VAXIGRIP TETRA1SIR+AGO 19-20
Principio attivo: VACCINO INFLUENZALE VIRIONE SPLIT INATTIVATO
prezzo indicativo
ATC: J07BB02 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOSPENSIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio:
|
Vaxigrip Tetra è indicato per la prevenzione della malattia influenzale causata dai due sottotipi di virus dell'influenza A e dai due tipi di virus dell'influenza B contenuti nel vaccino per: - immunizzazione attiva di adulti,comprese le donne in gravidanza, e bambini dai 6 mesi di età, - protezione passiva dei lattanti a partire dalla nascita e fino ai 6 mesi di età a seguito della vaccinazione materna delle donne in gravidanza (vedere sezioni 4.4, 4.6 e 5.1). Vaxigrip Tetra deve essere impiegato in accordo alle raccomandazioni ufficiali.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Non sono stati effettuati studi di interazione con Vaxigrip Tetra. Sulla base dell’esperienza clinica con Vaxigrip, Vaxigrip Tetra può essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini. Siti di iniezione separati e siringhe diverse devono essere utilizzati in caso di somministrazione concomitante. La risposta immunologica può essere ridotta se il paziente è in trattamento con farmaci immunosoppressori. In seguito alla vaccinazione influenzale, sono stati osservati risultati falsi positivi nei test sierologici per identificare anticorpi verso HIV1, l’Epatite C e, soprattutto, verso HTLV1, quando condotti con il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di confutare i risultati falsi positivi del test ELISA. Queste reazioni false positive transitorie possono essere dovute alla risposta IgM al vaccino.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Virus dell’influenza (“split” inattivati) dei seguenti ceppi*: A/Brisbane/02/2018 (H1N1) pdm09 - ceppo equivalente (A/Brisbane/02/2018, IVR-190) 15 microgrammi HA** A/Kansas/14/2017 (H3N2) - ceppo equivalente (A/Kansas/14/2017, NYMC X-327) 15 microgrammi HA** B/Colorado/06/2017 - ceppo equivalente (B/Maryland/15/2016, NYMC BX-69A) 15 microgrammi HA** B/Phuket/3073/2013 - ceppo equivalente (B/Phuket/3073/2013, tipo selvaggio) 15 microgrammi HA** Per una dose da 0,5 ml * coltivati in uova fertilizzate di galline provenienti da allevamenti di polli sani ** emoagglutinina Questo vaccino ottempera alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (per l’emisfero nord) ed alle decisioni dell’Unione Europea per la stagione 2019/2020. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere Paragrafo 6.1. Vaxigrip Tetra può contenere tracce di uova, come ovalbumina, e di neomicina, formaldeide e 9-ottoxinolo, che sono componenti utilizzati durante il processo di produzione (vedere Paragrafo 4.3).
Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi, ad uno qualunque degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o a qualunque componente che può essere presente in tracce come uova (ovalbumina, proteine del pollo), neomicina, formaldeide e 9-ottoxinolo. La vaccinazione deve essere rimandata in caso di malattia febbrile moderata o grave o di malattia acuta.
