacodinamica. |
Mattino AUC: ↑ 18% (↑ 6 a ↑ 33) | ||
Sera AUC: ↔ | ||
Mattino Cmax: ↑ 24% (↑ 12 a ↑ 38) | ||
Sera Cmax: ↔ | ||
Mattino Cmin: ↑ 42% (↑ 9 a ↑ 86) | ||
Sera Cmin: ↑ 24% (↑ 3 a ↑ 50) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 21% (da ↑ 10 a ↑ 34) | ||
Cmax: ↑ 14% (da ↑ 4 a ↑ 26) | ||
Cmin: ↑ 25% (da ↑ 7 a ↑ 46) | ||
(inibizione del metabolismo ossidativo mediato da CYP). Quando efavirenz è stato somministrato con 500 mg o 600 mg di ritonavir due volte al giorno, la combinazione non è stata ben tollerata (ad es. si sono verificati capogiri, nausea, parestesia e aumento dei livelli degli enzimi epatici). Non sono disponibili dati sufficienti sulla tollerabilità di efavirenz in combinazione con bassi dosaggi di ritonavir (100 mg una o due volte al giorno). | ||
Ritonavir/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Ritonavir/Tenofovir | Interazione non studiata. | |
disoproxil Saquinavir/ritonavir/Efaviren z | Interazione non studiata. Per la cosomministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo precedente relativo a ritonavir. | Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni per il dosaggio di saquinavir/ritonavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. La cosomministrazione di saquinavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. L’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG in associazione con saquinavir come unico inibitore delle proteasi non è raccomandato |
Saquinavir/ritonavir/Tenofov ir disoproxil | Non si sono verificate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative quando tenofovir disoproxil è stato co-somministrato con saquinavir potenziato da ritonavir. | |
Saquinavir/ritonavir/Emtricita bina | Interazione non studiata. | |
CCR5 antagonisti | ||
Maraviroc/Efavirenz (100 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Maraviroc: | Fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per il medicinale che contiene maraviroc. |
AUC12h: ↓ 45% (da ↓ 38 a ↓ 51) | ||
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 37 a ↓ 62) | ||
Concentrazioni di efavirenz non misurate, nessun effetto previsto | ||
Maraviroc/Tenofovir disoproxil (300 mg b.i.d./245 mg q.d.) | Maraviroc: | |
AUC12h: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Concentrazioni di tenofovir non misurate, nessun effetto previsto. | ||
Maraviroc/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Inibitori dello strand transfer dell’integrasi | ||
Raltegravir/Efavirenz (400 mg dose singola/-) | Raltegravir: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e raltegravir possono essere cosomministrati senza adattamento posologico. |
AUC: ↓ 36% | ||
C12h: ↓ 21% | ||
Cmax: ↓ 36% | ||
(induzione di UGT1A1) | ||
Raltegravir/Tenofovir disoproxil (400 mg b.i.d./-) | Raltegravir: | |
AUC: ↑ 49% | ||
C12h: ↑ 3% | ||
Cmax: ↑ 64% (meccanismo d’interazione non noto) | ||
Tenofovir: AUC: ↓ 10% | ||
C12h: ↓ 13% | ||
Cmax: ↓ 23% | ||
Raltegravir/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
NRTI e NNRTI | ||
NRTI/Efavirenz | Non sono stati effettuati studi specifici d’interazione tra efavirenz e altri NRTI, ad eccezione di lamivudina, zidovudina e tenofovir disoproxil. Interazioni clinicamente rilevanti non sono state trovate e si ritiene che non esistano, perché gli NRTI vengono metabolizzati per via diversa da quella di efavirenz ed è improbabile che competano per gli stessi enzimi metabolici e per le stesse vie di eliminazione. | Considerata la similarità tra lamivudina ed emtricitabina, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere co-somministrato con lamivudina (vedere paragrafo 4.4). |
NNRTI/Efavirenz | Interazione non studiata | Poiché l’uso di due NNRTI non si è dimostrato vantaggioso in termini di efficacia e sicurezza, la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e di un altro NNRTI non è raccomandata. |
Didanosina/Tenofovir disoproxil | La co-somministrazione di tenofovir disoproxil e didanosina comporta un aumento pari al 40-60% dell’esposizione sistemica alla didanosina che può aumentare il rischio di reazioni avverse correlate alla didanosina. Raramente sono state riportate pancreatite e acidosi lattica, talvolta fatali. La co- somministrazione di tenofovir disoproxil e didanosina alla dose giornaliera di 400 mg è stata associata ad un decremento significativo della conta di cellule CD4, possibilmente dovuto ad un’interazione intracellulare che incrementa i livelli di didanosina fosforilata (attiva). La riduzione a 250 mg della dose di didanosina co-somministrata con tenofovir disoproxil è stata associata ad un’alta percentuale di fallimenti virologici nell’ambito di molte combinazioni testate. | La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4). |
Didanosina/Efavirenz | Interazione non studiata. | |
Didanosina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Agenti antivirali del virus dell’epatite C | ||
Boceprevir/Efavirenz (800 mg q8h/600 mg q.d.) | Boceprevir: | Le concentrazioni plasmatiche di valle di boceprevir sono state ridotte quando il medicinale è stato somministrato insieme a efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. L’esito clinico della riduzione osservata delle concentrazioni di valle di boceprevir non è stato valutato direttamente. |
