Facebook Twitter Google Plus
ABBONATI

ALBUMINA BAXALTAFL50ML 250G/L

SHIRE ITALIA SpA

Principio attivo: ALBUMINA UMANA

€54,38
prezzo indicativo
ATC: B05AA01 Descrizione tipo ricetta:
RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI
Presenza Glutine:
Classe 1: A Forma farmaceutica:
SOLUZIONE PER INFUSIONE
Presenza Lattosio:

Ripristino e mantenimento del volume del sangue in circolo laddove sia stato dimostrato un deficit di volume e sia indicato l’uso di un colloide. La scelta dell’albumina piuttosto che di un colloide artificiale dipende dalla situazione clinica del singolo paziente, sulla base di raccomandazioni ufficiali.

Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:

Non sono stati effettuati studi di interazione di Albumina Baxalta con altri prodotti medicinali.

Scheda tecnica (RCP) Composizione:

Albumina Baxalta è una soluzione contenente 250 g/l di proteina totale di cui almeno il 95% è albumina umana. Un flaconcino da 50 ml contiene 12,5 g di albumina umana. Un flaconcino da 100 ml contiene 25 g di albumina umana. La soluzione è iperoncotica. Eccipienti con effetti noti: Sodio 130 – 160 mmol/l. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

Controindicazioni

Ipersensibilità verso i preparati a base di albumina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Posologia

La concentrazione del preparato a base di albumina, il dosaggio e la velocità di infusione devono essere regolati in base alle esigenze di ogni singolo paziente. Posologia La dose richiesta dipende dal peso del paziente, dalla gravità del trauma o della malattia e da continue perdite di liquidi e di proteine. Al fine di determinare la dose necessaria occorre attuare misure di adeguatezza del volume in circolo piuttosto che i livelli di albumina nel plasma. Nel caso in cui sia necessario somministrare albumina umana, occorre effettuare un regolare monitoraggio della prestazione emodinamica; ciò può includere il controllo di: • pressione arteriosa e frequenza cardiaca • pressione venosa centrale • pressione di incuneamento nell’arteria polmonare • produzione di urina • concentrazione elettrolitica • ematocrito / emoglobina • segni clinici di insufficienza cardiaca/respiratoria (es. dispnea) • segni clinici di aumento della pressione intracranica (es. cefalea) Modo di somministrazione Albumina Baxalta può essere somministrata direttamente per via endovenosa, oppure può essere diluita in una soluzione isotonica (es. glucosio al 5% o sodio cloruro allo 0,9%). La velocità di infusione deve essere regolata in base alle singole circostanze e alla indicazione. Nella plasmaferesi la velocità di infusione deve essere regolata sulla velocità di prelievo.

Avvertenze e precauzioni

In caso di sospetta reazione di tipo allergico o anafilattico è necessario interrompere immediatamente l’iniezione. In caso di shock è necessario far ricorso al trattamento medico standard per lo shock. L’albumina deve essere utilizzata con cautela in condizioni nelle quali la ipervolemia e le sue conseguenze o la emodiluizione possono rappresentare un particolare rischio per il paziente. Esempi di tali condizioni sono: •  Insufficienza cardiaca scompensata •  Ipertensione •  Varici esofagee •  Edema polmonare •  Diatesi emorragica •  Anemia grave •  Anuria renale e post–renale L’effetto colloide–osmotico dell’albumina umana 250 g/l è circa quattro volte quello del plasma. Pertanto, in caso di somministrazione di albumina concentrata, è necessario assicurare un’adeguata idratazione del paziente. I pazienti devono essere monitorati accuratamente per evitare sovraccarico circolatorio e iperidratazione. Le soluzioni di albumina umana da 200–250 g/l contengono quantità relativamente basse di elettroliti in confronto alle soluzioni di albumina umana da 40–50 g/l. Quando viene somministrata albumina, è necessario monitorare lo stato elettrolitico del paziente (vedere paragrafo 4.2) e intraprendere misure adeguate per ripristinare o mantenere l’equilibrio elettrolitico. Albumina Baxalta alla concentrazione di 250 g/l contiene 130–160 mmol/l di sodio. Da tenere in considerazione in persone che seguono una dieta a regime controllato di sodio. Le soluzioni di albumina non devono essere diluite con acqua per preparazioni iniettabili perché ciò può causare emolisi nei riceventi. Nel caso in cui sia necessario reintegrare volumi relativamente elevati, è necessario controllare i parametri della coagulazione e dell’ematocrito. Occorre porre la necessaria attenzione per assicurare un adeguato reintegro degli altri componenti ematici (fattori della coagulazione, elettroliti, piastrine ed eritrociti). Se la dose e la velocità di infusione non sono adattate alla situazione circolatoria del paziente può insorgere ipervolemia. Ai primi segni clinici di sovraccarico cardiovascolare (cefalea, dispnea, congestione della vena giugulare), o di aumento della pressione del sangue, di rialzo della pressione venosa centrale e di edema polmonare, l’infusione deve essere interrotta immediatamente. Le misure standard per prevenire infezioni dovute all’uso di prodotti medicinali preparati da sangue o plasma di origine umana includono la selezione dei donatori, lo screening di singole donazioni e dei pool di plasma per la ricerca di specifici marker infettivi e l’inclusione di fasi produttive efficaci per l’inattivazione/rimozione virale. Ciononostante, con la somministrazione di prodotti medicinali preparati da sangue o plasma di origine umana, non è possibile escludere totalmente la possibilità di trasmissione degli agenti infettivi. Ciò vale anche per i virus sconosciuti o emergenti ed altri patogeni. Non sono stati segnalati casi di trasmissione virale con albumina preparata secondo le specifiche della Farmacopea Europea mediante processi consolidati. Ogni volta che Albumina Baxalta viene somministrata ad un paziente, si raccomanda fortemente di annotare il nome ed il numero di lotto del prodotto al fine di mantenere un collegamento fra il paziente e il lotto del prodotto.

