Facebook Twitter Google Plus
ABBONATI

PRALUENTSC 1PEN 75MG 1ML

SANOFI SpA

Principio attivo:

€323,21
prezzo indicativo
ATC: C10AX14 Descrizione tipo ricetta:
RRL - LIMITATIVA RIPETIBILE
Presenza Glutine:
Classe 1: A Forma farmaceutica:
SOLUZIONE INIETTABILE
Presenza Lattosio:

Praluent è indicato in adulti con ipercolesterolemia primaria (familiare eterozigote o non familiare) o dislipidemia mista, in aggiunta alla dieta: - in associazione con una statina o una statina con altre terapie ipolipemizzanti in pazienti non in grado di raggiungere gli obiettivi per il colesterolo LDL (C-LDL) con la dose massima tollerata di statine oppure - in monoterapia o in associazione con altre terapie ipolipemizzanti in pazienti intolleranti alle statine o per i quali una statina è controindicata. L’effetto di Praluent su morbilità e mortalità cardiovascolare non è stato ancora determinato.

Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:

Effetti di alirocumab su altri medicinali Dato che alirocumab è un farmaco biologico, non si prevedono effetti farmacocinetici di alirocumab su altri medicinali e nessun effetto sugli enzimi del citocromo P450. Effetti di altri medicinali su alirocumab È noto che le statine e altre terapie che modificano il profilo lipidico aumentano la produzione di PCSK9, la proteina su cui agisce alirocumab. Ciò provoca un aumento della clearance target-mediata e una ridotta esposizione sistemica ad alirocumab. Rispetto ad alirocumab in monoterapia, l’esposizione ad alirocumab è inferiore di circa il 40%, il 15% e il 35% se viene usato in concomitanza rispettivamente con statine, ezetimibe e fenofibrato. Tuttavia, la riduzione del C-LDL viene mantenuta durante l’intervallo tra le dosi quando alirocumab viene somministrato ogni due settimane.

Scheda tecnica (RCP) Composizione:

75 mg soluzione iniettabile Ogni penna pre-riempita monouso contiene 75 mg di alirocumab in 1 ml di soluzione. Ogni siringa pre-riempita monouso contiene 75 mg di alirocumab in 1 ml di soluzione. 150 mg soluzione iniettabile Ogni penna pre-riempita monouso contiene 150 mg di alirocumab in 1 ml di soluzione. Ogni siringa pre-riempita monouso contiene 150 mg di alirocumab in 1 ml di soluzione. Alirocumab è un anticorpo monoclonale IgG1 umano prodotto in cellule di ovaio di criceto cinese mediante la tecnica del DNA ricombinante. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Posologia

Posologia Prima di iniziare la terapia con Praluent si devono escludere cause secondarie dell’iperlipidemia o della dislipidemia mista (es. sindrome nefrosica, ipotiroidismo). La dose iniziale abituale di Praluent è 75 mg, somministrata per via sottocutanea una volta ogni 2 settimane. I pazienti che richiedono una riduzione maggiore del C-LDL (>60%) possono iniziare con una dose somministrata per via sottocutanea di 150 mg una volta ogni 2 settimane o di 300 mg una volta ogni 4 settimane (mensile). La dose di Praluent può essere personalizzata in base alle caratteristiche del paziente, quali il livello basale di C-LDL, l’obiettivo della terapia e la risposta. I livelli lipidici possono essere valutati 4-8 settimane dopo l’inizio del trattamento o dopo la sua modifica e la dose può essere aggiustata (aumento o riduzione) di conseguenza. Se è necessaria un’ulteriore riduzione di C-LDL in pazienti trattati con 75 mg una volta ogni 2 settimane o con 300 mg una volta ogni 4 settimane (mensile) il dosaggio può essere modificato fino ad un dosaggio massimo di 150 mg una volta ogni 2 settimane. Se viene dimenticata una dose, il paziente deve effettuare l’iniezione il prima possibile e riprendere quindi il trattamento come precedentemente stabilito. Popolazioni particolari Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di Praluent nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Anziani Non sono necessari aggiustamenti della dose per i pazienti anziani. Compromissione epatica Non sono necessari aggiustamenti della dose per i pazienti con compromissione epatica lieve o moderata. Non ci sono dati disponibili in pazienti con compromissione epatica severa. Compromissione renale Non sono necessari aggiustamenti della dose per i pazienti con compromissione renale lieve o moderata. Dati limitati sono disponibili in pazienti con compromissione renale severa (vedere paragrafo 5.2). Peso corporeo Non sono necessari aggiustamenti della dose dei pazienti in base al peso. Modo di somministrazione Uso sottocutaneo Praluent viene iniettato come iniezione sottocutanea nella coscia, nell’addome o nella parte superiore del braccio. Per somministrare la dose di 300 mg, praticare due iniezioni di 150 mg consecutive in due differenti siti d’iniezione. Si raccomanda di sottoporre a rotazione i siti di iniezione a ogni iniezione. Praluent non deve essere iniettato in aree della pelle che presentano una malattia cutanea attiva o lesioni quali ustioni solari, eruzioni cutanee, infiammazione o infezioni cutanee. Praluent non deve essere co-somministrato nello stesso sito di iniezione assieme ad altri medicinali iniettabili. Il paziente può iniettarsi Praluent da solo o Praluent può essere somministrato da una persona che si prende cura di lui, dopo che un operatore sanitario abbia fornito opportune istruzioni sulla corretta tecnica di iniezione sottocutanea. Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione Praluent deve essere lasciato riscaldare a temperatura ambiente prima dell’uso. (Vedere paragrafo 6.6). Ogni penna o siringa pre-riempita è esclusivamente monouso.