AUC: ↔ 19%* | ||
Cmax: ↔ 8% | ||
Cmin: ↓ 44% | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ 20% | ||
Cmax: ↔ 11% | ||
(Induzione del CYP3A - effetto su boceprevir) *0-8 ore Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25%. | ||
Ledipasvir/Sofosbuvir (90 mg/400 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) | Ledipasvir: | Non è raccomandato alcun aggiustamento della dose. L'aumentata esposizione a tenofovir potrebbe potenziare le reazioni avverse associate con tenofovir disoproxil, inclusi disturbi renali. La funzionalità renale deve essere strettamente monitorata (vedere paragrafo 4.4) |
AUC: ↓ 34% (da ↓ 41 a ↓ 25) | ||
Cmax: ↓ 34% (da ↓ 41 a ↑ 25) | ||
Cmin: ↓ 34% (da ↓ 43 a ↑ 24) | ||
Sofosbuvir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ GS-331007¹: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ Cmin: | ||
↔ Tenofovir: | ||
AUC: ↑ 98% (da ↑ 77 a ↑ 123) | ||
Cmax: ↑ 79% (da ↑ 56 a ↑ 104) | ||
Cmin: ↑ 163% (da ↑ 137 a ↑ 197) | ||
Sofosbuvir/Velpatasvir (400 mg q.d./100 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) | Sofosbuvir: | Si prevede che la somministrazione concomitante dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofo vir disoproxil e sofosbuvir/velpatasvir riduca le concentrazioni plasmatiche di velpatasvir. La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4) |
AUC: ↔ | ||
Cmax: 38% (↑ 14 a ↑ 67) | ||
GS-331007¹: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Velpatasvir: | ||
AUC: ↓ 53% (da ↓ 61 a ↓ 43) | ||
Cmax: ↓ 47% (da ↓ 57 a ↓ 36) | ||
Cmin: ↓ 57% (da ↓ 64 a ↓ 48) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↑ 81% (da ↑ 68 a ↑ 94) | ||
Cmax: ↑ 77% (da ↑ 53 a ↑ 104) | ||
Cmin: ↑ 121% (da ↑ 100 a ↑ 143) | ||
Sofosbuvir (400 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) | Sofosbuvir: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir possono essere co-somministrati senza un aggiustamento posologico. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↓ 19% (da ↓ 40 a ↑ 10) | ||
GS-331007¹: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↓ 23% (da ↓ 30 a ↑ 16) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 25% (da ↑ 8 a ↑ 45) | ||
Cmin: ↔ | ||
Telaprevir/Efavirenz (1,125 mg q8h/600 mg q.d.) | Telaprevir (relativo a 750 mg q8h): | Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e telaprevir sono cosomministrati, deve essere usato telaprevir 1.125 mg q8h. |
AUC: ↓ 18% (da ↓ 8 a ↓ 27) | ||
Cmax: ↓ 14% (da ↓ 3 a ↓ 24) | ||
Cmin: ↓ 25% (da ↓ 14 a ↓ 34) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↓ 18% (da ↓ 10 a ↓ 26) | ||
Cmax: ↓ 24% (da ↓ 15 a ↓ 32) | ||
Cmin: ↓ 10% (da ↑ 1 a ↓ 19) | ||
(induzione del CYP3A da parte di efavirenz) | ||
Simeprevir/Efavirenz (150 mg q.d./600 mg q.d.) | Simeprevir: | La somministrazione concomitante di simeprevir ed efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, ha determinato una riduzione |
AUC: ↓ 71% (da ↓ 67 a ↓ 74) | ||
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 46 a ↓ 56) | ||
Cmin: ↓ 91% (da ↓ 88 a ↓ 92) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | significativa delle concentrazioni plasmatiche di simeprevir a causa dell’induzione del CYP3A da parte di efavirenz, che può determinare una perdita dell’efficacia terapeutica di simeprevir. La cosomministrazione di simeprevir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata | |
Cmin: ↔ | ||
Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25% (Induzione del CYP3A4) | ||
Simeprevir/Emtricitabina | Interazione non studiata. Non si prevede che esistano interazioni clinicamente significative poiché simeprevir ed emtricitabina vengono eliminati attraverso vie differenti. | |
Simeprevir/Tenofovir disoproxil (150 mg q.d./245 mg q.d.) | Simeprevir: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25%. | ||
Antibiotici | ||
Claritromicina/Efavirenz (500 mg b.i.d./400 mg q.d.) | Claritromicina: | La rilevanza clinica di queste variazioni nei livelli plasmatici di claritromicina non è nota. Possono essere prese in considerazione eventuali alternative alla claritromicina (ad es. azitromicina) Altri antibiotici macrolidi, come l’eritromicina, non sono stati studiati in combinazione con l’associazione a dose fissa di Efavirenz/Emtricitabina/Tenof ovir disoproxil. |
AUC: ↓ 39% (da ↓ 30 a ↓ 46) | ||
Cmax: ↓ 26% (da ↓ 15 a ↓ 35) | ||
Claritromicina 14-idrossimetabolita: | ||
AUC: ↑ 34% (da ↑ 18 a ↑ 53) | ||
Cmax: ↑ 49% (da ↑ 32 a ↑ 69) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 11% (↑ 3 a ↑ 19) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Il 46% dei volontari non infetti che prendevano efavirenz e claritromicina ha manifestato rash cutanei. | ||
Claritromicina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Claritromicina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Antimicobatterici | ||
