Facebook Twitter Google Plus
ABBONATI

SORMODREN50CPR 4MG

TEOFARMA Srl

Principio attivo: BORNAPRINA CLORIDRATO

€8,55
prezzo indicativo
ATC: N04AA11 Descrizione tipo ricetta:
RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI
Presenza Glutine:
Classe 1: A Forma farmaceutica:
COMPRESSE
Presenza Lattosio:

Sindrome di Parkinson, specialmente quando predomina il tremore.

Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:

In caso di associazione con altri preparati antiparkinson, con chinidina o con antidepressivi triciclici, si deve prestare attenzione ad un possibile potenziamento degli effetti collaterali vegetativi o centrali, che può essere evitato con una riduzione del dosaggio.

Scheda tecnica (RCP) Composizione:

Una compressa contiene: Principio attivo: Bornaprine cloridrato 4,0 mg

Controindicazioni

Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Glaucoma congestizio; stenosi meccanica del canale gastroenterico; megacolon.

Posologia

La dose ottimale deve essere stabilita caso per caso aumentando gradualmente la dose iniziale di ½ compressa (2 mg) al giorno; in genere è compresa tra 1 ½ – 3 compresse (6 – 12 mg) al giorno.

Avvertenze e precauzioni

In pazienti con marcata rigidità muscolare ed acinesia si consiglia di associare SORMODREN con altri antiparkinsoniani, come ad esempio Akineton, L–Dopa, ecc. In pazienti con ipertrofia della prostata, SORMODREN può dar luogo a disturbi della minzione, più raramente ad anuria, che si risolvono prontamente con la riduzione del dosaggio.In pazienti con infarto cardiaco recente, SORMODREN deve essere somministrato solo sotto stretto controllo della frequenza cardiaca. Si deve evitare un brusco aumento della dose o l’improvvisa sospensione del trattamento in quanto potrebbero manifestarsi disturbi vegetativi o turbe circolatorie. La sostituzione di un altro preparato con SORMODREN dovrebbe essere effettuata in maniera graduale. Come per tutti i farmaci ad azione centrale, nel corso del trattamento con SORMODREN si deve evitare il consumo di bevande alcooliche. Questo medicinale contiene lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio– galattosio, non devono assumere questo medicinale.

Interazioni

In caso di associazione con altri preparati antiparkinson, con chinidina o con antidepressivi triciclici, si deve prestare attenzione ad un possibile potenziamento degli effetti collaterali vegetativi o centrali, che può essere evitato con una riduzione del dosaggio.

Effetti indesiderati

In genere SORMODREN è ben tollerato. Talvolta possono comparire sintomi vegetativi, come secchezza delle fauci, disturbi dell’accomodazione, stanchezza, torpore o vertigini, costipazione o aumento della frequenza cardiaca, per cui è opportuno ridurre la dose. Per evitare disturbi gastrici si raccomanda di assumere SORMODREN durante o dopo i pasti.

Gravidanza e allattamento

Nelle donne in stato di gravidanza, particolarmente nei primi tre mesi e durante l’allattamento, la prescrizione del farmaco deve essere effettuata nei casi di riconosciuta ed elettiva indicazione, sotto diretto controllo medico.

Conservazione

Nessuna.