ATC: J05AG06 | Descrizione tipo ricetta: RNRL - LIMITATIVA NON RIPETIB. |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio:
|
Pifeltro è indicato, in associazione con altri medicinali antiretrovirali, per il trattamento di adulti con infezione da HIV-1 senza evidenza di resistenza, pregressa o attuale, alla classe degli NNRTI (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Effetti di altri medicinali su doravirina Doravirina è metabolizzata principalmente dal CYP3A e i medicinali che inducono o inibiscono il CYP3A possono influenzare la clearance di doravirina (vedere paragrafo 5.2). Doravirina non deve essere somministrata in concomitanza con medicinali che sono potenti induttori dell’enzima CYP3A poiché si prevede che si verifichino diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di doravirina, che possono diminuire l’efficacia di doravirina (vedere paragrafi 4.3 e 5.2). La co-somministrazione con l’induttore moderato del CYP3A rifabutina riduceva le concentrazioni di doravirina (vedere Tabella 1). Quando doravirina viene somministrata in concomitanza con rifabutina, la dose di doravirina deve essere aumentata a 100 mg due volte al giorno (le dosi devono essere assunte a distanza di circa 12 ore) (vedere paragrafo 4.2). La co-somministrazione di doravirina con altri induttori moderati del CYP3A non è stata valutata, ma sono attese riduzioni delle concentrazioni di doravirina. Se la co-somministrazione con altri induttori moderati del CYP3A (ad es., dabrafenib, lesinurad, bosentan, tioridazina, nafcillina, modafinil, telotristat etile) non può essere evitata, la dose di doravirina deve essere aumentata a 100 mg due volte al giorno (le dosi devono essere assunte a distanza di circa 12 ore) (vedere paragrafo 4.2). La co-somministrazione di doravirina e medicinali inibitori del CYP3A può determinare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di doravirina. Tuttavia, non è richiesto alcun aggiustamento della dose quando doravirina viene somministrata in concomitanza con gli inibitori del CYP3A. Effetti di doravirina su altri medicinali È improbabile che doravirina alla dose di 100 mg una volta al giorno produca un effetto clinicamente rilevante sulle concentrazioni plasmatiche dei medicinali il cui assorbimento e/o la cui eliminazione dipendono da proteine di trasporto o che vengono metabolizzati da enzimi del CYP. Tuttavia, la co-somministrazione di doravirina e il substrato sensibile del CYP3A midazolam ha determinato una diminuzione dell’esposizione di midazolam del 18%, suggerendo che doravirina può essere un debole induttore del CYP3A. Pertanto, si deve prestare attenzione quando doravirina viene somministrata in concomitanza con medicinali che sono substrati sensibili del CYP3A che hanno anche una ristretta finestra terapeutica (ad es., tacrolimus e sirolimus). Tabella delle interazioni La Tabella 1 mostra le interazioni stabilite e altre interazioni potenziali con doravirina, ma l’elenco non è completo (l’aumento è indicato come “↑”, la diminuzione è indicata come “↓” e nessuna variazione è indicata come “↔”). Tabella 1: Interazioni di doravirina con altri medicinali
Medicinale per area terapeutica | Effetti sui livelli del medicinale, rapporto della media geometrica (IC 90%)* | Raccomandazione relativa alla co-somministrazione condoravirina |
Medicinali che riducono l’acidità | ||
antiacido (idrossido di alluminio e magnesio in sospensione orale) (20 mL SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,01 (0,92; 1,11) | ||
Cmax 0,86 (0,74; 1,01) | ||
C24 1,03 (0,94; 1,12) | ||
pantoprazolo (40 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,83 (0,76; 0,91) | ||
Cmax 0,88 (0,76; 1,01) | ||
C24 0,84 (0,77; 0,92) | ||
omeprazolo | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina | ||
lisinopril | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ lisinopril | ||
Antiandrogeni | ||
enzalutamide | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antibiotici | ||
nafcillina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Anticonvulsivanti | ||
Carbamazepina, oxcarbazepina, fenobarbital, fenitoina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antidiabetici | ||
metformina (1.000 mg SD, doravirina 100 mg QD) | ↔ metformina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,94 (0,88; 1,00) | ||
Cmax 0,94 (0,86; 1,03) | ||
canagliflozin liraglutide sitagliptin | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ canagliflozin | ||