Avvertenze e precauzioni

Reazioni allergiche Negli studi clinici sono state riferite reazioni allergiche generali, compreso prurito, nonché reazioni allergiche rare e talvolta gravi come ipersensibilità, eczema nummulare, orticaria e vasculite da ipersensibilità (vedere paragrafo 4.8). Se compaiono segni o sintomi di reazioni allergiche gravi, il trattamento con Praluent deve essere interrotto e deve essere avviato un opportuno trattamento sintomatico (vedere paragrafo 4.3). Compromissione renale Negli studi clinici i pazienti con compromissione renale severa (definita come eGFR< 30 mL/min/1,73m²) sono poco rappresentati (vedere paragrafo 5.2). Praluent deve essere usato con cautela in pazienti con compromissione renale severa. Compromissione epatica Pazienti con compromissione epatica severa (Child-Pugh C) non sono stati studiati (vedere paragrafo 5.2). Praluent deve essere usato con cautela in pazienti con compromissione epatica severa.

Interazioni

Effetti di alirocumab su altri medicinali Dato che alirocumab è un farmaco biologico, non si prevedono effetti farmacocinetici di alirocumab su altri medicinali e nessun effetto sugli enzimi del citocromo P450. Effetti di altri medicinali su alirocumab È noto che le statine e altre terapie che modificano il profilo lipidico aumentano la produzione di PCSK9, la proteina su cui agisce alirocumab. Ciò provoca un aumento della clearance target-mediata e una ridotta esposizione sistemica ad alirocumab. Rispetto ad alirocumab in monoterapia, l’esposizione ad alirocumab è inferiore di circa il 40%, il 15% e il 35% se viene usato in concomitanza rispettivamente con statine, ezetimibe e fenofibrato. Tuttavia, la riduzione del C-LDL viene mantenuta durante l’intervallo tra le dosi quando alirocumab viene somministrato ogni due settimane.

Effetti indesiderati

Riepilogo del profilo di sicurezza Le reazioni avverse più comuni erano reazioni locali nel sito d’iniezione, segni e sintomi delle alte vie respiratorie, e prurito. Le reazioni avverse più comuni che hanno portato all’interruzione del trattamento nei pazienti trattati con Praluent erano reazioni locali nel sito d’iniezione. Non è stata osservata alcuna differenza nel profilo di sicurezza delle due dosi (75 mg e 150 mg) usate negli studi di fase 3. Tabella delle reazioni avverse Nei pazienti trattati con alirocumab negli studi controllati aggregati e/o uso post-marketing sono state segnalate le seguenti reazioni avverse (vedere Tabella 1). Le reazioni avverse sono presentate in base alla classificazione per sistemi e organi. Le categorie di frequenza sono definite come segue: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). La frequenza delle reazioni avverse segnalate durante l’uso post-marketing non può essere determinata poiché derivano da segnalazioni spontanee. Di conseguenza la frequenza di questi eventi avversi è classificata come "non nota". Tabella 1 - Reazioni avverse segnalate nei pazienti trattati con alirocumab

