eminenza restiforme

Grande protuberanza della zona l aterodorsale del midollo, formata dal peduncolo cerebellare inferiore che si inclina verso la zona dorsale per raggiungere il cervelletto. Eminenze aritenoidee Coppia di elevazioni che appare sul margine caudale dell’orifizio laringeo che si sviluppa dalla faringe. Dopo le cartilagini aritenoidee si distingue tra le protuberanze. Eminenze laterali del tuber cinereum […]



Grande protuberanza della zona l aterodorsale del midollo, formata dal peduncolo cerebellare inferiore che si inclina verso la zona dorsale per raggiungere il cervelletto.

Eminenze aritenoidee Coppia di elevazioni che appare sul margine caudale dell’orifizio laringeo che si sviluppa dalla faringe. Dopo le cartilagini aritenoidee si distingue tra le protuberanze.

Eminenze laterali del tuber cinereum Coppia di eminenze leggermente convesse visibili sulla superficie ventrale dell’ipotalamo, ai due lati del tubercolo cinereo; sono caudali rispetto al chiasma ottico e rostrali rispetto ai corpi mamillari, e si trovano allo stesso livello, ma in posizione laterale rispetto all’infundibolo.