↔ liraglutide | ||
↔ sitagliptin | ||
Antidiarroici | ||
telotristat etile | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antigottosi e uricosurici | ||
lesinurad | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antimicobatterici | ||
rifampicina in dose singola (600 mg SD, doravirina 100 mg SD) rifampicina in dose multipla (600 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | La co-somministrazione è controindicata. |
AUC 0,91 (0,78; 1,06) | ||
Cmax 1,40 (1,21; 1,63) | ||
C24 0,90 (0,80; 1,01) | ||
↓ doravirina | ||
AUC 0,12 (0,10; 0,15) | ||
Cmax 0,43 (0,35; 0,52) | ||
C24 0,03 (0,02; 0,04) | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
rifapentina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
rifabutina (300 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | Se doravirina viene cosomministrata con rifabutina, la dose di doravirina deve essere aumentata a 100 mg due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
AUC 0,50 (0,45; 0,55) | ||
Cmax 0,99 (0,85; 1,15) | ||
C24 0,32 (0,28; 0,35) | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antineoplastici | ||
mitotano | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antipsicotici | ||
tioridazina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antifungini azolici | ||
ketoconazolo (400 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 3,06 (2,85; 3,29) | ||
Cmax 1,25 (1,05; 1,49) | ||
C24 2,75 (2,54; 2,98) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Fluconazolo, itraconazolo, posaconazolo, voriconazolo | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A4) | ||
Calcioantagonisti | ||
Diltiazem, verapamil | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Trattamento della fibrosi cistica | ||
lumacaftor | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antagonisti del recettore per l’endotelina | ||
bosentan | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antivirali per l’epatite C | ||
elbasvir + grazoprevir (50 mg elbasvir QD + 200 mg grazoprevir QD, doravirina 100 mg QD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,56 (1,45; 1,68) | ||
Cmax 1,41 (1,25; 1,58) | ||
C24 1,61 (1,45; 1,79) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ elbasvir | ||
AUC 0,96 (0,90; 1,02) | ||
Cmax 0,96 (0,91; 1,01) | ||
C24 0,96 (0,89; 1,04) | ||
↔ grazoprevir | ||
AUC 1,07 (0,94; 1,23) | ||
Cmax 1,22 (1,01; 1,47) | ||
C24 0,90 (0,83; 0,96) | ||
ledipasvir + sofosbuvir (90 mg ledipasvir SD + 400 mg sofosbuvir SD, doravirina 100 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,15 (1,07; 1,24) | ||
Cmax 1,11 (0,97; 1,27) | ||
C24 1,24 (1,13; 1,36) | ||
↔ ledipasvir | ||
AUC 0,92 (0,80; 1,06) | ||
Cmax 0,91 (0,80; 1,02) | ||
↔ sofosbuvir | ||
AUC 1,04 (0,91; 1,18) | ||
Cmax 0,89 (0,79; 1,00) | ||
↔ GS-331007 | ||
AUC 1,03 (0,98; 1,09) | ||
Cmax 1,03 (0,97; 1,09) | ||
sofosbuvir/velpatasvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
sofosbuvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
daclatasvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
ombitasvir/paritaprevir/ritonavir e dasabuvir± ritonavir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A da parte di ritonavir) | ||
dasabuvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
glecaprevir, pibrentasvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
ribavirina | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
Integratori a base di erbe | ||
Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antivirali per HIV | ||
Inibitori di fusione e di ingresso | ||
enfuvirtide | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ enfuvirtide | ||
maraviroc | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ maraviroc | ||
Inibitori della proteasi | ||
inibitori della proteasi potenziati con ritonavir† (atazanavir, darunavir, fosamprenavir, indinavir, lopinavir, saquinavir, tipranavir) | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ inibitori della proteasi | ||
potenziati | ||
inibitori della proteasi potenziati con cobicistat (darunavir, atazanavir) | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina (Inibizione del CYP3A) | ||
↔ inibitori della proteasi potenziati | ||
Inibitori dell’integrasi | ||
dolutegravir (50 mg QD, doravirina 200 mg QD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,00 (0,89; 1,12) | ||
Cmax 1,06 (0,88; 1,28) | ||
C24 0,98 (0,88; 1,09) | ||
↑ dolutegravir | ||
