Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
I meccanismi alla base della sindrome del colon irritabile non sono stati ancora del tutto chiariti, ed è quindi difficile stabilire se vi possa essere una predisposizione familiare. È...
Vedi tutta la risposta
Diversi fattori ambientali, psicoemotivi e alimentari possono influire sulla sindrome del colon irritabile, e in molti casi, una buona terapia o variazioni nei fattori suddetti consentono di...
Vedi tutta la risposta
Il reperto di muco nelle feci è piuttosto comune e non costituisce un segno di allarme. Desta invece qualche preoccupazione la presenza di sangue, che impone di consultare il medico, il quale...
Vedi tutta la risposta
Nei pazienti giovani, senza familiarità e senza segni di allarme per malattie intestinali gravi (per esempio la perdita di sangue con le feci) sono consigliati esami non invasivi (come quelli...
Vedi tutta la risposta
Occorre chiamarlo se il pianto persiste inconsolabile o cambia di caratteristiche, se la normale attività del bambino si riduce o compaiono febbre, vomito, diarrea, stipsi; se il bambino...
Vedi tutta la risposta
L’esclusione del latte vaccino dalla dieta della donna che allatta o il passaggio a una formula ipoallergenica in un allattamento artificiale sono interventi di stretta pertinenza medica e devono...
Vedi tutta la risposta
Il “ruttino’’ dopo la poppata non è un evento assolutamente indispensabile, quindi non deve diventare un’ossessione.
Vedi tutta la risposta
Non è di alcuna utilità eliminare dalla dieta della madre che allatta particolari cibi (per esempio legumi, spinaci, cavoli, carciofi) perché essi di per sé non sono in grado in...
Vedi tutta la risposta
Normalmente non è necessario effettuare alcuna indagine di laboratorio, né accertamenti radiologici o strumentali. Sarà il pediatra curante, grazie alle informazioni fornite dai...
Vedi tutta la risposta
Di fronte a un ipotetico caso di colica gassosa bisogna consultare il pediatra, il quale deciderà se ricercare altre possibili cause più o meno comuni di pianto protratto in un lattante,...
Vedi tutta la risposta