FLUARIX TETRA10SIR 0,5ML19-20
Principio attivo: VACCINO INFLUENZALE VIRIONE SPLIT INATTIVATO
prezzo indicativo
ATC: J07BB02 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOSPENSIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio:
|
Fluarix Tetra è indicato per l'immunizzazione attiva di adulti e bambini dai 6 mesi di età per la prevenzione della malattia influenzale causata dai due sottotipi del virus dell'influenza A e dei due lineaggi di virus dell'influenza B contenuti nel vaccino (vedere paragrafo 5.1). L’uso di Fluarix Tetra deve basarsi sulle raccomandazioni ufficiali. È raccomandata la rivaccinazione annuale perché l'immunità diminuisce durante l'anno dopo la vaccinazione, e poiché i ceppi di virus influenzali circolanti potrebbero cambiare di anno in anno.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Fluarix Tetra può essere somministrato in concomitanza con i vaccini pneumococcici polisaccaridi in soggetti di età pari o superiore a 50 anni (vedere paragrafo 5.1). Fluarix Tetra può essere somministrato in concomitanza con il vaccino adiuvato contro l’herpes zoster (Shingrix) (vedere paragrafo 5.1). Se Fluarix Tetra deve essere somministrato nello stesso momento di un altro vaccino, i vaccini vanno somministrati in siti di iniezione diversi. La frequenza del dolore al sito di iniezione riportata nei soggetti vaccinati in concomitanza con il vaccino influenzale quadrivalente inattivato (Fluarix Tetra) e il vaccino polisaccaridico pneumococcico 23-valente (PPV23) è simile a quello osservato con il solo PPV23 e superiore rispetto al solo Fluarix Tetra.L’incidenza di affaticamento, mal di testa, mialgia e brividi riportata in soggetti vaccinati allo stesso momento con Fluarix Tetra e Shingrix è simile a quella osservata con Shingrix somministrato da solo, e più elevata di quella osservata con Fluarix Tetra somministrato da solo. In seguito alla vaccinazione influenzale sono stati osservati risultati falsi positivi nei test sierologici per identificare anticorpi verso l’HIV1, l’epatite C e soprattutto, l’HTLV1 mediante il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di identificare i risultati falsi positivi del test ELISA. Queste reazioni false positive transitorie possono essere dovute alla risposta IgM al vaccino.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Virus influenzali (frammentati, inattivati) dei seguenti ceppi*:A/Brisbane/02/2018 (H1N1)pdm09 - ceppo equivalente (A/Brisbane/02/2018, IVR-190): HA**15 microgrammi A/Kansas/14/2017 (H3N2) - ceppo equivalente (A/Kansas/14/2017, NYMC X-327): HA**15 microgrammi B/Colorado/06/2017 - ceppo equivalente (B/Maryland/15/2016, NYMC BX-69A): HA**15 microgrammi B/Phuket/3073/2013 - ceppo equivalente (B/Phuket/3073/2013, wild type): HA**15 microgrammi per una dose da 0,5 ml * propagati in uova fertilizzate di galline provenienti da allevamenti sani ** emoagglutinina Questo vaccino è conforme alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (emisfero nord) e alle raccomandazioni dell’Unione Europea per la stagione influenzale 2019/2020. Eccipienti con effetti noti Questo prodotto contiene approssimativamente 3,75 mg di cloruro di sodio e approssimativamente 1,3 mg di sodio fosfato dibasico dodecaidrato per dose (vedere paragrafo 4.4.). Questo prodotto contiene approssimativamente 0,2 mg di potassio fosfato monobasico e approssimativamente 0,1 mg di cloruro di potassio per dose (vedere paragrafo 4.4). Fluarix Tetra può contenere tracce di uova (come ovoalbumina, proteine del pollo), formaldeide, gentamicina solfato e sodio desossicolato che sono utilizzati durante il processo di produzione (vedere paragrafo 4.3). Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o a qualsiasi componente che può essere presente come tracce quali uova (ovoalbumina, proteine del pollo) formaldeide, gentamicina solfato e sodio desossicolato. L’immunizzazione deve essere rinviata nei pazienti con affezioni febbrili o infezione acuta.
