Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Sì. Si calcola che la probabilità che a un uomo possa oggi essere diagnosticato un tumore alla prostata sia del 10%. In realtà, man mano che cresce l’età aumenta in modo...
Vedi tutta la risposta
In effetti si sta studiando sempre di più l’associazione della sindrome del tunnel carpale con alcune attività lavorative che possono causare microtraumi ripetuti e successivamente le...
Vedi tutta la risposta
Fino a pochi anni fa l’unica terapia utilizzata nella fase avanzata dei tumori era la chemioterapia con farmaci citostatici. Questi farmaci, essendo tossici anche nei confronti delle cellule sane...
Vedi tutta la risposta
Naturalmente la guarigione completa dipende essenzialmente dal tipo di tumore da cui si è affetti e da quanto esso è esteso. In linea di massima le probabilità di guarigione sono...
Vedi tutta la risposta
Pur non essendo ancora possibile identificare con assoluta certezza una dieta anticancro, numerosi studi permettono di sostenere che un’alimentazione a ridotto contenuto di prodotti di origine...
Vedi tutta la risposta
Esistono alcuni tipi di tumori rari ereditari, ma nella maggior parte dei casi l’insorgenza non è determinata da geni specifici trasmissibili durante il concepimento. Spesso allo sviluppo di...
Vedi tutta la risposta
Il trattamento dei tumori rari richiede spesso approcci multidisciplinari e dunque la collaborazione tra specialisti con competenze cliniche diverse. In particolare nel caso dei tumori rari questi...
Vedi tutta la risposta
La protesi mammaria, inserita per motivazioni estetiche e non, non favorisce di per sé la nascita di un tumore del seno ma può rendere più difficile l’esecuzione o...
Vedi tutta la risposta
La mammografia è certo l’esame più utile e attendibile per la diagnosi precoce dei tumori del seno, ma, come qualsiasi esame strumentale, ha dei limiti; nelle donne molto giovani, per...
Vedi tutta la risposta
No. Alcune forme molto precoci vengono evidenziate esclusivamente in corso di mammografia o ecografia eseguite con finalità preventive. Sempre più spesso è il radiologo, durante...
Vedi tutta la risposta