ATC: V09BA01 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: CN | Forma farmaceutica: PRECURSORE RADIOFARMACEUTICO |
Presenza Lattosio:
|
Medicinale solo per uso diagnostico. Dopo la radiomarcatura con una soluzione iniettabile di sodio pertecnetato (99mTc), la soluzione di tecnezio (99mTc) ossidronato è indicata per la scintigrafia ossea, permettendo di localizzare le aree con osteogenesi alterata.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
L'accumulo di tecnezio (99mTc) ossidronato nello scheletro, e di conseguenza la qualità della procedura scintigrafica, possono risultare ridotti in seguito a terapie con: • chelati • difosfonati • tetracicline • farmaci contenenti ferro. Le terapie regolari con farmaci contenenti alluminio (in particolare gli antiacidi) possono provocare un accumulo eccessivo di tecnezio-99m nel fegato, presumibilmente a causa della formazione di colloidi marcati.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni flaconcino contiene 3 mg di sodio ossidronato (idrossi-metilene difosfonato o HMDP). TECHNESCAN HDP deve essere radiomarcato con sodio pertecnetato (99mTc) soluzione iniettabile Il radionuclide non è incluso in questo kit. Eccipiente con effetti noti: Ogni flaconcino contiene 12 mg di sodio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. o ad uno qualsiasi dei componenti del radiofarmaco marcato.
Posologia
Posologia Adulti In un adulto del peso di 50-70 kg l'attività media raccomandata da somministrare per singola iniezione endovenosa è di 500 MBq (da 300 a 700 MBq). Altre attività possono essere giustificate. Anziani Non sono previsti aggiustamenti della dose nei pazienti anziani.Compromissione renale/assorbimento osseo elevato. E' necessaria un'attenta valutazione dell'attività da somministrare poiché questi pazienti possono essere soggetti ad un'esposizionemaggiore alle radiazioni. Pazienti con assorbimento osseo elevato e/o grave compromissione renale Un aggiustamento della dose può essere richiesto (vedere paragrafi 4.1 e 11) Popolazione pediatrica L'utilizzo nei bambini e negli adolescenti deve essere attentamente considerato, sulla base delle necessità cliniche e della valutazione del rapporto rischio/beneficio in questo gruppo di pazienti. L'attività da somministrare a bambini e adolescenti corrisponde ad una frazione di quella dell'adulto in accordo alle raccomandazioni dell'European Association of Nuclear Medicine (EANM - Dosage Card 2008). Questa attività può essere calcolata utilizzando la formula riportata di seguito e un fattore corrispondente al peso corporeo del bambino o del ragazzo (vedere Tabella 1): Attività consigliata [MBq] = 35 MBq x fattore (Tabella 1)
Peso | Fattore | Peso | Fattore | Peso | Fattore |
4 kg | 1.14 | 22 kg | 5.29 | 42 kg | 9.14 |
6 kg | 1.71 | 44 kg | 9.57 | ||
24 kg | 5.71 | 46 kg | 10.00 | 2.14 | 26 kg | 6.14 | 48 | /td>2.71 | 28 kg | 6.43 | 50 kg | 10.71 |
30 kg | 6.86 | 52-54 kg | 11.29 | ||
12 kg | 3.14 | 32 kg | 7.29 | 56-58 kg | 12.00 |
34 kg | 7.72 | 60-62 kg | 12.71 | ||
14 kg | 3.57 | 36 kg | 8.00 | 64-66 kg | 13.43 |
38 kg | 8.43 | 68 kg | 14.00 | ||
40 kg | 8.86 | ||||
16 kg | 4.00 | ||||
18 kg | 4.43 | ||||
20 kg | 4.86 |
Avvertenze e precauzioni
Potenziali reazioni anafilattiche o anafilattoidi Se si verificano reazioni anafilattiche o anafilattoidi la somministrazione del medicinale deve essere interrotta immediatamente ed iniziato il trattamento per via endovenosa, se necessario. Per consentire l'intervento immediato in caso di emergenza, i medicinali e le attrezzature necessari, come il tubo endotracheale ed il ventilatore. devono essere immediatamente disponibili. Giustificazione del rapporto beneficio/rischio individuale Per ciascun paziente, l'esposizione alla radiazione ionizzante deve essere giustificata in base al possibile beneficio.L'attività somministrata deve essere tale da garantire la dose di radiazione più bassa ragionevolmente raggiungibile, per ottenere le informazioni diagnostiche desiderate. Compromissione renale/epatica È necessario valutare attentamente l'attività da somministrare nei pazienti con compromissione renale, poiché in questi pazienti esiste un rischio di aumento di esposizione alle radiazioni. Nei pazienti con captazione ossea elevata e/o compromissione renale grave, è necessaria un'attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio in quantot in questi pazienti, è possibile un aumento dell'esposizione alle radiazioni. Questo deve essere tenuto in considerazione nel calcolo dell'attività da somministrare (vedere paragrafo 11). Difetti dell' immagine È possibile un accumulo anomalo a livello epatico (per es. in caso di metastasi epatiche), della milza, del surrene, o cardiaco (per es. infarto, pericardite) con conseguente difetto dell' immagine (vedere anche paragrafo 4.5). Popolazione pediatrica Per informazioni sull'uso nella popolazione pediatrica, vedere paragrafo 4.2. Nei neonati e nei bambini occorre fare particolare attenzione all'esposizione relativamente elevata alle radiazioni da parte delle epifisi dell'osso in fase di crescita in quanto la placca di crescita epifisarla fissa il prodotto. È necessaria un'attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio dato che nei bambini la dose effettiva per MBq è superiore a quella per gli adulti (vedere paragrafo -11). Preparazione del paziente II paziente deve essere ben idratato prima dell'inizio dell'esame e incoraggiato a urinare prima delllesame e il più spesso possibile durante le prime ore successive l'esame, in maniera tale da ridurre l'esposizione alle radiazioni della vescica. Onde evitare l'accumulo del radioisotopo nella muscolatura, si consiglia di scoraggiare un esercizio fisico intenso immediatamente dopo l'iniezione fino all'ottenimento di immagini soddisfacenti. Dopo la procedura La vicinanza stretta con bambini e donne in gravidanza deve essere limitata durante le prime 4 ore. Avvenenze specifiche È importante evitare la somministrazione sottocutanea accidentale di tecnezio (99mTc) ossidronato in quanto sono stati descritti casi di infiammazione perivascolare. Questo medicinale contiene 12 mg di sodio per flaconcino. A seconda del tempo di somministrazione, il contenuto di sodio, in alcuni casi può essere maggiore di 1 mmol (23 mg). Da tenere in considerazione in persone che seguono una dieta a basso contenuto di sodio. Precauzioni nei confronti del rischio ambientale sono riportate al paragrafo 6.6.