Posologia
Posologia Adulti: 0,5 ml Popolazione pediatrica Bambini a partire da 6 mesi in poi: 0,5 ml Per i bambini di età inferiore a 9 anni che non sono stati precedentemente vaccinati contro l’influenza, deve essere somministrata una seconda dose dopo un intervallo di almeno 4 settimane. Bambini di età inferiore ai 6 mesi: non sono state stabilite la sicurezza e l’efficacia di Fluarix Tetra in bambini di età inferiore ai 6 mesi. Modo di somministrazione L’immunizzazione deve essere effettuata mediante iniezione intramuscolare. Devono essere prese precauzioni prima della manipolazione o somministrazione del medicinale. Per le istruzioni relative alla preparazione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Avvertenze e precauzioni
È buona pratica clinica far precedere la vaccinazione da una revisione della storia clinica (con particolare riguardo alle precedenti vaccinazioni e al possibile manifestarsi di eventi indesiderati) e da una visita medica. Come per tutti i vaccini iniettabili, un appropriato trattamento e controllo medico devono essere sempre prontamente disponibili nel caso di una reazione anafilattica conseguente alla somministrazione del vaccino. La risposta anticorpale può essere insufficiente nei pazienti con immunosoppressione endogena o iatrogena. Fluarix Tetra non è efficace contro tutti i possibili ceppi del virus dell'influenza. Fluarix Tetra è destinato a fornire protezione contro quei ceppi di virus da cui il vaccino viene preparato e ceppi strettamente correlati. Come con qualsiasi vaccino, una risposta immunitaria protettiva può non essere ottenuta in tutti i soggetti vaccinati. Fluarix Tetra non deve in nessuna circostanza essere somministrato per via intravascolare. Come per altri vaccini somministrati per via intramuscolare, Fluarix Tetra deve essere somministrato con cautela nei soggetti affetti da trombocitopenia o qualsiasi disturbo della coagulazione in quanto può manifestarsi emorragia a seguito della somministrazione intramuscolare a questi soggetti. Si può verificare sincope (svenimento) in seguito a, o anche prima di qualsiasi vaccinazione soprattutto negli adolescenti come risposta psicogena all’iniezione con ago. Essa può essere accompagnata da diversi segni neurologici quali disturbi visivi transitori, parestesia e movimenti tonico-clonici degli arti durante la fase di recupero. È importante che siano predisposte adeguate procedure per evitare lesioni conseguenti allo svenimento. Interferenza con test sierologici Vedere paragrafo 4.5. Questo medicinale contiene meno di 1mmol (23mg) di sodio per dose, cioè è praticamente “senza sodio”. Questo medicinale contiene meno di 1mmol (39mg) di potassio per dose, cioè è praticamente “senza potassio”.
Interazioni
Fluarix Tetra può essere somministrato in concomitanza con i vaccini pneumococcici polisaccaridi in soggetti di età pari o superiore a 50 anni (vedere paragrafo 5.1). Fluarix Tetra può essere somministrato in concomitanza con il vaccino adiuvato contro l’herpes zoster (Shingrix) (vedere paragrafo 5.1). Se Fluarix Tetra deve essere somministrato nello stesso momento di un altro vaccino, i vaccini vanno somministrati in siti di iniezione diversi. La frequenza del dolore al sito di iniezione riportata nei soggetti vaccinati in concomitanza con il vaccino influenzale quadrivalente inattivato (Fluarix Tetra) e il vaccino polisaccaridico pneumococcico 23-valente (PPV23) è simile a quello osservato con il solo PPV23 e superiore rispetto al solo Fluarix Tetra.L’incidenza di affaticamento, mal di testa, mialgia e brividi riportata in soggetti vaccinati allo stesso momento con Fluarix Tetra e Shingrix è simile a quella osservata con Shingrix somministrato da solo, e più elevata di quella osservata con Fluarix Tetra somministrato da solo. In seguito alla vaccinazione influenzale sono stati osservati risultati falsi positivi nei test sierologici per identificare anticorpi verso l’HIV1, l’epatite C e soprattutto, l’HTLV1 mediante il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di identificare i risultati falsi positivi del test ELISA. Queste reazioni false positive transitorie possono essere dovute alla risposta IgM al vaccino.