Interazioni

Non sono stati effettuati studi di interazione di Albumina Baxalta con altri prodotti medicinali.

Effetti indesiderati

La frequenza è stata valutata mediante i seguenti criteri: molto comune (≥1/10), comune (≥ 1/100, <1/10), non comune (≥ 1/1000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, <1/1000) e molto raro (<1/10.000), non noto (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

  Molto comune Comune Non comune Raro Molto raro
Disturbi del sistema immunitario         shock anafilattico
Patologie gastrointestinali       nausea  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo       rossore, rash cutaneo  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione       febbre  
In caso di reazioni gravi, l’infusione deve essere interrotta e deve essere iniziato un trattamento appropriato. Durante la sorveglianza post–marketing sono stati riportati i seguenti eventi avversi. Questi eventi sono elencati secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA ed inoltre secondo i Preferred Term in ordine di gravità. Disturbi del sistema immunitario: reazione anafilattica, ipersensibilità/reazioni allergiche Patologie del sistema nervoso: cefalea, disgeusia Patologie cardiache: infarto del miocardio, fibrillazione atriale, tachicardia Patologie vascolari: ipotensione Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: edema polmonare, dispnea Patologie gastrointestinali: vomito Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: orticaria, prurito Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: brividi Non sono disponibili dati su reazioni avverse provenienti da studi clinici sponsorizzati dall’azienda condotti con albumina (umana). Per la sicurezza relativamente agli agenti trasmissibili, vedere il paragrafo 4.4. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni–reazioni–avverse.

Gravidanza e allattamento

La sicurezza di Albumina Baxalta per l’uso in gravidanza non è stata stabilita in studi clinici controllati. Tuttavia, l’esperienza clinica con albumina suggerisce che non sono da attendersi effetti dannosi sul corso della gravidanza, sul feto o sul neonato. Gli effetti dell’albumina umana sulla fertilità non sono stati stabiliti durante studi clinici controllati. Non sono stati effettuati studi riproduttivi su animali con Albumina Baxalta. Studi animali sperimentali sono insufficienti per valutare la sicurezza per quanto riguarda la riproduzione, lo sviluppo dell’embrione o del feto, il decorso della gestazione e lo sviluppo peri– e post–natale. Tuttavia l’albumina umana è un normale costituente del sangue umano.

Conservazione

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non congelare. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

Farmaci

BIOTEST ITALIA Srl

ALBIOMININF 100ML 200G/L 20%

PRINCIPIO ATTIVO: ALBUMINA UMANA

PREZZO INDICATIVO:86,20 €

BIOTEST ITALIA Srl

ALBIOMININF 250ML 50G/L 5%

PRINCIPIO ATTIVO: ALBUMINA UMANA

PREZZO INDICATIVO:59,47 €

KEDRION SpA

ALBITAL1FL 50ML 25G/100ML+SET

PRINCIPIO ATTIVO: ALBUMINA UMANA

PREZZO INDICATIVO:54,33 €