Follow the Pink, la raccolta fondi per combattere i tumori femminili

La salute delle donne è una priorità che riguarda tutti: Follow the Pink, l’iniziativa della Fondazione IEO-Monzino, raccoglie fondi per la ricerca sui tumori femminili. Attraverso Sinergika, un’offerta luce e gas sostenibile e solidale di Dolomiti Energia, puoi contribuire, senza costi aggiuntivi, anche tu. Leggi sotto

di Dolomiti Energia - Fondazione IEO-Monzino ETS


304293

Maggio è un mese "rosa". Oltre alla Festa della Mamma, che quest’anno cade domenica 11, tre giorni prima – giovedì 8 maggio – si celebra la Giornata mondiale del tumore ovarico, istituita dalla World Ovarian Cancer Coalition per informare su questa malattia diffusa, ma ancora poco conosciuta.

«In Italia sono 50.000 le donne che convivono con questo tumore e, ogni anno, si registrano 6.000 nuovi casi», evidenzia la professoressa Nicoletta Colombo, direttore del Programma di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). «Si tratta di un tumore raro, che può originare da ovaie, tube di Falloppio o peritoneo, ma nei Paesi industrializzati i casi sono in aumento».

304296


Tumori femminili e prevenzione

Nel 10-25% dei casi è presente una mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, deputati alla produzione di proteine fondamentali nella riparazione del DNA, che nelle donne sane aumenta anche il rischio di sviluppare un tumore alla mammella. «Grazie alla ricerca scientifica e ai nuovi farmaci, le possibilità di cura e sopravvivenza nel tumore ovarico sono aumentate, soprattutto per le donne portatrici di mutazioni di BRCA, che ricevono un farmaco chiamato PARP-inibitore dopo la chemioterapia di prima linea», riferisce la professoressa Colombo.

Con i suoi 6.000 casi annui, quello dell’ovaio è solamente uno dei tumori che può colpire le donne. Il più diffuso tra la popolazione femminile resta quello della mammella, che nel nostro Paese colpisce ogni anno circa 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. E poi ci sono i tumori della cervice uterina (2.400 casi, il 97% causato da papilloma virus) e dell’endometrio (10.200 casi).

Se l’incidenza di queste malattie è in aumento, per fortuna la mortalità si sta abbassando: rispetto a qualche anno fa, infatti, le prospettive per chi si ammala – soprattutto se la diagnosi è precoce – sono ottime. Il merito va alle pratiche di prevenzione, come mammografie ed ecografie di routine, Pap test e HPV-DNA test, sempre più diffuse ed eseguite con tecniche avanzate, ma anche alle terapie mirate.

«La ricerca sui tumori femminili è una frontiera che necessita di continuo sostegno per comprendere meglio le cause di queste patologie ancora così pericolose, rivelarne le dinamiche e sviluppare nuove cure e metodi di diagnosi precoce», sottolinea la professoressa Colombo.


L'iniziativa Follow the Pink Spring Edition

304294Gli avanzamenti della scienza permettono non solo di salvare vite, ma anche di offrire alle donne un percorso terapeutico meno invasivo e più efficace. Investire in questo settore significa investire nel benessere delle future generazioni. «La prevenzione gioca un ruolo fondamentale: conoscere la propria storia familiare, sottoporsi a controlli periodici e, in alcuni casi, valutare test genetici può fare davvero la differenza», assicura l’esperta.

Per questo motivo torna Follow the Pink Spring Edition, l’iniziativa di maggio della Fondazione IEO-Monzino ETS che anticipa l’edizione dell’ottobre rosa con un appuntamento speciale dedicato alla prevenzione e alla ricerca sui tumori femminili. Nata per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione, Follow the Pink raccoglie fondi per la ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia sui tumori delle donne.

Dal 1994, lo IEO ha rivoluzionato l’approccio della cura del cancro in Italia, combinando studi all’avanguardia e assistenza personalizzata. Con oltre 20.000 interventi chirurgici all’anno e innumerevoli progressi nella ricerca oncologica, rappresenta una speranza concreta per migliaia di pazienti.

Arrivata alla sua quarta edizione, quest’anno Follow the Pink Spring Edition assume un significato ancora più profondo in occasione della Festa della Mamma: la prevenzione è un atto d’amore che va oltre la propria salute, perché vuol dire educare le nuove generazioni a prendersi cura di sé, trasmettendo una cultura della consapevolezza.

La salute delle donne è una priorità che riguarda tutti: è questo il messaggio lanciato da Follow the Pink Spring Edition, la campagna della Fondazione IEO-Monzino ETS che coinvolge il grande pubblico, privati e aziende in una mobilitazione collettiva. Un’ondata di condivisione, contenuti e iniziative che permettono a medici e ricercatori dello IEO di avanzare nella comprensione dei meccanismi di insorgenza dei tumori delle donne, oltre che nella loro diagnosi e cura.

La raccolta fondi di Follow the Pink consentirà di destinare importanti contributi alle migliori ricerche dello IEO sui tumori femminili, selezionate annualmente dal comitato tecnico scientifico della Fondazione.

304295


Come contribuire alla raccolta fondi

Per il secondo anno consecutivo, la campagna Follow the Pink è sostenuta da Sinergika, un’offerta luce e gas di Dolomiti Energia, riservata al mercato domestico, che combina la fornitura di energia elettrica e gas con un meccanismo di raccolta fondi a favore di enti non profit.

Sottoscrivendo l’offerta, è possibile selezionare Fondazione IEO-Monzino e la campagna Follow the Pink tra i progetti solidali disponibili: a fine 2025, Dolomiti Energia devolverà alla Fondazione IEO-Monzino ETS 10 euro per ogni nuova fornitura attiva, che diventeranno 20 euro qualora si attivino entrambe le utenze, sia luce sia gas. E per ogni anno che il cliente resterà con Sinergika il contributo si rinnova: Dolomiti Energia infatti devolverà la medesima quota alla fine di ogni anno, per ogni cliente attivo con Sinergika.

304297«La quota non comporta costi aggiuntivi in bolletta per il cliente», spiega Sandro Bosso, AD di Dolomiti Energia. «Con Sinergika è possibile sostenere la ricerca senza effettuare una donazione diretta. Sinergika rappresenta la sostenibilità declinata nel suo triplice valore sociale, ambientale ed economico che guida il nostro operato. Questa iniziativa rientra, infatti, in un impegno più ampio che il Gruppo Dolomiti Energia ha avviato per perseguire uno sviluppo condiviso con le comunità e creare valore per le persone».

Si può fare la differenza, con una scelta semplice.

Sinergika si può sottoscrivere direttamente sul web oppure contattando il numero verde 800 030 030 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e sabato dalle 8.00 alle 20.00) o presso uno dei Dolomiti Energy Point presenti sul territorio nazionale.



I contenuti di questo post sono stati prodotti integralmente da Dolomiti Energia - Fondazione IEO-Monzino ETS.
© Riproduzione riservata.