Facebook Twitter Google Plus
ABBONATI

TEST DROGA TOXCUP 7 + AD

Articoli sanitari e dispositivi medici

€26.00
prezzo indicativo

Toxcup Drug Screen Cup

HT23

Dispositivo Medico CE.

Uso previsto
Il ToxCup Drug Screen Cup è un dispositivo diagnostico in vitro ad esclusivo utilizzo da parte di personale medico. Il dispositivo è indicato per la rivelazione di diversi tipi di sostanze nell'urina umana, se uguali o superiori alle seguenti concentrazioni di cut-off:

AMPAnfetamina300 ng/ml** AMPAnfetamina500 ng/ml** AMPAnfetamina1000 ng/ml**† BARSecobarbital300 ng/ml BZOOxazepam200 ng/ml*** BZOOxazepam300 ng/ml*** COCBenzoilecgonina300 ng/ml† MDMA3,4-metilenediossimetamfetamina500 ng/ml METMetamfetamina300 ng/ml**** METMetamfetamina500 ng/ml**** MTDMetadone300 ng/ml OPIMorfina300 ng/ml* OPIMorfina2000 ng/ml*† OXYOssicodone100 ng/ml PCPFenciclidina25 ng/ml† THC11-nor-Δ9-tetraidrocannabinolo-9-acido carbossilico50 ng/ml†
* Il test agli oppiacei può essere offerto sia a 300 ng/ml che a 2000 ng/ml.
** Il test alle anfetamine può essere offerto a 300 ng/ml, 500 ng/ml o a 1000 ng/ml.
*** Il test alle benzodiazepine può essere offerto sia a 200 ng/ml che a 300 ng/ml.
**** Il test alle metanfetamine può essere offerto sia a 300 ng/ml che a 2000 ng/ml.
† Concentrazione di cut-off obbligatoria per SAMSHA.

Il ToxCup Drug Screen Cup dà solo risultati analitici preliminari per l'abuso di droghe. Per un risultato quantitativo o per confermare i risultati positivi ottenuti attraverso ToxCup, è necessario usare un metodo alternativo più specifico. La Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA), precedentemente il National Institute on Drug Abuse (NIDA) ha fissato come metodo di conferma preferito la gas-cromatografia/la spettrometria di massa (GC/MS).

Sommario e spiegazione
AMP: dal punto di vista chimico l'anfetamina è collegata alle catecolamine, epinefrina e norepinefrina naturali. Ha particolari applicazioni terapeutiche ed è un potente agente simpaticomimetico. L'uso di anfetamina in dosi elevate acute porta allo stimolo aumentato del sistema nervoso centrale ed induce euforia, vigilanza, minore appetito e un senso di maggiore energia e potere. Generalmente circa il 30% dell'anfetamina è esecreta inalterata nell'urina per circa 24 ore.

BAR: i barbiturici sono una classe di sedativi del sistema nervoso centrale. Il fenobarbital è stato usato come un sedativo diurno e in modo massiccio come anticonvulsivo. Il fenobarbital è un esempio di un derivato dei barbiturici a lunga durata d'azione, mentre il pentobarbital e il secobarbital sono esempi di sedativi a barbiturici a breve durata d'azione. L'abuso di barbiturici può non solo portare a una coordinazione motoria distorta e a disordini mentali, ma anche al collasso respiratorio, il coma e anche il decesso. I barbiturici a breve durata d'azione vengono generalmente esecreti nell'urina come metaboliti, mentre quelli a lunga durata d'azione appaiono principalmente inalterati. I barbiturici normalmente rimangono rilevabili nell'urina dai 4 ai 6 giorni dopo l'uso (fino a 30 giorni per il fenobarbital).2,3

BZO: le benzodiazepine sono farmaci ansiolitici che vengono per lo più prescritti e usati come ansiolitici. Vengono usati come ipnotici, rilassanti muscolari e anticonvulsivi. Alcuni metaboliti delle benzodiazepine inoltre mostrano attività farmacologiche. L'uso delle benzodiazepine può portare sonnolenza e confusione; inoltre potenzia l'effetto dell'alcool e di altri sedativi del sistema nervoso centrale. Si può avere dipendenza psicologica e fisica dalle benzodiazepine, qualora vengano somministrate dosi elevate del farmaco per lunghi periodi.1,2 Le benzodiazepine vengono somministrate per via orale o con iniezione. Il farmaco è metabolizzato nel fegato ed escreto nell'urina come un composto precursore o come oxazepam (nel caso di clordiazeposside e diazepam). L'oxazepam è rilevabile nell'urina fino a 7 giorni.

