LUTATHERA1FL 370MBQ/ML20,5-25
prezzo indicativo
ATC: V10XX04 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio:
|
Lutathera è indicato in pazienti adulti per il trattamento di tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (NET-GEP) ben differenziati (G1 e G2), progressivi, non asportabili o metastatici, positivi ai recettori per la somatostatina,.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
La somatostatina ed i suoi analoghi si legano competitivamente ai recettori della somatostatina. Pertanto, nei 30 giorni precedenti alla somministrazione di questo medicinale, deve essere evitata la somministrazione di analoghi della somatostatina ad azione protratta. Se necessario, i pazienti possono essere trattati con analoghi della somatostatina a breve durata d’azione per 4 settimane, fino a 24 ore precedenti la somministrazione di Lutathera. Sussistono evidenze a favore della capacità dei corticosteroidi di indurre sottoregolazione dei recettori SST2. Pertanto, come misura cautelativa devono essere evitate ripetute somministrazioni di alte dosi di glucocorticosteroidi durante il trattamento con Lutathera. Nei pazienti con storia di uso cronico di glucocorticosteroidi di deve valutare attentamente la presenza di una sufficiente espressione del recettore della somatostatina. Non è nota l’esistenza di interazioni tra i glucocorticosteroidi usati in modo intermittente per la prevenzione di nausea e vomito durante la somministrazione di Lutathera. Pertanto, l’uso di glucocorticosteroidi come trattamento antiemetico preventivo deve essere evitato. Nell’eventualità in cui precedenti trattamenti contro nausea e vomito siano insufficienti, potrà essere somministrata una singola dose di corticosteroidi, ciò a condizione che la somministrazione non avvenga prima dell'inizio dell’infusione di Lutathera o entro l’ora successiva alla sua conclusione. L'assenza di inibizione o significativa induzione degli enzimi CYP450 umani e l'assenza di specifica interazione con la glicoproteina-P (trasportatore di efflusso), come pure con i trasportatori OAT1, OAT3, OCT2, OATP1B1, OATP1B3, OCT1, e BCRP emerse negli studi pre-clinici, suggerisce la bassa probabilità di lutezio (177Lu) oxodotreotide di causare altre significative interazioni farmaco-farmaco.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
1 mL di soluzione contiene 370 MBq di lutezio (177Lu) oxodotreotide alla data e ora di calibrazione. La quantità totale di radioattività per ciascun flaconcino a singola dose è di 7.400 MBq alla data e ora di infusione. Data l'attività volumetrica fissa di 370 MBq/mL alla data e ora di calibrazione, per fornire la quantità di radioattività necessaria alla data e ora di infusione, il volume della soluzione viene regolato tra 20,5 mL e 25,0 mL. Lutezio (177Lu) ha un’emivita di 6,647 giorni. Lutezio (177Lu) decade ad Afnio (177Hf) stabile emettendo radiazioni β-, con la maggior parte delle radiazioni β- (79,3%) avente energia massima di 0,497 MeV. Il valore medio dell'energia beta è circa 0,13 MeV. Vengono anche emesse radiazioni gamma a bassa energia, ad esempio a 113 keV (6,2%) e a 208 keV (11%). Eccipiente con effetti noti Ogni mL di soluzione contiene 0,14 mmol (3,2 mg) di sodio. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
• Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. • Gravidanza accertata o sospetta, ovvero qualora non possa essere esclusa una gravidanza (vedere il paragrafo 4.6). • Insufficienza renale con clearance della creatinina <30 mL/min.