Posologia
Posologia Sulla base dell'esperienza clinica con il vaccino influenzale trivalente, data la durata dell'immunità fornita dal vaccino e poiché i ceppi di virus influenzali circolanti possono cambiare di anno in anno, è raccomandata la rivaccinazione annuale con il vaccino influenzale. Adulti: una dose da 0,5 ml. Popolazione pediatrica - Bambini dai 6 mesi ai 17 anni di età: una dose da 0,5 ml. Ai bambini di età inferiore ai 9 anni che non sono stati precedentemente vaccinati, deve essere somministrata una seconda dose da 0,5 ml dopo un intervallo di almeno 4 settimane. Lattanti con meno di 6 mesi di età: la sicurezza e l’efficacia della somministrazione di Vaxigrip Tetra (immunizzazione attiva) non sono state stabilite. Non vi sono dati disponibili.Per quanto riguarda la protezione passiva: una dose da 0,5 ml somministrata alle donne in gravidanza può proteggere i lattanti dalla nascita fino ai 6 mesi di età; tuttavia, non tutti questi lattanti saranno protetti (vedere la sezione 5.1) Modo di somministrazione Il vaccino deve essere somministrato mediante iniezione intramuscolare o sottocutanea. I siti preferiti per l'iniezione intramuscolare sono l’area anterolaterale della coscia (o del muscolo deltoide se la massa muscolare è adeguata) nei bambini di età compresa tra i 6 e i 35 mesi di età, o nel muscolo deltoide nei bambini dai 36 mesi di età e negli adulti. Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della somministrazione del medicinale Per le istruzioni sulla preparazione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Avvertenze e precauzioni
Come per tutti i vaccini iniettabili, un appropriato trattamento e controllo medico devono essere sempre prontamente disponibili nel caso di una reazione anafilattica a seguito della somministrazione del vaccino. Vaxigrip Tetra non deve in nessuna circostanza essere somministrato per via intravascolare. Come per gli altri vaccini somministrati per via intramuscolare, il vaccino deve essere somministrato con cautela nei soggetti affetti da trombocitopenia o da un disturbo della coagulazione poiché in questi soggetti può manifestarsi sanguinamento a seguito della somministrazione intramuscolare. Può manifestarsi sincope (svenimento) in seguito, o anche prima, di qualsiasi vaccinazione come risposta psicogena all'iniezione mediante ago. Devono essere impiegate procedure per evitare lesioni da svenimento e per gestire le reazioni sincopali. Vaxigrip Tetra ha lo scopo di fornire protezione contro i ceppi di virus influenzale dai quali è ottenuto il vaccino. Come per qualsiasi altro vaccino, la vaccinazione con Vaxigrip Tetra può non proteggere tutti i soggetti vaccinati. Per quanto riguarda la protezione passiva: non tutti i lattanti di età inferiore a 6 mesi, nati da donne vaccinate durante la gravidanza, saranno protetti (vedere paragrafo 5.1). La risposta anticorpale può risultare insufficiente in pazienti con immunodepressione endogena o iatrogena. Interferenza con test sierologici, Vedere paragrafo 4.5.
Interazioni
Non sono stati effettuati studi di interazione con Vaxigrip Tetra. Sulla base dell’esperienza clinica con Vaxigrip, Vaxigrip Tetra può essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini. Siti di iniezione separati e siringhe diverse devono essere utilizzati in caso di somministrazione concomitante. La risposta immunologica può essere ridotta se il paziente è in trattamento con farmaci immunosoppressori. In seguito alla vaccinazione influenzale, sono stati osservati risultati falsi positivi nei test sierologici per identificare anticorpi verso HIV1, l’Epatite C e, soprattutto, verso HTLV1, quando condotti con il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di confutare i risultati falsi positivi del test ELISA. Queste reazioni false positive transitorie possono essere dovute alla risposta IgM al vaccino.
