Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
No. Per fare un esempio, la lesione del legamento collaterale mediale risulta dolente a lungo, anche se opportune cure, anche non chirurgiche, rendono possibile una buona guarigione e l’assenza...
Vedi tutta la risposta
No, non è per niente vero: si tratta di un luogo comune privo di qualsiasi riscontro oggettivo a livello anatomico. L’espressione è stata coniata da persone non qualificate, non medici...
Vedi tutta la risposta
No, non è detto. Le fratture delle parti ossee possono essere limitate (si parla in questi casi di fratture parcellari) e riconoscibili solo con un esame radiografico; a volte è...
Vedi tutta la risposta
Gli studiosi non sono ancora riusciti a quantificare in modo preciso la probabilità che in seguito a traumi oculari di tipo indiretto si sviluppino traumi alla retina, mentre è certo che...
Vedi tutta la risposta
Il cerchiaggio episclerale consiste nel porre una banda di silicone attorno all’equatore dell’occhio e poi metterla in tensione, in modo da costringere la parte esterna della parete del bulbo...
Vedi tutta la risposta
Le tecniche anestesiologiche necessarie per i vari tipi di intervento sono in rapida evoluzione: in passato si preferiva operare i pazienti in regime di anestesia totale, mentre oggi si preferisce...
Vedi tutta la risposta
La miopia medio-elevata (superiore alle 6-7 diottrie) si associa spesso a quadri di effettive alterazioni della retina, in cui si possono verificare rotture retiniche spontanee da correggere con un...
Vedi tutta la risposta
Quando deve esercitare i processi strumentali, leggere ad alta voce è indispensabile; la maggior parte dei modelli di trattamento prevede, con modalità diverse, proprio la lettura ad alta...
Vedi tutta la risposta
La dislessia si manifesta con una persistente difficoltà nell’im-parare a leggere e a scrivere, per cui generalmente il bambino non acquisisce questa competenza alla fine della prima...
Vedi tutta la risposta
Il termine dislessia è utilizzato ancora oggi in ambito clinico, ed è storicamente il primo che ha indicato la presenza del disturbo (inizialmente indicato come cecità verbale) dopo...
Vedi tutta la risposta