Posologia
La somministrazione di Lutathera deve essere condotta esclusivamente da persone autorizzate a manipolare radiofarmaci in strutture cliniche appositamente designate (vedere paragrafo 6.6) e solo dopo aver sottoposto il paziente all’esame di un medico qualificato. Prima di iniziare il trattamento con Lutathera, l'imaging recettoriale della somatostatina (scintigrafia o tomografia ad emissione di positroni [PET]) deve confermare la sovraespressione di tali recettori nel tessuto tumorale con una captazione da parte del tumore pari almeno alla normale captazione epatica (punteggio di captazione tumorale ≥2). Posologia Adulti Il regime di trattamento raccomandato con Lutathera negli adulti consiste in 4 infusioni da 7.400 MBq ciascuna. L'intervallo consigliato tra una somministrazione e la successiva è di 8 settimane, estensibile fino a 16 settimane in caso di tossicità modificante la dose (DMT) (vedere Tabella 5). Come forma di protezione renale, è necessario somministrare per 4 ore una soluzione di amminoacidi per via endovenosa. L’infusione della soluzione di amminoacidi deve iniziare 30 minuti prima dell’avvio dell'infusione di Lutathera. Soluzione di amminoacidi La soluzione di amminoacidi può essere preparata come prodotto estemporaneo, conformemente alle buone pratiche di preparazione dell'ospedale per i prodotti medicinali sterili e secondo la formulazione specificata in Tabella 1. Tabella 1. Composizione della soluzione di amminoacidi standard
Composto | Quantità |
Lisina | 25 g |
Arginina | 25 g |
Soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/mL (0,9%) | 1 L |
Caratteristica | Specifica |
Contenuto di lisina | tra 18 e 24 g |
Contenuto di arginina | tra 18 e 24 g |
Volume | da 1,5 L a 2,2 L |
Osmolarità | <1.050 mOsmol |
Interrompere le somministrazioni di Lutathera in pazienti che hanno subito, o che sono a rischio di una delle seguenti condizioni durante il trattamento: |
Grave insufficienza cardiaca (definita di grado III o IV secondo la classificazione della New York Heart Association (NYHA)) |
Gravidanza |
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale |
Quando specifiche reazioni avverse a questo medicinale persistono o si ripresentano, ad esempio ematotossicità ritardata di grado 3-4 (G3-G4) (vedere Tabella 5). |
Sospendere il trattamento con Lutathera nelle seguenti condizioni: | |
Criterio | Azione |
Manifestazione di una malattia intercorrente (ad esempio, un’infezione delle vie urinarie) che, a parere del medico, potrebbe aumentare i rischi associati alla somministrazione di Lutathera. | Sospendere temporaneamente il trattamento fino a risoluzione o stabilizzazione della malattia. Dopo la risoluzione o la stabilizzazione della malattia il trattamento potrà essere ripristinato. |
Chirurgia maggiore. | Prima di somministrare Lutathera, attendere 12 settimane dalla data dell’intervento chirurgico. |
Reazioni avverse maggiori o specifiche ascrivibili a Lutathera. | Vedere Tabella 5. |
Regolare il dosaggio di Lutathera per le seguenti reazioni avverse gravi come indicato in"Azione" | |
Reazioni avverse graviCriteri di tossicità modificante la dose (DMT) | Azione |
Trombocitopenia di grado 2 o superiore (CTCAE)**. | 1. Sospendere temporaneamente il trattamento. |
2. Monitorare i parametri biologici ogni 2 settimane e, ove necessario, trattare adeguatamente; in caso di insufficienza renale si raccomanda una buona idratazione se non altrimenti controindicato. | |
Qualsiasi tossicità ematologica di grado 3 o superiore (CTCAE) **, a eccezione di linfopenia. | a. Se la tossicità osservata persiste oltre 16 settimane dopo l'ultima infusione, il trattamento con Lutathera deve essere interrotto definitivamente. |
La tossicità renale è definita da una clearance della creatinina stimata <40 mL/min, o da un suo aumento del 40% rispetto al livello di creatinina sierica al basale, con una diminuzione di oltre il 40% rispetto alla clearance della creatinina al basale. | b. Se la tossicità osservata si risolve entro 16 settimane dall'ultima infusione, è |
