Facebook Twitter Google Plus
ABBONATI

BUPICAIN ADR10F 10ML 2,5MG/ML

MONICO SpA

Principio attivo: BUPIVACAINA ADRENALINA

€180,76
prezzo indicativo
ATC: N01BB51 Descrizione tipo ricetta:
RNR - NON RIPETIBILE (EX S/F)
Presenza Glutine:
Classe 1: C Forma farmaceutica:
SOLUZIONE INIETTABILE
Presenza Lattosio:

Bupicain si può utilizzare in ogni tipo di anestesia periferica: • infiltrazione locale; • tronculare; • loco–regionale; • peridurale sacrale; • blocco simpatico; • spinale sottoaracnoidea. Bupicain è quindi indicato in tutti gli interventi di chirurgia generale, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, stomatologia, ostetricia–ginecologia, dermatologia, impiegato sia da solo sia in associazione a narcosi.

Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:

Non sono note eventuali interazioni con altri farmaci. Occorre però usare cautela nei soggetti trattati con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici (vedere avvertenze speciali).

Scheda tecnica (RCP) Composizione:

Bupicain con adrenalina 2,5 mg/ml + 5 mcg/ml 5 mg/ml + 5 mcg/ml
1 ml contiene:    
– Principi attivi: –    
bupivacaina cloridrato mg 2,500 mg 5,000
adrenalina tartrato acido, pari ad adrenalina mg 0,005 mg 0,005

Controindicazioni

Ipersensibilità versi i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Gravidanza accertata o presunta. Il prodotto, per il suo contenuto di vasocostrittore, è controindicato di massima nei cardiopatici, nelle gravi arteriopatie, negli ipertesi, nei soggetti con manifestazioni ischemiche di qualsiasi tipo o con emicrania essenziale, nei nefropatici, negli ipertiroidei, nei diabetici. Il prodotto è assolutamente controindicato inoltre nel blocco paracervicale e nell’anestesia intravenosa regionale (Bier Block).

Posologia

Bupicain è solitamente usato in dosaggi minimi, variabili secondo le indicazioni, da 2–3 mg a 100–150 mg, come indicato a titolo orientativo nella tabella.

Tipo di anestesia Concentrazione Dosaggio   Osservazioni
  (mg/ml) ml mg  
Blocco trigemino 2,5 1–5 2,5–12,5  
5 0,5–4 2,5–20  
Blocco ascellare 2,5 20–40 50–100  
5 10–30 50–150  
Blocco ganglio stellato 2,5 10–20 25–50  
Blocco intercostale 2,5 4–8 10–20 La dose è per ogni spazio intercostale
5 3–5 15–25
Peridurale 2,5 30–40 75–100  
5 10–20 50–100  
Peridurale continua 2,5 si inizia con 10 ml poi 3–5–8 ml ogni 4–6 ore, a seconda dei segmenti che si desidera anestetizzare e dell’età del paziente
5
 
Sacrale 2,5 15–40 37,5–100  
5 15–20 75–100  
Blocco splancnico 2,5 10–40 25–100  
Blocco simpatico lombare 2,5 10–40 25–100  
Blocco e.v. retrogrado 5 15–25 75–125  
Blocco pelvico 5 20–30 100–150  
Spinale subaracnoidea 5 4 20  
10 2 20
Il dosaggio massimo per un adulto e per singola somministrazione non dovrebbe superare i 150 mg, corrispondenti a 30 ml della soluzione alla concentrazione di 5 mg/ml ed a 60 ml della soluzione alla concentrazione di 2,5 mg/ml; più in generale la dose di sicurezza, sia per adulti sia per bambini, che è consigliabile non superare, è di 2 mg/kg per singola somministrazione. Nella terapia antalgica protratta si impiegano solitamente dosi variabili da 0,25 a 1 mg/kg di peso corporeo; la somministrazione può essere ripetuta 2–3 volte nelle 24 ore.