AUC 1,36 (1,15; 1,62) | ||
Cmax 1,43 (1,20; 1,71) | ||
C24 1,27 (1,06; 1,53) | ||
(Inibizione del BCRP) | ||
raltegravir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ raltegravir | ||
elvitegravir potenziato con ritonavir† | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ elvitegravir | ||
elvitegravir potenziato con cobicistat | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ elvitegravir | ||
Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa | ||
tenofovir disoproxil (245 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,95 (0,80; 1,12) | ||
Cmax 0,80 (0,64; 1,01) | ||
C24 0,94 (0,78; 1,12) | ||
lamivudina + tenofovir disoproxil (300 mg lamivudina SD + 245 mg tenofovir disoproxil SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,96 (0,87; 1,06) | ||
Cmax 0,97 (0,88; 1,07) | ||
C24 0,94 (0,83; 1,06) | ||
↔ lamivudina | ||
AUC 0,94 (0,88; 1,00) | ||
Cmax 0,92 (0,81; 1,05) | ||
↔ tenofovir | ||
AUC 1,11 (0,97; 1,28) | ||
Cmax 1,17 (0,96; 1,42) | ||
abacavir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ abacavir | ||
emtricitabina | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ emtricitabina | ||
tenofovir alafenamide | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ tenofovir alafenamide | ||
Immunosoppressori | ||
tacrolimus sirolimus | Interazione non studiata. | Monitorare le concentrazioni plasmatiche di tacrolimus e sirolimus poiché può essere necessario l’aggiustamento della dose di questi agenti. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirine | ||
↓ tacrolimus, sirolimus | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Inibitori della chinasi | ||
dabrafenib | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la co-somministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina (Induzione del CYP3A) | ||
Analgesici oppioidi | ||
metadone 20-200 mg QD in dose personalizzata, doravirina 100 mg QD | ↓ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,74 (0,61; 0,90) | ||
Cmax 0,76 (0,63; 0,91) | ||
C24 0,80 (0,63; 1,03) | ||
↔ R-metadone | ||
AUC 0,95 (0,90; 1,01) | ||
Cmax 0,98 (0,93; 1,03) | ||
C24 0,95 (0,88; 1,03) | ||
↔ S-metadone | ||
AUC 0,98 (0,90; 1,06) | ||
Cmax 0,97 (0,91; 1,04) | ||
C24 0,97 (0,86; 1,10) | ||
buprenorfina naloxone | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ buprenorfina | ||
↔ naloxone | ||
Contraccettivi orali | ||
0,03 mg etinilestradiolo/ 0,15 mg levonorgestrel SD, doravirina 100 mg QD | ↔ etinilestradiolo | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,98 (0,94; 1,03) | ||
Cmax 0,83 (0,80; 0,87) | ||
↑ levonorgestrel | ||
AUC 1,21 (1,14; 1,28) | ||
Cmax 0,96 (0,88; 1,05) | ||
norgestimato/etinilestradiolo | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ norgestimato/etinilestradiolo | ||
Potenziatori farmacocinetici | ||
ritonavir (100 mg BID, doravirina 50 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 3,54 (3,04; 4,11) | ||
Cmax 1,31 (1,17; 1,46) | ||
C24 2,91 (2,33; 3,62) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
cobicistat | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Psicostimolanti | ||
modafinil | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazio ne non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Sedativi/ipnotici | ||
midazolam (2 mg SD, doravirina 120 mg QD) | ↓ midazolam | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,82 (0,70; 0,97) | ||
Cmax 1,02 (0,81; 1,28) | ||
Statine | ||
atorvastatina (20 mg SD, doravirina 100 mg QD) | ↔ atorvastatina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,98 (0,90; 1,06) | ||
Cmax 0,67 (0,52; 0,85) | ||
rosuvastatina simvastatina | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ rosuvastatina | ||
↔ simvastatina | ||
↑ = aumento, ↓ = riduzione, ↔ = nessuna variazione | ||
IC = intervallo di confidenza; SD = dose singola; QD = una volta al giorno; BID = due volte al giorno | ||
*AUC0- ∞ per dose singola, AUC0-24 per una volta al giorno. | ||
†Interazione valutata soltanto con ritonavir. |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene 100 mg di doravirina.Eccipiente con effetti noti Ogni compressa rivestita con film contiene 222 mg di lattosio (come monoidrato). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. È controindicata la co-somministrazione con medicinali che sono potenti induttori dell’enzima del citocromo P450 CYP3A poiché si prevede che si verifichino diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di doravirina, che possono diminuire l’efficacia di Pifeltro (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). Questi medicinali, comprendono, ma non sono limitati a: • carbamazepina, oxcarbazepina, fenobarbital, fenitoina • rifampicina, rifapentina • erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) • mitotano • enzalutamide • lumacaftor