Tossicità epatica definita come: Bilirubinemia >3 volte il limite superiore della norma, o ipoalbuminemia <30 g/L con ridotta protrombina ratio <70%. | c. possibile proseguire il trattamento con Lutathera infondendo mezza dose (3.700 MBq)*. 3. Se la mezza dose è ben tollerata (vale a dire, non vi è ricorrenza di DMT), la(e) rimanente(i) successiva(e) somministrazione(i) deve(devono) continuarea piena dose (vale a dire 7.400 MBq). Tuttavia, in caso di ricorrenza di DMT dopo il trattamento con dose dimezzata, il trattamento con Lutathera dovrà essere interrotto definitivamente. |
Qualsiasi altra tossicità di grado 3 o di grado 4 CTCAE** potenzialmente correlata a Lutathera. |
Agente somministrato | Ora di inizio (min.) | Velocità di infusione (mL/h) | Durata |
Antiemetico | 0 | - | bolo |
Soluzione di amminoacidi, sia quella allestita estemporaneamente (1 L) che quella commerciale (da 1,5 L a 2,2 L) | 30 | 250 - 550 (non inferiore a 320 mL/h per le soluzioni commerciali) | 4 ore |
Lutathera con soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/mL (0,9%) | 60 | 400 | da 20 a 30 minuti |
Avvertenze e precauzioni
Pazienti con fattori di rischio I pazienti con una delle seguenti condizioni sono più inclini a sviluppare reazioni avverse. Pertanto, durante il trattamento si raccomanda di monitorare con maggiore frequenza tali pazienti. In caso di tossicità modificante la dose, fare riferimento alla Tabella 5. • Anomalie morfologiche del tratto renale o urinario; • Incontinenza urinaria; • Malattia renale cronica da lieve a moderata con clearance della creatinina ≥50 mL/min.; • Pregressa chemioterapia; • Tossicità ematologica maggiore o pari al grado 2 (CTCAE) prima del trattamento, tranne che per la linfopenia; • Metastasi ossee; • Precedenti terapie oncologiche radiometaboliche con composti con (131I) ovvero qualsiasi altra terapia che utilizza sorgenti radioattive non schermate; • Storia clinica di altri tumori maligni, a meno che il paziente non sia stato considerato in remissione da almeno 5 anni. Considerato il meccanismo d’azione e il profilo di tolleranza di Lutathera (vedere paragrafo 4.8), si raccomanda di non iniziare il trattamento nei seguenti casi: • Precedente radioterapia a fasci esterni che abbia interessato più del 25% del midollo osseo; • Grave insufficienza cardiaca definita di classe III o IV nelle classificazioni NYHA; • Insufficienza renale con clearance della creatinina <50 mL/min; • Funzione ematologica compromessa con Hb <4,9 mmol/L (8 g/dL), piastrine <75 g/L (75x10³/mm³) o leucociti <2 g/L (2.000/mm³) (eccetto che per linfopenia); • Insufficienza epatica con bilirubinemia totale >3 volte del limite superiore della norma o albuminemia <30 g/L e protrombina ratio diminuito <70%; • Pazienti negativi al recettore della somatostatina o con lesioni viscerali miste (punteggio di captazione tumorale <2) in base all’imaging del recettore della somatostatina. Tuttavia, se il medico decide di avviare il trattamento, devono essere fornite informazioni chiare al paziente riguardo ai rischi associati alla somministrazione di Lutathera. A discrezione del medico, la posologia può essere adattata in base allo stato del paziente. Giustificazione del rapporto beneficio/rischio individuale Per ogni paziente, l’esposizione alle radiazioni deve essere giustificata in rapporto al probabile beneficio. L’attività somministrata deve essere, in ogni caso, quella ragionevolmente più bassa possibile in grado di ottenere l'effetto terapeutico richiesto. Protezione renale e insufficienza renale Poiché lutezio (177Lu) oxodotreotide viene quasi esclusivamente eliminato attraverso il sistema renale, è obbligatorio somministrare contemporaneamente una soluzione di amminoacidi contenente gli amminoacidi