Classificazione per sistemi e organi Comune Raro Non nota
Disturbi del sistema immunitario   Ipersensibilità, vasculite da ipersensibilità  
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Segni e sintomi delle alte vie respiratorie*    
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Prurito Orticaria, eczema nummulare  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Reazioni nel sito d’iniezione**   Sindrome similinfluenzale
* compresi soprattutto dolore orofaringeo, rinorrea, starnuti ** compresi eritema/rossore, prurito, gonfiore, dolore/ indolenzimento Descrizione di reazioni avverse selezionate Reazioni locali nel sito d’iniezione Sono state riferite reazioni locali nel sito d’iniezione, compresi eritema/rossore, prurito, gonfiore e dolore/indolenzimento, nel 6,1% dei pazienti trattati con alirocumab rispetto al 4,1% nel gruppo di controllo (che ha ricevuto iniezioni di placebo). La maggior parte delle reazioni nel sito d’iniezione era transitoria e di intensità lieve. Il tasso di interruzione della terapia a causa di reazioni locali nel sito d’iniezione era comparabile tra i due gruppi (0,2% nel gruppo alirocumab rispetto a 0,3% nel gruppo di controllo). Reazioni allergiche generali Sono state segnalate reazioni allergiche generali più spesso nel gruppo alirocumab (8,1% dei pazienti) rispetto al gruppo di controllo (7,0% dei pazienti), principalmente a causa di una differenza nell’incidenza di prurito. I casi di prurito osservati erano tipicamente lievi e transitori. Inoltre, negli studi clinici controllati sono state segnalate reazioni allergiche rare e talvolta gravi come ipersensibilità, eczema nummulare, orticaria e vasculite da ipersensibilità. (Vedere paragrafo 4.4) Popolazioni particolari Anziani Sebbene non siano stati osservati problemi di sicurezza nei pazienti di età superiore ai 75 anni, i dati in questa fascia di età sono limitati. Negli studi controllati, 1.158 pazienti (34,7%) trattati con Praluent avevano un’età ≥65 anni e 241 pazienti (7,2%) trattati con Praluent avevano un’età ≥75 anni. Non sono state osservate differenze significative nella sicurezza e nell’efficacia all’aumentare dell’età. Studio sulla somministrazione effettuata ogni 4 settimaneIl profilo di sicurezza di pazienti trattati con un regime posologico di 300 mg una volta ogni 4 settimane (mensile), era simile al profilo di sicurezza del programma di studi clinici con regime posologico di due settimane, ad eccezione di un tasso più alto di reazioni locali nel sito di iniezione. Le reazioni locali nel sito di iniezione sono state riportate nel complesso con una frequenza del 16.6% nel gruppo di trattamento con alirocumab 300 mg una volta ogni 4 settimane e del 7,9% nel gruppo placebo. I pazienti nel gruppo alirocumab 300 ogni 4 settimane hanno ricevuto alternativamente iniezioni di placebo per mantenere in cieco la frequenza dell’iniezione. Escludendo le reazioni locali nel sito d’iniezione (ISR), che si sono verificate dopo queste iniezioni di placebo, la frequenza delle IRS era del 11,8%. Il tasso di abbandono dovuto alle reazioni locali nel sito d’iniezione era dello 0,7% nel gruppo di trattamento 300 mg una volta ogni 4 settimane e dello 0% nel gruppo placebo. Valori di C-LDL <25 mg/dl (<0,65 mmol/l) Negli studi controllati aggregati usando un intervallo di somministrazione ogni 2 settimane, 796 dei 3.340 pazienti (23,8%) trattati con Praluent hanno evidenziato due valori consecutivi di C-LDL <25 mg/dl (<0,65 mmol/l), compresi 288 pazienti (8,6%) con due valori consecutivi <15 mg/dl (<0,39 mmol/l). Questi risultati sono stati osservati per la maggior parte quando i pazienti avviavano e continuavano la terapia con Praluent 150 mg ogni 2 settimane, a prescindere dal valore di C-LDL basale o dalla risposta al trattamento. Non sono state identificate reazioni avverse correlate a questi valori di C-LDL. Nello studio sulla somministrazione effettuata ogni 4 settimane, 113 pazienti su 458 (24,7%) trattati con 300 mg ogni 4 settimane/150 mg ogni 2 settimane hanno avuto due valori consecutivi calcolati di C-LDL <25 mg/dl (<0,65 mmol/l) e 45 su 458 (9.8%) pazienti hanno avuto due valori consecutivi calcolati di C-LDL<15mg/dl (<0,39 mmol/l). Immunogenicità/anticorpi