Facebook Twitter Google Plus
ABBONATI

PIC AEROSOL PISTONE AIRTWIST

Articoli sanitari e dispositivi medici

€86.00
prezzo indicativo

PIC AirTwist

Dispositivo medico CE, classe IIa.
Aerosol a pistone per aerosol terapia, ideale per tutta la famiglia e che, grazie al sistema di rotazione, offre libertà di movimento. Dotato di ampolla Sidestream che assicura una terapia più veloce e regolare, una maggiore quantità di farmaco nebulizzato e delle particelle con dimensioni ideali al trattamento completo delle vie respiratorie. L’ampolla Sidestream nebulizza la stessa quantità di un’ampolla tradizionale impiegando la metà del tempo.
Accessori inclusi: ampolla Sidestream, mascherina adulti, mascherina pediatrica, forcella nasale, boccaglio, tubo di raccordo. Dotato di borsa porta aerosol e pratico vano porta accessori/medicine.

Specifiche tecniche
SPECIFICHEVALORI Tensione nominale 230V Frequenza nominale50 Hz Potenza nominale130 VA FusibileT 1,6 AL 250V Flusso massimo15 ± 2l/min Flusso operativo7 ± 1 l/min Pressione massima2 ± 0,4 atm Pressione operativa0,6 ± 0,1 atm Protezione contro i liquidiIPX0 Peso1,6 Kg Condizioni di impiego apparecchio20’ ON - 40’ OFF MMAD3,0 ± 0,2 mm Frazione respirabile 74% ± 3 Rumorosità a 50 cm63 dB Capacità ampolla5 ml
Conservazione
Conservare l’apparecchio in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce e da fonti di calore. Temperatura di conservazione [°C] -10°C / +55°C. Umidità di conservazione [%] 15°C / 85°C.

Pulizia e manutenzione
Prima di effettuare operazioni di pulizia o manutenzione spegnere sempre l’apparecchio e togliere la spina dalla presa di corrente. Per non compromettere il corretto funzionamento dell’apparecchio, pulirlo regolarmente a fondo.
Pulizia e manutenzione del compressore: non immergere o bagnare mai l’apparecchio in acqua od altri liquidi. Per la sua pulizia utilizzare esclusivamente un panno soffice pulito ed asciutto o leggermente inumidito.
Pulizia e manutenzione dell’ampolla e degli accessori: rimuovere e separare completamente tutti i componenti dell’ampolla e immergerli in acqua in ebollizione per circa 5 minuti. Risciacquare sotto acqua corrente gli accessori. Disinfettare a freddo con alcool denaturato le parti che entrano a contatto con il paziente. Asciugare accuratamente tutti i componenti e l’apparecchio prima di riporlo.
Non utilizzare mai benzene, diluenti o altre sostanze chimiche infiammabili per la pulizia.
Per una maggiore sicurezza igienica si consiglia di non utilizzare gli stessi accessori per più di un paziente ma di acquistare un kit dedicato ad ogni utilizzatore.

Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini gli elementi dell’imballaggio (sacchetti, scatola, ecc.) in quanto potenziali fonti di pericolo.
Per prevenire il surriscaldamento e danni al compressore, è necessario spegnere l’apparecchio per almeno 40 minuti ogni 20 minuti di funzionamento continuato.
Un inadeguato raffreddamento dell’apparecchio prima del suo riutilizzo potrebbe risultare in un surriscaldamento eccessivo del motore con conseguente intervento dei dispositivi di protezione termici del motore. Se ciò dovesse accadere sarà necessario far raffreddare l’apparecchio e riprendere solo successivamente la terapia.
Per un corretto funzionamento accertarsi che il filtro aria sia asciutto.
Non utilizzare l’apparecchio in presenza di protossido d’azoto, ossigeno o miscela anestetica infiammabile con aria.
Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica dopo ogni uso e prima di aggiungere altro farmaco. Non riempire eccessivamente l’ampolla.
Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione lontani da superfici calde.
Non utilizzare l’apparecchio mentre si fa il bagno o la doccia oppure in ambiente umido, o nelle vicinanze di vasche, lavelli, lavandini e così via.
Non toccare mai l’apparecchio con mani bagnate o umide.
Non far cadere né immergere mai l’apparecchio nell’acqua o in altri liquidi. In caso di tale eventualità, staccare subito la spina, non utilizzare più l’apparecchio e rivolgersi a personale tecnicamente qualificato.
Non bloccare le fessure d’aerazione durante l’uso.
Non utilizzare l’apparecchio in caso di sonnolenza o torpore.
In caso di utilizzo da parte di bambini o persone con ridotte capacità fisiche o cognitive è necessaria un’adeguata sorveglianza. L’apparecchio contiene piccole parti che possono staccarsi ed essere ingerite accidentalmente. I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
Non utilizzare raccordi od accessori non previsti dal produttore.
Assicurarsi che l’apparecchio sia posizionato durante l’uso, su superfici piane e stabili, per prevenire eventuali rovesciamenti.
Il piano d’appoggio, durante l’uso, deve essere libero da oggetti che possano ostruire il corretto flusso dell’aria.
Non lasciare mai la spina del cavo inserita nella presa di corrente quando l’apparecchio non è in funzione o quando è incustodito.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina dalla presa di corrente.
Allorché si decida di non utilizzare più questo apparecchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inoperante tagliando il cavo di alimentazione e di smaltire immediatamente sia l’apparecchio che il cavo. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini.
Per lo smaltimento di accessori soggetti ad usura fare riferimento alla normativa vigente. Per lo smaltimento dell’apparecchio fare riferimento alla normativa EU 2002/96/EC.
Questo apparecchio non deve essere più utilizzato se, dopo avere subito una caduta, si mostra danneggiato o deteriorato in qualsiasi sua parte. In caso di dubbio rivolgersi al Centro di Assistenza Tecnica PiC.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo staccando la spina dalla presa di corrente, rivolgersi esclusivamente al Centro di Assistenza PiC. Non tentare di aprire o manomettere l’apparecchio.

Preparazione ed utilizzo dell’apparecchio
Estrarre dalla confezione la borsa porta aerosol, l’apparecchio e gli accessori; prendere l’ampolla Sidestream e svitare in senso antiorario la parte superiore dell’ampolla; introdurre il farmaco e/o la soluzione fisiologica nel serbatoio dell’ampolla, attenendosi alle dosi consigliate dal medico o dal farmacista; chiudere l’ampolla, riavvitandola in senso orario; collegare il tubo all’ampolla; collegare l’ampolla all’accessorio con il quale si vuole effettuare la terapia: mascherina per adulti, mascherina pediatrica, forcella, boccaglio. In caso di dubbio chiedere al proprio medico curante un suggerimento su quale accessorio utilizzare.
Dopo aver aperto lo sportello dell’apparecchio, collegare il tubo all’uscita dell’aria compressa. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica. Accendere l’apparecchio portando in posizione I il comando di accensione ed effettuare la seduta di terapia. Iniziare la terapia inalatoria. Durante la terapia è possibile appoggiare l’ampolla sull’apposito sostegno.
Effettuare la terapia preferibilmente in posizione seduta e rilassata. Quando il flusso aerosolico diventa intermittente, interrompere la terapia per qualche secondo e far depositare le gocce di farmaco in sospensione sulle pareti dell’ampolla. Riprendere la terapia e terminare la seduta quando il nebulizzato non esce più dall’ampolla.
Al termine del trattamento spegnere l’apparecchio, staccare il cavo dalla presa di corrente, rimuovere l’accessorio utilizzato e pulire l’apparecchio e gli accessori.

Cod. 00039102200000

Numero di registrazione marchio CE 0470