L-lisina e L-arginina. La soluzione di amminoacidi contribuirà a ridurre il riassorbimento del lutezio (177Lu) oxodotreotide attraverso i tubuli prossimali, con conseguente riduzione significativa della dose di radiazioni renali (vedere paragrafo 4.2). Quando la raccomandata infusione concomitante di amminoacidi è stata somministrata per un periodo di 4 ore, è stata riportata una riduzione media dell'esposizione renale alla radiazione di circa il 47%. Non è raccomandata una riduzione della quantità degli amminoacidi somministrati in caso di adattamento della dose di Lutathera. I pazienti devono essere incoraggiati a svuotare la vescica il più frequentemente possibile durante la somministrazione degli amminoacidi e nelle ore successive alla somministrazione. La funzionalità renale, determinata dalla creatinina sierica e dalla clearance calcolata della creatinina, deve essere valutata al basale, durante, e almeno, per il primo anno dopo il trattamento (vedere paragrafo 4.2). Per le informazioni sull'uso in pazienti con insufficienza renale, vedere paragrafo 4.2. Insufficienza epatica Poiché molti pazienti avviati alla terapia con Lutathera presentano metastasi epatica, può essere comune osservare pazienti con alterata funzionalità epatica al basale. Pertanto, durante il trattamento si consiglia di monitorare ALAT, ASAT, bilirubina e albumina (vedere paragrafo 4.2). Per informazioni d'uso in pazienti con insufficienza epatica, vedere paragrafo 4.2. Nausea e vomito Per evitare la nausea e il vomito dovuti al trattamento, 30 minuti prima di avviare l’infusione della soluzione di amminoacidi deve essere iniettato un bolo endovenoso di un antiemetico (vedere paragrafo 4.2). Uso concomitante di analoghi della somatostatina Per controllare i sintomi della malattia, può essere necessario l'uso concomitante di analoghi freddi della somatostatina. Nei 30 giorni che precedono la somministrazione di Lutathera deve essere evitata la somministrazione di analoghi della somatostatina ad azione protratta. Se necessario, nelle 4 settimane precedenti la somministrazione di Lutathera e fino a 24 ore prima della somministrazione di Lutathera, i pazienti possono essere trattati con un analogo della somatostatina a breve durata d’azione. Disturbi della funzionalità midollare e/o dell’ematocrito A causa dei potenziali effetti indesiderati, si devono monitorare i valori dell'ematocrito al basale e durante tutto il corso del trattamento, fino a risoluzione di eventuali eventi di tossicità, (vedere paragrafo 4.2). Sindrome mielodisplastica e leucemia acuta Al termine del trattamento con Lutathera sono state osservate una sindrome mielodisplastica (MDS) a esordio tardivo e una leucemia acuta (AL) (vedere paragrafo 4.8) rispettivamente dopo circa 28 mesi (9 - 41) e dopo circa 55 mesi (32-125) dalla fine del trattamento. L'eziologia di tali neoplasie mieloidi secondarie correlate alla terapia (t-MNs) non è chiara. Sono stati ipotizzati come possibili fattori di rischio e/o fattori predittivi di MDS/AL, un'età >70 anni, la compromissione della funzionalità renale, la citopenia al basale, il numero di precedenti terapie, la pregressa esposizione ad agenti chemioterapici (specificamente agenti alchilanti) e le precedenti radioterapie. Crisi ormonali Poiché possono verificarsi crisi dovute a eccessivo rilascio di ormoni o di sostanze bioattive dopo il trattamento con Lutathera, in alcuni casi deve essere considerato il monitoraggio attraverso il ricovero notturno dei pazienti (ad es., pazienti con scarso controllo farmacologico dei sintomi). In caso di crisi ormonali, i trattamenti raccomandati sono: somministrazione endovenosa di analoghi della somatostatina a dosi elevate, di corticosteroidi, di liquidi per via endovenosa, e la correzione dei disturbi elettrolitici nei pazienti con diarrea e/o vomito. Regole di radioprotezione Lutathera deve essere sempre infuso attraverso un