Rifabutina/Efavirenz (300 mg q.d./600 mg q.d.) | Rifabutina: | La dose giornaliera di rifabutina deve essere aumentata del 50% quando co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Si consideri l’eventualità di un raddoppiamento della dose di rifabutina nei trattamenti in cui la rifabutina viene somministrata due o tre volte alla settimana in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. L’effetto clinico di tale aggiustamento della |
AUC: ↓ 38% (da ↓ 28 a ↓ 47) | ||
Cmax: ↓ 32% (da ↓ 15 a ↓ 46) | ||
Cmin: ↓ 45% (da ↓ 31 a ↓ 56) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↓ 12% (da ↓ 24 a ↑ 1) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Rifabutina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Rifabutina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
dose non è stato adeguatamente valutato. Nell’aggiustare la dose bisogna considerare la tollerabilità individuale e la risposta virologica (vedere paragrafo 5.2). | ||
Rifampicina/Efavirenz (600 mg q.d./600 mg q.d.) | Efavirenz: | Quando Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è somministrato in associazione con rifampicina a pazienti di peso pari o superiore a 50 kg, una dose supplementare di 200 mg/die (800 mg in totale) di efavirenz può dare un’esposizione simile ad una dose giornaliera di 600 mg quando somministrato senza rifampicina. L’effetto clinico di tale aggiustamento della dose non è stato adeguatamente valutato. Nell’aggiustare la dose bisogna considerare la tollerabilità individuale e la risposta virologica (vedere paragrafo 5.2). Non si consiglia alcun adattamento della dose di rifampicina quando co-somministrata a Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG |
AUC: ↓ 26% (da ↓ 15 a ↓ 36) | ||
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 11 a ↓ 28) | ||
Cmin: ↓ 32% (da ↓ 15 a ↓ 46) | ||
(Induzione di CYP3A4 e CYP2B6) | ||
Rifampicina/Tenofovir disoproxil (600 mg q.d./245 mg q.d.) | Rifampicina: | |
AUC: ↔ Cmax: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ Cmax: ↔ | ||
Rifampicina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Antimicotici | ||
Itraconazolo/Efavirenz (200 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Itraconazolo: | Poiché non può essere raccomandato alcun dosaggio per itraconazolo quando somministrato con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG si deve considerare un trattamento con un altro antimicotico |
AUC: ↓ 39% (da ↓ 21 a ↓ 53) | ||
Cmax: ↓ 37% (da ↓ 20 a ↓ 51) | ||
Cmin: ↓ 44% (da ↓ 27 a ↓ 58) | ||
(riduzione delle concentrazioni di itraconazolo: induzione del CYP3A4) | ||
Idrossi-itraconazolo: | ||
AUC: ↓ 37% (da ↓ 14 a ↓ 55) | ||
Cmax: ↓ 35% (da ↓ 12 a ↓ 52) | ||
Cmin: ↓ 43% (da ↓ 18 a ↓ 60) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Itraconazolo/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Itraconazolo/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Posaconazolo/Efavirenz (-/400 mg q.d.) | Posaconazolo: | L’uso concomitante di posaconazolo e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitato a meno che i benefici per il paziente superino i rischi. |
AUC: ↓ 50% | ||
Cmax: ↓ 45% | ||
(Induzione del UDP-G) | ||
Posaconazolo/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Posaconazolo/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Voriconazolo/Efavirenz (200 mg b.i.d./400 mg q.d.) | Voriconazolo: | Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un medicinale a combinazione e dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata; pertanto, voriconazolo e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non devono essere co-somministrati |
AUC: ↓ 77% | ||
Cmax: ↓ 61% | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 44% | ||
Cmax: ↑ 38% | ||
(inibizione competitiva del metabolismo ossidativo) La co-somministrazione di dosi standard di efavirenz e voriconazolo è controindicata (vedere paragrafo 4.3). | ||
Voriconazolo/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Voriconazolo/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Antimalarici | ||
Artemetere/Lumefantrina/Ef avirenz (compressa da 20/120 mg, 6 dosi da 4 compresse ciascuna nell’arco di 3 giorni/600 mg q.d.) | Artemetere: | Poiché concentrazioni ridotte di artemetere, diidroartemisinina o lumefantrina possono determinare una riduzione dell’efficacia antimalarica, si raccomanda cautela quando vengono co-somministrati Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e compresse di artemetere/lumefantrina. |
AUC: ↓ 51% | ||
Cmax: ↓ 21% | ||
Diidroartemisinina (metabolita attivo): | ||
AUC: ↓ 46% | ||
Cmax: ↓ 38% | ||
Lumefantrina: | ||
AUC: ↓ 21% | ||
Cmax: ↔ | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↓ 17% | ||
Cmax: ↔ | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Artemetere/Lumefantrina/E mtricitabina | Interazione non studiata. | |
Artemetere/Lumefantrina/Te nofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Atovaquone e proguanil cloridrato/Efavirenz (250/100 mg dose singola/600 mg q.d.) | Atovaquone: | La somministrazione concomitante di atovaquone/proguanil con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitata per quanto possibile. |
AUC: ↓ 75% (da ↓ 62 a ↓ 84) | ||
