My-personaltrainer.it
  • Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
Login Registrati
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Siphunculina

Siphunculina

Famiglia di zanzare pungenti (ordine Diptera, famiglia delle Chloropidae), importanti in quanto insetti nocivi. Alcune specie, in particolare, sono importanti dal punto di vista medico perché considerate vettori meccanici della congiuntivite.

Siphunculina funicola Specie molto diffusa in India, nello Sri Lanka, a Giava e in genere nell’Estremo Oriente. Trasmette la congiuntivite e probabilmente anche il tracoma.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
  • Nuove condizioni d'uso - in data 5/2/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Pubblicità
  • Note Legali
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2019 Arnoldo Mondadori Editore Spa - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152