COC: la cocaina, derivato delle foglie di coca, è un potente stimolante del sistema nervoso centrale ed è stata usata come anestetico locale. L'uso di cocaina induce euforia, sicurezza e un senso di maggiore energia; questi effetti psicologici sono accompagnati da: aumento della frequenza cardiaca, dilatazione delle pupille, febbre, brividi e sudorazione. La cocaina viene generalmente fumata o somministrata in endovena od oralmente. La cocaina base può essere fumata nella forma comunemente chiamata "crack", che può portare a dipendenza, dato che i suoi effetti sono più rapidi ed amplificati. La cocaina viene principalmente esecreta come benzoilecgonina e generalmente può essere rilevata per 24-60 ore dopo l'uso o l'esposizione alla cocaina.2

MDMA: 3,4- metilenediossimetamfetamina (MDMA) è una droga sintetica. L'MDMA è diffusa come droga dagli anni '80; tuttavia dagli anni '90 è aumentato il suo uso, in particolare tra gli adolescenti e i giovani. Alcuni nomi comuni di questa droga sono "Ecstasy, Cilindretto, Colombina". Il modo d'uso più comune è l'ingestione orale, sebbene la forma in polvere può anche essere sniffata o fumata. L'MDMA ha le proprietà degli stimolanti e degli allucinogeni. Gli effetti di questa droga durano fino a 6 ore dopo l'ingestione orale. Gli effetti dell'MDMA comprendono: elevata pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, ipotermia, disidratazione, ansia, paranoia e insonnia. Il periodo di rivelazione dell'MDMA nell'urina è da uno a 3 giorni per una dose e fino a 5 giorni per l'uso pesante.

MET: la metanfetamina è un agente simpaticomimetico potente con applicazioni terapeutiche. L'uso di metanfetamina in dosi elevate acute conduce allo stimolo aumentato del sistema nervoso centrale ed induce: euforia, vigilanza e senso di maggiore energia e potere. La metanfetamina è esecreta nell'urina come anfetamina ed ossidata come derivati deaminati. Tuttavia, il 40% della metanfetamina viene esecreta inalterata. Quindi la presenza del composto precursore nell'urina indica l'uso della metanfetamina. La metanfetamina può essere rilevata nell'urina entro 4-6 ore dopo l'uso e per 3-5 giorni, a seconda del livello di pH dell'urina.2,3

MTD: il metadone è un farmaco analgesico sintetico originariamente usato per il trattamento della tossicodipendenza. L'uso del metadone induceva effetti psicologici quali: analgesia, sedazione e depressione respiratoria. L'overdose di metadone può portare al coma o anche al decesso. Il metadone viene preso per via orale o endovenosa e viene metabolizzato nel fegato. La via principale di esecremento del metadone è nell'urina. Gli effetti del metadone durano fino a 24 ore dopo l'uso e possono essere rilevati nell'urina fino a 14 giorni.2,3 Il periodo di tempo dopo l'uso di droga durante il quale si può avere un risultato positivo dipende da svariati fattori, quali: la frequenza e la quantità di droga assunta, il tasso metabolico, il tasso di escrezione, l'emivita della droga e l'età, il peso, l'attività fisica e la dieta di chi ne fa uso.

OPI: l'eroina, la morfina e la codeina sono oppiacei derivati dalla resina del papavero da oppio. L'eroina è velocemente metabolizzata in morfina. Quindi, la morfina e il glucoronide della morfina possono essere rilevati nell'urina di una persona che ha fatto uso di eroina. Il corpo trasforma anche la codeina in morfina. La morfina è rilevabile nell'urina per diversi giorni dopo una dose di oppiacei. Quindi la presenza di morfina (o di un metabolide della morfina) nell'urina indica l'uso di eroina, morfina e/o codeina.