Posologia
La terapia deve essere avviata da un medico esperto nella gestione dell’infezione da HIV. Posologia La dose raccomandata è di una compressa da 100 mg da assumere per via orale una volta al giorno con o senza cibo. Aggiustamento della dose Se Pifeltro è co-somministrato con rifabutina, una compressa da 100 mg di Pifeltro deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore) (vedere paragrafo 4.5). La co-somministrazione di doravirina con altri induttori moderati del CYP3A non è stata valutata, ma sono attese riduzioni delle concentrazioni di doravirina. Se la co-somministrazione con altri induttori moderati del CYP3A (ad es., dabrafenib, lesinurad, bosentan, tioridazina, nafcillina, modafinil, telotristat etile) non può essere evitata, deve essere assunta una compressa da 100 mg di Pifeltro due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore dall’antiretrovirale). Dose dimenticata Se il paziente dimentica una dose di Pifeltro entro 12 ore dall’orario abituale di assunzione, il paziente deve assumerla il prima possibile e proseguire con il normale schema posologico. Se il paziente dimentica una dose per più di 12 ore, il paziente non deve assumere la dose dimenticata, ma deve assumere la dose successiva al consueto orario programmato. Il paziente non deve assumere 2 dosi contemporaneamente. Popolazioni speciali Anziani Non sono necessari aggiustamenti della dose di doravirina nei pazienti anziani (vedere paragrafo 5.2). Compromissione renale Non è richiesto alcun aggiustamento della dose di doravirina nei pazienti con compromissione renale lieve, moderata o severa. Doravirina non è stata studiata nei pazienti con malattia renale in stadio terminale e non è stata studiata nei pazienti sottoposti a dialisi (vedere paragrafo 5.2). Compromissione epatica Non è richiesto alcun aggiustamento della dose di doravirina nei pazienti con compromissione epatica lieve (Child-Pugh classe A) o moderata (Child-Pugh classe B). Doravirina non è stata studiata nei pazienti con compromissione epatica severa (Child-Pugh classe C). Non è noto se l’esposizione a doravirina aumenta nei pazienti con compromissione epatica severa. Pertanto, si raccomanda cautela quando doravirina viene somministrata nei pazienti con compromissione epatica severa (vedere paragrafo 5.2). Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di doravirina non sono state stabilite nei pazienti di età inferiore a 18 anni. Non ci sono dati disponibili. Modo di somministrazione Pifeltro deve essere assunto per via orale, una volta al giorno, con o senza cibo e deglutito intero (vedere paragrafo 5.2).
Avvertenze e precauzioni
Sebbene un’efficace soppressione virale mediante terapia antiretrovirale abbia dimostrato di ridurre notevolmente il rischio di trasmissione sessuale dell’HIV-1, non è possibile escludere un rischio residuo. Si devono prendere precauzioni per prevenire la trasmissione in accordo con le linee guida nazionali. Sostituzioni a carico degli NNRTI e uso di doravirina Doravirina non è stata valutata nei pazienti con fallimento virologico pregresso a qualsiasi altra terapia antiretrovirale. Le mutazioni associate agli NNRTI rilevate allo screening rientravano fra i criteri di esclusione degli studi di Fase IIb/III. Non è stato definito un breakpoint per una riduzione della sensibilità, conseguente a varie sostituzioni a carico degli NNRTI, che sia correlato a una riduzione dell’efficacia clinica (vedere paragrafo 5.1). Non vi è evidenza clinica sufficiente a sostenere l’uso di doravirina nei pazienti con infezione da HIV-1 con evidenza di resistenza alla classe degli NNRTI. Uso con induttori del CYP3A Si deve prestare attenzione quando doravirina viene prescritta con medicinali che possono ridurne l’esposizione (vedere paragrafi 4.3 e 4.5). Sindrome da riattivazione immunitaria Nei pazienti trattati con terapia antiretrovirale di combinazione è stata riportata una sindrome da riattivazione immunitaria. Durante la fase iniziale della terapia antiretrovirale di combinazione, i pazienti, il cui sistema