ATC: L01XC23 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE PER INFUS POLV CONC |
Presenza Lattosio:
|
Empliciti è indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti adulti che hanno ricevuto almeno una linea di terapia precedente (vedere paragrafi 4.2 e 5.1). Empliciti è indicato in combinazione con pomalidomide e desametasone per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno due linee di terapia precedenti comprendenti lenalidomide e un inibitore del proteasoma e con progressione della malattia durante l’ultima terapia (vedere paragrafi 4.2 e 5.1)
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Non sono stati condotti studi d'interazione farmacocinetica. Non si prevede che Empliciti, un anticorpo monoclonale umanizzato, sia metabolizzato dagli enzimi del citocromo P450 (CYP) o da altri enzimi che metabolizzano i farmaci e non si prevede che l'inibizione o l'induzione di questi enzimi da parte dei medicinali co-somministrati influisca sulla farmacocinetica di Empliciti. Empliciti può essere rilevato nell'elettroforesi delle proteine sieriche (SPEP) e nell'immunofissazione sierica nei pazienti affetti da mieloma e potrebbe interferire con una corretta classificazione della risposta alla terapia. La presenza di elotuzumab nel siero del paziente può determinare la comparsa di un piccolo picco nella regione pre-gamma della SPEP, che risulta di tipo IgGκ all'immunofissazione sierica. Questa interferenza può influire sulla determinazione della risposta completa e di una possibile recidiva dopo risposta completa nei pazienti affetti da mieloma multiplo con componente monoclonale di tipo IgG kappa. In caso di rilevazione di picchi aggiuntivi all'immunofissazione sierica, la possibile presenza di una gammopatia biclonale deve essere esclusa. Prima di iniziare la terapia, è necessario consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali usati in combinazione con Empliciti.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Empliciti 300 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione Ogni flaconcino contiene 300 mg di elotuzumab*. Empliciti 400 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione Ogni flaconcino contiene 400 mg di elotuzumab. Dopo la ricostituzione, ogni ml di concentrato contiene 25 mg di elotuzumab. * Elotuzumab è prodotto in cellule NS0 mediante tecnologia del DNA ricombinante. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Prima di iniziare la terapia, è necessario consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali usati in combinazione con Empliciti.
Posologia
La terapia con elotuzumab deve essere iniziata e monitorata da medici esperti nel trattamento del mieloma multiplo. Premedicazione per la prevenzione delle reazioni infusionali La seguente terapia di premedicazione deve essere somministrata ai pazienti 45-90 minuti prima dell'infusione di Empliciti (vedere paragrafo 4.4): § Desametasone 8 mg per via endovenosa § H1 antagonista: difenidramina (25-50 mg per via orale o per via endovenosa) o un H1 antagonista equivalente. § H2 antagonista: ranitidina (50 mg per via endovenosa o 150 mg per via orale) o un H2 antagonista equivalente. § Paracetamolo (650-1000 mg per via orale). Gestione delle reazioni infusionali Se durante la somministrazione di Empliciti dovesse manifestarsi una reazione infusionale di Grado ≥ 2, l'infusione deve essere interrotta. Successivamente alla risoluzione ad un Grado ≤ 1, la somministrazione di Empliciti deve essere nuovamente iniziata ad una velocità di 0,5 ml/min e, se tollerata, la velocità può essere aumentata gradualmente di 0,5 ml/min ogni 30 minuti fino al raggiungimento della velocità alla quale si è manifestata la reazione infusionale. Se non vi è una ricomparsa della reazione infusionale, è possibile riprendere ad aumentare la velocità di infusione (vedere Tabelle 3 e 4). Nei pazienti che manifestano una reazione infusionale, i parametri vitali devono essere