catetere endovenoso inserito appositamente a tale scopo. Prima e durante l'infusione si deve verificare l’appropriata collocazione del catetere. Il paziente trattato con lutezio (177Lu) oxodotreotide deve essere tenuto lontano da altre persone durante la somministrazione e fino al raggiungimento dei limiti di emissione delle radiazioni previsti dalle leggi applicabili, solitamente entro 4-5 ore dopo la somministrazione del medicinale. Il medico di medicina nucleare deve stabilire quando il paziente può lasciare l'area controllata dell'ospedale, vale a dire il momento in cui l'esposizione alle radiazioni di terze parti non supera le soglie regolamentari. Dopo la somministrazione di Lutathera, il paziente deve essere incoraggiato a urinare il più frequentemente possibile. Nel giorno dell’infusione e in quello seguente, allo scopo di facilitare l’eliminazione del medicinale, i pazienti devono essere sollecitati a bere notevoli quantità di acqua (1 bicchiere ogni ora). Il paziente deve essere incoraggiato anche a defecare ogni giorno e, ove necessario, ad aiutarsi con lassativi. L'urina e le feci devono essere smaltite conformemente alle norme nazionali. A meno che non vi sia contaminazione cutanea del paziente dovuta, ad esempio, a fuoriuscite dal sistema di infusione o a incontinenza urinaria, non ci si attendono contaminazioni di radioattività della cute o della massa di materiale vomitato. Tuttavia, durante le normali cure mediche o gli esami con dispositivi medici o altri strumenti a contatto con la cute (ad es., elettrocardiogramma (ECG)), si consiglia di osservare misure di protezione base, come indossare guanti, applicare materiali/elettrodi prima di avviare l’infusione del radiofarmaco e sostituirli una volta terminate le misurazioni, e, infine, monitorare il livello di radioattività dell'apparecchiatura dopo l'uso. Prima di dimettere il paziente, il medico specialista in medicina nucleare deve spiegargli(le) le necessarie regole di radioprotezione a cui attenersi durante le interazioni con membri della famiglia e terzi, e le precauzioni generali che il paziente deve seguire durante le attività quotidiane dopo il trattamento (come indicato nel prossimo paragrafo e nel foglio illustrativo) per ridurre al minimo l'esposizione alle radiazioni di altre persone. Nei 7 giorni successivi alla somministrazione di Lutathera, deve essere limitata la stretta vicinanza ad altre persone, e, nel caso di bambini e donne in gravidanza, dovrà essere limitata a meno di 15 minuti al giorno mantenendo una distanza di almeno 1 metro. I pazienti devono dormire in una camera da letto separata per un periodo di 7 giorni. Tale periodo deve essere esteso a 15 giorni in presenza di partner in gravidanza o di bambini.Misure consigliate in caso di stravaso Si devono indossare guanti impermeabili monouso. L'infusione del medicinale deve essere interrotta immediatamente ed il dispositivo di somministrazione (catetere, ecc.) rimosso. Informare il medico specialista in medicina nucleare e il radiofarmacista. Tutti i materiali del dispositivo di somministrazione devono essere conservati per potere misurare la radioattività residua, l'attività effettivamente somministrata, ed infine deve essere determinata la dose assorbita. L'area di stravaso deve essere delimitata con una penna indelebile e, se possibile, se ne deve fare una foto. Inoltre, si raccomanda di registrare il tempo e il volume stimato dello stravaso. Per continuare l'infusione di Lutathera, è obbligatorio utilizzare un nuovo catetere, eventualmente inserendolo in un accesso venoso controlaterale. Nessun medicinale supplementare può essere somministrato omolateralmente alla sede dello stravaso. Al fine di accelerare la dispersione del medicinale e prevenire la sua stagnazione nei tessuti, si raccomanda di aumentare il flusso sanguigno elevando il braccio interessato. A seconda del caso, deve essere presa