immunitario è responsivo, possono sviluppare una risposta infiammatoria a infezioni opportunistiche indolenti o residue (come l’infezione da Mycobacterium avium, il citomegalovirus, la polmonite da Pneumocystis jirovecii [PCP] o la tubercolosi), che possono richiedere una valutazione e un trattamento ulteriori. Nel contesto della riattivazione immunitaria sono stati segnalati anche disturbi autoimmuni (come la malattia di Graves, l’epatite autoimmune, la polimiosite e la sindrome di Guillain-Barré); tuttavia, il tempo di insorgenza è più variabile e l’esordio può verificarsi molti mesi dopo l’inizio del trattamento. Lattosio Le compresse contengono lattosio monoidrato. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Interazioni
Effetti di altri medicinali su doravirina Doravirina è metabolizzata principalmente dal CYP3A e i medicinali che inducono o inibiscono il CYP3A possono influenzare la clearance di doravirina (vedere paragrafo 5.2). Doravirina non deve essere somministrata in concomitanza con medicinali che sono potenti induttori dell’enzima CYP3A poiché si prevede che si verifichino diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di doravirina, che possono diminuire l’efficacia di doravirina (vedere paragrafi 4.3 e 5.2). La co-somministrazione con l’induttore moderato del CYP3A rifabutina riduceva le concentrazioni di doravirina (vedere Tabella 1). Quando doravirina viene somministrata in concomitanza con rifabutina, la dose di doravirina deve essere aumentata a 100 mg due volte al giorno (le dosi devono essere assunte a distanza di circa 12 ore) (vedere paragrafo 4.2). La co-somministrazione di doravirina con altri induttori moderati del CYP3A non è stata valutata, ma sono attese riduzioni delle concentrazioni di doravirina. Se la co-somministrazione con altri induttori moderati del CYP3A (ad es., dabrafenib, lesinurad, bosentan, tioridazina, nafcillina, modafinil, telotristat etile) non può essere evitata, la dose di doravirina deve essere aumentata a 100 mg due volte al giorno (le dosi devono essere assunte a distanza di circa 12 ore) (vedere paragrafo 4.2). La co-somministrazione di doravirina e medicinali inibitori del CYP3A può determinare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di doravirina. Tuttavia, non è richiesto alcun aggiustamento della dose quando doravirina viene somministrata in concomitanza con gli inibitori del CYP3A. Effetti di doravirina su altri medicinali È improbabile che doravirina alla dose di 100 mg una volta al giorno produca un effetto clinicamente rilevante sulle concentrazioni plasmatiche dei medicinali il cui assorbimento e/o la cui eliminazione dipendono da proteine di trasporto o che vengono metabolizzati da enzimi del CYP. Tuttavia, la co-somministrazione di doravirina e il substrato sensibile del CYP3A midazolam ha determinato una diminuzione dell’esposizione di midazolam del 18%, suggerendo che doravirina può essere un debole induttore del CYP3A. Pertanto, si deve prestare attenzione quando doravirina viene somministrata in concomitanza con medicinali che sono substrati sensibili del CYP3A che hanno anche una ristretta finestra terapeutica (ad es., tacrolimus e sirolimus). Tabella delle interazioni La Tabella 1 mostra le interazioni stabilite e altre interazioni potenziali con doravirina, ma l’elenco non è completo (l’aumento è indicato come “↑”, la diminuzione è indicata come “↓” e nessuna variazione è indicata come “↔”). Tabella 1: Interazioni di doravirina con altri medicinali
Medicinale per area terapeutica | Effetti sui livelli del medicinale, rapporto della media geometrica (IC 90%)* | Raccomandazione relativa alla co-somministrazione condoravirina |
Medicinali che riducono l’acidità | ||
antiacido (idrossido di alluminio e magnesio in sospensione orale) (20 mL SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,01 (0,92; 1,11) | ||
Cmax 0,86 (0,74; 1,01) | ||
C24 1,03 (0,94; 1,12) | ||
pantoprazolo (40 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,83 (0,76; 0,91) | ||
Cmax 0,88 (0,76; 1,01) | ||
C24 0,84 (0,77; 0,92) | ||
omeprazolo | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina | ||
lisinopril | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ lisinopril | ||
Antiandrogeni | ||
enzalutamide | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antibiotici | ||
nafcillina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Anticonvulsivanti | ||