anti-farmaco (ADA - Anti-Drug-Antibodies) Negli studi di fase 3 il 4,8% dei pazienti trattati con alirocumab 75 mg e/o 150 mg ogni 2 settimane ha mostrato una risposta ADA, dopo aver iniziato il trattamento, rispetto allo 0,6% nel gruppo di controllo (placebo o ezetimibe). La maggioranza di questi pazienti ha manifestato risposte transitorie ADA a basso titolo, senza attività neutralizzante. Rispetto ai pazienti ADA-negativi, i pazienti con stato ADA-positivo non hanno evidenziato alcuna differenza nell’esposizione ad alirocumab, nella sua efficacia o nella sua sicurezza, a parte un tasso maggiore di reazioni nel sito d’iniezione. Solo l’1,2% dei pazienti ha manifestato anticorpi neutralizzanti (neutralising antibodies, NAb), tutti nel gruppo alirocumab. La maggioranza di questi pazienti possedeva un solo campione positivo per gli anticorpi neutralizzanti. Solo 10 pazienti (0,3%) possedevano due o più campioni positivi per i NAb. I dati non suggeriscono una correlazione tra presenza di NAb ed efficacia o sicurezza nell’abbassamento del CLDL. Nello studio sulla somministrazione effettuata ogni 4 settimane, il 4,7% dei pazienti trattati con alirocumab 300 mg una volta ogni 4 settimane/150 ogni 2 settimane ha mostrato una risposta ADA comparabile al 2,6% dei pazienti trattati con placebo. In questo studio, i pazienti trattati con alirocumab che hanno sviluppato una risposta ADA hanno mostrato un’incidenza inferiore di reazioni locali nel sito d’iniezione rispetto ai pazienti che non hanno sviluppato una risposta ADA (8,6% vs16,2%). Lo 0,4% dei pazienti trattati con alirocumab 300 ogni 4 settimane /150 mg ogni due settimane hanno sviluppato perlomeno in un’occasione anticorpi neutralizzanti (neutralising antibodies, NAb) con nessuna perdita di efficacia; non sono stati osservati NAb in pazienti trattati con controllo. I dati di immunogenicità sono fortemente dipendenti dalla sensibilità e specificità del test ADA. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza I dati relativi all’uso di Praluent in donne in gravidanza non ci sono. Alirocumab è un anticorpo IgG1 ricombinante, si prevede pertanto che attraversi la barriera placentare (vedere paragrafo 5.3). Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti in relazione alla prosecuzione della gravidanza o allo sviluppo embrio-fetale; è stata notata tossicità materna nei ratti, ma non nelle scimmie, a dosi superiori alla dose per l’uomo ed è stata osservata una risposta immunitaria secondaria più debole in seguito all’esposizione all’antigene nella prole delle scimmie (vedere paragrafo 5.3). Praluent non è raccomandato durante la gravidanza, salvo quando le condizioni cliniche della donna rendano necessario il trattamento con alirocumab. Allattamento Non è noto se alirocumab sia escreto nel latte materno. L’immunoglobulina G (IgG) umana è escreta nel latte materno, in particolare nel colostro. L’uso di Praluent non è raccomandato nelle donne che allattano con latte materno. Dal momento che l’effetto di alirocumab sui neonati allattati con latte materno non è noto, si deve prendere la decisione se interrompere l’allattamento o interrompere la terapia con Praluent durante questo periodo. Durante il periodo di allattamento successivo all’interruzione del medicinale, si prevede una bassa esposizione. Fertilità Negli studi sugli animali non sono stati osservati effetti avversi sui marcatori surrogati della fertilità (vedere paragrafo 5.3). Non ci sono dati di effetti avversi sulla fertilità nell’uomo.

Conservazione

Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare. Praluent può essere conservato fuori dal frigorifero (sotto i 25°C) protetto dalla luce per un singolo periodo non superiore ai 30 giorni. Dopo essere stato tolto dal frigorifero, il medicinale deve essere usato entro 30 giorni o gettato. Tenere la penna o la siringa nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Farmaci

SANOFI SpA

PRALUENTSC 1PEN 75MG 1ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:323,21 €

SANOFI SpA

PRALUENTSC 2PEN 150MG 1ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:646,43 €

SANOFI SpA

PRALUENTSC 2PEN 75MG 1ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:646,43 €