monitorati ogni 30 minuti per 2 ore dopo il completamento dell'infusione di Empliciti. Nel caso in cui si verifichi una recidiva della reazione infusionale, l'infusione di Empliciti deve essere sospesa e non deve essere re-iniziata nello stesso giorno (vedere paragrafo 4.4). Reazioni infusionali molto gravi (Grado ≥ 3) possono richiedere l'interruzione permanente della terapia con Empliciti e necessitare di un trattamento di emergenza. Posologia per la somministrazione con lenalidomide e desametasone La durata di ogni ciclo di trattamento è di 28 giorni, vedere la Tabella 1 per lo schema posologico. Il trattamento deve essere continuato fino a progressione della malattia o allo sviluppo di tossicità inaccettabile. La dose raccomandata di Empliciti è di 10 mg/kg somministrata ogni settimana per via endovenosa, nei giorni 1, 8, 15 e 22 per i primi due cicli di trattamento e successivamente ogni 2 settimane nei giorni 1 e 15. La dose raccomandata di lenalidomide è di 25 mg per via orale una volta al giorno nei giorni 1-21 di cicli ripetuti di 28 giorni e, quando è somministrata nello stesso giorno, almeno 2 ore dopo l'infusione di Empliciti. Il desametasone deve essere somministrato come segue: § nei giorni di co-somministrazione con Empliciti (1, 8, 15 e 22 di cicli ripetuti di 28 giorni), il desametasone deve essere somministrato per via orale alla dose di 28 mg una volta al giorno dalle 3 alle 24 ore prima dell'infusione di Empliciti, più 8 mg per via endovenosa dai 45 ai 90 minuti prima di Empliciti; § nei giorni in cui Empliciti non è somministrato ma è prevista una dose di desametasone (Giorni 8 e 22 del ciclo 3 e di tutti i cicli successivi), il desametasone deve essere somministrato per via orale alla dose di 40 mg. Tabella 1: Schema posologico raccomandato di Empliciti in combinazione con lenalidomide e desametasone
Ciclo | Cicli 1 e 2 di 28 giorni | Cicli 3+ di 28 giorni | ||||||
Giorno del ciclo | 1 | 8 | 15 | 22 | 1 | 8 | 15 | 22 |
Premedicazione | √ | √ | √ | √ | √ | √ | √ | √ |
Empliciti (mg/kg) per via endovenosa | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | ||
Lenalidomide (25 mg) per via orale | Giorni 1-21 | Giorni 1-21 | ||||||
Desametasone (mg) per via orale | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 40 | 28 | 40 |
Giorno del ciclo | 1 | 8 | 15 | 22 | 1 | 8 | 15 | 22 |
Ciclo | Cicli 1 e 2 di 28 giorni | Cicli 3+ di 28 giorni | ||||||
Giorno del ciclo | 1 | 8 | 15 | 22 | 1 | 8 | 15 | 22 |
Premedicazione | √ | √ | √ | √ | √ | |||
Empliciti (mg/kg) per via endovenosa | 10 | 10 | 10 | 10 | 20 | |||
Pomalidomide (4 mg) per via orale | Giorni 1-21 | Giorni 1--21 | ||||||
Desametasone (mg) per via endovenosa | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | |||
Desametasone (mg) per via orale ≤ 75 anni di età | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 40 | 40 | 40 |
Ciclo | Cicli 1 e 2 di 28 giorni | Cicli 3+ di 28 giorni | ||||||
Desametasone (mg) per via orale > 75 anni di età | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 20 | 20 | 20 |
Giorno del ciclo | 1 | 8 | 15 | 22 | 1 | 8 | 15 | 22 |
Ciclo 1, Dose 1 | Ciclo 1, Dose 2 | Ciclo 1, Dose 3 e 4 e tutti i Cicli successivi | ||
Intervallo di tempo | Velocità | Intervallo di tempo | Velocità | Velocità |
0 - 30 min | 0,5 ml/min | 0 - 30 min | 3 ml/min | |
30 - 60 min | 1 ml/min | ≥ 30 min | 4 ml/min* | 5 ml/min* |
≥ 60 min | 2 ml/min* | - | - |
Dose 1 | Dose 2 e tutte le dosi successive | |
Intervallo di tempo | Velocità | Velocità |
0-30 min | 3 mL/min | 5 mL/min* |
≥ 30 min | 4 mL/min* |
Avvertenze e precauzioni