Cmax: ↓ 44% (da ↓ 20 a ↓ 61) | ||
Proguanil: | ||
AUC: ↓ 43% (da ↓ 7 a ↓ 65) | ||
Cmax: ↔ | ||
Atovaquone e proguanil cloridrato/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Atovaquone e proguanil cloridrato/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
ANTICONVULSIVI | ||
Carbamazepina/Efavirenz (400 mg q.d./600 mg q.d.) | Carbamazepina: | Non è possibile fornire raccomandazioni di dosaggio per l’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG in combinazione con carbamazepina. In alternativa, si consiglia di prendere in considerazione il trattamento con un altro anticonvulsivo. I livelli plasmatici della carbamazepina devono essere monitorati periodicamente. |
AUC: ↓ 27% (da ↓ 20 a ↓ 33) | ||
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 15 a ↓ 24) | ||
Cmin: ↓ 35% (da ↓ 24 a ↓ 44) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↓ 36% (da ↓ 32 a ↓ 40) | ||
Cmax: ↓ 21% (da ↓ 15 a ↓ 26) | ||
Cmin: ↓ 47% (da ↓ 41 a ↓ 53) | ||
(riduzione delle concentrazioni di carbamazepina: induzione del CYP3A4; riduzione delle concentrazioni di efavirenz: induzione di CYP3A4 e CYP2B6) | ||
La co-somministrazione di dosi più alte di efavirenz o carbamazepina non è stata studiata. | ||
Carbamazepina/Emtricitabin a | Interazione non studiata. | |
Carbamazepina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Fenitoina, Fenobarbitale e altri anticonvulsivi che sono substrati per gli isozimi CYP | Interazione non studiata con efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Se co-somministrati con efavirenz, è possibile che si verifichi una riduzione o un incremento delle concentrazioni plasmatiche di fenitoina, fenobarbitale e altri anticonvulsivi che sono substrati degli isozimi CYP. | In caso di cosomministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG con un anticonvulsivo che sia un substrato degli isozimi CYP, si devono effettuare controlli periodici dei livelli plasmatici dell’anticonvulsivo. |
Acido valproico/Efavirenz (250 mg b.i.d./600 mg q.d.) | Nessun effetto clinicamente rilevante sulla farmacocinetica di efavirenz. Dati limitati suggeriscono che non vi siano effetti clinicamente significativi sulla farmacocinetica dell’acido valproico. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e acido valproico possono essere co-somministrati senza adattamento di dose. I pazienti devono essere monitorati per controllare le crisi convulsive |
Acido valproico/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Acido valproico/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Vigabatrin/Efavirenz Gabapentin/Efavirenz | Interazione non studiata. Non si prevede che esistano interazioni clinicamente significative poiché vigabatrin e gabapentin vengono escreti inalterati esclusivamente nelle urine; pertanto è improbabile che competano per gli stessi enzimi metabolici e le stesse vie di eliminazione di efavirenz. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e vigabatrin o gabapentin possono essere cosomministrati senza adattamento di dose. |
Vigabatrin/Emtricitabina Gabapentin/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Vigabatrin/Tenofovir disoproxil Gabapentin/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
ANTICOAGULANTI | ||
Warfarin/Efavirenz Acenocumarolo/Efavirenz | Interazione non studiata. Le concentrazioni plasmatiche e gli effetti di warfarin o acenocumarolo possono aumentare o diminuire per effetto di efavirenz. | Adattamenti di dose di warfarin o acenocumarolo possono essere necessari quando somministrati con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. |
ANTIDEPRESSIVI | ||
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) | ||
Sertralina/Efavirenz (50 mg q.d./600 mg q.d.) | Sertralina: | In caso di co- somministrazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, gli aumenti della dose di sertralina devono essere regolati in base alla risposta clinica |
AUC: ↓ 39% (da ↓ 27 a ↓ 50) | ||
Cmax: ↓ 29% (da ↓ 15 a ↓ 40) | ||
Cmin: ↓ 46% (da ↓ 31 a ↓ 58) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 11% (da ↑ 6 a ↑ 16) | ||
Cmin: ↔ | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
Sertralina/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Sertralina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Paroxetina/Efavirenz (20 mg q.d./600 mg q.d.) | Paroxetina: | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e paroxetina possono essere co- somministrati senza adattamento della dose. |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Paroxetina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Paroxetina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Fluoxetina/Efavirenz | Interazione non studiata. Poiché fluoxetina e paroxetina hanno in comune un simile profilo metabolico, ovvero un forte effetto inibitorio del CYP2D6, una simile assenza d’interazione è attesa anche per la fluoxetina. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e fluoxetina possono essere cosomministrati senza adattamento di dose. |
Fluoxetina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Fluoxetina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina | ||
