hero image

Intolleranze alimentari: tienile a bada in 3 mosse

Un test e un menu a rotazione per individuare i cibi “a rischio” e tornare a mangiare tutto, senza problemi

iStock




Un dato di fatto: negli ultimi anni allergie e intolleranze alimentari sono in continuo aumento. Quantificare il fenomeno, però, non è facile, perché si fa ancora molta confusione nell’uso dei termini e si ricorre spesso a indagini di dubbia validità scientifica. Secondo le stime più recenti dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology, in Italia sono circa 2 milioni e 100 mila le persone (pari al 3,5% della popolazione) che manifestano “reazioni avverse al cibo”.

Di seguito troverai un test tratto dal libro del dottor Gian Paolo Baruzzi, medico nutrizionista, esperto in medicina naturale, e di Liana Zorzi, Intolleranze alimentari, Demetra edizioni, 9,90 euro. Non solo. Ti spieghiamo perché è utile tenere un diario alimentare e ti diamo le dritte per seguire una dieta a rotazione.


1. FAI IL TEST

Tratto dal libro del dott. Baruzzi, ti rivela se sei un soggetto a rischio. Tieni a mente il numero di “sì” accumulati in ognuna delle 4 sezioni in cui sono suddivise le domande.


1. La tua storia

● Nella tua famiglia ci sono persone intolleranti o allergiche?

● Ricordi (o te l’hanno raccontato) di aver avuto episodi frequenti di gastroenterite infantile?

● Sei stato allattato al seno?

● Da bambino/a hai avuto frequenti problemi respiratori o bronchiti?

● Da bambino/a hai avuto frequenti tonsilliti?


2. Racconta come ti senti

● Hai problemi gastrointestinali come gonfiore, stitichezza, diarrea o gastrite?

● Hai spesso mal di testa dopo un pasto?

● Soffri di problemi infiammatori ricorrenti come cistiti, candidosi dermatiti, acne da adulto?

● Provi spesso una forte stanchezza?

● Stai vivendo un periodo di stress emotivo?


3. Racconta le tue malattie

● Hai avuto interventi chirurgici con anestesie?

● Ti capita di seguire più volte all’anno terapie antibiotiche?

● Hai spesso bisogno di prendere antinfiammatori o cortisone?

● Segui terapie ormonali oppure prendi la pillola anticoncezionale?

● Assumi spesso farmaci antiacidi per lo stomaco?


4. Racconta come mangi

● Non mangi ogni giorno frutta e verdura?

● Mangi raramente cibi crudi, per esempio insalata, e cibi fermentati, come yogurt o crauti?

● Mangi spesso prodotti confezionati, snack, biscotti e merendine e consumi bevande zuccherate?

● Mangi spesso cibi fatti in casa che contengono farina bianca o zucchero bianco?

● Consumi spesso latte o latticini?


Punteggio totale

Se in almeno due sezioni hai totalizzato 3 “sì” su 5 risposte, significa che hai un rischio aumentato di avere intolleranze alimentari.

Il consiglio? Tieni un diario per individuare i cibi che ti danno problemi, e poi fai una dieta a rotazione (vedi qui di seguito).


2. TIENI UN DIARIO ALIMENTARE

Per avere un quadro preciso di ciò che mangi ogni giorno, e acquisire così un maggiore controllo sulla tua alimentazione, compila tutti i giorni un diario alimentare. Ti aiuterà a risalire al cibo che ti fa stare male, adottando quindi le necessarie contromisure.

Se nel precedente test hai totalizzato più di 3 “sì” in almeno 2 sezioni, ti conviene provare a tenere un diario alimentare, in cui annotare tutto ciò che mangi per almeno 7-10 giorni.

Ma perché si dimostri davvero uno strumento utile nell’aiutarti a scoprire eventuali intolleranze, devi seguire alcune regole molto precise.

Mangia come sempre, senza eliminare i cibi “sospetti”, altrimenti non riuscirai a individuare gli alimenti che ti fanno male.

Annota tutto, dallo snack in ufficio, al grissino mangiato fuori pasto al cioccolatino gustato dopo cena.

Cerca di scomporre i piatti nei loro vari ingredienti: un frullato diventa 1 bicchiere di latte + 3 fragole + 1 banana. Un’insalata mista: lattuga + 1 pomodoro + 1 carota + 2 cucchiai di mais.