Effetti indesiderati
a. Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di Vaxigrip Tetra è stata valutata in sei studi clinici in cui 3.040 adulti dai 18 ai 60 anni di età, 1.392 anziani oltre 60 anni di età e 429 bambini dai 9 ai 17 anni di età, hanno ricevuto una dose di Vaxigrip Tetra e 884 bambini dai 3 agli 8 anni di età hanno ricevuto una o due dosi di Vaxigrip Tetra a seconda della loro storia di vaccinazione antinfluenzale e 1.614 bambini dai 6 ai 35 mesi di età hanno ricevuto due dosi (0,5 ml) di Vaxigrip Tetra. Di norma la maggior parte delle reazioni verificatesi entro i primi 3 giorni dalla somministrazione del vaccino, si sono risolte spontaneamente entro 1-3 giorni dall'insorgenza. L’intensità di queste reazioni è stata lieve. La reazione avversa più frequentemente riportata dopo la vaccinazione, in tutte le popolazioni, compreso l’intero gruppo di bambini dai 6 ai 35 mesi di età, è stata il dolore al sito di iniezione (tra il 52,8% e il 56,5% nei bambini dai 3 ai 17 anni di età e negli adulti, 26,8% in bambini dai 6 ai 35 mesi di età e 25,8% nei pazienti anziani). Nella sottopopolazione di bambini di età inferiore ai 24 mesi, l'irritabilità (32,3%) è stata la reazione avversa più frequentemente riportata. Nella sottopopolazione dei bambini dai 24 ai 35 mesi di età, il malessere (26,8%) è la reazione avversa più frequentemente riportata. Le altre reazioni avverse più frequentemente riportate dopo la vaccinazione sono state: - Negli adulti: mal di testa (27,8%), mialgia (23%) e malessere (19,2%), - Nei pazienti anziani: mal di testa (15,6%) e mialgia (13,9%), - Nei bambini dai 9 ai 17 anni di età: mialgia (29,1%), mal di testa (24,7%), malessere (20,3%) e gonfiore al sito di iniezione (10,7%), - Nei bambini dai 3 agli 8 anni di età: malessere (30,7%), mialgia (28,5%), mal di testa (25,7%), gonfiore al sito di iniezione (20,5%), eritema al sito di iniezione (20,4%), indurimento al sito di iniezione (16,4%), brividi (11,2%), - In tutti i bambini dai 6 ai 35 mesi di età: febbre (20,4%) ed eritema al sito di iniezione (17,2%), - Nei bambini con meno di 24 mesi di età: perdita di appetito (28,9%), pianto inconsolabile (27,1%), vomito (16,1%) e sonnolenza (13,9%), - Nei bambini dai 24 ai 35 mesi di età: mal di testa (11,9%) e mialgia (11,6%). Complessivamente, le reazioni avverse sono state generalmente meno frequenti negli anziani rispetto agli adulti e ai bambini. b. Tabella delle reazioni avverse I dati riportati di seguito riassumono le frequenze delle reazioni avverse registrate a seguito della vaccinazione con Vaxigrip Tetra durante gli studi clinici. Gli eventi avversi sono classificati in base alla frequenza utilizzando la seguente convenzione: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10); Non comune (≥1/1.000, <1/100); Rara (≥1/10.000, <1/1.000); Molto rara (<1/10.000). Adulti e pazienti anziani Il profilo di sicurezza di seguito riportato si basa su dati provenienti da 3.040 adulti dai 18 ai 60 anni di età e 1.392 pazienti anziani di età superiore ai 60 anni.
REAZIONI AVVERSE | FREQUENZA |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Linfoadenopatia (1) | Non comune |
Patologie del sistema immunitario | |
Ipersensibilità (1), reazioni allergiche come eritema, orticaria (1), prurito (2), prurito generalizzato (1), dermatite allergica (1), angioedema (1) | Rara |
Patologie del sistema nervoso | |
Mal di testa | Molto comune |
Vertigini (3) | Non comune |
Sonnolenza, parestesia | Rara |
Patologie vascolari | |
Vampate di calore (4) | Non comune |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Dispnea (1) | Rara |
Patologie gastrointestinali | |
Diarrea, nausea (5) | Non comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Iperidrosi | Rara |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Mialgia | Molto comune |
Artralgia (1) | Rara |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Malessere (6) Dolore al sito di iniezione | Molto comune |
Brividi, febbre (2) Eritema al sito di iniezione, gonfiore al sito di iniezione, indurimento al sito di iniezione | Comune |
Affaticamento, Ecchimosi al sito di iniezione, prurito al sito di iniezione, calore al sito di iniezione | Non comune |
Astenia, sindrome simil-influenzale Fastidio al sito di iniezione (1) | Rara |