in considerazione l'aspirazione del liquido di stravaso, un’iniezione di lavaggio con soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/mL (0,9%), o l'applicazione di compresse calde o di un impacco caldo al sito di infusione per accelerare la vasodilatazione. Si devono trattare eventuali sintomi, in particolare l'infiammazione e/o il dolore. A seconda della situazione, il medico specialista in medicina nucleare deve informare il paziente circa i rischi connessi alle lesioni da stravaso e fornire suggerimenti circa i possibili trattamenti e le necessarie esigenze di follow-up. L'area di stravaso deve essere controllata fino alla dimissione del paziente dall'ospedale. A seconda della gravità dello stravaso, l’evento deve essere dichiarato come reazione avversa. Pazienti con incontinenza urinaria Onde evitare la dispersione di contaminazione radioattiva, durante i primi 2 giorni successivi alla somministrazione di questo medicinale, si devono adottare precauzioni particolari nei pazienti con incontinenza urinaria. Ciò include la manipolazione di qualsiasi materiale eventualmente contaminato da urina. Pazienti con metastasi cerebrali Poiché non sono disponibili dati di efficacia per i pazienti con metastasi cerebrali note, in tali pazienti deve essere valutato caso per caso il rapporto beneficio/rischio. Neoplasie secondarie maligne L'esposizione a radiazioni ionizzanti è collegata all'induzione del cancro e al potenziale sviluppo di difetti ereditari. La dose di radiazioni risultante dall'esposizione terapeutica può determinare una maggiore incidenza di cancro e di mutazioni geniche. In tutti i casi è necessario garantire che i rischi dovuti all'esposizione alle radiazioni siano inferiori a quelli derivati dalla malattia stessa. Avvertenze speciali Questo medicinale contiene fino a 3,5 mmol (81,1 mg) di sodio per dose. Questo deve essere tenuto in considerazione in pazienti sottoposti a dieta a basso contenuto di sodio. Per le precauzioni relative al rischio ambientale, vedere paragrafo 6.6.
Interazioni
La somatostatina ed i suoi analoghi si legano competitivamente ai recettori della somatostatina. Pertanto, nei 30 giorni precedenti alla somministrazione di questo medicinale, deve essere evitata la somministrazione di analoghi della somatostatina ad azione protratta. Se necessario, i pazienti possono essere trattati con analoghi della somatostatina a breve durata d’azione per 4 settimane, fino a 24 ore precedenti la somministrazione di Lutathera. Sussistono evidenze a favore della capacità dei corticosteroidi di indurre sottoregolazione dei recettori SST2. Pertanto, come misura cautelativa devono essere evitate ripetute somministrazioni di alte dosi di glucocorticosteroidi durante il trattamento con Lutathera. Nei pazienti con storia di uso cronico di glucocorticosteroidi di deve valutare attentamente la presenza di una sufficiente espressione del recettore della somatostatina. Non è nota l’esistenza di interazioni tra i glucocorticosteroidi usati in modo intermittente per la prevenzione di nausea e vomito durante la somministrazione di Lutathera. Pertanto, l’uso di glucocorticosteroidi come trattamento antiemetico preventivo deve essere evitato. Nell’eventualità in cui precedenti trattamenti contro nausea e vomito siano insufficienti, potrà essere somministrata una singola dose di corticosteroidi, ciò a condizione che la somministrazione non avvenga prima dell'inizio dell’infusione di Lutathera o entro l’ora successiva alla sua conclusione. L'assenza di inibizione o significativa induzione degli enzimi CYP450 umani e l'assenza di specifica interazione con la glicoproteina-P (trasportatore di efflusso), come pure con i trasportatori OAT1, OAT3, OCT2, OATP1B1, OATP1B3, OCT1, e BCRP emerse negli studi pre-clinici, suggerisce la bassa probabilità di lutezio (177Lu) oxodotreotide di causare altre significative interazioni farmaco-farmaco.