Reazioni infusionali Reazioni infusionali sono state segnalate in pazienti a cui è stato somministrato elotuzumab (vedere paragrafo 4.8). Prima dell'infusione di Empliciti, deve essere somministrata una terapia di premedicazione consistente in desametasone, H1 antagonista, H2 antagonista e paracetamolo (vedere paragrafo 4.2 Premedicazione). L'incidenza delle reazioni infusionali è stata molto più elevata nei pazienti non sottoposti a premedicazione. Se uno qualsiasi dei sintomi di una reazione infusionale raggiunge un Grado ≥ 2, l'infusione di Empliciti deve essere interrotta e deve essere iniziata un'appropriata terapia medica e di supporto. I parametri vitali devono essere monitorati ogni 30 minuti per 2 ore dopo la conclusione dell'infusione di Empliciti. Quando la reazione si è risolta (sintomi di Grado ≤ 1), l'infusione di Empliciti può essere nuovamente ripresa alla velocità iniziale d'infusione di 0,5 ml/min. Se i sintomi non si ripresentano, la velocità d'infusione può essere gradualmente aumentata ogni 30 minuti fino ad un massimo di 5 ml/min (vedere paragrafo 4.2 Modo di somministrazione). Le reazioni infusionali molto gravi possono richiedere l'interruzione permanente della terapia con Empliciti e necessitare di un trattamento di emergenza. Nei pazienti con reazioni infusionali lievi o moderate Empliciti può essere somministrato ad una velocità d'infusione ridotta e sotto stretto monitoraggio (vedere paragrafo 4.2 Modo di somministrazione). Condizioni di utilizzo dei medicinali usati con Empliciti Empliciti è usato in combinazione con altri medicinali; pertanto le condizioni di utilizzo applicabili a questi medicinali si applicano anche alla terapia di combinazione. Prima di iniziare la terapia, è necessario consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali usati in combinazione con Empliciti. Infezioni Negli studi clinici condotti in pazienti con mieloma multiplo, l'incidenza di tutte le infezioni, inclusa l'infezione polmonare, è stata più elevata nei pazienti trattati con Empliciti (vedere paragrafo 4.8). I pazienti devono essere monitorati e le infezioni trattate con terapie standard. Secondi tumori primari (SPM) In uno studio clinico condotto in pazienti con mieloma multiplo che ha confrontato un trattamento con Empliciti in combinazione con lenalidomide e desametasone con un trattamento con lenalidomide e desametasone (CA204004), l'incidenza di SPM, e specificamente di tumori solidi e di carcinoma cutaneo di tipo non- melanoma, è stata più elevata nei pazienti trattati con Empliciti (vedere paragrafo 4.8). È noto che l'esposizione alla lenalidomide è associata alla comparsa di SPM, e tale esposizione è risultata prolungata nei pazienti trattati con Empliciti in combinazione con lenalidomide e desametasone rispetto a pazienti trattati con lenalidomide e desametasone. L'incidenza delle neoplasie ematologiche è risultata la stessa nei due bracci di trattamento. I pazienti devono essere tenuti sotto controllo per lo sviluppo di SPM.
Interazioni
Non sono stati condotti studi d'interazione farmacocinetica. Non si prevede che Empliciti, un anticorpo monoclonale umanizzato, sia metabolizzato dagli enzimi del citocromo P450 (CYP) o da altri enzimi che metabolizzano i farmaci e non si prevede che l'inibizione o l'induzione di questi enzimi da parte dei medicinali co-somministrati influisca sulla farmacocinetica di Empliciti. Empliciti può essere rilevato nell'elettroforesi delle proteine sieriche (SPEP) e nell'immunofissazione sierica nei pazienti affetti da mieloma e potrebbe interferire con una corretta classificazione della risposta alla terapia. La presenza di elotuzumab nel siero del paziente può determinare la comparsa di un piccolo picco nella regione pre-gamma della SPEP, che risulta di tipo IgGκ all'immunofissazione sierica. Questa interferenza può influire sulla determinazione della risposta completa e di una possibile recidiva dopo risposta completa nei pazienti affetti da mieloma multiplo con componente monoclonale di tipo IgG kappa. In caso di rilevazione di picchi aggiuntivi all'immunofissazione sierica, la possibile presenza di una gammopatia biclonale deve essere esclusa. Prima di iniziare la terapia, è necessario consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali usati in combinazione con Empliciti.