OXY: l'ossicodone è un farmaco analgesico sintetico somministrato oralmente per alleviare il dolore. La via principale di escrezione del metadone è nell'urina. Gli effetti dell'ossicodone durano fino a 4 ore dopo l'uso. Il periodo di tempo dopo l'uso di droga durante il quale è possibile avere un risultato positivo dipende da svariati fattori, quali: la frequenza e la quantità di droga assunta, il tasso metabolico, il tasso di escrezione, l'emivita della droga e l'età, il peso, l'attività fisica e la dieta di chi ne fa uso.2,3

PCP: la fenilciclidina è un aricloesilamina usata come anestetico veterinario. Viene usata illegalmente come un allucinogeno ed e comunemente chiamata PCP, FCP o Polvere d'Angelo. La PCP può produrre: letargia, disorientamento e perdita di coordinazione, distorsione visiva, euforia, atassia e anche il coma. La PCP può essere assunta per via orale, con l'ingestione nasale, fumandola o in endovena. Viene metabolizzata nel fegato e esecreta attraverso i reni. L'emivita della fenilciclidina è di circa tre giorni.

THC: THC (11-nor-Δ-9-tetraidrocannabinolo-9-acido carbossilico) è il principio attivo della marijuana (cannabinoidi). L'uso della THC puo danneggiare la memoria a breve termine e inibire la capacita di apprendimento. Inoltre può alterare l'umore e le percezioni sensoriali, provocare la perdita di coordinazione; indurre ansia, paranoia, allucinazioni, depressione, confusione e un aumento della frequenza cardiaca. Può manifestarsi una tolleranza agli effetti cardiaci e psicotropici. L'uso prolungato di THC potrebbe essere associato a disturbi del comportamento. L'astinenza da marijuana può provocare: agitazione, insonnia, anoressia e nausea.

Principio del test
I test basati sull'urina per rilevare l'uso di droghe vanno dai semplici test immunoenzimatici a complesse procedure tecniche. La velocità e la sensibilità dei test immunoenzimatici li rendono il metodo più accettato di screening dell'urina per l'uso di droghe. La famiglia di test per lo screening di droghe nell'urina ToxCup si basa sul principio delle reazioni immunochimiche altamente specifiche tra gli antigeni e gli anticorpi, usati per l'analisi di particolari sostanze nell'urina. Il ToxCup Drug Screen Cup si basa su una procedura immunoenzimatica competitiva, nella quale i coniugati delle droghe immobilizzati competono con la droga (o le droghe) presenti nell'urina per un numero limitato di siti leganti. Questo dispositivo consiste di singole strisce di test raggruppate nelle camere separate di un supporto in plastica. Su ogni striscia di membrana, un coniugato di una droga viene assorbito su una particolare zona chiamata zona del test. Un coniugato anticorpo-oro colloidale colorato viene assorbito su un tampone e collocato a un'estremità della striscia di membrana. Nella procedura di test, l'urina entra in contatto con le strisce di test del ToxCup Drug Screen Cup, quindi migra attraverso la membrana per azione capillare. Se nell'urina sono presenti droghe, esse competono con il coniugato della droga, che viene immobilizzato sulla membrana per i limitati siti leganti sul coniugato anticorpo-oro colloidale colorato. Quando nel campione è presente un quantitativo di droga sufficiente, i siti leganti degli anticorpi si saturano e il coniugato oro colloidale colorato non può legarsi al coniugato della droga della membrana. Pertanto, l’assenza di una banda colorata in una specifica zona del test indica un risultato positivo per quella particolare droga. Se non sono presenti droghe o metaboliti di droghe a competere per i siti leganti del coniugato oro colloidale colorato, obbliga il coniugato della droga immobilizzato a formare una banda visibile in una particolare zona del test della membrana. Pertanto, la presenza di una banda colorata in una specifica zona del test indica un risultato negativo per quella particolare droga.
Una banda di controllo con una reazione antigene/anticorpo diversa è stata aggiunta alla striscia di membrana immunocromatografica nella zona di controllo (C) per indicare che il test è stato effettuato correttamente. Questa banda di controllo deve apparire sempre, indipendentemente dalla presenza di droghe o loro metaboliti.

Reagenti & materiali forniti
• 25 coperchi test sigillati singolarmente.
• 25 contenitori per la raccolta dei campioni con controllo temperatura.
• Un foglietto illustrativo.

Ogni striscia di test antidroga nel coperchio contiene un tampone con oro colloidale con anticorpi (o antiproteine) e anticorpi di coniglio. Inoltre contiene una membrana coperta di droga - coniugati proteici di bovini (o anticorpi) nella banda del test e anticorpi di capra anticoniglio nella banda di controllo.

