ATC: D11AX10 | Descrizione tipo ricetta: RNR - NON RIPETIBILE (EX S/F) |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: C | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio:
|
Finasteride Pensa 1 mg è indicato per il trattamento degli stadi precoci della perdita di capelli (alopecia androgenetica) negli uomini. Finasteride Pensa 1 mg stabilizza il processo di alopecia androgenetica negli uomini di età compresa tra 18 e 41 anni. La sua efficacia nella recessione bi–temporale e nello stadio terminale della perdita dei capelli non è stata stabilita.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Non sono state identificate interazioni farmacologiche di rilevanza clinica. La finasteride è metabolizzata principalmente tramite il sistema enzimatico del citocromo P450 senza però interferire con l’attività di quest’ultimo. Sebbene per la finasteride sia stato stimato un basso rischio di alterazione della farmacocinetica di altri farmaci, è probabile che induttori ed inibitori del citocromo P450 3A4 possano influenzare la concentrazione plasmatica di finasteride. Tuttavia, sulla base dei margini di sicurezza accertati, è improbabile che qualsiasi incremento dovuto all’uso concomitante di tali inibitori possa assumere una rilevanza clinica. I farmaci che sono stati testati nell’uomo comprendono antipirina, digossina, glibenclamide, propranololo, teofillina e warfarin e non sono state rilevate interazioni. A causa della mancanza di dati sull’uso concomitante di finasteride e minoxidil topico sul modello di calvizie maschile, tale combinazione non è raccomandata.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene 1 mg di finasteride. Eccipiente con effetti noti: lattosio monoidrato 87,80 mg. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
La finasteride non deve essere usata nei bambini/adolescenti. Controindicato nelle donne e nei bambini (vedere paragrafi 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni di Impiego", 4.6 "Fertilità, gravidanza e allattamento" e 5.1 "Proprietà farmacodinamiche"). Non deve essere usato dagli uomini che assumono Finasteride Pensa 5 mg o qualsiasi altro inibitore della 5α–reduttasi per l’iperplasia prostatica benigna o qualunque altra condizione. Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Posologia
Solo per uso orale. La dose raccomandata è di una compressa da 1 mg al giorno. Finasteride Pensa 1 mg può essere assunto a stomaco pieno o a stomaco vuoto. La compressa deve essere deglutita intera e non deve essere divisa o frantumata (Vedere paragrafo 6.6). Non vi è evidenza che a un aumento del dosaggio corrisponda un aumento dell’efficacia. L’efficacia e la durata del trattamento devono essere continuamente valutate dal medico curante. Generalmente, sono necessari dai tre ai sei mesi di trattamento in monosomministrazione giornaliera prima che si possa apprezzare un’evidenza di stabilizzazione della perdita dei capelli. Si raccomanda l’uso continuativo per mantenere il beneficio. Se il trattamento viene interrotto, gli effetti benefici iniziano a declinare entro sei mesi e ritornano ai livelli di base dopo 9 – 12 mesi. Dosaggio nell’insufficienza renale Nei pazienti con insufficienza renale non è richiesto alcun aggiustamento del dosaggio. Dosaggio nell’insufficienza epatica Non ci sono dati disponibili nei pazienti con insufficienza epatica. Non sono disponibili dati sull’uso concomitante di Finasteride Pensa e di minoxidil per uso topico nel modello della calvizie maschile.