Effetti indesiderati
Sintesi del profilo di sicurezza I dati di sicurezza di elotuzumab sono stati valutati su un totale di 682pazienti con mieloma multiplo trattati con elotuzumab in combinazione con lenalidomide e desametasone (451 pazienti), con bortezomib e desametasone (103 pazienti) o pomalidomide e desametasone (128 pazienti) ed aggregati da 8 studi clinici. La maggior parte delle reazioni avverse sono state da lievi a moderate (Grado 1 o 2). La reazione avversa più grave che può manifestarsi durante il trattamento con elotuzumab è l'infezione polmonare. Le reazioni avverse più comuni (che si manifestano in > 10% dei pazienti) durante il trattamento con elotuzumab sono state: reazioni infusionali, diarrea, herpes zoster, nasofaringite, tosse, infezione polmonare, infezione delle vie respiratorie superiori, linfocitopenia e peso diminuito. Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse segnalate in 682 pazienti con mieloma multiplo e trattati con elotuzumab in 8 studi clinici sono presentate nella Tabella 5. Queste reazioni sono elencate secondo la classificazione per sistemi e organi e per frequenza. Le frequenze sono definite: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); rara (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto rara (< 1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Tabella 5: Reazioni avverse in pazienti con mieloma multiplo trattati con Empliciti
Classificazione per sistemi e organi | Reazioni avverse | Frequenza di tutti i gradi | Frequenza diGrado 3/4 |
Infezioni ed infestazioni | Herpes zostera | Comune | Non comune |
Nasofaringite | Molto comune | Nessun caso segnalato | |
Infezione polmonareb | Molto comune | Comune | |
Infezione delle vie respiratorie superiori | Molto comune | Comune | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Linfocitopeniac | Molto comune | Comune |
Leucopenia | Comune | Comune | |
Disturbi del sistema immunitario | Reazione anafilattica | Non comune | Non comune |
Ipersensibilità | Comune | Non comune | |
Disturbi psichiatrici | Umore alterato | Comune | Nessun caso segnalato |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Molto comune | Non comune |
Ipoestesia | Comune | Non comune | |
Patologie vascolari | Trombosi venosa profonda | Comune | Comune |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tossed | Molto comune | Non comune |
Dolore orofaringeo | Comune | Nessun caso segnalato | |
Patologie gastrointestinali | Diarrea | Molto comune | Comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Sudorazione notturna | Comune | Nessun caso segnalato |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Dolore toracico | Comune | Comune |
Affaticamento | Molto comune | Comune | |
Piressia | Molto comune | Comune | |
Esami diagnostici | Peso diminuito | Molto comune | Non comune |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Reazione da infusione | Comune | Non comune |
Empliciti + Lenalidomide e Desametasone N = 318 | Lenalidomide e Desametasone N = 317 | |||||||
Tutti i gradi Grado 3/4 | Tutti i gradi Grado 3/4 | |||||||
Reazione avversa | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) |
Diarrea | 303 | 59,2 | 19 | 3,7 | 206 | 49,3 | 13 | 3,1 |
Piressia | 220 | 43,0 | 8 | 1,6 | 116 | 27,7 | 10 | 2,4 |
Affaticamento | 205 | 40,0 | 33 | 6,4 | 145 | 34,7 | 26 | 6,2 |
Tossea | 170 | 33,2 | 1 | 0,2 | 85 | 20,3 | - | - |
Nasofaringite | 151 | 29,5 | - | - | 116 | 27,7 | - | - |
Infezione delle vie respiratorie superiori | 129 | 25,2 | 2 | 0,4 | 95 | 22,7 | 4 | 1,0 |
Linfocitopeniab | 90 | 17,6 | 65 | 12,7 | 57 | 13,6 | 31 | 7,4 |
Cefalea | 88 | 17,2 | 1 | 0,2 | 40 | 9,6 | 1 | 0,2 |
Infezione polmonarec | 80 | 15,6 | 54 | 10,5 | 54 | 12,9 | 34 | 8,1 |
Leucopenia | 70 | 13,7 | 19 | 3,7 | 65 | 15,5 | 21 | 5,0 |
Herpes zosterd | 51 | 10,0 | 5 | 1,0 | 24 | 5,7 | 3 | 0,7 |
Dolore orofaringeo | 45 | 8,8 | - | - | 17 | 4,1 | - | - |
Peso diminuito | 44 | 8,6 | 4 | 0,8 | 20 | 4,8 | - | - |
Sudorazione notturna | 31 | 6,1 | - | - | 12 | 2,9 | - | - |