Bupropione/Efavirenz [150 mg dose singola (a rilascio prolungato)/600 mg q.d.] | Bupropione: | Gli aumenti del dosaggio di bupropione devono essere regolati in base alla risposta clinica, ma non si deve superare la dose massima raccomandata di bupropione. Non è necessario alcun adattamento della dose di efavirenz. |
AUC: ↓ 55% (↓ 48 a ↓ 62) | ||
Cmax: ↓ 34% (↓ 21 a ↓ 47) | ||
Idrossibupropione: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↑ 50% (↑ 20 a ↑ 80) | ||
(Induzione del CYP2B6) | ||
Bupropione/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Bupropione/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
FARMACI CARDIOVASCOLARI | ||
Calcio antagonisti | ||
Diltiazem/Efavirenz (240 mg q.d./600 mg q.d.) | Diltiazem: | In caso di co- somministrazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, gli aumenti della dose di diltiazem devono essere regolati in base alla risposta clinica (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di diltiazem) |
AUC: ↓ 69% (da ↓ 55 a ↓ 79) | ||
Cmax: ↓ 60% (da ↓ 50 a ↓ 68) | ||
Cmin: ↓ 63% (da ↓ 44 a ↓ 75) | ||
Desacetil diltiazem: | ||
AUC: ↓ 75% (da ↓ 59 a ↓ 84) | ||
Cmax: ↓ 64% (da ↓ 57 a ↓ 69) | ||
Cmin: ↓ 62% (da ↓ 44 a ↓ 75) | ||
N-monodesmetil diltiazem: | ||
AUC: ↓ 37% (da ↓ 17 a ↓ 52) | ||
Cmax: ↓ 28% (da ↓ 7 a ↓ 44) | ||
Cmin: ↓ 37% (da ↓ 17 a ↓ 52) | ||
Efavirenz: | ||
AUC: ↑ 11% (da ↑ 5 a ↑ 18) | ||
Cmax: ↑ 16% (da ↑ 6 a ↑ 26) | ||
Cmin: ↑ 13% (da ↑ 1 a ↑ 26) (Induzione del CYP3A4) L’aumento dei parametri farmacocinetici di efavirenz non è considerato clinicamente significativo. | ||
Diltiazem/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Diltiazem/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Verapamil, Felodipina, Nifedipina e Nicardipina | Interazione non studiata con efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Quando efavirenz viene co-somministrato con un calcioantagonista che sia un substrato dell’enzima CYP3A4, è possibile che si verifichi una riduzione delle concentrazioni plasmatiche del calcioantagonista. | Gli adattamenti posologici dei calcio-antagonisti cosomministrati con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere effettuati in base alla risposta clinica (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto del calcio-antagonista) |
MEDICINALI IPOLIPIDEMIZZANTI | ||
Inibitori dell’HMG-CoA reduttasi | ||
Atorvastatina/Efavirenz (10 mg q.d./600 mg q.d.) | Atorvastatina: | I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per atorvastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di atorvastatina). |
AUC: ↓ 43% (da ↓ 34 a ↓ 50) | ||
Cmax: ↓ 12% (da ↓ 1 a ↓ 26) | ||
2-idrossi atorvastatina: | ||
AUC: ↓ 35% (da ↓ 13 a ↓ 40) | ||
Cmax: ↓ 13% (da ↓ 0 a ↓ 23) | ||
4- idrossi atorvastatina: | ||
AUC: ↓ 4% (da ↓ 0 a ↓ 31) | ||
Cmax: ↓ 47% (da ↓ 9 a ↓ 51) | ||
Inibitori attivi totali dell’HMG-CoA reduttasi: | ||
AUC: ↓ 34% (da ↓ 21 a ↓ 41) | ||
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 2 a ↓ 26) | ||
Atorvastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Atorvastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Pravastatina/Efavirenz (40 mg q.d./600 mg q.d.) | Pravastatina: | I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per pravastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di pravastatina) |
AUC: ↓ 40% (da ↓ 26 a ↓ 57) | ||
Cmax: ↓ 18% (da ↓ 59 a ↑ 12) | ||
Pravastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Pravastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Simvastatina/Efavirenz (40 mg q.d./600 mg q.d.) | Simvastatina: | I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per simvastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di simvastatina) |
AUC: ↓ 69% (da ↓ 62 a ↓ 73) | ||
Cmax: ↓ 76% (da ↓ 63 a ↓ 79) | ||
Acido simvastatinico: | ||
AUC: ↓ 58% (da ↓ 39 a ↓ 68) | ||
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 32 a ↓ 58) | ||
Inibitori attivi totali dell’HMG-CoA reduttasi: | ||
AUC: ↓ 60% (da ↓ 52 a ↓ 68) | ||
Cmax: ↓ 62% (da ↓ 55 a ↓ 78) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
La co-somministrazione di efavirenz con atorvastatina, pravastatina o simvastatina non ha influenzato i valori dell’AUC o della Cmax dell’efavirenz. | ||
Simvastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Simvastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
Rosuvastatina/Efavirenz | Interazione non studiata. La rosuvastatina è in gran parte escreta immodificata con le feci, pertanto l’interazione con efavirenz non è prevista. | Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e rosuvastatina possono essere co-somministrate senza adattamento di dose |
Rosuvastatina/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Rosuvastatina/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata | |
CONTRACCETTIVI ORMONALI | ||
Orali: Etinilestradiolo+Norgestimat o/Efavirenz (0.035 mg+0.25 mg q.d./600 mg q.d.) | Etinilestradiolo: | È necessario utilizzare un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6). |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↓ 8% (da ↑ 14 a ↓ 25) | ||
