Dermatite attinica cronica
Sindrome che riunisce svariate affezioni (eczema fotosensibile, fotosensibilità persistente e actinoreticolosi) caratterizzate da ipersensibilità della pelle alla luce. Questo insieme di affezioni, di origine allergica, colpisce principalmente soggetti di sesso maschile e di età superiore ai 50 anni. Placche eczematose arrossate, desquamanti e intensamente pruriginose compaiono sulle zone esposte alla luce, soprattutto volto e dorso […]
Sindrome che riunisce svariate affezioni (eczema fotosensibile, fotosensibilità persistente e actinoreticolosi) caratterizzate da ipersensibilità della pelle alla luce. Questo insieme di affezioni, di origine allergica, colpisce principalmente soggetti di sesso maschile e di età superiore ai 50 anni. Placche eczematose arrossate, desquamanti e intensamente pruriginose compaiono sulle zone esposte alla luce, soprattutto volto e dorso delle mani. La cute si ispessisce, perde elasticità (lichenificazione) e non tollera la minima esposizione al sole. In seguito grandi lesioni in rilievo possono manifestarsi ed estendersi ad altre zone. Il trattamento della dermatite attinica è molto difficile. In ambito ospedaliero si pratica una corticoterapia associata a PUVA-terapia.