Dolore toracico | 29 | 5,7 | 2 | 0,4 | 12 | 2,9 | 1 | 0,2 |
Trombosi venosa profonda | 26 | 5,1 | 18 | 3,5 | 12 | 2,9 | 7 | 1,7 |
Ipoestesia | 25 | 4,9 | 1 | 0,2 | 12 | 2,9 | - | - |
Umore alterato | 23 | 4,5 | - | - | 8 | 1,9 | - | - |
Ipersensibilità | 10 | 2,0 | - | - | 4 | 1,0 | 1 | 0,2 |
Empliciti + Pomalidomide e Desametasone N = 60 | Pomalidomide e Desametasone N = 55 | |||||||
Tutti i gradi Grado 3/4 | Tutti i gradi Grado 3/4 | |||||||
Reazioni Avverse | Nume ro di eventi | Tasso (tasso di incidenza/ 100 anni-pazie nte) | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) | Nume ro di eventi | Tasso (tasso d'incidenza /100 anni-pazien te) |
Tossea | 12 | 25,2 | 1 | 2,1 | 9 | 26,2 | - | - |
Nasofaringite | 12 | 25,2 | - | - | 10 | 29,1 | - | - |
Infezione delle vie respiratorie superiori | 9 | 18,9 | - | - | 10 | 29,1 | 1 | 2,9 |
Leucopenia | 13 | 27,3 | 9 | 18,9 | 3 | 8,7 | 2 | 5,8 |
Linfocitopeniab | 10 | 21,0 | 6 | 12,6 | 1 | 2,9 | 1 | 2,9 |
Infezione polmonarec | 6 | 12,6 | 4 | 8,4 | 9 | 26,2 | 8 | 23,3 |
Herpes zosterd | 5 | 10,5 | - | - | 3 | 8,7 | - | - |
Reazione da infusione | 2 | 4,2 | 1 | 2,1 | 1 | 2,9 | - | - |
Dolore toracico | 2 | 4,2 | - | - | 1 | 2,9 | - | - |
Sudorazione notturna | 1 | 2,1 | - | - | - | 0,0 | - | - |
Ipoestesia | 1 | 2,1 | - | - | 1 | 2,9 | - | - |
Umore alterato | 1 | 2,1 | - | - | 1 | 2,9 | - | - |
Gravidanza e allattamento
Donne in età fertile/Contraccezione maschile e femminile Empliciti non deve essere usato in donne in età fertile, tranne nel caso in cui il trattamento con elotuzumab sia reso necessario dalle condizioni cliniche della donna. Le donne in età fertile devono usare misure contraccettive efficaci. I pazienti di sesso maschile devono usare misure contraccettive efficaci per tutta la durata del trattamento e nei 180 giorni successivi se la loro partner è in gravidanza o in età fertile e non sta usando misure contraccettive efficaci. Gravidanza Nell'uomo non vi sono esperienze con elotuzumab durante la gravidanza. Elotuzumab sarà somministrato in combinazione con la lenalidomide che è controindicata durante la gravidanza. Non sono presenti dati sugli animali riguardanti l'effetto di elotuzumab sulla tossicità riproduttiva, a causa della mancanza di un adeguato modello animale. Empliciti non deve essere usato durante la gravidanza, tranne nel caso in cui il trattamento con elotuzumab sia reso necessario dalle condizioni cliniche della donna. Prima di iniziare la terapia, è necessario consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali usati in combinazione con Empliciti. Quando Empliciti è usato con la lenalidomide o pomalidomide, sussiste un rischio di danno fetale, che include nell'uomo gravi difetti congeniti e potenzialmente letali associati a questi agenti; ed è necessario osservare i dettami riguardanti la prevenzione della gravidanza, incluso l'utilizzo di test di gravidanza e di misure contraccettive. Lenalidomide e pomalidomide sono presenti nel sangue e nello sperma di pazienti che ricevono il medicinale. Fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per i dettami riguardanti la contraccezione a causa della presenza e della trasmissione nello sperma, e per informazioni più dettagliate. I pazienti che ricevono Empliciti in combinazione con la lenalidomide o pomalidomide devono aderire rispettivamente al programma di prevenzione della gravidanza di lenalidomide o pomalidomide. Allattamento Non si prevede che elotuzumab sia escreto nel latte materno. Elotuzumab sarà somministrato in combinazione con la lenalidomide o pomalidomide; l'allattamento deve essere interrotto a causa dell'uso della lenalidomide o pomalidomide. Fertilità Non sono stati condotti studi per valutare l'effetto di elotuzumab sulla fertilità. Pertanto, l'effetto di elotuzumab sulla fertilità maschile e femminile non è noto.
Conservazione
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce. Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione o la diluizione del medicinale, vedere paragrafo 6.3.