Avvertimenti e precauzioni
• SOLO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO
• Esclusivamente per uso professionale.
• Il dispositivo per il test va tolto dalla confezione originale solo quando si è pronti ad usarlo.
• Se la confezione è strappata o tagliata, il dispositivo va scartato.
• Trattare tutti i campioni di urina come potenzialmente infetti. Vanno stabilite modalità corrette per il trattamento e lo smaltimento del prodotto.
• Evitare la reciproca contaminazione di campioni di urina; a tal fine, usare un nuovo contenitore per la raccolta di campioni per ogni campione di urina.

Conservazione
Il ToxCup-Drug Screen Cup va conservato a temperatura ambiente 15°-30°C (59°-86°F) nella confezione sigillata originale. Non aprire la confezione fino al momento dell’esecuzione del test.

Raccolta e trattamento dei campioni
L'urina fresca non richiede particolari trattamenti o pretrattamenti. Un campione di urina fresca va raccolto nel contenitore per la raccolta di campioni fornito. Assicurarsi che la quantità del campione rispetti il livello minimo richiesto come indicato sul lato del contenitore di raccolta. I campioni di urina non contaminati di solito ricadono nella gamma di temperatura tra i 90°-100°F (32°C -38°C). La banda striscia di temperatura sulla ToxCup può essere usata per valutare l'integrità del campione. I campioni di urina raccolti vanno testati il prima possibile dopo la raccolta, preferibilmente in giornata. I campioni che sono stati refrigerati o congelati devono essere portati a temperatura ambiente e mescolati bene prima del test.

Nota: tutti i materiali che entrano in contatto con campioni di urina vanno manipolati e smaltiti come potenzialmente infetti. Evitare il contatto diretto e seguire la buona prassi di laboratorio.

Procedura del test
Preparazione
1. Permettere ai campioni o i controlli di arrivare a temperatura ambiente prima di fare il test.
2. Non aprire la confezione del test/coperchio fino al momento dell’esecuzione del test.

Test
1. Rimuovere il coperchio/test dalla confezione sigillata.
2. Avvitare fino in fondo il coperchio/test al contenitore per la raccolta di campione, una volta raccolto il campione. Appoggiare il contenitore su un lato, come da illustrazione a destra, per attivare il test.
3. Una volta che si sono formate le bande di controllo (C) (in circa 5 minuti), i risultati sono pronti per essere interpretati. I risultati sono stabili e possono essere interpretati fino a 1 ora dopo la formazione delle bande di controllo (C).

Interpretazione dei risultati

Negativo: la presenza di una banda colorata nella zona di controllo (C) e di una banda colorata in una particolare zona del test, indipendentemente dalla sua intensità, indica che il risultato è negativo per quella particolare droga.

Positivo: la presenza di una banda colorata nella zona di controllo (C) e l'assenza di una banda colorata in una particolare zona del test indica che il risultato è positivo per quella particolare droga.

Non valido: non compare nessuna banda nella zona di controllo (C) Il test è alterato anche se c'è una riga nella zona test. Se il dispositivo non produce una riga nella zona di controllo, controllare le procedure di test, i campioni e/o i materiali di controllo e ripetere i test con un nuovo dispositivo.

Controllo qualità
Controllo interno: il dispositivo ToxCup ha controlli della procedura interni integrati. L'aspetto della banda di controllo (C) è considerato un controllo di procedura interno negativo. Questa banda deve sempre comparire se viene usata la giusta quantità di campione e se si segue la procedura del test. Inoltre, lo schiarimento del colore di sfondo nella finestra dei risultati può essere considerato come un controllo di procedura interno positivo. Se la banda di controllo (C) non compare o il colore di sfondo non si schiarisce, il test non è valido. Il test va ripetuto con un nuovo dispositivo.

Controllo esterno: si raccomanda di usare i controlli negativi e positivi di urina per verificare inizialmente un nuovo lotto di prodotto, al fine di garantire le buone prestazioni del kit. La stessa procedura di test va seguita da materiali di controllo esterno come per i campioni di urina. Se i controlli esterni non producono i risultati aspettati, non lavorare su campioni di test. Quando si fanno controlli esterni, seguire le direttive federali, statali e locali.

