ATC: J05AX05 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: C | Forma farmaceutica: SCIROPPO |
Presenza Lattosio:
|
Depressione del sistema immunocompetente con particolare riferimento alle affezioni di natura virale, quali affezioni herpetiche.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Pur non presentando incompatibilità assoluta con alcun farmaco è da evitare l’associazione con cortisonici, globuline, citostatici, antilinfocitari, cha agiscono negativamente sull’attività farmacologica del farmaco.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
viruxan 500 mg compresse Una compressa contiene: Principio attivo inosina acedoben dimepranolo mg 500 viruxan 5% SCIROPPO Un flacone da 120 ml contiene: Principio attivo inosina acedoben dimepranolo g 6 viruxan 1 g GRANULATO PER SOLUZIONE ORALE Una bustina da 5 g contiene: Principio attivo inosina acedoben dimepranolo g 1
Controindicazioni
Ipersensibilità individuale nei confronti del componente.
Posologia
Nell’adulto mediamente 6–8 compresse al giorno in 4–8 somministrazioni o 1 bustina da 1 g ogni 6–8 ore. Nei bambini 50–100 mg/kg/die, secondo la gravità dell’affezione. La dose media è di 3 misurini da 10 ml (30 ml di sciroppo) al giorno; 10 ml di sciroppo contengono 500 mg di sostanza attiva. Mediamente mezza bustina ogni 6–8 ore. La posologia descritta è in genere sufficiente per la maggioranza delle affezioni virali trattate. La durata del trattamento varia secondo il tipo di affezione. In ogni caso è consigliabile prolungare la terapia fino a due giorni dopo la scomparsa della sintomatologia.
Avvertenze e precauzioni
Il Viruxan deve essere somministrato con precauzione nei pazienti gottosi a causa del possibile aumento dei tassi di acido urico; in caso di trattamenti prolungati tali pazienti devono essere periodicamente controllati. Al di fuori della cautela con la quale il farmaco va usato in pazienti gottosi, non vi sono da osservare particolari precauzioni d’uso. Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini
Interazioni
Pur non presentando incompatibilità assoluta con alcun farmaco è da evitare l’associazione con cortisonici, globuline, citostatici, antilinfocitari, cha agiscono negativamente sull’attività farmacologica del farmaco.
Effetti indesiderati
Durante la somministrazione si può determinare un momentaneo aumento dell’acido urico, dovuto alla metabolizzazione della molecola, ma si ha sempre un ritorno ai valori normali con l’interruzione della terapia.
Gravidanza e allattamento
Malgrado l’assenza completa di effetti teratogeni negli animali, la somministrazione a donne gravide da meno di quattro mesi deve essere valutata in relazione alla gravità dell’affezione in corso. Poiché il farmaco si ritrova nel plasma in concentrazione molto bassa il suo uso durante l’allattamento non costituisce alcun problema.
Conservazione
Non vi sono da osservare particolari precauzioni per la conservazione del prodotto.