REAZIONI AVVERSE | FREQUENZA |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Trombocitopenia (1) | Non comune |
Patologie psichiatriche | |
Pianto insolito (2), irritabilità (2) | Non comune |
Patologie del sistema nervoso | |
Mal di testa | Molto comune |
Vertigini (2) | Non comune |
Patologie gastrointestinali | |
Diarrea, vomito (2), dolore addominale superiore (2) | Non comune |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Mialgia | Molto comune |
Artralgia (2) | Non comune |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Malessere, brividi (3) Dolore al sito di iniezione, gonfiore al sito di iniezione, eritema al sito di iniezione (3), indurimento al sito di iniezione (3) | Molto comune |
Febbre Ecchimosi al sito di iniezione | Comune |
Affaticamento (2), Calore al sito di iniezione (2), prurito al sito di iniezione (4) | Non comune |
REAZIONI AVVERSE | FREQUENZA |
Patologie del sistema immunitario | |
Ipersensibilità | Non comune |
Reazioni allergiche come prurito generalizzato, eruzione papulare | Rara |
Patologie del sistema nervoso | |
Mal di testa (1) | Molto comune |
Patologie gastrointestinali | |
Vomito (2) | Molto comune |
Diarrea | Non comune |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Mialgia (3) | Molto comune |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Irritabilità (4), perdita di appetito (4), pianto inconsolabile (5), malessere (3), febbre, sonnolenza (5), dolore/sensibilità al sito di iniezione, eritema al sito di iniezione | Molto comune |
Brividi (1) Indurimento al sito di iniezione, gonfiore al sito di iniezione, ecchimosi al sito di iniezione | Comune |
Eruzione al sito di iniezione, prurito al sito di iniezione, malattia simil influenzale | Rara |
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Le donne in gravidanza sono ad alto rischio di complicanze da influenza, tra cui parto prematuro e parto, ospedalizzazione e morte: le donne in stato di gravidanza dovrebbero ricevere un vaccino antinfluenzale Vaxigrip Tetra può essere utilizzato in ogni periodo della gravidanza. Numerosi dati in materia di sicurezza dei vaccini influenzali inattivati sono disponibili per il secondo e il terzo trimestre, rispetto al primo trimestre; tuttavia i dati relativi all'utilizzo mondiale di vaccini influenzali inattivati, incluso Vaxigrip (vaccino influenzale trivalente inattivato), non indicano alcun evento sfavorevole sul feto ed esiti materni attribuibili al vaccino. Dati derivanti da quattro studi clinici condotti con il vaccino influenzale trivalente inattivato (Vaxigrip - formulazione priva di tiomersale) somministrati in donne in gravidanza durante il secondo o terzo trimestre (oltre 5.000 gravidanze esposte e oltre 5.000 nati vivi seguiti fino a circa 6 mesi dopo il parto) non hanno indicato esiti avversi sul feto, neonatali, infantili e materni attribuibili al vaccino. Negli studi clinici condotti in Sud Africa e Nepal, non vi sono state differenze significative tra i gruppi Vaxigrip e placebo per quanto riguarda i risultati relativi al feto, neonatali, infantili e materni (inclusi aborto spontaneo, parto con feto morto, parto prematuro, basso peso alla nascita). In uno studio condotto nel Mali, non vi sono state differenze significative tra gruppi ai quali era stato somministrato Vaxigrip e quelli ai quali era stato somministrato il vaccino di controllo (vaccino meningococcico quadrivalente coniugato) per quanto riguarda il tasso di prematurità, il tasso di nati morti e il basso peso alla nascita/piccoli per l'età gestazionale. Per ulteriori informazioni vedere paragrafi 4.8 e 5.1 Uno studio condotto sugli animali con Vaxigrip Tetra non ha mostrato effetti dannosi diretti o indiretti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrio-fetale o all'inizio dello sviluppo post-natale.Allattamento Vaxigrip Tetra può essere usato durante l’allattamento. Fertilità Non sono disponibili dati sulla fertilità negli esseri umani. Uno studio condotto sugli animali con Vaxigrip Tetra non ha mostrato effetti dannosi sulla fertilità femminile.
Conservazione
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare. Tenere la siringa nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.