Effetti indesiderati
Riepilogo del profilo di sicurezza Il profilo di sicurezza complessivo di Lutathera si basa sui dati raccolti nei pazienti sottoposti a studi clinici (studio NETTER-1 di fase III e studio Erasmus di fase I/II in pazienti olandesi) e da programmi di uso compassionevole. Le reazioni avverse più comuni nei pazienti che ricevono il trattamento con Lutathera sono state la nausea e il vomito, insorti all'inizio della infusione, rispettivamente nel 58,9% e nel 45,5% dei pazienti. La causalità di nausea/vomito è confusa dall'effetto emetico dell'infusione concomitante di amminoacidi somministrata per la protezione renale. A causa della tossicità midollare di Lutathera, le reazioni avverse più attese sono state quelle correlate a tossicità ematologica: trombocitopenia (25%), linfopenia (22,3%), anemia (13,4%), pancitopenia (10,2%). Altre reazioni avverse molto comuni includono affaticamento (27,7%) e diminuzione dell’appetito (13,4%). Elenco tabellare delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono elencate nella Tabella 7 in base alla frequenza e alla Classificazione per sistemi e organi (SOC - System Organ Class) secondo MedDRA. Le frequenze sono classificate come segue: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1000 a <1/100), rara (da ≥1/10.000 a <1/1.000), molto rara (<1/10.000), e non nota (non stimabile dai dati disponibili). Tabella 7. Frequenza delle reazioni avverse segnalate da studi clinici e dalla sorveglianza post-marketing
Classificazione per sistemi e organi (SOC) secondo MedDRA | Molto comune | Comune | Non comune |
Infezioni e infestazioni | Congiuntivite, Infezione del tratto respiratorio, Cistite, Polmonite, Herpes zoster, Herpes zoster oftalmico, Influenza, Infezioni da stafilococco, Batteriemia streptococcica | ||
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Citopenia refrattaria con displasia multilineare (sindrome mielodisplastica) | Leucemia mieloide acuta, Leucemia acuta, Leucemia mielomonocitica cronica, | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia², Linfopenia³, Anemia4, Pancitopenia | Leucopenia5, Neutropenia6 | Citopenia refrattaria con displasia unilineare, Anemia nefrogenica, Insufficienza midollare, Porpora trombocitopenica |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | ||
Patologie endocrine | Ipotiroidismo secondario | Ipotiroidismo, Diabete mellito, Crisi carcinoide, Iperparatiroidismo | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Diminuzione dell’appetito | Iperglicemia, Deidratazione, Ipomagnesiemia, Iponatriemia | Ipoglicemia, Ipernatremia, Ipofosfatemia, Sindrome da lisi tumorale, Ipercalcemia, Ipocalcemia, Ipoalbuminemia, Acidosi metabolica |
Disturbi psichiatrici | Disturbi del sonno | Ansia, Allucinazione, Disorientamento | |
Disturbi del sistema nervoso | Capogiro, Disgeusia, Mal di testa10, Letargia, Sincope | Formicolio, Encefalopatia epatica, Parestesia, Parosmia, Sonnolenza, Compressione del midollo spinale | |
Patologie dell'occhio | Patologie dell'occhio | ||
Disturbi dell'orecchio e del labirinto | Vertigine | ||
Patologie cardiache | Elettrocardiogramma con prolungamento dell'intervallo QT, | Fibrillazione atriale, Palpitazioni, Infarto miocardico, Angina pectoris, Shock cardiogeno | |
Patologie vascolari | Ipertensione7, Arrossamento cutaneo, Vampate di calore, Ipotensione | Vasodilatazione, Estremità fredde, Pallore, Ipotensione ortostatica, Flebite | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea | Dolore orofaringeo, Versamento pleurico, Aumento dell’espettorato, Sensazione di soffocamento | |
Patologie gastrointestinali | Nausea, Vomito | Distensione addominale, Diarrea, Dolore addominale, Costipazione, Dolore addominale superiore, Dispepsia, Gastrite | Bocca secca, Flatulenza, Ascite, Dolore gastrointestinale, Stomatite, Ematochezia, Fastidio addominale, Blocco intestinale, Colite, Pancreatite acuta, Emorragia rettale, Melena, Dolore addominale inferiore, Ematemesi, Ascite emorragica, Ileo |
Patologie epatobiliari | Iperbilirubinemia9 | Diminuzione degli enzimi pancreatici, Lesione epatocellulare, Colestasi, Congestione epatica, Insufficienza epatica | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Alopecia | Eruzione cutanea, Secchezza della cute, Gonfiore del viso, Iperidrosi, Prurito diffuso | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore muscoloscheletrico8, Spasmo muscolare | ||