Effettuare regolarmente i test per il controllo qualità è buona prassi di laboratorio e può essere previsto dalle direttive federali, statali o locali. Consultare sempre gli enti che accreditano o emettono le licenze per assicurarsi che il programma di qualità usato rispetti gli standard stabiliti.

Limiti della procedura
• Il test è destinato all’uso esclusivo con urina umana.
• I risultati positivi indicano semplicemente la presenza di droghe/metaboliti e non indicano una misura del livello d’intossicazione.
• C'è la possibilità di errori tecnici e procedurali, oltre al fatto che certi tipi di sostanze presenti in alcuni cibi e medicinali possono interferire con il test e dare luogo a risultati errati. Per l'elenco delle sostanze che producono risultati positivi o che non interferiscono con le prestazioni del test, consultare la sezione Specificità.
• Se in un campione di urina viene trovata una droga/metabolite, il test non indica la frequenza dell'uso di droga, né fa distinzioni tra l'uso di droghe e determinati alimenti e/o farmaci.
• Se si sospetta un errore di etichettatura di un campione, raccogliere un altro campione.
• Se si sospetta che il campione possa essere stato manomesso, ripetere il test e raccogliere un nuovo campione.

Prestazioni del test
Precisione
Per ogni singolo test delle droghe, l'urina normale senza presenza di droghe è stata addizionata di una droga standard in diverse concentrazioni (-50%, -25%, +25% e +50%). Per ogni concentrazione, è stato eseguito un totale di 25 test per valutare le prestazioni intorno alla concentrazione di cut-off. Nella tabella sottostante sono riassunti i risultati per ognuno dei ToxCup Drug Screen Cup:
Tipo di drogaNumero totale
di test per
concentrazione Concentrazione -50%-25%+25%+50% -+-+-+-+ AMP30025250250025025 AMP50025250250250025 AMP100025250250322025 BAR25250232223025 BZO20025250241025025 BZO30025250214619025 COC25250250421025 MDMA25250223520124 MET30025250250025025 MET50025250241520124 MTD25250214520124 OPI30025250250520223 OPI200025250250520025 OXY25250205223025 PCP25250232322124 THC25250232421025
Precisione
La precisione di ToxCup Drug Screen Cup è stata valutata rispetto ai risultati dell'analisi GC/MS o al metodo previgente, usando le tecniche immunoenzimatiche in commercio. Quaranta (40) campioni di urina presunti negativi sono stati raccolti da donatori volontari e quindi testati sia con il ToxCup Drug Screen Cup che con il metodo previgente. Dei 40 campioni di urina presunti negativi testati, tutti sono risultati negativi con entrambi i metodi (concordanza pari al 100%).
Inoltre, per ogni test antidroga su un dispositivo ToxCup, un minimo di 40 campioni clinici di urina precedentemente analizzati con il metodo GC/MS con i valori delle concentrazioni di droga (droghe) conosciute sono stati privati dell'etichetta e valutati. Di seguito il riepilogo dei risultati:
Tipo di drogaGC/MS
Vicino a neg.
(sotto C/O)GC/MS
Vicino a pos.
(+25% di C/O)GC/MS
Pos.
(> +25%)Concordanza pari
al % con GC/MS Neg (-)Pos (+) AMP300Pos. (+)0332100%97% Neg. (-)410 AMP500Pos. (+)0728100%100% Neg. (-)600 AMP1000Pos. (+)0633100%98% Neg. (-)510 BARPos. (+)0433100%100% Neg. (-)400 BZO200Pos. (+)0233100%97% Neg. (-)4710 BZO300Pos. (+)0633100%98% Neg. (-)510 COCPos. (+)0732100%98% Neg. (-)410 MDMAPos. (+)0534100%98% Neg. (-)510 MET300Pos. (+)143298%100% Neg. (-)4300 MET500Pos. (+)0534100%98% Neg. (-)410 MTDPos. (+)0435100%98% Neg. (-)410 OPI300Pos. (+)0534100%98% Neg. (-)410 OPI2000Pos. (+)0436100%100% Neg. (-)500 OXYPos. (+)0431100%100% Neg. (-)500 PCPPos. (+)0535100%100% Neg. (-)400 THCPos. (+)0930100%98% Neg. (-)510 Alcuni campioni Vicini a negativo e Vicini a positivo sono stati diluiti a partire da campioni più concentrati.