Carbamazepina, oxcarbazepina, fenobarbital, fenitoina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antidiabetici | ||
metformina (1.000 mg SD, doravirina 100 mg QD) | ↔ metformina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,94 (0,88; 1,00) | ||
Cmax 0,94 (0,86; 1,03) | ||
canagliflozin liraglutide sitagliptin | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ canagliflozin | ||
↔ liraglutide | ||
↔ sitagliptin | ||
Antidiarroici | ||
telotristat etile | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antigottosi e uricosurici | ||
lesinurad | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antimicobatterici | ||
rifampicina in dose singola (600 mg SD, doravirina 100 mg SD) rifampicina in dose multipla (600 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | La co-somministrazione è controindicata. |
AUC 0,91 (0,78; 1,06) | ||
Cmax 1,40 (1,21; 1,63) | ||
C24 0,90 (0,80; 1,01) | ||
↓ doravirina | ||
AUC 0,12 (0,10; 0,15) | ||
Cmax 0,43 (0,35; 0,52) | ||
C24 0,03 (0,02; 0,04) | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
rifapentina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
rifabutina (300 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | Se doravirina viene cosomministrata con rifabutina, la dose di doravirina deve essere aumentata a 100 mg due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
AUC 0,50 (0,45; 0,55) | ||
Cmax 0,99 (0,85; 1,15) | ||
C24 0,32 (0,28; 0,35) | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antineoplastici | ||
mitotano | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antipsicotici | ||
tioridazina | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antifungini azolici | ||
ketoconazolo (400 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 3,06 (2,85; 3,29) | ||
Cmax 1,25 (1,05; 1,49) | ||
C24 2,75 (2,54; 2,98) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Fluconazolo, itraconazolo, posaconazolo, voriconazolo | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A4) | ||
Calcioantagonisti | ||
Diltiazem, verapamil | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Trattamento della fibrosi cistica | ||
lumacaftor | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antagonisti del recettore per l’endotelina | ||
bosentan | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antivirali per l’epatite C | ||
elbasvir + grazoprevir (50 mg elbasvir QD + 200 mg grazoprevir QD, doravirina 100 mg QD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,56 (1,45; 1,68) | ||
Cmax 1,41 (1,25; 1,58) | ||
C24 1,61 (1,45; 1,79) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ elbasvir | ||
AUC 0,96 (0,90; 1,02) | ||
Cmax 0,96 (0,91; 1,01) | ||
C24 0,96 (0,89; 1,04) | ||
↔ grazoprevir | ||
AUC 1,07 (0,94; 1,23) | ||
Cmax 1,22 (1,01; 1,47) | ||
C24 0,90 (0,83; 0,96) | ||
ledipasvir + sofosbuvir (90 mg ledipasvir SD + 400 mg sofosbuvir SD, doravirina 100 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,15 (1,07; 1,24) | ||
Cmax 1,11 (0,97; 1,27) | ||
C24 1,24 (1,13; 1,36) | ||
↔ ledipasvir | ||
AUC 0,92 (0,80; 1,06) | ||
Cmax 0,91 (0,80; 1,02) | ||
↔ sofosbuvir | ||
AUC 1,04 (0,91; 1,18) | ||
Cmax 0,89 (0,79; 1,00) | ||
↔ GS-331007 | ||
AUC 1,03 (0,98; 1,09) | ||
Cmax 1,03 (0,97; 1,09) | ||
sofosbuvir/velpatasvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
sofosbuvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
daclatasvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
ombitasvir/paritaprevir/ritonavir e dasabuvir± ritonavir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A da parte di ritonavir) | ||
dasabuvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
glecaprevir, pibrentasvir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
ribavirina | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
Integratori a base di erbe | ||
Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) | Interazione non studiata. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antivirali per HIV | ||
Inibitori di fusione e di ingresso | ||
enfuvirtide | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ enfuvirtide | ||
maraviroc | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ maraviroc | ||
Inibitori della proteasi | ||
inibitori della proteasi potenziati con ritonavir† (atazanavir, darunavir, fosamprenavir, indinavir, lopinavir, saquinavir, tipranavir) | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ inibitori della proteasi | ||