Segna anche le bibite diverse dall’acqua: 1 bicchiere di birra, 1 caffè zuccherato...

✓ Accanto a ciò che hai mangiato, annota anche eventuali sintomi. Per esempio: leggero gonfiore dopo mezz’ora, dolori addominali dopo un’ora, mal di testa dopo 3 ore. Prima di scrivere i disturbi attendi almeno 20 minuti, il tempo minimo perché possa scatenarsi una reazione avversa.

✓ È importante che tu riesca a indicare anche la situazione in cui ti trovi e lo stato d’animo al momento del pasto: in piedi al bar, tranquilla a casa... Lo stress può influire sulle reazioni e falsare il risultato. Se pranzi dopo aver avuto una discussione, è possibile che l’eventuale comparsa del mal di testa sia dovuta non tanto al cibo ma alla circostanza negativa.

Dopo 7-10 giorni controlla sul diario quando sono comparsi i sintomi e in corrispondenza del consumo di quali cibi. Se riesci a individuare delle costanti, per esempio se ti accorgi che ti senti gonfia quando mangi il pomodoro, puoi provare a seguire una dieta a rotazione (vedi qui di seguito).

Se dopo aver provato la dieta i sintomi scompaiono, vuol dire che hai individuato la causa dell’intolleranza. Se invece ciò non accade, i cibi sospetti potrebbero essere altri o più numerosi di quelli che hai scoperto. In questo caso, riparti dal diario alimentare, mangiando di tutto e annotando i sintomi per altri giorni, cercando di essere il più possibile precisa.


3. SEGUI UNA DIETA A ROTAZIONE

Ora che grazie al diario alimentare hai individuato quali sono i cibi che ti scatenano l’intolleranza, devi costruire un piano dietetico per limitarli senza però eliminarli completamente grazie a una dieta a rotazione di 13 giorni.

«In genere questo modello di menu è facile da seguire se le reazioni avverse sono dovute solo a uno o due alimenti», spiega il dottor Baruzzi. «Quando invece sono più di due, può diventare complicato. Ed è perciò meglio che ti rivolgi a un esperto per la pianificazione dello schema più adatto a te».

Qui sotto trovi un esempio da seguire con protagonista il pomodoro (ma puoi sostituirlo con il pane o le uova o qualsiasi altro cibo). Prevede un’alternanza tra eliminazione (dal 1° al 3°, dal 5° all’8° e dal 10° al 13° giorno) e reintroduzione dell’alimento (il 4° e il 9°).

Cerca di mangiare in modo vario e completo, senza cadere nella monotonia, che rischia di innescare altre intolleranze. Una regola che potresti darti, per esempio, è quella di non consumare mai lo stesso cibo né a pranzo e poi a cena, né per due giorni consecutivi. «Se hai degli avanzi puoi surgelarli e averli così già pronti per la settimana successiva», suggerisce l’esperto.

● Dal 1° al 3° giorno

Evita il pomodoro in ogni forma, inclusi la passata e il succo.

● 4° giorno

Mangia quello che preferisci e, moderatamente, anche il pomodoro (sì, per esempio, alla pizza margherita).

● Dal 5° all’ 8° giorno

Elimina di nuovo il pomodoro e i suoi derivati.

● 9° giorno

Mangia quello che preferisci e, moderatamente, anche il pomodoro (un’insalata di datterini o uno spaghetto rosso).

● Dal 10° al 13° giorno

Escludi nuovamente il pomodoro e i suoi derivati.

Quando i sintomi scompaiono, puoi ridurre i giorni di sospensione fino al completo recupero della tolleranza. Potrai quindi riprendere a mangiare il pomodoro quando vuoi, ma è meglio che mantieni comunque un giorno alla settimana in cui lo escludi completamente dal menu.



Fai la tua domanda ai nostri esperti

Articolo pubblicato sul n. 16 di Starbene in edicola dal 03/04/2018

Leggi anche

Intolleranza al glutine: quando è infondata

Sovrappeso: colpa delle intolleranze?

Intolleranza al lattosio: il menu per affrontarla

Cosa nascondo le intolleranze?

Intolleranza al lievito: illusione o realtà?

Intolleranza al nichel: cos'è e come si cura