Specificità
La specificità di ToxCup Drug Screen Cup è stata determinata testando diverse droghe, metaboliti di droghe e altri composti che potrebbero essere presenti nell'urina. Tutti i composti sono stati preparati nell'urina umana senza presenza di droghe. Anche l'effetto dei campioni con diversi pH (4.5 - 8.5) e gamme di gravità specifica (1.000 - 1,030) è stato valutato ed è stato dimostrato che non interferisce con il ToxCup Drug Screen Cup.

Sono stati eseguiti test di specificità per ogni droga aggiungendo a urina umana normale composti strutturalmente correlati. I risultati sono espressi come quantità di composto, in ng/ml, che ha prodotto un risultato positivo.

AMP 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml d-Anfetamina300   Metossifenamina100,000 l-Anfetamina10,000   Fentermina1,000 Dopamina (3-Idrossitiramina)25.000   Feniletilamina50,000 d,l-3,4-MDA500   Triptamina100,000 d,l-3,4-MDMA100,000    Tiramina10,000 d-Metanfetamina50,000           AMP 500 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml d-Anfetamina500   Fentermina3,000 l-Anfetamina15,000   β-Feniletilamina100,000 Dopamina (3-Idrossitiramina)100.000   Tiramina100,000 d,l-3,4-MDA500            AMP 1000 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml d-Anfetamina1,000   Fentermina  l-Anfetamina25,000   β-Feniletilamina  d,l-3,4-MDA5,000            BAR 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Allobarbital1,500   Butalbital Alphenal400   Butetal  Amobarbital1,500   Pentobarbital  Aprobarbital400   Fenobarbital Barbital400   Secobarbita  Butabarbital400            BZO 200 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Alprazolam100   Lorazepam1,000 Bromazepam550   Lormetazepam650 Clordiazepossido2,000   Medazepam1,350 Clobazam150   Nitrazepam650 Clonazepam4,000   Nordiazepam50 Delorazepam4,000   Oxazepam200 Diazepam100   Prazepam650 Estazolam200   Temazepam100 Flunitrazepam650   Triazolam1,000 Flurazepam200            BZO 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Alprazolam150   Lorazepam1,500 Bromazepam800   Lormetazepam1,000 Clordiazepossido2,000   Medazepam2,000 Clobazam200   Nitrazepam1,000 Clonazepam4,000   Nordiazepam100 Delorazepam6,000   Oxazepam300 Diazepam150   Prazepam1,000 Estazolam300   Temazepam150 Flunitrazepam1,000   Triazolam1,500 Flurazepam300            COC 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Benzoilecgonina300   Ecgonina100,000       MDMA 500 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml d,l-3,4-MDA2,000   d,l-3,4-MDMA500 d,l-3,4-MDEA250   d-Metamfetamina50,000       MET 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml d-Anfetamina100,000   l-Metanfetamina15,000 Clorochina100,000   d,l-3,4-MDMA1,000 l-Efedrina50,000   Procaina50,000 Efedrina p-Idrossimetanfetamina1,750   l-Fenilefrina0,000 d-Metanfetamina300   Trimetobenzamide75,000       MET 500 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Efedrina10,000    p-Idrossimetanfetamina1,750   l-Metanfetamina25,000 d,l-3,4-MDMA1000   Procaina50,000 d-Metanfetamina500   Trimetobenzamide75,000       MTD 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Doxilamina50,000   d,I-Metadone300 2-Etilidene-1,5-Dimetil-
1-β-3,3-Difenilpirolidina50,000   Feniramina75,000       OPI 300 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml 6-Acetilmorfina500   Idrocodone1,000 Codeina300   Idromorfone400 Diidrocodeina500   Morfina300 Etil morfina300   Morfina-3-β-D-glucuronide500 Eroina100   Nalorfina5,000       OPI 2000 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml 6-Acetilmorfina2,000   Idrocodone5,000 Codeina2,000   Idromorfone2,500 Diidrocodeina2,000   Morfina2,000 Etil morfina2,000   Morfina-3-β-D-glucuronide5,000 Eroina2,000   Nalorfina20,000       OXY 100 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Codeina10,000   Ossicodone100 Idrocodone600   Idromorfone25,000       PCP 25 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Fenciclidina25            THC 50 ng/ml Compostong/ml   Compostong/ml Cannabidiolo100.000   11-Idrossi-Δ9-THC2,500 Cannabinolo50.000   Δ-8-Tetraidrocannabinolo7,000 11-nor-Δ-8-THC-9-COOH50   Δ-9-Tetraidrocannabinolo10,500 11-nor-Δ-9-THC-9-COOH50           
Interferenza
Si è trovato che i seguenti composti non inter-reagiscono, quando sono testati a concentrazioni di max. 100g/ml (100.000 ng/ml).

