Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che cos’è, sintomi e diagnosi

La BPCO si manifesta con un’ostruzione bronchiale e porta gradualmente alla “fame d’aria”. Intervenire precocemente con la giusta terapia e praticare una costante attività fisica fa respirare meglio chi soffre



83237

di Valentino Maimone e Gerardo Antonelli


Il respiro corto si cura meglio se si fa attività fisica. La qualità della vita migliora, l’efficacia delle terapie è superiore. Tutto sta a vincere la tendenza a muoversi di meno per la difficoltà respiratoria che è tipica dei pazienti affetti da BPCO. Si tratta di una malattia che si manifesta con un’ostruzione bronchiale e porta gradualmente alla “fame d’aria”. Intervenire precocemente con la giusta terapia, praticare una costante attività fisica e, se possibile, della ginnastica respiratoria è alla base di un’efficace gestione del problema.


I sintomi della BPCO

Tosse, catarro, dispneafiato corto anche durante sforzi di poco conto, sono i principali sintomi della BPCO, patologia che si aggrava col passare degli anni, ma che oggi si può rallentare e tenere sotto controllo. In Italia si valuta che i malati siano circa 3 milioni e 500 mila anche se, essendo una malattia sottostimata, si pensa che i numeri siano superiori. «Uno degli imputati maggiori rimane sempre il fumo di sigaretta, attivo e passivo, che contribuisce pure all'inquinamento ambientale», spiega Gianfranco Maria Beghi, Direttore della U.O. di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria dell’Ospedale Villa Pineta a Pavullo nel Frignano (Modena). «Gli altri fattori di rischio vanno dall’inquinamento atmosferico e domestico all’esposizione cronica a polveri e sostanze lavorative, ma anche condizioni che predispongono la malattia».


Come si fa la diagnosi di BPCO

Per la diagnosi è fondamentale la spirometria semplice o globale. «L’esame consiste nel soffiare in un boccaglio collegato a un apparecchio che “fotografa” lo stato dei bronchi in quel momento, ridandoci dei valori di flussi e volumi delle vie respiratorie. La cura che attualmente viene suggerita è personalizzata, poiché la relazione tra la gravità dei sintomi può variare da un paziente all’altro. La terapia è con farmaci broncodilatatori come quelli a lunga durata d’azione (LABA – long acting beta agonist) oppure i muscarinici (LAMA – long acting muscarinic antagonist) e, nei casi selezionati, gli steroidi inalatori (ICS – inhaled corticosteroids), da soli o in associazione, molto pratici per il paziente perché si assumono per inalazione con spray o polveri inalatorie, una o due volta al giorno», conclude il nostro esperto.



L'attività fisica è molto utile e fa stare meglio

Respirando a fatica, chi soffre di questo problema è portato a muoversi sempre meno, fino a fermarsi del tutto. «La sedentarietà va evitata a tutti i costi nel paziente con BPCO, perché comporta problemi come la perdita di tono muscolare, il calo del peso o il peggioramento di eventuali altre patologie già presenti (cardiovascolari, per esempio). Praticare attività fisica fa davvero la differenza: i pazienti respirano meglio, vivono meglio e anche la progressione della malattia viene rallentata», spiega il dotto Beghi.

Quali sono le attività più indicate per chi è alle prese con questa patologia? «Innanzitutto il movimento: camminare, almeno 20 minuti al mattino e 20 minuti al pomeriggio», sottolinea Beghi, «ma anche la bicicletta o la cyclette. Infatti è da sfatare il mito che sono attività più faticose: se si pedala a un ritmo tranquillo il telaio sostiene il nostro peso, un po’ come l’acqua nel nuoto, evitando di mandare la respirazione in affanno e, comunque, facendo lavorare i muscoli di braccia e gambe. In alternativa possiamo eseguire degli esercizi di potenziamento delle braccia, con o senza pesi».


Fai la tua domanda ai nostri esperti


Leggi anche

Respiro corto: le cause e le cure

Fiato corto: quali le cause?

Rieduca il respiro col metodo Buteyko

6 esercizi per migliorare il respiro dopo il Covid

Perché è importante respirare bene. Tre esercizi antistress