Avvertenze e precauzioni
La finasteride non deve essere usata nei bambini/adolescenti (< 18 anni). Non esistono dati che dimostrino l’efficacia o la sicurezza della finasteride nei bambini al di sotto dei 18 anni di età. Negli studi clinici condotti con Finasteride Pensa 1 mg in uomini di età compresa tra 18 e 41 anni, il valore medio dell’antigene prostatico specifico (PSA) sierico è diminuito da 0,7 ng/ml al basale a 0,5 ng/ml al 12° mese. Prima di valutare i risultati di questa analisi si deve considerare un raddoppio del livello del PSA negli uomini che assumono Finasteride Pensa. Non sono disponibili dati sulla fertilità umana a lungo termine e non sono stati condotti studi specifici negli uomini ipofertili. I pazienti maschi che avevano in programma di diventare padri sono stati inizialmente esclusi dagli studi clinici. Sebbene gli studi negli animali non abbiano mostrato effetti negativi rilevanti sulla fertilità, nel periodo successivo alla commercializzazione, sono state ricevute segnalazioni spontanee di infertilità e/o scarsa qualità del liquido seminale. In alcune di queste segnalazioni i pazienti presentavano altri fattori di rischio che potrebbero aver contribuito all’infertilità. Dopo l’interruzione dell’assunzione di finasteride è stata riportata normalizzazione o miglioramento della qualità del liquido seminale. I pazienti che hanno intenzione di diventare padri devono prendere in considerazione l’interruzione del trattamento (vedere anche paragrafo 4.6). Nel corso degli studi clinici e nel periodo successivo alla commercializzazione è stato segnalato carcinoma della mammella negli uomini che assumevano finasteride. I medici devono istruire i loro pazienti a segnalare prontamente qualunque variazione a livello del tessuto mammario, come tumefazioni, dolore, ginecomastia o secrezione dai capezzoli. L’effetto dell’insufficienza epatica sulla farmacocinetica della finasteride non è stato studiato. Eccipienti Questo medicinale contiene lattosio monoidrato. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit di Lapp lattasi o malassorbimento di glucosio–galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Interazioni
Non sono state identificate interazioni farmacologiche di rilevanza clinica. La finasteride è metabolizzata principalmente tramite il sistema enzimatico del citocromo P450 senza però interferire con l’attività di quest’ultimo. Sebbene per la finasteride sia stato stimato un basso rischio di alterazione della farmacocinetica di altri farmaci, è probabile che induttori ed inibitori del citocromo P450 3A4 possano influenzare la concentrazione plasmatica di finasteride. Tuttavia, sulla base dei margini di sicurezza accertati, è improbabile che qualsiasi incremento dovuto all’uso concomitante di tali inibitori possa assumere una rilevanza clinica. I farmaci che sono stati testati nell’uomo comprendono antipirina, digossina, glibenclamide, propranololo, teofillina e warfarin e non sono state rilevate interazioni. A causa della mancanza di dati sull’uso concomitante di finasteride e minoxidil topico sul modello di calvizie maschile, tale combinazione non è raccomandata.
Effetti indesiderati
Le reazioni avverse osservate nel corso degli studi clinici e/o nel periodo successivo alla commercializzazione sono elencate nella tabella sottostante. Le frequenze degli effetti indesiderati sono le seguenti: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100 a <1/10), non comune (≥1/1.000 a <1/100), raro (≥1/10.000 a <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). La frequenza delle reazioni avverse riportate durante il periodo successivo alla commercializzazione non può essere definita, poiché esse provengono da segnalazioni spontanee.
Disturbi del sistema immunitario: | Non nota: Reazioni di ipersensibilità, incluse eruzione cutanea, prurito, orticaria e angioedema (incluso gonfiore delle labbra, della lingua, della gola e del viso). |
Patologie cardiache: | Non nota: Palpitazioni. |
Disturbi psichiatrici: | Non comune: Diminuzione della libido § , alterazioni dell’umore con sintomi depressivi† . |
Patologie epatobiliari: | Non nota: Aumento degli enzimi epatici. |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella: | Non comune§: Disfunzione erettile, disturbi dell’eiaculazione (compresa la diminuzione del volume dell’eiaculato) |
Non nota: Dolorabilità ed ingrossamento della mammella (ginecomastia), dolore testicolare, infertilità*. |
Gravidanza e allattamento
Gravidanza L’uso della finasteride è controindicato nelle donne a causa del rischio in gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Data la capacità degli inibitori della 5 α–reduttasi di tipo II di inibire la conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), la finasteride può causare anomalie dei genitali esterni di un feto maschio se somministrata ad una donna gravida (vedere paragrafo 6.6 "Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione"). Esposizione alla finasteride: rischio per il feto maschioPiccole quantità di finasteride sono state rinvenute nel liquido seminale di soggetti che assumevano finasteride 5 mg/giorno. Non è noto se un feto di sesso maschile possa essere avversamente affetto in caso di esposizione della madre al liquido seminale di un paziente in trattamento con finasteride. Quando la compagna sessuale del paziente è o può essere potenzialmente incinta, si raccomanda al paziente di minimizzare l’esposizione della compagna al liquido seminale (ad es. con l’uso di profilattici). Le donne non devono maneggiare compresse schiacciate o rotte di finasteride quando sono o possono potenzialmente essere incinte a causa della possibilità di assorbimento della finasteride e del conseguente rischio potenziale per il feto di sesso maschile (vedere paragrafo 6.6). Le compresse di finasteride sono rivestite per evitare il contatto con il principio attivo durante la normale manipolazione, a condizione che le compresse non sono rotte o frantumate. Allattamento La finasteride è controindicata per l’uso in gravidanza. Non è noto se la finasteride venga escreta nel latte materno.
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore ai 25° C.