Acetaminofene (4-Acetamidofenolo; APAP; N-Acetil-p-aminofenolo)
Acetone
6-Acetilmorfina (tranne analisi OPI)
Acido acetilsalicilico (Aspirina)
Albumina
Allobarbital (tranne analisi BAR)
Alphenal (tranne analisi BAR)
Alprazolam (tranne analisi BZ)
Aminopirina
Amitriptilina
Amobarbital (tranne analisi BAR)
Amoxapina
Amoxicillina
Aprobarbital (tranne analisi BAR)
d-Anfetamina (tranne test AMP e MET300)
I-Anfetamina (tranne test AMP)
Ampicillina
Apomorfina
l-Acido Ascorbico (Vitamina C)
Aspartame
Aspartamina
Atropina
Barbital (tranne analisi BAR)
Acido benzilico Benzocaina (Etil p-Aminobenzoato)
Acido benzoico
Benzoilecgonina (tranne test COC)
Benzfetamina
Bilirubina
Bromazepam (tranne analisi BZO)
d-Bromfeniramina
Buprenorfina
Butabarbital (eccetto analisi BAR)
Butalbital (tranne analisi BAR)
Butetal (tranne analisi BAR)
Caffeina
Cannabidiolo (tranne test THC)
Cannabinolo (tranne test THC)
Clordiazepossido (tranne analisi BZO)
Clorochina (tranne analisi MET300)
d-Clorfeniramina
d,l-Clorfeniramina
l-Clorfeniramina
Clorpromazina
Colesterolo
Clobazam (tranne analisi BZO)
Clomipramina
Clonazepam (tranne analisi BZO)
Codeina (tranne test OPI)
Cortisone
l-Cotinina
Creatina
Creatinina
Ciclobenzaprina
Delorazepam (tranne analisi BZO)
Deossicorticosterone
Desipramina
Desmetildiazepam
Desbrofeniramina
Destrometorfan
Diazepam (tranne analisi BZO)
4-Dimetilaminoantipirina
Diidrocodeina (tranne test OPI)
Difenidramina
Dopamina (3-Idrossitiramina) (tranne analisi AMP300)
Dossepina
Doxilamina (tranne analisi MTD)
Ecgonina (tranne test COC)
Ecgonina metil estere
d,l-Efedrina (tranne test MET)
d,l-Efedrina (tranne test MET300)
d-Epinefrina
l-Epinefrina
Eritromicina
Estazolam (tranne analisi BZO)
β-Estradiolo
Fenciclidina
Feniramina (tranne analisi MTD)
Fenobarbital (tranne analisi BAR)
Fenotiazina (Tiodifenilamina)
Fentermina (tranne analisi AMP)
l-fenilefrina (tranne analisi MET300)
β-Feniletilamina (tranne analisi AMP)
d,l-Fenilpropanolamina
Prednisolone
Prazepam (tranne analisi BZO)
Procaina (tranne analisi MET)
Promazina
Prometazina
d-Propossifene
Protripltilina
d-Pseudoefedrina
Pirolidina
Chinidina
Chinina
Ranitidina
Riboflavina
Acido salicilico
Secobarbital (tranne analisi BAR)
Serotonina
Cloruro di sodio Estrone-3-Solfato
Etanolo
Etil morfina (tranne test OPI)
Etil-p-Aminobenzoato
2-Etilidene-1,5-dimetil-1-3,3-Difenilpurolidone (tranne analisi MTD)
Flunitrazepam (tranne analisi BZO)
Flurazepam (tranne analisi BZO)
Furosemide
Acido gentisico
Glucosio
Glutetimide
Guaiacol gliceril etere
Emoglobina
Eroina (tranne test OPI)
Acido ippurico
Idroclorotizide
Idrocodone (tranne test OPIe OXY)
Emoglobina
Eroina (tranne test OPI)
Acido ippurico
Idroclorotizide
Idrocodone (tranne test OPI e OXY)
Idrocortisone
Idromorfone (tranne analisi OPI e OXY)
p-Idrossimetanfetamina (tranne analisi MET)
11-Idrossi-Δ-9-THC (tranne analisi THC)
Ibuprofene
Imipramina
l-Isoproterenolo
d,I-Isoproterenolo
Lidocaina