Avvertenze e precauzioni

Il prodotto deve essere usato con assoluta cautela in soggetti in corso di trattamento con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici. E’ necessario avere la disponibilità immediata dell’equipaggiamento, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poiché in casi rari sono stati riferiti, a seguito dell’uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale nell’anamnesi. L’anestetico con adrenalina contiene sodio metabisolfito; tale sostanza può provocare in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi. Attenzione: le fiale non contengono eccipienti parasettici, vanno utilizzate per una sola somministrazione. Eventuali rimanenze andranno scartate. La posologia totale deve essere corretta in relazione alle condizioni generali, all’età ed ai dati anamnestici di rilievo del paziente. Il peso specifico di Bupicain 2,5 mg/ml e 5 mg/ml con o senza vasocostrittore è di 1,006 a 20° C e di 0,997 a 37° C. Qualora si pratichino infiltrazioni per anestesia locale in zone sprovviste di possibilità di circolo collaterale (dita, radice del pene, ecc.) è norma cautelativa usare l’anestetico senza vasocostrittore per evitare necrosi ischemica. Prima dell’uso il medico deve accertarsi dello stato delle condizioni circolatorie dei soggetti da trattare. Occorre evitare qualsiasi sovradosaggio di anestetico e non somministrare mai due dosi massime di quest’ultimo senza che sia trascorso un intervallo minimo di 24 ore. E’ necessario, comunque, usare le dosi e le concentrazioni più basse che possano consentire di ottenere l’effetto ricercato. E’ consigliabile usare un’adeguata dose–test possibilmente in associazione con adrenalina, al fine di evitare tempestivamente un’accidentale iniezione endovenosa o intratecale. La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione. Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate, è consigliabile lasciare trascorrere circa 2 minuti prima di procedere al blocco loco–regionale vero e proprio. Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (p.e. modificazioni del sensorio). Nel caso si desiderasse un’ischemia moderata, si può usare Bupicain 5 mg/ml + adrenalina 1:200.000 diluendo in parti uguali l’anestetico con soluzione fisiologica; alla concentrazione 1:400.000 l’effetto dell’adrenalina è sufficientemente indebolito per evitare vasospasmi troppo intensi purché non si inietti il farmaco nel lume vasale.

Interazioni

Non sono note eventuali interazioni con altri farmaci. Occorre però usare cautela nei soggetti trattati con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici (vedere avvertenze speciali).

Effetti indesiderati

Si possono avere reazioni tossiche e reazioni allergiche sia all’anestetico che al vasocostrittore. Fra le prime vengono riferiti fenomeni di stimolazione nervosa centrale con eccitazione, tremori, disorientamento, vertigine, midriasi, aumento del metabolismo e della temperatura corporea e, per dosi molto elevate, trisma e convulsioni; se è interessato il midollo allungato, si ha compartecipazione dei centri cardiovascolare, respiratorio ed emetico con sudorazione, aritmie, ipertensione, tachipnea, broncodilatazione, nausea e vomito. Effetti di tipo periferico possono interessare l’apparato cardiovascolare con bradicardia e vasodilatazione. Le reazioni allergiche si verificano per lo più in soggetti ipersensibili, ma vengono riferiti molti casi con assenza di ipersensibilità individuale all’anamnesi. Le manifestazioni a carattere locale comprendono eruzioni cutanee di tipo vario, orticaria, prurito; quelle a carattere generale broncospasmo, edema laringeo fino al collasso cardiorespiratorio da shock anafilattico. Il vasocostrittore, per la sua azione sul circolo, può determinare effetti abnormi di vario tipo specialmente nei soggetti non normali sotto il profilo cardiocircolatorio: asma, sudorazione, ambascia respiratoria, aritmie cardiache, ipertensione (particolarmente grave nei soggetti già ipertesi e negli ipertiroidei), cefalea acuta, fotofobia, dolore retrosternale e faringeo, vomito.

Gravidanza e allattamento

Non impiegare il farmaco in stato di gravidanza accertato o presunto.

Conservazione

Nessuna.

Farmaci

MONICO SpA

BUPICAIN ADR10F 10ML 5MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUPIVACAINA-ADRENALINA

PREZZO INDICATIVO:191,09 €

MONICO SpA

BUPICAIN ADR10F 5ML 2,5MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUPIVACAINA-ADRENALINA

PREZZO INDICATIVO:111,04 €

MONICO SpA

BUPICAIN ADR10F 5ML 5MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUPIVACAINA-ADRENALINA

PREZZO INDICATIVO:116,20 €