Mucosa

Membrana che riveste l’intero tubo digerente (dalla bocca al retto), gli apparati respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile, la faccia posteriore delle palpebre e quella anteriore del globo oculare (congiuntiva). Tutte le mucose sono costituite da un epitelio (tessuto di rivestimento), da ghiandole e da un tessuto connettivo di sostegno che assicura il nutrimento degli […]



Membrana che riveste l’intero tubo digerente (dalla bocca al retto), gli apparati respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile, la faccia posteriore delle palpebre e quella anteriore del globo oculare (congiuntiva). Tutte le mucose sono costituite da un epitelio (tessuto di rivestimento), da ghiandole e da un tessuto connettivo di sostegno che assicura il nutrimento degli elementi dell’epitelio (il corion). La costituzione dell’epitelio varia a seconda della localizzazione: epitelio malpighiano pluristratificato (bocca, esofago, vagina), epitelio cilindrico ciliato (mucosa respiratoria), epitelio cilindrico semplice (tubo digerente sottodiaframmatico, albero biliare, endometrio). Le mucose, secernendo muco, assicurano l’umidità e la lubrificazione degli organi che rivestono.

Il tipo e la secrezione delle ghiandole variano da una mucosa all’altra in relazione alla particolare funzione fisiologica di ciascun tessuto: le mucose del tubo digerente e le loro ghiandole, per esempio, svolgono un ruolo preciso nella digestione e nell’assorbimento degli alimenti; nelle vie aeree, il muco è in grado di intrappolare parte delle polveri inalate e così via.

L’assenza di secrezione di muco caratterizza la sindrome di Sjögren (malattia autoimmune), ma si osserva anche in alcune patologie dermatologiche e dopo la menopausa (secchezza vaginale, corretta dal trattamento ormonale sostitutivo).

La maggior parte dei tumori benigni e maligni che si sviluppa negli organi rivestiti da mucosa si forma nella mucosa stessa.