Lorazepam (tranne analisi BZO)
Lormetazepam (tranne analisi BZO)
Medazepam (tranne analisi BZO)
Meperidina
d,l-Metadone (tranne test MTD)
d-Metamfetamina (tranne analisi MET, MDMA e AMP)
l-Metamfetamina (tranne test MET)
Metaqualone
Metossifenamina (eccetto analisi AMP300)
N-Metil-Efedrina
(1R,2S) N-Metil-Efedrina
2-Metilamina-Propiofenone
d,l-3,4-Metilenedietilamina
d,l- 3,4-Metilenediossianfetamina (tranne analisi AMP e MDMA)
3,4-metilenediossietilanfetamina (tranne test MET e MDMA)
d,l-3,4-Metilenediossimetanfetamina (tranne analisi MET; AMP300 e MDMA)
Metilfenidato
Morfina (tranne test OPI)
Morfina-3-β-D-glucoronide (tranne test OPI)
Acido nalidixico
Nalorfina (tranne test OPI)
Naloxone
d-Naproxen
Nalteroxone
Niacinamide
Nitrazepam (tranne analisi BZO)
Nordiazepam (tranne analisi BZO)
Nordoxepina
d,l-Norefedrina
Noretindrone
d-Norpropossifene
Nortriptilina
Acido ossalico
Oxazepam (tranne analisi BZO)
Acido ossolinico
Ossicodone
Papaverina
Penicillina-G (Benzilpenicillina)
Pentazocaina
Pentobarbital (tranne analisi BAR)
Perfenazina
Sulfametazina
Sulindac
Temazepam (tranne analisi BZO)
Tetraciclina
Δ8-THC (tranne analisi THC)
Δ9-THC (tranne analisi THC)
11-Idrossi-Δ8-9-acido carbossilico (tranne analisi THC)
11-Idrossi-Δ9-9-acido carbossilico (tranne analisi THC)
Tetraidrocortisone
Tiamina
Tioridazina
Triazolam (tranne analisi BZO)
Trifluoperazina
Trimetobenamide (tranne analisi MET)
Trimipramina Maleato
Triptamina (tranne analisi AMP300)
d,l-Triptofano
Tiramina (tranne analisi AMP300)
d,l-Tirosina
Acido urico
Verapamil
Zomepirac
Bibliografia delle letture suggerite
1. Baselt, R.C. Disposition of Toxic Drugs and Chemicals in Man, Biomedical Publications, Davis, CA, 1982.
2. Urine testing for Drugs of Abuse. National Institute on Drug Abuse (NIDA), Research Monograph 73, 1986.
3. Wong, R., The Current Status of Drug Testing in the US Workforce, Am. Clin. Lab., 2002; 21(1): 21-23
4. Wong, R., The Effect of Adulterants on Urine Screen for Drugs of Abuse: Detection by an On-site Dipstick Device, Am. Clin. Lab., 2002; 21(3); 14-18
5. Young, D.S. et. al., Clinical Chemistry, 21 (9), 1975.
6. U.S. Dept. of Transportation, Procedures for Transportation Workplace Drug and Alcohol Testing Programs. Federal Register, 1999 Dec.; 64(236); 69076
7. U.S. Dept. of Health and Human Services, Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs. Federal Register, 2001 Aug.; 66(162): 43876
8. Fed. Register, Department of Health and Human Services, Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs, 53, 69, 11970–11979, 1988.
9. Liu, Ray H. and Goldberger, Bruce A., Handbook of Workplace Drug Testing, AACC Press (1995).
10. Gilman, A. G. and Goodman, L. S., The Pharmacological Basis of Therapeutics, eds. MacMillan Publishing, New York, NY, 1980.
11. McBay, A.J. Clin. Chem. 33, 33B-40B, 1987.
12. Ringsrud, K.M and Linne, J.J., Urinalysis and Body Fluids, A color Text and Atlas, Mosby-Year Book, Inc., 1995.

Cod. HT23