potenziati | ||
inibitori della proteasi potenziati con cobicistat (darunavir, atazanavir) | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina (Inibizione del CYP3A) | ||
↔ inibitori della proteasi potenziati | ||
Inibitori dell’integrasi | ||
dolutegravir (50 mg QD, doravirina 200 mg QD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,00 (0,89; 1,12) | ||
Cmax 1,06 (0,88; 1,28) | ||
C24 0,98 (0,88; 1,09) | ||
↑ dolutegravir | ||
AUC 1,36 (1,15; 1,62) | ||
Cmax 1,43 (1,20; 1,71) | ||
C24 1,27 (1,06; 1,53) | ||
(Inibizione del BCRP) | ||
raltegravir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ raltegravir | ||
elvitegravir potenziato con ritonavir† | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ elvitegravir | ||
elvitegravir potenziato con cobicistat | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
↔ elvitegravir | ||
Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa | ||
tenofovir disoproxil (245 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,95 (0,80; 1,12) | ||
Cmax 0,80 (0,64; 1,01) | ||
C24 0,94 (0,78; 1,12) | ||
lamivudina + tenofovir disoproxil (300 mg lamivudina SD + 245 mg tenofovir disoproxil SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,96 (0,87; 1,06) | ||
Cmax 0,97 (0,88; 1,07) | ||
C24 0,94 (0,83; 1,06) | ||
↔ lamivudina | ||
AUC 0,94 (0,88; 1,00) | ||
Cmax 0,92 (0,81; 1,05) | ||
↔ tenofovir | ||
AUC 1,11 (0,97; 1,28) | ||
Cmax 1,17 (0,96; 1,42) | ||
abacavir | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ abacavir | ||
emtricitabina | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ emtricitabina | ||
tenofovir alafenamide | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↔ tenofovir alafenamide | ||
Immunosoppressori | ||
tacrolimus sirolimus | Interazione non studiata. | Monitorare le concentrazioni plasmatiche di tacrolimus e sirolimus poiché può essere necessario l’aggiustamento della dose di questi agenti. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirine | ||
↓ tacrolimus, sirolimus | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Inibitori della chinasi | ||
dabrafenib | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la co-somministrazione non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina (Induzione del CYP3A) | ||
Analgesici oppioidi | ||
metadone 20-200 mg QD in dose personalizzata, doravirina 100 mg QD | ↓ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,74 (0,61; 0,90) | ||
Cmax 0,76 (0,63; 0,91) | ||
C24 0,80 (0,63; 1,03) | ||
↔ R-metadone | ||
AUC 0,95 (0,90; 1,01) | ||
Cmax 0,98 (0,93; 1,03) | ||
C24 0,95 (0,88; 1,03) | ||
↔ S-metadone | ||
AUC 0,98 (0,90; 1,06) | ||
Cmax 0,97 (0,91; 1,04) | ||
C24 0,97 (0,86; 1,10) | ||
buprenorfina naloxone | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ buprenorfina | ||
↔ naloxone | ||
Contraccettivi orali | ||
0,03 mg etinilestradiolo/ 0,15 mg levonorgestrel SD, doravirina 100 mg QD | ↔ etinilestradiolo | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,98 (0,94; 1,03) | ||
Cmax 0,83 (0,80; 0,87) | ||
↑ levonorgestrel | ||
AUC 1,21 (1,14; 1,28) | ||
Cmax 0,96 (0,88; 1,05) | ||
norgestimato/etinilestradiolo | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ norgestimato/etinilestradiolo | ||
Potenziatori farmacocinetici | ||
ritonavir (100 mg BID, doravirina 50 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 3,54 (3,04; 4,11) | ||
Cmax 1,31 (1,17; 1,46) | ||
C24 2,91 (2,33; 3,62) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
cobicistat | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Psicostimolanti | ||
modafinil | Interazione non studiata. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazio ne non può essere evitata, una compressa di doravirina deve essere assunta due volte al giorno (a distanza di circa 12 ore). |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Sedativi/ipnotici | ||
midazolam (2 mg SD, doravirina 120 mg QD) | ↓ midazolam | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,82 (0,70; 0,97) | ||
Cmax 1,02 (0,81; 1,28) | ||
Statine | ||
atorvastatina (20 mg SD, doravirina 100 mg QD) | ↔ atorvastatina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,98 (0,90; 1,06) | ||
Cmax 0,67 (0,52; 0,85) | ||
rosuvastatina simvastatina | Interazione non studiata. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ rosuvastatina | ||
↔ simvastatina | ||
↑ = aumento, ↓ = riduzione, ↔ = nessuna variazione | ||