Interazioni
L'accumulo di tecnezio (99mTc) ossidronato nello scheletro, e di conseguenza la qualità della procedura scintigrafica, possono risultare ridotti in seguito a terapie con: • chelati • difosfonati • tetracicline • farmaci contenenti ferro. Le terapie regolari con farmaci contenenti alluminio (in particolare gli antiacidi) possono provocare un accumulo eccessivo di tecnezio-99m nel fegato, presumibilmente a causa della formazione di colloidi marcati.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono estremamente rari dopo la somministrazione di tecnezio (99mTc) ossidronato (meno di 1 su 200.000 somministrazioni): reazioni anafilattiche e anafilaltoidl, eruzione cutanea, nausea, ipotensione e a volte artralgie. L'insorgenza di sintomi può avvenire anche a distanza di 4 - 24 ore dalla somministrazione. La frequenza degli effetti indesiderati è definita come segue: Molto comune (≥ 1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1 000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1000) Molto raro (<1/10.000) Non nota (non può essere stabilita dai dati disponibili) La tabella seguente elenca gli effetti indesiderati osservati in accordo alla classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Effetto indesiderato | Frequenza |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni anafilattiche o anafilattoidi, angioedema | Molto raro |
Patologie vascolari | Ipotensione | Molto raro |
Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito, diarrea, dolore addominale. | Non nota |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea | Molto raro |
Patologie del sistema nervoso | Reazioni vegetative gravi come collasso circolatorio o sincope. Reazioni vasovagali come cefalea o vertigini. | Non nota |
Patologie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia | Molto raro |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Reazioni nella sede di iniezione (ad es. cellulite, infiammazione, dolore, eritema, gonfiore), brividi | Non nota |
Gravidanza e allattamento
Donne potenzialmente fertili Quando è necessario somministrare medicinali radioattivi a donne potenzialmente fertili, si devono assumere sempre informazioni su una possibile gravidanza. Ove non sia provato il contrario, qualsiasi donna che abbia saltato un ciclo mestruale deve essere considerata in gravidanza. ln caso di dubbi riguardo ad una possibile gravidanza (se la donna ha saltato un ciclo mestruale, se il ciclo mestruale è molto irregolare, ecc.), devono essere proposte alla paziente tecniche alternative che non utilizzino radiazioni ionizzanti (se disponibili). Gravidanza Le procedure che utilizzano radionuclidi, impiegate in donne in stato di gravidanza compoflano l’esposizione alle radiazioni anche per il feto.Le indagini con radionuclidi durante la gravidanza devono essere condotte solo in casi assolutamente necessari, e quando il beneficio atteso supera il rischio in cui possono incorrere la madre e il feto.La somministrazione di 700 MBq di tecnezio (99mTc) ossidronato ad una paziente con assorbimento osseo normale corrisponde a una dose assorbita dall'utero pari a 4,41 mGy. La dose si riduce a 2,03 mGy in pazienti con un elevato assorbimento osseo elo con funzionalità renale gravemente compromessa. Dosi superiori ai 5 mGy devono essere considerate potenzialmente rischiose per il feto. Allattamento Prima di somministrare radiofarmaci ad una donna che allatta al seno si deve prendere in considerazione la possibilità di posticipare l'indagine fino al termine dell'allattamento e deve essere verificato che sia stato scelto il radiofarmaco più appropriato tenendo in considerazione la secrezione di attività nel latte materno.Se la somministrazione è ritenuta necessaria, l'allattamento al seno deve essere sospeso per 4 ore ed il latte prodotto deve essere eliminato.Durante questo periodo, la vicmanza stretta con i bambini deve essere limitata.Fertilità L'effetto della somministrazione dl tecnezio (99mTc) ossidronato sulla fertilità e sulle donne in gravidanza non è noto.
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C. Per le condizioni di conservazione dopo la radiomarcatura, vedere paragrafo 6,3. La conservazione dei radiofarmaci deve avvenire in conformità alla normativa nazionale sui materiali radioattivi