Sciatica e/o bandelletta ileotibiale?

Buongiorno, sono un ragazzo che pratica corsa a piedi 2-3 volte alla settimana (8-12 km per volta) da circa due anni e non ho mai avuto problemi e infortuni. Da tre mesi a questa parte ho iniziato ad avvertire un leggerissimo fastidio su quasi tutta la gamba destra, dal fondoschiena fino al ginocchio. La parte esterna di quest'ultimo è il punto dove si concentra il vero e proprio dolore solamente durante e dopo la corsa. Informandomi in rete e tramite altri corridori ho subito pensato alla bandelletta ileotibiale, però nel corso delle settimane mi sono reso conto che il fastidio, seppur leggero, parte dal fondoschiena fino al ginocchio interessato. Un chiaro sintomo che mi fa pensare alla sciatica è il dolore dopo lo stare seduto molto tempo. Durante la corsa non ho dolore alla gamba ma solamente in maniera intensa sull'esterno ginocchio. C'è una relazione tra bandelletta e sciatica oppure tra sciatica e ginocchio? La diagnosi può essere questa e se sì, quanto può durare e come va curata? Ho provato a stare fermo un 3 settimane consecutive con molto stretching e anti infiammatorio, ma il problema si è ripresentato qualche settimana dopo. In attesa di un riscontro, Vi ringrazione per l'attenzione e porgo cordiali saluti!

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Salve,sicuramente vi è una relazione fra le catene cinetiche degli arti inferiori e la colonna lombare.Il nostro apparato locomotore quando è in movimento è una macchina altamente performante coinvolgendo contemporaneamente più distretti muscolari.Dagli elementi clinico sintomatologici da lei descritti la diagnosi più probabile sembrerebbe una lombosciatalgia in fase acuta probabilmente causata da una postura viziata e/o da un alterato appoggio plantare.La terapia deve essere personalizzata esaminando il suo ciclo del passo, la sua postura ed indagando sulla presenza o meno di segni clinici specifici quali ad esempio il segno di Lasegue e i riflessi agli arti inferiori.E’ necessario indagare sullo stato dei suoi dischi intervertebrali (disidratati? protrusi?).In linea generale, qualora le condizioni generali del paziente lo consentano, la terapia è combinata (mezzi fisici come ad esempio laserterapia) insieme con esercizi terapeutici di allungamento, mobilizzazione e ginnastica posturale con training del passo.Vi sono infine integratori utili per il trofismo del nervo sciatico e a tal proposito possono essere molti efficaci terapie alternative come l’agopuntura.In conclusione la prognosi dipende da tanti fattori ma in genere con terapie appropriate e con un progetto riabilitativo individuale personalizzato si hanno ottimi risultati ed un completo ritorno all’attività agonistica.E’ necessario che lei si faccia visitare da uno specialista fisiatra che possa ideare il progetto riabilitativo più idoneo per il suo caso.Cordiali saluti

Domande correlate

Ernia discale?

avatar Ortopedia - Luca Bertini Dott. Luca Bertini

Che probabilmente ha un ernia a livello L4 L5 ( vanno viste le immagini, il referto non è sufficiente), ne parli con il suo medico o eventualmente con un ortopedico per capire se i suoi sintomi...

Vedi tutta la risposta

Gomito

avatar Ortopedia - Luca Bertini Dott. Luca Bertini

Si, potrebbe, va valutata la situazione nel suo complesso. Ne parli con il suo reumatologo che eventualmente potrebbe richiederle esami rx o ecografia e magari consulenza ortopedica.Un saluto

Vedi tutta la risposta

Gambe gonfie

avatar Ortopedia - Luca Bertini Dott. Luca Bertini

Farei una visita angiologica o vascolare ed eventualmente cardiologica con ecodoppler.Prima fare diagnosi poi ipotizziamo strategie giuste e coerenti.un saluto

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio