Prof. Luigi Ferini Strambi
Neurologia - Luigi Ferini Strambi
Primario della divisione di Neurologia dell’ospedale San Raffaele-Turro e professore ordinario di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Ultime risposte

Non c'è una stretta relazione tra le due cose. Comunque l'esposizione al sole nelle ore più calde va sempre evitata. Sta forse assumendo farmaci antipertensivi ?

Le crisi epilettiche sono possibili dopo un trauma cranico (anche a distanza di mesi); le terapie antiepilettiche non sempre sono in grado di controllarle. I possibili farmaci sono comunque diversi e qui va fatta una attenta valutazione.

Gentilissimodalla sua descrizione dei sintomi non penserei alla sindrome dello stretto toracico superiore. Sicuramente un disturbo d'ansia può spiegare meglio la sintomatologia. Il suo medico potrebbe consigliarle, data la persistenza dei sintomi, piuttosto che semplici ansiolitici, una terapia "più curativa" con basse dosi di antidepressivo.Cordialità