Patologie renali e urinarie | Insufficienza renale acuta, Ematuria, Danno renale, Proteinuria | Leucocituria, Incontinenza urinaria, Diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare, Malattia renale, Insufficienza prerenale acuta, Insufficienza renale | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Affaticamento¹ | Reazione al sito di iniezione11, Edema periferico, Dolore al sito di somministrazione, Brividi, Sindrome simil-influenzale | Massa al sito di iniezione, Fastidio al torace, Dolore toracico, Piressia, Malessere, Dolore, Morti, Sensazioni anomale |
Esami diagnostici | Aumento della creatinemia, Aumento di GGT*, Aumento di ALAT**, Aumento di ASAT***, Aumento di ALP**** ematica | Diminuzione della potassiemia, Aumento dell’uremia, Aumento dell’emoglobina glicosilata, Diminuzione dell’ematocrito, Proteinuria, Dimagrimento, Aumento della creatinfosfochinasi ematica, Aumento della lattato deidrogenasi ematica, Catecolamine ematiche, Aumento della proteina c-reattiva | |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Frattura della clavicola | ||
Procedure mediche e chirurgiche | Trasfusione | Drenaggio della cavità addominale, Dialisi, Inserimento di sondino gastrointestinale, Posizionamento di stent, Drenaggio di ascesso, Prelievo di midollo osseo, Polipectomia | |
Circostanze sociali | Disabilità fisica |
Gravidanza e allattamento
Donne in età fertile Quando è prevista la somministrazione di radiofarmaci ad una donna potenzialmente fertile, è importante determinarne l’eventuale stato di gravidanza. Ove non sia provato il contrario, qualsiasi donna che abbia saltato un ciclo mestruale deve essere considerata in stato di gravidanza fino a prova contraria. In caso di dubbio circa il potenziale stato di gravidanza (se la donna ha saltato un ciclo mestruale, se il ciclo mestruale è molto irregolare, ecc.), alla paziente devono essere proposte tecniche alternative che non utilizzino radiazioni ionizzanti (se disponibili). Prima dell'uso del lutezio (177Lu) oxodotreotide, deve essere escluso un eventuale stato di gravidanza con un test adeguato/validato. Contraccezione nei maschi e nelle femmine Durante il trattamento con Lutathera, e per un periodo minimo di 6 mesi successivo alla fine del trattamento, devono essere adottate appropriate misure finalizzate a evitare gravidanze; ciò vale per pazienti di entrambi i sessi. Non sono stati condotti studi sulla funzione riproduttiva animale con lutezio (177Lu) oxodotreotide. Le procedure con radionuclidi eseguite su donne in stato di gravidanza comportano l’assorbimento di dosi di radiazioni anche per il feto. A causa del rischio associato alla radiazione ionizzante, l'uso di Lutathera è controindicato durante la gravidanza, accertata o sospetta, o quando lo stato di gravidanza non sia stato comunque escluso (vedere paragrafo 4.3). Allattamento con latte materno Non è noto se lutezio (177Lu) oxodotreotide venga escreto nel latte materno. Non si può escludere un rischio dovuto alle radiazioni ionizzanti per i lattanti. Durante il trattamento con questo medicinale deve essere evitato l’allattamento con latte materno. Se il trattamento con Lutathera durante l'allattamento con latte materno è necessario, il bambino deve essere prima svezzato. Fertilità Non sono stati condotti studi sugli animali finalizzati a determinare gli effetti di lutezio (177Lu) oxodotreotide sulla fertilità di entrambi i sessi. Le radiazioni ionizzanti di lutezio (177Lu) oxodotreotide possono indurre effetti tossici temporanei sulle gonadi femminili e maschili. Nel caso in cui il paziente desidera avere bambini dopo il trattamento, si raccomanda di richiedere una consultazione genetica. Prima del trattamento, è possibile parlare con i pazienti della crioconservazione dello sperma o degli ovociti.
Conservazione
Conservare a temperatura inferiore a 25 °C. Conservare nella confezione originale per la protezione anti-radiazioni ionizzanti (schermatura di piombo). La conservazione dei radiofarmaci deve essere conforme alle normative nazionali sui materiali radioattivi.