Norelgestromina (metabolita attivo): | ||
AUC: ↓ 64% (da ↓ 62 a ↓ 67) | ||
Cmax: ↓ 46% (da ↓ 39 a ↓ 52) | ||
Cmin: ↓ 82% (da ↓ 79 a ↓ 85) | ||
Levonorgestrel (metabolita attivo): | ||
AUC: ↓ 83% (da ↓ 79 a ↓ 87) | ||
Cmax: ↓ 80% (da ↓ 77 a ↓ 83) | ||
Cmin: ↓ 86% (da ↓ 80 a ↓ 90) | ||
(Induzione del metabolismo) | ||
Efavirenz: nessuna interazione clinicamente significativa. La rilevanza clinica di questi effetti non è nota. | ||
Etinilestradiolo/Tenofovir disoproxil (-/245 mg q.d.) | Etinilestradiolo: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Norgestimato/Etinilestradiol o/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Iniezione: Depomedrossiprogesterone acetato (DMPA)/Efavirenz (150 mg IM dose singola DMPA) | In uno studio della durata di 3 mesi d’interazione farmacologica, non sono state identificate differenze significative dei parametri farmacocinetici del MPA tra soggetti in trattamento con terapia antiretrovirale contenente efavirenz e soggetti non in trattamento con terapia antiretrovirale. Altri sperimentatori hanno avuto risultati simili, sebbene i livelli plasmatici di MPA siano stati più variabili nel | A causa della carenza di informazioni disponibili, deve essere utilizzato un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6). |
secondo studio. In entrambi gli studi, i livelli di progesterone nel plasma nei soggetti in trattamento con efavirenz e DMPA sono rimasti bassi, compatibili con la soppressione dell’ovulazione. | ||
DMPA/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
DMPA/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
Impianto: Etonogestrel/Efavirenz | Interazione non studiata. Può verificarsi una diminuzione dell’esposizione di etonogestrel (induzione del CYP3A4). Ci sono state segnalazioni post-marketing occasionali di fallimento contraccettivo con etonogestrel nei pazienti esposti ad efavirenz. | È necessario utilizzare un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6) |
Etonogestrel/Tenofovir disoproxil | Interazione non studiata. | |
Etonogestrel/Emtricitabina | Interazione non studiata. | |
IMMUNOSOPPRESSORI | ||
Immunosoppressori metabolizzati dal CYP3A4 (ad es. ciclosporina, tacrolimo, sirolimo)/Efavirenz | Interazione non studiata. ↓ esposizione dell’immunosoppressore può essere attesa (induzione del CYP3A4). Non è atteso che tali immunosoppressori impattino sull’esposizione ad efavirenz. | Adattamenti della dose dell’immunosoppressore possono essere richiesti. È raccomandato uno stretto monitoraggio delle concentrazioni dell’immunosoppressore per almeno 2 settimane (fino a che non è stata raggiunta una concentrazione stabile) quando si inizia o si interrompe il trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. |
Tacrolimo/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (0.1 mg/kg q.d./200 mg/245 mg q.d.) | Tacrolimo: | |
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
C24h: ↔ | ||
Emtricitabina: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
C24h: ↔ | ||
Tenofovir disoproxil: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
C24h: ↔ | ||
OPPIACEI | ||
Metadone/Efavirenz (35-100 mg q.d./600 mg q.d.) | Metadone: | I pazienti che ricevono contemporaneamente metadone e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere controllati per verificare segni di astinenza in modo da aumentare la dose di metadone quanto necessario per alleviare tali sintomi. |
AUC: ↓ 52% (da ↓ 33 a ↓ 66) | ||
Cmax: ↓ 45% (da ↓ 25 a ↓ 59) | ||
(Induzione del CYP3A4) | ||
In uno studio su utilizzatori di sostanze stupefacenti per via endovenosa infetti da HIV, la cosomministrazione di efavirenz e metadone ha comportato la riduzione dei livelli plasmatici di metadone e la comparsa di segni di astinenza da oppiacei. La dose di metadone è stata aumentata in media del 22% per alleviare i sintomi da astinenza. | ||
Metadone/Tenofovir disoproxil (40-110 mg q.d./245 mg | Metadone: | |
AUC: ↔ Cmax: ↔ | ||
q.d.) | Cmin: ↔ | |
Tenofovir: | ||
AUC: ↔ | ||
Cmax: ↔ | ||
Cmin: ↔ | ||
Metadone/Emtricitabina | Interazione non studiata | |
Buprenorfina/naloxone/Efavi renz | Buprenorfina: | Nonostante la riduzione nell’esposizione a buprenorfina, nessun paziente ha mostrato i sintomi da astinenza. Adattamenti di dose di buprenorfina possono non essere necessari quando co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG |
AUC: ↓ 50% | ||
Norbuprenorfina: | ||
AUC: ↓ 71% | ||
Efavirenz: | ||
Nessuna interazione farmacocinetica clinicamente rilevante. | ||
Buprenorfina/naloxone/Emtri citabina | Interazione non studiata | |
Buprenorfina/naloxone/Teno fovir disoproxil | Interazione non studiata |
Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La combinazione di efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil è stata studiata in 460 pazienti con la compressa di combinazione a dose fissa (studio AI266073) oppure con i singoli componenti (studio GS-01934). Le reazioni avverse sono state generalmente analoghe alle reazioni osservate in studi precedenti sui componenti singoli. Le reazioni più frequentemente riportate, considerate possibilmente o probabilmente correlate all’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil nei pazienti trattati per un massimo di 48 settimane nello studio AI266073 sono state disturbi psichiatrici (16%), patologie del sistema nervoso (13%) e patologie gastrointestinali (7%). Sono state riportate: reazioni cutanee gravi come la sindrome di Stevens-Johnson e l’eritema multiforme; reazioni avverse neuropsichiatriche (come depressione grave, decesso per suicidio, comportamento similpsicotico, crisi convulsive); eventi epatici gravi; casi di pancreatite e acidosi lattica (talvolta fatali). Sono anche stati riportati, quali eventi rari, danno renale, insufficienza renale e, come evento non comune, tubulopatia renale prossimale (inclusa la sindrome di Fanconi), che talvolta hanno indotto alterazioni delle ossa (e occasionalmente fratture). Il monitoraggio della funzione renale è raccomandato nei pazienti che assumono l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil (vedere paragrafo 4.4). Nei pazienti co-infetti con HIV e HBV, l’interruzione della terapia con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG può essere associata a gravi esacerbazioni acute dell’epatite (vedere paragrafo 4.4). La somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG con il cibo può aumentare l’esposizione a efavirenz e portare ad un aumento della frequenza delle reazioni avverse (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Sintesi in forma di tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse osservate nello studio clinico e nell’esperienza post-marketing con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil e con i singoli componenti nella terapia di combinazione antiretrovirale sono di seguito riportate nella Tabella 2, in base alla classificazione per sistemi e organi, alla frequenza e al(i) componente(i) dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil al(i) quale(i) si attribuiscono le reazioni avverse. Entro ciascun gruppo di frequenze, gli effetti indesiderati sono presentati in ordine decrescente di gravità. Le frequenze sono definite come molto comuni (≥1/10), comuni (da ≥ 1/100 a <1/10); occasionali (da ≥1/1000 a <1/100) o rare (da ≥1/10 000 a <1/1000). Reazioni avverse associate all’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG: le reazioni avverse emerse dal trattamento e considerate possibilmente o probabilmente correlate all’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil riportate nello studio AI266073 (per 48 settimane; n=203), che non sono state associate a uno dei componenti singoli dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil, comprendono:
Comuni: | - | Anoressia |
Non comuni: | - | Secchezza delle fauci |
- | Linguaggio incoerente | |
- | Aumento dell’appetito | |
- | Riduzione della libido | |
- | Mialgia |
Efavirenz | Emtricitabina | Tenofovir disoproxil | |
Patologie del sistema emolinfopoietico: | |||
Comuni | Neutropenia | ||
Non comuni | Anemia¹ | ||
Disturbi del sistema immunitario: | |||
Comuni | Reazione allergica | ||
Non comuni | Ipersensibilità | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione: | |||
Molto comuni | Ipofosfatemia² | ||
Comuni | Ipertrigliceridemia³ | Iperglicemia, Ipertrigliceridemia | |
Non comuni | Ipercolesterolemia³ | Ipopotassiemia² | |
Rare | Acidosi lattica | ||
Disturbi psichiatrici: | |||
Comuni | Depressione (grave nell’1,6%)³, ansia³, sogni anomali³, insonnia³ | Sogni anomali, insonnia | |
Non comuni | Tentato suicidio³, idea suicida³, psicosi³, mania³, paranoia³, allucinazione³, umore euforico³, labilità affettiva³, stato confusionale³, aggressività³ | ||
Rare | Suicidio riuscito3,4, delirio3,4, nevrosi3,4 | ||
Patologie del sistema nervoso: | |||
Molto comuni | Cefalea | Capogiri | |
Comuni | Disturbi cerebellari della coordinazione e 3 dell’equilibrio, sonnolenza (2,0%)³, cefalea (5,7%)³, alterazione dell’attenzione (3,6%)³, capogiri (8,5%)³ | Capogiri | Cefalea |
Non comuni | Convulsioni³, amnesia³, pensieri anomali³, atassia³, disturbi della coordinazione³, agitazione³, tremori | ||
Patologie dell'occhio: | |||
Non comuni | Visione offuscata | ||
Patologie dell'orecchio e del labirinto: | |||
Non comuni | Tinnito, vertigini | ||
Patologie vascolari: | |||
Non comuni | Vampate | ||
Patologie gastrointestinali: | |||
Molto comuni | Diarrea, nausea | Diarrea, vomito, nausea | |
Comuni | Diarrea, vomito, dolore addominale, nausea | Aumento delle amilasi compresa l’amilasi pancreatica, aumento della lipasi nel siero, vomito, dolore addominale, dispepsia | Dolore addominale, distensione addominale, flatulenza |
Non comuni | Pancreatite | Pancreatite | |
Patologie epatobiliari: | |||
Comuni | Aumento dell’aspartato aminotransferasi (AST), aumento dell’alanina aminotransferasi (ALT), aumento della gammaglutamil-transferasi (GGT) | Aumento dell’AST e/o aumento dell’ALT nel siero, iperbilirubinemia | Aumento delle transaminasi |
Non comuni | Epatite acuta | ||
Rare | Insufficienza epatica3,4 | Steatosi epatica, epatite | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: | |||