Effetti indesiderati
Studi clinici Riassunto del profilo di sicurezza Nei gruppi di tutte le età l’effetto indesiderato locale riportato più frequentemente è stato dolore al sito di iniezione (da 15,6% a 40,9%). Negli adulti di 18 anni e oltre, gli effetti indesiderati sistemici riportati più frequentemente dopo la vaccinazione sono stati l’affaticamento (11,1%), mal di testa (9,2%) e mialgia (11,8%). Nei soggetti dai 6 ai 17 anni, gli effetti indesiderati sistemici riportati più frequentemente dopo la vaccinazione sono stati affaticamento (12,6%), mialgia (10,9%) e mal di testa (8,0%). Nei soggetti dai 3 ai 5 anni, gli effetti indesiderati sistemici riportati più frequentemente dopo la vaccinazione sono stati sonnolenza (9,8%) e irritabilità (11,3%). Nei soggetti dai 6 mesi ai 3 anni gli effetti indesiderati sistemici riportati più frequentemente dopo la vaccinazione sono stati irritabilità/nervosismo (14,9%) e perdita dell’appetito (12,9%). Tabella degli effetti indesiderati Gli effetti indesiderati riportati per Fluarix Tetra in gruppi di età diverse sono elencati per dose in accordo alle seguenti categorie di frequenza: Molto comune (≥1/10) Comune (da ≥1/100 a <1/10) Non comune (da ≥1/1.000 a <1/100) Rara (da ≥1/10.000 a <1/1.000) Molto rara (<1/10.000) Adulti Uno studio clinico con Fluarix Tetra negli adulti ha valutato l’incidenza delle reazioni avverse nei soggetti con età ≥18 anni che hanno ricevuto una dose di Fluarix Tetra (N = 3.036) oppure Fluarix (vaccino influenzale trivalente) (N = 1.010). Le seguenti reazioni avverse sono riportate per dose:
Classificazione per sistemi ed organi | Frequenza | Reazioni avverse |
Patologie del sistema nervoso | Comune | Mal di testa |
Non comune | Vertigini¹ | |
Patologie gastrointestinali | Comune | Sintomi gastrointestinali (inclusi nausea, vomito, diarrea e/o dolore addominale) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Sudorazione² |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Molto comune | Mialgia |
Comune | Artralgia | |
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | Dolore al sito d’iniezione, affaticamento |
Comune | Arrossamento al sito d’iniezione, gonfiore nel sito d’iniezione, brividi, febbre, indurimento nel sito d’iniezione² | |
Non comune | ematoma nel sito d’iniezione¹, prurito nel sito d’iniezione¹ |
Classificazione per sistemi ed organi | Reazioni Avverse | Frequenza | ||
Da 6 a <36 (mesi) | Da 3 a <6 (anni) | Da 6 a <18 (anni) | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Perdita dell’appetito | Molto comune | Comune | N/A |
Disturbi psichiatrici | Irritabilità/nervosismo | Molto comune | Molto comune | N/A |
Patologie del sistema nervoso | Sonnolenza | Molto comune | Comune | N/A |
Mal di testa | N/A | N/A | Comune | |
Patologie gastrointestinali | Sintomi gastrointestinali (inclusi nausea, diarrea, vomito e/o dolore addominale) | N/A | N/A | Comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Rash¹ | N/R | Non comune | Non comune |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Mialgia | N/A | N/A | Molto comune |
Artralgia | N/A | N/A | Comune | |
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione | Febbre (≥38,0 °C) | Comune | Comune | Comune |
Affaticamento | N/A | N/A | Molto comune | |
Dolore al sito d’iniezione | Molto comune | Molto comune | Molto comune | |
Arrossamento nel sito d’iniezione | Molto comune | Molto comune | Molto comune | |
Gonfiore nel sito d’iniezione | Comune | Molto comune | Molto comune | |
Brividi | N/A | N/A | Comune | |
Prurito nel sito d’iniezione¹ | N/R | Non comune | Non comune | |
Indurimento del sito d’iniezione² | N/A | Comune | Comune |
Classificazione per sistemi ed organi | Frequenza | Eventi avversi |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Rara | Linfoadenopatia transitoria |
Disturbi del sistema immunitario | Rara | Reazioni allergiche (incluse reazioni anafilattiche) |
Patologie del sistema nervoso | Rara | Neurite, encefalomielite acuta disseminata, sindrome di Guillain-Barré² |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Rara | Orticaria, prurito, eritema, angioedema |
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione | Rara | Malattia simil-influenzale, malessere |
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Vaccini influenzali inattivati possono essere utilizzati durante tutte le fasi della gravidanza. Maggiori informazioni sulla sicurezza sono disponibili per il secondo e terzo trimestre rispetto al primo trimestre; tuttavia, dati provenienti da tutto il mondo sull’uso di vaccini influenzali inattivati non indicano esiti avversi fetali o materni attribuibili al vaccino. Allattamento Fluarix Tetra può essere usato durante l’allattamento al seno. Fertilità Non sono disponibili dati sulla fertilità.
Conservazione
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare. Conservare nel contenitore originale per proteggere dalla luce.