IC = intervallo di confidenza; SD = dose singola; QD = una volta al giorno; BID = due volte al giorno | ||
*AUC0- ∞ per dose singola, AUC0-24 per una volta al giorno. | ||
†Interazione valutata soltanto con ritonavir. |
Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse più frequentemente riportate, considerate possibilmente o probabilmente correlate a doravirina, sono state nausea (4%) e cefalea (3%). Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Le reazioni avverse con sospetta (almeno possibile) relazione al trattamento sono elencate di seguito in base alla classificazione per sistemi e organi e alla frequenza. All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine di gravità decrescente. Le frequenze sono definite come segue: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) o raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000). Tabella 2: Tabella riassuntiva delle reazioni avverse associate a doravirina usata in associazione con altri antiretrovirali
Frequenza | Reazioni avverse |
Infezioni ed infestazioni | |
Raro | esantema pustoloso |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Non comune | ipofosfatemia |
Raro | ipomagnesiemia |
Disturbi psichiatrici | |
Comune | sogni anormali, insonnia 1 |
Non comune | incubo, depressione² , ansia³ , irritabilità, stato confusionale, ideazione suicidaria |
Raro | aggressività, allucinazione, disturbo dell’adattamento, umore alterato, sonnambulismo |
Patologie del sistema nervoso | |
Comune | cefalea, capogiro, sonnolenza |
Non comune | disturbo dell’attenzione, compromissione della memoria, parestesia, ipertonia, scarsa qualità del sonno |
Patologie vascolari | |
Non comune | ipertensione |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Raro | dispnea, ipertrofia delle tonsille |
Patologie gastrointestinali | |
Comune | nausea, diarrea, flatulenza, dolore addominale4, vomito |
Non comune | stipsi, fastidio addominale5, distensione addominale, dispepsia, feci molli6, disturbo della motilità gastrointestinale7 |
Raro | tenesmo rettale |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Comune | eruzione cutanea8 |
Non comune | prurito |
Raro | dermatite allergica, rosacea |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Non comune | mialgia, artralgia |
Raro | dolore muscoloscheletrico |
Patologie renali e urinarie | |
Raro | lesione traumatica renale acuta, patologia renale, calcolo urinario, nefrolitiasi |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Comune | stanchezza |
Non comune | astenia, malessere |
Raro | dolore toracico, brividi, dolore, sete |
Esami diagnostici | |
Comune | alanina aminotransferasi aumentata9 |
Non comune | lipasi aumentata, aspartato aminotransferasi aumentata, amilasi aumentata, emoglobina diminuita |
Raro | creatinfosfochinasi ematica aumentata |
Gravidanza e allattamento
Gravidanza I dati relativi all’uso di doravirina in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Registro delle gravidanze con antiretrovirali Al fine di monitorare gli esiti materno-fetali delle pazienti esposte a medicinali antiretrovirali in corso di gravidanza, è stato istituito un registro delle gravidanze delle pazienti in terapia con antiretrovirali. I medici sono invitati a registrare le pazienti in questo registro. Gli studi con doravirina sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). A scopo precauzionale, è preferibile evitare l’uso di doravirina durante la gravidanza. Allattamento Non è noto se doravirina sia escreta nel latte materno. Dati farmacodinamici/tossicologici disponibili in animali hanno mostrato l’escrezione di doravirina nel latte (vedere paragrafo 5.3). A causa della possibilità di trasmissione dell’HIV-1 e della possibilità di reazioni avverse gravi nei lattanti, alle madri deve essere data istruzione di non allattare se stanno assumendo Pifeltro. Fertilità Non sono disponibili dati nell’uomo sull’effetto di doravirina sulla fertilità. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi di doravirina sulla fertilità a livelli di esposizione superiori a quelli ottenuti nell’uomo alla dose clinica raccomandata (vedere paragrafo 5.3).
Conservazione
Conservare nel flacone originale e tenere il flacone ben chiuso per proteggere il medicinale dall’umidità. Non rimuovere l’essiccante. Questo medicinale non richiede alcuna temperatura particolare di conservazione. Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura del flacone vedere paragrafo 6.3.