Molto comuni | Eruzione cutanea (moderato-grave, 11,6%, tutti i gradi, 18%) | Eruzione cutanea | |
Comuni | Prurito | Eruzione vescicolobollosa, esantema pustoloso, eruzione maculo-papulosa, eruzione cutanea, prurito, orticaria, alterazione del colore della cute (aumento della pigmentazione)¹ | |
Non comuni | Sindrome di StevensJohnson, eritema multiforme³, eruzione cutanea grave (< 1%) | Angioedema4 | |
Rare | Dermatite fotoallergica | Angioedema | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo: | |||
Molto comuni | Creatinchinasi elevata | ||
Non comuni | Rabdomiolisi², debolezza muscolare² | ||
Rare | Osteomalacia (che si è manifestata come dolore osseo e raramente ha contribuito a fratture)2,4, miopatia² | ||
Patologie renali e urinarie: | |||
Non comuni | Aumento della creatinina, proteinuria, tubulopatia renale prossimale inclusa sindrome di Fanconi | ||
Rare | Insufficienza renale (acuta e cronica), necrosi tubulare acuta, nefrite (inclusa nefrite interstiziale acuta)4, diabete insipido nefrogenico | ||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella: | |||
Non comuni | Ginecomastia | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |||
Molto comuni | Astenia | ||
Comuni | Stanchezza | Dolore, astenia |
Gravidanza e allattamento
Donne in età fertile (vedere in basso e paragrafo 5.3) Le donne in trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono evitare la gravidanza. Le donne in età fertile devono eseguire un test di gravidanza prima di iniziare il trattamento con questo medicinale. Misure contraccettive negli uomini e nelle donne Durante il trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere sempre utilizzati contraccettivi di barriera in associazione con altri metodi anticoncezionali (ad es. contraccettivi orali o altri contraccettivi ormonali, vedere paragrafo 4.5). A causa della lunga emivita di efavirenz, si raccomanda l’uso di misure contraccettive adeguate ancora per 12 settimane dopo il termine del trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Gravidanza Efavirenz: ci sono stati sette report retrospettivi di casi riferibili a difetti del tubo neurale, incluso il meningomielocele, tutti in madri esposte a regimi contenenti efavirenz (escluse compresse contenenti qualsiasi combinazione in dose fissa di efavirenz) durante il primo trimestre. Sono stati riportati due casi aggiuntivi (1 prospettico e 1 retrospettivo) che includono eventi compatibili con difetti al tubo neurale con l’uso di compresse di combinazione contenenti dose fisse di efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil. Una relazione causale di tali eventi con l'uso di efavirenz non è stata stabilita, ed il denominatore è sconosciuto. Poiché i difetti del tubo neurale si verificano durante le prime 4 settimane di sviluppo fetale (il momento in cui i tubi neurali si saldano), questo potenziale rischio riguarderebbe donne esposte ad efavirenz durante il primo trimestre di gravidanza. A partire da Luglio 2013, il Registro delle Gravidanze in corso di trattamento con Antiretrovirali (Antiretroviral Pregnancy Registry, APR) ha ricevuto report prospettici di 904 gravidanze con esposizione nel primo trimestre a regimi contenenti efavirenz, che sono esitate in 766 nati vivi. In un bambino è stato riportato un difetto del tubo neurale, e la frequenza e l'andamento degli altri difetti alla nascita sono stati simili a quelli osservati in bambini esposti a regimi non contenenti efavirenz, così come in controlli HIV negativi. L'incidenza di difetti del tubo neurale nella popolazione generale è compresa tra 0,5-1 caso per 1.000 nati vivi. Sono state osservate malformazioni nei feti di scimmie trattate con efavirenz (vedere paragrafo 5.3). Emtricitabina e tenofovir disoproxil: un moderato numero di dati in donne in gravidanza (tra 300 e 1.000 gravidanze esposte) indica che non vi sono malformazioni o tossicità fetale/neonatale associate a emtricitabina e tenofovir disoproxil. Gli studi sugli animali condotti con emtricitabina e tenofovir disoproxil non mostrano una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere usato durante la gravidanza, a meno che le condizioni cliniche della donna richiedano il trattamento con efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. Allattamento È stato dimostrato che efavirenz, emtricitabina e tenofovir sono escreti nel latte materno. Esistono informazioni insufficienti relative agli effetti di efavirenz, emtricitabina e tenofovir su neonati/lattanti. Il rischio per i lattanti non può essere escluso. Pertanto Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere utilizzato durante l’allattamento. Come regola generale, si raccomanda che le donne infette da HIV non allattino i propri neonati, per evitare la trasmissione del virus HIV al neonato. Fertilità Non sono disponibili dati sull’effetto dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil negli esseri umani. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi di efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil sulla fertilità.
Conservazione
Questo medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione.